Info sul "Symbol rate" canali Satellitari

Giacomo78

Digital-Forum Silver Master
Registrato
7 Maggio 2017
Messaggi
2.066
Località
Sant'Antonio Abate (Na)
Ciao a tutti.
Vorrei capire come mai le frequenze che hanno un "Symbol Rate" basso hanno una potenza segnale inferiore?
L'ho notato già da tempo e volevo capire il perchè e se è normale.
Faccio alcuni esempi su un paio di frequenze a caso:
Sui 42E: 12298 V 4800 (SR 4800)
I 42E si trovano singolarmente su una parabola da 85cm.

Sui 16E: 12719 H 5000 (SR 5000)
I 16E si trovano su una parabola da 125cm con multifeed,insieme ai 13E,19.2E e i 9E.
I 16E è il satellite primario,come dire,centrato alla 125cm.

Ma ce ne sono tante e guarda caso su tutte le frequenze che hanno un SR basso hanno la potenza segnale più bassa rispetto a frequenze con SR "normale" e per normale intendo frequenze con SR "27500-30000-29950" ecc..ecc..
Vorrei capire e discuterne..
grazie.
 
Ultima modifica:
Direi che non dipende dal SR
La 12298 V 4800 sui 42 E la ricevo normalmente come la 11883 V 4800, la 12009 V 4444 e la 12213 V 5833...
Leggermente superiore la 12228 V 8400

A bomba invece la 11204 H 2500 3/4 sui 52E...
 
In parte conoscevo già la risposta, ma ho voluto cercare una conferma, così ho sottoposto a copilot la seguente domanda:

Domanda posta a Copilot. Alevia ha scritto:
Parliamo di ricezione satellitare. Perché, sui satelliti di normale ricezione con una antenna parabolica di 80 cm di diametro, esistono delle frequenze con Symbol Rate basso, ad esempio sui 16° Est 12719 H 5000 (SR 5000), che trasmettono non con un Symbol Rate a 27500 che è considerato normale ?

In realtà la domanda è posta male, la mia fretta di provare una risposta con l'AI ha reso confuso il quesito, comunque la risposta mi sembra chiara e molto completa:

Risposta di Copilot. Alevia ha scritto:
Il Symbol Rate (SR) rappresenta la quantità di simboli trasmessi al secondo su una frequenza satellitare. Frequenze con SR basso, come 12719 H 5000 su 16° Est, sono meno comuni rispetto ai valori “standard” come 27500, ma hanno scopi ben precisi.

Ecco perché vengono utilizzati SR più bassi:

🔍 Motivi tecnici e funzionali
  • Banda più stretta: Un SR basso occupa meno larghezza di banda, utile per trasmissioni mirate o per risparmiare spazio sul transponder.
  • Minore potenza richiesta: Con modulazioni adeguate (es. QPSK), un SR basso può essere ricevuto anche con segnali più deboli, utile in zone con copertura marginale.
  • Contenuti specializzati: Spesso queste frequenze trasmettono feed professionali, canali regionali, test tecnici o contenuti a bassa risoluzione che non richiedono alta capacità di trasmissione.
  • Riduzione del rumore: Un SR più basso può migliorare la robustezza del segnale contro interferenze e condizioni atmosferiche avverse.

📉 Perché non usano SR 27500?
  • Non sempre necessario: Se il contenuto è limitato (es. solo audio o un singolo canale SD), usare 27500 sarebbe uno spreco di risorse.
  • Strategie di multiplexing: Alcuni broadcaster preferiscono trasmettere più flussi separati con SR bassi piuttosto che un bouquet con SR alto.

📡 Curiosità pratica

Molti utenti notano che le frequenze con SR basso hanno una potenza segnale inferiore, ma questo non significa che siano meno affidabili. Dipende dalla modulazione, dal FEC (Forward Error Correction) e dalla qualità del ricevitore.

Se vuoi, posso aiutarti a trovare altri esempi di frequenze con SR basso o spiegarti come ottimizzare la ricezione con la tua parabola da 80 cm. Vuoi approfondire?

Questa risposta mi ha spinto a pubblicare il contenuto sul digital-forum e altrimenti forse non l'avrei fatto. Perchè:



Guardate bene le utime righe. Notate qualcosa ?



Guardando l'ultima immagine, Copilot, l'AI di Microsoft, suggerisce di "clikkare" su ... Digital forum. Persino l'intelligenza artificiale cita digital forum nelle sue disquizioni e ci annovera come riferimento.
 
