carcamagnu73
Digital-Forum Silver Master
Gentili tecnici, vi scrivo dall’alto Novarese, tra Novara e il Lago Maggiore (zona Oleggio - http://www.otgtv.it/lista.php?code=NO22&posto=Oleggio) e ho da sempre antenne UHF a tutta banda (IV e V insieme, senza nessun taglio, nessun filtro o canalizzazione); l’una verso il Penice (per le Rai) , un’altra verso il Giarolo (solo per La7), una verso Valcava (per le Mediaset, il Mux 2 lo prendo infatti sul CH 39, e per le regionali lombarde), una verso Campo dei Fiori dal quale mi entrano nuovamente tutte le Rai e tutte le Mediaset oltre ad altre locali piemontesi che mi interessano (TeleVCO, AltaItaliaTv , Quartarete ecc): però fino ad oggi i segnali doppi o tripli coesistono senza interferire (il Mux 2 Mediaset mi arriva sul 39 da Valcava e sul 31 dal Campo dei Fiori! Il mux 4 sul 49 da Valcava e sul 38 dal Calenzone; il Mux A Rai sul 23 dal Penice ma anche sul 28 da Campo dei Fiori e sul 26 da Milano Sempione): fino ad oggi ho sempre selezionato quello con la maggiore intensità, anche se arrivano bene da tutte le direzioni. Mi chiedo cosa accadrà quando riceverò gli stessi Mux dagli stessi molteplici siti trasmittenti ma in isofrequenza
: si rinforzeranno o potrebbero elidersi dando interferenze?
Ho trovato questa frase su un doc Rai “Le reti digitali sono tutte realizzate in tecnica SFN (Single Frequency Network) e, dunque, utilizzano una sola frequenza per ciascun multiplex. Questo vuol dire che, per una data frequenza di lavoro, gli “echi” in ingresso al ricevitore rafforzano il segnale principale a cui si sovrappongono.”
L’intenzione mia era quello di sostituire le antenne attuali (sono Fracarro serie BLU a 10 elementi) con antenne Televes a tripla culla o cmq con antenne più lunghe a più elementi con maggiore guadagno ed aggiungere un’ antenna di III banda che ora non ho. E per gli orientamenti sarei ancora tentato di puntare solo antenne ad intera banda UHF (IV e V insieme) l’una a sud est su Penice per le Rai (mi serve a tutta banda perché dopo lo s.o. il Mux 4 sconfina sul CH 40), una ancora più a sud sul Giarolo (solo per il Timb 2 e 3 de La7 che non ricevo da Valcava Passo … quando invece ricevo benissimo il Timb 1 da Valcava Prato sul Ch 62), una ovviamente su Valcava per tutti i Mux Mediaset e le regionali lombarde e l’ultima su Campo dei Fiori Varese dalla quale riceverò ancora il doppione di tutti i mux rai e di tutti i mux mediaset (e questa volta in isofrequenza!) ma che mi serve per ricevere altri canali locali piemontesi come VCO AzzurraTv, AltaItaliaTv, Quartarete, il mux di Telesettelaghi e con la quale – adesso che da Valcava si libererà il 39 – spero di tornare a ricevere la Svizzera che qui è sempre entrata con una normale UHF puntata su Campo di Fiori che da me resta “quasi” in asse con Castel San Pietro sopra Mendrisio: il tutto ignorando selezioni solo in IV o V banda ma usando sempre antenne a banda intera, ignorando anche tagli vari, filtrazioni, canalizzazioni e trappole varie!! … aggiungerei poi una VHF III banda o verso il Penice o verso Campo dei Fiori …..questo il mio maldestro progetto! Onestamente …. cosa posso aspettarmi dopo lo s.o. con il digitale in isofrequenza?? Fino ad oggi con l’analogico e con il digitale in fare di test su frequenze diverse mi è sempre andata egregiamente … devo attendermi casini grossi con le isofrequenze??
Chiedo scusa per la lunghezza del post ma ci tenevo a spiegarmi bene perché sono da giorni che sono assillato da questi dubbi e spero che qualcuno di voi gentilmente mi aiuti a chiarirmi un po’ le idee! GRAZIE!!!


L’intenzione mia era quello di sostituire le antenne attuali (sono Fracarro serie BLU a 10 elementi) con antenne Televes a tripla culla o cmq con antenne più lunghe a più elementi con maggiore guadagno ed aggiungere un’ antenna di III banda che ora non ho. E per gli orientamenti sarei ancora tentato di puntare solo antenne ad intera banda UHF (IV e V insieme) l’una a sud est su Penice per le Rai (mi serve a tutta banda perché dopo lo s.o. il Mux 4 sconfina sul CH 40), una ancora più a sud sul Giarolo (solo per il Timb 2 e 3 de La7 che non ricevo da Valcava Passo … quando invece ricevo benissimo il Timb 1 da Valcava Prato sul Ch 62), una ovviamente su Valcava per tutti i Mux Mediaset e le regionali lombarde e l’ultima su Campo dei Fiori Varese dalla quale riceverò ancora il doppione di tutti i mux rai e di tutti i mux mediaset (e questa volta in isofrequenza!) ma che mi serve per ricevere altri canali locali piemontesi come VCO AzzurraTv, AltaItaliaTv, Quartarete, il mux di Telesettelaghi e con la quale – adesso che da Valcava si libererà il 39 – spero di tornare a ricevere la Svizzera che qui è sempre entrata con una normale UHF puntata su Campo di Fiori che da me resta “quasi” in asse con Castel San Pietro sopra Mendrisio: il tutto ignorando selezioni solo in IV o V banda ma usando sempre antenne a banda intera, ignorando anche tagli vari, filtrazioni, canalizzazioni e trappole varie!! … aggiungerei poi una VHF III banda o verso il Penice o verso Campo dei Fiori …..questo il mio maldestro progetto! Onestamente …. cosa posso aspettarmi dopo lo s.o. con il digitale in isofrequenza?? Fino ad oggi con l’analogico e con il digitale in fare di test su frequenze diverse mi è sempre andata egregiamente … devo attendermi casini grossi con le isofrequenze??

Chiedo scusa per la lunghezza del post ma ci tenevo a spiegarmi bene perché sono da giorni che sono assillato da questi dubbi e spero che qualcuno di voi gentilmente mi aiuti a chiarirmi un po’ le idee! GRAZIE!!!