Info TV e centralini Fait - AIUTO

per la considerazione/approssimazione sopra esposta, indichiamo il c/n

con noise margin 0dB stiamo a soglia, con la regola di +6dB noise margin io mi manterrei su:

64QAM 2/3: 24dB (c/n) con trasmissione in ottica, 25-26 con trasmssione non ottica

64QAM 5/6: 26dB (c/n) con tramssione in ottica, 27-28 con trasmissione non ottica.


l' adozione di i.g. diversi, a vantaggio della protezione delle informazioni e dell' implementazione di reti sfn, determina sosstanzialmente il flusso binario utile:

19,9 Mbit/s per f.e.c. 2/3
24,9 Mbit/s per f.e.c. 5/6
 
Grazie, Antonio (anche a nome di chi ha aperto il thread). ;)
 
antonioST4 ha scritto:
ecco, semplicemente non ci capiamo:eusa_think:

il valore che tu indichi 24-25dB è il valore del m.e.r..

Forse tu non mi hai capito Antonio visto che ho specificato sin da subito di parlare del valore del m.e.r. ..:evil5: :D ;) del "margine minimo" possibile di tale valore di cui aveva chiesto AG-BRASC e non di noise margin...:doubt: :icon_rolleyes: ...comunque ti ringrazio anch' io per la tua preparazione "tecnica" e vorrei sinceramente che ci fossero più "professionisti del settore" come te, visto che nella "nostra regione" spesso ho trovato impianti satellitari ma anche "terrestri" fatti alla "caxxo di cane" per usare un' eufemismo...:evil5: :D ;)
 
in che zona ti trovi? qui in africa settentrionale il derivatore è una chimera e il nastro isolante la fa da padrone:D ;)

considera poi che l' 80% degli impianti riceventi da faito, in uhf, adotta la cara vecchia philips 3 elementi, dal mio punto di vista spesso inadeguata anche per l' analogico...

con il dtt le antenne così scarsamente direttive, specie in condizioni di non ottica, captano echi a valanga, ed ecco che tutti i mux li trovi sotto-soglia...

e meno male che le nostre sono situzioni abbastanza facili da affrontare...
 
antonioST4 ha scritto:
in che zona ti trovi? qui in africa settentrionale il derivatore è una chimera e il nastro isolante la fa da padrone:D ;)

considera poi che l' 80% degli impianti riceventi da faito, in uhf, adotta la cara vecchia philips 3 elementi, dal mio punto di vista spesso inadeguata anche per l' analogico...

:evil5: :D :eusa_whistle: ...ho vissuto per anni a Napoli :evil5: poi mi sono "allontanato" di qualche Km ma la situazione è sempre quella, anzi, purtroppo è anche peggio nelle altre "province limitrofe" te l' assicuro...:evil5: :eusa_wall: :D ;)
 
Scusate :icon_rolleyes:
Allora la risposta al mio problema.. Posso far uscire dal centralino circa 115db portando il valore del mer a circa 25?;)
Grazie.
Semplice semplice
 
Come mai ci sono misure diverse da centralino e centralino?
 
ninno ha scritto:
Scusate :icon_rolleyes:
Allora la risposta al mio problema.. Posso far uscire dal centralino circa 115db portando il valore del mer a circa 25?;)
Grazie.
Semplice semplice
A seconda dei vari parametri del Mux da ricevere (FEC, IG, ecc.).
Diciamo che 25dB dovrebbe essere un buon compromesso, anche se non il massimo.

Riprendo quanto già detto da AntonioST4...
AntonioST4 ha scritto:
con noise margin 0dB stiamo a soglia, con la regola di +6dB to noise margin io mi manterrei su:

64QAM 2/3: 24dB (c/n) con trasmissione in ottica, 25-26 con trasmssione non ottica

64QAM 5/6: 26dB (c/n) con tramssione in ottica, 27-28 con trasmissione non ottica.
 
ninno ha scritto:
Scusate :icon_rolleyes:
Allora la risposta al mio problema.. Posso far uscire dal centralino circa 115db portando il valore del mer a circa 25?;)
Grazie.
Semplice semplice

Lo potrai anche fare, ma che sia corretto, no! Se aumentando il livello di uscita diminuisce il MER significa che l'amplificatore inizia a intermodulare. Se pure aumenti fino ad un MER di 25, se qualche segnale per qualche ragione aumenta un poco che succede? Non funziona più nulla. Bisogna SEMPRE ricordare che NON si deve mai oltrepassare il livello massimo di uscita, diminuito di un certo numero di dB a seconda di quanti canali (utili e non) sono amplificati. Il livello max dichiarato vale per 2 canali, ad ogni raddoppio togli 3 dB, quindi 4 canali -3, 8 canali -6, 16 canali -9, a larga banda -12 (meglio un po di più).

Per questo qualcuno ti ha chiesto il livello max ammesso dell'amplificatore....
 
antonioST4 ha scritto:
in che zona ti trovi? qui in africa settentrionale il derivatore è una chimera e il nastro isolante la fa da padrone:D ;)

considera poi che l' 80% degli impianti riceventi da faito, in uhf, adotta la cara vecchia philips 3 elementi, dal mio punto di vista spesso inadeguata anche per l' analogico...

con il dtt le antenne così scarsamente direttive, specie in condizioni di non ottica, captano echi a valanga, ed ecco che tutti i mux li trovi sotto-soglia...

e meno male che le nostre sono situzioni abbastanza facili da affrontare...

eheheheheh
posso dire che negli anni, fino ad oggi e cn i vari cambi di casa, son venuti 4 antennisti a casa mia...di cui solo 1 ha portato un misuratore di campo!!!!!!
Era però il più preparato e montava antennine della corex elettronica....l' unica antennina che, non so come, aveva risolto allora il problema della doppia immagine di rai uno anche nei mesi estivi sul vhf 04; il resto tutti pseudoantennisti che han montato philips 3 elementi, che poi io, in un caso, sostituii con una identica ma a più elementi;
ps: e chi si ricorda quando a Napoli, con una parabolica puntata verso montefaito, si prendeva il ponte della rai e si miscelava l' audio con un sintonizzatore su radio marte o radio kiss kiss anticipando, negli anni 89 e 90, quello che poi avrebbe fatto telepiù, prima, e sky, poi? Bellissimo poi vedere in bassa frequenza le prove dei vari programmi televisivi...poi arrivò il parroco famoso ed iniziarono a codificare le trasmissioni....
Io ricordo come lo fecero in 7 nel condominio nel quale abitavo e dopo accurata ispezione, salendo di notte sul lastrico solare condominiale, riuscii a trovare una discesa libera da un partitore e ad approfittare abusivissimamente (e mai scoperto) di tale impianto :D :D :D
ps2: e quando grazie ad una logaritmica messa ad capoculam in orizzontale ed un amplificatore della siel riuscivo a prendere il rai 2 montevergine (credo) ed a vedere il Napoli in coppa uefa anche quando era vietato per la zona di Napoli :D
ps3: scusatemi per l' ot :D
 
Indietro
Alto Basso