La 12298 V 4800 sui 42 E la ricevo a palla e se questo modo di dire non è chiaro traduco in la ricevo forte con gli stessi valori con cui ricevo i canali su Hotbird che hanno SR alti.. la 12719 H 5000 sui 16° effettivamente la ricevo con valori più bassi ma già solo il fatto che queste due hanno un valore SR basso simile, la 12298 V 4800 ancora più basso rispetto alla 12719 H 5000 , sta a significare che l' SR non c'entra nula e non dipende da quello.

Ci sono altre variabili da tenere conto, su quelle "matematiche" come modulazione e FEC non mi pronuncio e lascio spazio a chi ne sa più di me, ma qui incide anche la differenza di potenza tra un sat e l'altro, la location di ricezione (mi riferisco sempre alla ricezione di satelliti in diverse posizioni orbitali) e non ultimo l'hardware di ricezione, tuner e LNB... basta cambiare LNB e già si leggono valori diversi... come già scritto in altro post, si continua a dare retta a quello che indicano le barre S e Q dimenticando che il decoder non da misurazioni come quelle che possono dare veri strumenti di misura come ad esempio un Rohde e Schwarz. e che 80cm. di parabola sono il minimo sindacale in fatto di ricezione sat...

Riguardo la risposta con l'ausilio della AI, questa si basa anche sulla quantita di dati che si trovano sul web e sui siti dove discutono certi argomenti, per quanto riguarda l'Italia sfido chiunque a trovare un altro sito dove si parla di ricezione sat, trasponeder SR e affini che non sia Digital Forum, alcuni "concorrenti" hanno chiuso, altri siti altrettanto popolari per gli appasionati sono frequentati principalmente per questioni che qui non sono permesse...

Sarei curioso di sapere anche cosa suggerisce AI per ottimizzare la ricezione con parabola da 80 cm ::D ...
 
Sarei curioso di sapere anche cosa suggerisce AI per ottimizzare la ricezione con parabola da 80 cm ::D ...
Detto... fatto :)

Come ottimizzare la ricezione tv satellitare con parabola da 80 cm?

Per ottimizzare la ricezione TV satellitare con una parabola da 80 cm, è fondamentale seguire una serie di configurazioni precise e verifiche sistematiche. Ecco una guida completa:

Configurazione Base
1. Posizionamento
- Scegli un punto con linea diretta verso sud (per i satelliti europei)
- Verifica l'assenza di ostacoli (alberi, edifici)
- Assicurati che la parabola sia perfettamente livellata (???????) :unsure:
2. Parametri di installazione
- Azimuth: regola l'inclinazione orizzontale
- Elevazione: regola l'altezza della parabola
- Skew: regola la rotazione dell'LNB

Controlli Hardware
1. Verifica dell'LNB
- Pulisci regolarmente l'LNB da eventuali residui atmosferici
- Controlla che non ci siano danni visibili
- Assicurati che sia perfettamente allineato con il centro della parabola
2. Collegamenti
- Verifica che tutti i collegamenti siano sicuri e non ossidati
- Usa cavi di alta qualità con protezione dalle intemperie
- Evita collegamenti multipli che possono causare perdite di segnale

Mantenimento Periodico
1. Verifiche periodiche
- Controlla la stabilità della struttura dopo venti forti
- Pulisci periodicamente la superficie della parabola
- Verifica che non ci siano rami o edifici nuovi che ostruiscono il segnale
2. Condizioni Meteorologiche
- La parabola da 80 cm è già una dimensione ottimale per la maggior parte delle situazioni -> aranzulla.it
- In caso di pioggia battente, potresti notare una leggera diminuzione del segnale
- Se il segnale si deteriora facilmente con la pioggia, verifica che la superficie sia pulita e che non ci siano accumuli d'acqua

Suggerimenti Finali
- Non fidarti troppo dei valori percentuali mostrati dal decoder, concentrati sulla qualità effettiva del segnale -> digital-forum.it
- Se possibile, usa un singolo decoder alla volta per ottimizzare la ricezione
- Considera l'installazione di un sistema di blocco per evitare spostamenti accidentali della parabola

Remember
La chiave per un'ottimale ricezione satellitare è la pazienza durante la fase di installazione e l'attenzione costante al mantenimento dell'impianto.

