Info su mio impianto motorizzato

totocamen88

Digital-Forum New User
Registrato
2 Novembre 2009
Messaggi
6
Ciao a tutti!

Ho un problema col mio impianto motorizzato..

Premetto che quando è stato fatto io avevo si e no una decina d'anni (ora 22) quindi non so nulla di quello che è stato messo e nemmeno mio padre se lo ricorda...

Quello che so è solo che c'è questo motore montato a una parabola da 120cm dal quale esce un filo a 6fili che era collegato ad un ricevitore analogico che fungeva anche da posizionatore.

Questo ricevitore si è rotto un pò di anni fa e l'abbiamo buttato..

Ora volevo rimettere in sesto l'impianto ma non so da dove partire..

Ho provato a capire che tipo di motore è ma nulla da fare, perchè l'etichetta ovviamente è tutta cancellata dal tempo..

Vi posto una foto.
Quello che vorrei sapere è che tipo di posizionatore devo prendere per far muovere sta parabola..spero mi possiate dare una mano.. :)


 
Dando per funzionante il motore, avendo più di 4 fili che escono dovrebbe essere a sensore ottico, quindi il posizionatore che ti serve deve gestire quest'ultimo; Il primo che mi viene in mente è il moteck v-box3.
Ciao
 
Prima bisogna capire se il motore è di tipo a sensore reed o ottico...
Per capirlo devi toglire la calotta di protezione e, senza staccare nessun filo, vedere quanti ne sono collegati dei 6 del cavo, se sono collegati ai morsetti solo 4 fili, allora si tratta di sensore reed, se sono collegati 5 fili allora si tratta di sensore ottico... una foto dei collegamenti interni ai morsetti del motore fugherebbe forse ogni dubbio.
Se il motore fa uso di un sensore reed, allora basta un posizionatore qualsiasi a 36V per attuatori lineari Sat, tipo il Motek base, o il V Box II ( che sarebbe la cosa migliore perché permette di comandare il tutto anche tramite il decoder ( sempre che questo prevede i comandi DiSEqC 1.2 )
Se il motore fa uso di un sensore ottico devi usare un posizionatore che prevede anche questa possibilità.
@kaktus
mentre tu hai risposto io stavo ancora scrivendo...;) potrebbero essere collegati solo 4 fili dei 6, anche se dalla foto potrebbe trattarsi di un pistone a sensore ottico
 
Veramente una Bella Antenna;: IRTE Prime Focus da 1.5m!

Disponi già di un Lnb Universale oppre sta utilizzando ancora un Lnb TriplaBanda?
Se devi sostituirlo ti consiglio l'Inverto Flangiato C120 da utilizzare con il FeedHorn Originale IRTE; con un Buon Rapporto Qualità Prezzo!

Paolo
 
Consiglierei anche una bella riverniciata (con vernice che si da direttamente sulla ruggine) del piattello di sostegno e sostituzione dei bulloni arrugginiti con equivalenti inox, anche l'occhio vuole la sua parte (qui siamo un po maniaci) :D ;)
 
FOXBAT ha scritto:
Consiglierei anche una bella riverniciata (con vernice che si da direttamente sulla ruggine) del piattello di sostegno e sostituzione dei bulloni arrugginiti con equivalenti inox, anche l'occhio vuole la sua parte (qui siamo un po maniaci) :D ;)
Quoto al 100%

Anche l'occhio vuole la sua parte!!!!!

Paolo
 
Grazie a tutti per l'aiuto...

Allora, la prima cosa che farò a questo punto sarà smontare il coperchio del motore...l'unica cosa è che mi devo inventare qualcosa perché non riesco a capire come si toglie...
L'unica cosa che mi viene in mente è che quel pezzo che esce dalla scocca di plastica con un buco sia una vite, quindi si svita quello e si toglie il coperchio..verificherò appena smette di piovere, perchè avventurarsi sulle tegole con la pioggia non è il massimo.. :D
Il motore andrebbe collegato ad un MySKY HD, che penso proprio preveda il Diseqc 1.2, che sarebbe la cosa migliore per me...

mckernan ha scritto:
Veramente una Bella Antenna;: IRTE Prime Focus da 1.5m!

Disponi già di un Lnb Universale oppre sta utilizzando ancora un Lnb TriplaBanda?
Se devi sostituirlo ti consiglio l'Inverto Flangiato C120 da utilizzare con il FeedHorn Originale IRTE; con un Buon Rapporto Qualità Prezzo!

Paolo
L'LNB ancora non l'ho visto cos'è, ma non penso di toccarlo, a meno che non sia indispensabile per ricevere altri satelliti (ma non penso, sennò l'antennista all'epoca mi avrebbe fatto una scemenza a montare il motore e non poter prendere gli altri satelliti..)