Anche qui riferimento a digital-forum :)
 
Per quanto riguarda i symbol rate bassi questa in sostanza la sintesi di AI

Perché Utilizzare Symbol Rate Bassi
I Symbol Rate più bassi sono preferiti in diverse situazioni operative:
1. Efficienza Energetica:
- Richiedono meno potenza di trasmissione
- Ideali per servizi che non necessitano di alta capacità di trasferimento
2. Qualità del Segnale:
- Offrono una migliore protezione contro gli errori di trasmissione
- Garantiscono una ricezione più stabile in condizioni difficili
3. Flessibilità Operativa:
- Permettono una maggiore flessibilità nella configurazione del sistema
 
Almeno riguardo la tecnologia di ricezione sat vedo che posso ancora fare a meno di ricorrere alla AI ::D

Riguardo i suggerimenti di AI leggo ;

Suggerimenti Finali
- Non fidarti troppo dei valori percentuali mostrati dal decoder, concentrati sulla qualità effettiva del segnale -> digital-forum.it

è una cosa che ho suggerito sul forum innumerevoli volte vedi le ultime due:


in cui sintetizzo la risposta principale :

Ma più che altro la domanda è: indipedentemente dai valori riportati dal tuner sat (presumo quello del TV) la visione di quelli che presentano i valori più scarsi com'è? "squadrettano"? Tutte quelle del beam "WEST" teoricamnte si dovrebbero ricevere senza problemi con una 85, Io non do e non ho mai dato molto valore a quello che dicono le barre segnale S e Q , mi "preoccupo" solo quando il segnale è "squadrettante".

Il decoder che uso attualmente, il GT Media V8X, per Turksat 42° E su alcuni trasponder mi da valori più scarsi rispetto a quelli che hai postato tu
e io lo sto ricevendo con una 120... però di squadrettamenti neanchè l'ombra..

e due post sopra:

si continua a dare retta a quello che indicano le barre S e Q dimenticando che il decoder non da misurazioni come quelle che possono dare veri strumenti di misura come ad esempio un Rohde e Schwarz. e che 80cm. di parabola sono il minimo sindacale in fatto di ricezione sat...

che in pratica si traduce in: - Non fidarti troppo dei valori percentuali mostrati dal decoder, concentrati sulla qualità effettiva del segnale :evil5: ::D

Anzi, visto che cita e rimanda a digital forum anche io forse ho contribuito in maniera involontaria alla risposta che AI ha fornito.
 
Ultima modifica:
Riguardo i suggerimenti di AI leggo ;
Dipende anche da dove prende le fonti l'IA.

E qui AI AI AI.... no alpitur ::D

Scherzi a parte, l'IA potrebbe essere un buon aiuto, visto che come la vedo io, è un algoritmo di elaborazione dati (e non intelligenza artificiale) dipende sempre quali dati elabora e da dove li prende.
 
sono OT, lo so, ma mi ricollego al tema AI su info satellitare e questo mi sembra il thread al momento più adatto (poi eventualmente sarebbe utile forse aprire un thread "utilizzi AI per SAT").
Non esiste allo stato attuale un "Atlante geo-mediatico delle emittenti satellitari" (o comunque delle tv in generale) e per chi è interessato ad aspetti "geopolitici" delle tv che trasmettono sui vari satelliti non esiste nulla che aggreghi informazioni (sulle radio esiste - non per il sat, i vecchi radioascoltatori in SW o MW lo conoscono bene - il WRTH anche se non spinto tantissimo su aspetti geopolitici).
Dando i giusti prompt a ChatGPT ho ottenuto informazioni molto interessanti (che vorrei prima o poi aggregare sistematicamente), tipo questa prima lista di canali a 26° est.

image.png


oppure sulla scelta di alcuni specifici satelliti magari "poco frequentati".

Devo dire che l'analisi sui canali è lenta, ovvero riesce a tirar fuori in un giorno pochi canali per volta, ci vogliono giorni per liste complete (nonostante abbia la versione "plus" a pagamento).

So che stiamo su un argomento fortemente di nicchia, ma magari a qualcuno (chissà...) può interessare.
 
Lasciamo perdere l'AI che a volte riporta cose vere a volte false in base a quanto trova in rete (e visto che le ****ate che si leggono sono maggiori delle info serie si capisce quelle che può valere una risposta tecnica della AI).
In generale c'è da ricordare che la potenza del canale RF è l'area sottesa alla curva spetterale e aumentando il SR (a pari modulazione) aumenta la larghezza della banda, quindi aumenta la base del "rettangolo" spettrale, dove l'altezza è la densità spettrale e la potenza totale sarà quindi base per altezza. (L'integrale ragionando in termini non così semplificativi).
Analogamente un SR minore presente una larghezza di banda minore e quindi una potenza minore (a pari densità di potenza). Ovviamente un SR nullo avrà potenza nulla!!
Poi nessuno vieta di usare piu potenza per avere maggior copertura... o meno potenza appunto per risparmiare energia!
 
Indietro
Alto Basso