FOXBAT ha scritto:
Consiglierei anche una bella riverniciata (con vernice che si da direttamente sulla ruggine) del piattello di sostegno e sostituzione dei bulloni arrugginiti con equivalenti inox, anche l'occhio vuole la sua parte (qui siamo un po maniaci)

Dici una riverniciata proprio alla parabola?
Se vedessi com'è combinata dall'altra parte ti metteresti le mani nei capelli mi sa... :D :D :D

Comunque appena riesco ad andare su al tetto per fare altre foto posterò...

Grazie intanto per la grande mano che mi avete dato finora!
 
totocamen88 ha scritto:
...Dici una riverniciata proprio alla parabola?
Se vedessi com'è combinata dall'altra parte ti metteresti le mani nei capelli mi sa... :D :D :D
Dalle foto sembra arrugginito solo il piattello di supporto :eusa_think: ma se è arrugginita anche la parte concava della parabola... una mano di vernice tipo Fer***us Sar***ga non gli fa certo male, altrimenti con l'andare del tempo potrebbe prima bucarsi e poi sbriciolarsi :5eek: :D
Fai una foto anche al LNB cosi vediamo di che si tratta, se non è universale va cambiato... i decoder SKY non sono il massimo per gestire impianti motorizzati :evil5: ammesso che siano in gradi di gestirli :eusa_think: ... uomo avvisato...
 
Ultima modifica:
Arieccomi...

La pioggia è finita e sono riuscito a salire sul tetto..

Vi posto un pò delle foto che sono riuscito a fare...

Purtroppo non è come pensavo per smontare la scocca del motore, non si svita quella parte...ho provato a girarlo ma si muove tutto il blocco...
Dal motore comunque escono 5 fili (cavo con guaina esterna nera) come si vede dalla foto, che l'impiantista ha nastrato e me l'ha fatti arrivare fino in casa (cavo con guaina bianca)...

Spero che con le foto si riesca a capire qualcosa perché avere il motore fermo lì su mi fa una cosa...

Per quanto riguarda la vernice per pittare la parabola me la potresti scrivere in PVT il nome completo per favore?
Così lo faccio appena vedo che ci sono un paio di giornate buone di sole...

Ah, per quanto riguarda il Diseqc, non devo usare per forza il MySKY HD...ho a disposizione anche un Nokia Mediamaster 9600 e un Goldtop Openplus, anche se facendo ricerche noto che solo l'Openplus è compatibile con Diseqc 1.2 e USALS...

 
5 Fili quindi Motore con Sensore Ottico.

Ti consiglio di alimentare il Motore con una Tensione di 12V per verificare se non sia grippato; nel caso fosse bloccato sarebbe conveniente sostituirlo con un Attuatore Linera a Sensore Reed da 24" poichè i Posizionatori Esterni x Sistemi a Reed sensor presentano un costo decisamente inferiore al modello che consente anche la gestione di Sistemi con Sensore ottico.

Dalle foto postate sembra un Lnb Universale; qualora fosse danneggiato ti consiglio di rimpiazzarlo con un Inverto con Flangia C120 costo circa 20€ x il Modello a Sengola Uscita.

Paolo
 
riverniciala ,cambia tutta la buloneria
meti il inverto c 120 e dopo vedrai la difenza di resa
 
Se la parabola è di alluminio (puoi averne la certezza facendo la prova della calamita) una sua riverniciatura non è indispensabile se non per motivi puramente estetici, l'alluminio non arrugginisce e resiste bene nel tempo, al contrario del ferro/acciaio.
L'attuatore dalle foto non sembra messo molto male, se non parte vuol dire che i contatti spazzole motore sono ossidati e qui con un accurato smontaggio e spray si può recuperare, però se non sei riuscito a capire come togliere la scocca d protezione la vedo dura.

@mckernan
Se non sbaglio il sensore ottico dovrebbe avere una precisione maggiore rispetto al reed :eusa_think:
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
@mckernan
Se non sbaglio il sensore ottico dovrebbe avere una precisione maggiore rispetto al reed :eusa_think:
Si esatto!

In ogni modo sul mercato, almeno italiano, non sono di facile reperibilità Attuatori Lineari con Sensore Ottico.

Paolo
 
FOXBAT ha scritto:
Se la parabola è di alluminio (puoi averne la certezza facendo la prova della calamita) una sua riverniciatura non è indispensabile se non per motivi puramente estetici, l'alluminio non arrugginisce e resiste bene nel tempo, al contrario del ferro/acciaio.
L'attuatore dalle foto non sembra messo molto male, se non parte vuol dire che i contatti spazzole motore sono ossidati e qui con un accurato smontaggio e spray si può recuperare, però se non sei riuscito a capire come togliere la scocca d protezione la vedo dura.

@mckernan
Se non sbaglio il sensore ottico dovrebbe avere una precisione maggiore rispetto al reed :eusa_think:

Capita la parte sulla riverniciatura, farò a breve la prova..

Per quanto riguarda l'attuatore invece, io non so se parta o no...sto cercando di capire che tipo di posizionatore utilizzare infatti....
 
Indietro
Alto Basso