informazioni postepay

PowerCZ Su Amazon non si può usare PayPal ma solo carte prepagate o di credito -> [URL="http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=help_search_1-1?ie=UTF8&nodeId=200559660&qid=1352917702&sr=1-1" ha scritto:
errore mio
compro su tanti siti che uno si può confondere :D
 
sopron ha scritto:
non è d'obbligo, è una scelta se vuoi pagare online i bollettini postali e fare ricarica cellulare.
purtroppo dal 1 febbraio 2012 è diventato obbligatorio per tutti i titolari se si vuole fare una qualunque operazione via web, anche la ricarica stessa della PostePay. E' stata proprio questa ennesima imposizione di Poste.it (dopo la cervellotica macchinetta da utilizzarsi obbligatoriamente per le transazioni Bancoposta online) a farmi rinunciare da qui in avanti alla postepay, sostituendola in favore di una ricaricabile PayPal.
 
Ultima modifica:
ANDREMALES ha scritto:
purtroppo dal 1 febbraio 2012 è diventato obbligatorio per tutti i titolari se si vuole fare una qualunque operazione via web, anche la ricarica stessa della PostePay.

ehmmm veramente io continuo a fare tutto tranquillamente:evil5: :icon_rolleyes:
ho appena ricaricato la postepay senza questo passaggio!! nel senso che non vado a dare il cellulare alle poste.

veramente strano. io continuo "imperterrito" e funziona, almeno fino a ieri, oggi non so... ;)
la calcolatrice è utile nel senso che in questo modo il codice di sblocco (cifre random) non compare in internet (quindi sniffabile? vabbe ci sono le crittografie hmmm), ma compare solo nella tua mano ed è valido solo per una singola ricarica. Quindi più sicurezza. Non cedo invece sul discorso numero di cellulare da comunicare all'ufficio, questo no. Ma come ho detto contiuno con le operazioni e le ricariche anche SENZA questo passaggio ;)
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Sei il primo che sento che non si trova bene con postepay :eusa_think:
la paypal prepagata fa tutto quello che si può fare con postepay?

Non ho detto che con la postepay mi trovo male.Le ho entrambe.Ma è un dato di fatto che per la carta PayPal la ricarica costa di meno.In più se si ha un conto PayPal e ci si associa la carta PayPal,trasferire i soldi dal saldo PayPal alla carta è gratuito.Cosa che con la postepay non è così a meno che non si trasferisce dai 100 € in su.

Infine con la promozione attuale costa di meno attivare una carta PayPal che una postepay.
 
sì la ricarica postepay mi costa 1 euro.
ma credo che si risparmia se ti colleghi per invio bonifici, mi ricordo di aver pagato 1 euro per bonifico verso Germania, con BPOL!! sarà anche per questo che sono scappato dalla banca a gambe levate (non pensate male! :badgrin: :D :D )
 
PowerCZ ha scritto:
Per il pagamento dovrai inserire il numero della carta, l'intestatario e la scadenza e forse il codice CVC2 a tre cifre che trovi sul retro della carta (non ricordo se lo richede quando confermi il pagamento).

Grazie delle info,ho fatto!;)
Non serve il codice a tre cifre.
 
ciao riprendo il thread per chiedervi un'altra cosa,ho attivato il sistema di sicurezza web postepay per operatività online sui siti di poste italiane,se ho capito bene ogni volta che si fa un operazione online ricarica postepay,pagamento bollettini ecc mandano via SMS un codice Otp,vorrei sapere se questo sistema di sicurezza con l invio del codice via sms e' valido anche quando si va a ricaricare la carta postepay alla posta o in un centro sisal ora che ho attivato questo sistema oppure non ce bisogno di niente ?
 
dario92 ha scritto:
vorrei sapere se questo sistema di sicurezza con l invio del codice via sms e' valido anche quando si va a ricaricare la carta postepay alla posta o in un centro sisal ?
no;)
 
Scusate se ho ritirato su questa discussione, ma avrei bisogno di un'informazione: che voi sappiate è possibile associare una stessa postepay ad un conto paypal il cui intestatario non è lo stesso della postepay ?
grazie a chi mi risponde
 
A quanto ne so sì, basta che dai conferma che la carta sia tua, cioè previo verifica del codice tramite mini prelievo che appare poi sul riepilogo contabile, sai com'è la procedura sicuramente ;)
 
Scusate se ho ritirato su questa discussione, ma avrei bisogno di un'informazione: che voi sappiate è possibile associare una stessa postepay ad un conto paypal il cui intestatario non è lo stesso della postepay ?
grazie a chi mi risponde
Non ho fatto la prova con una carta non mia, ma leggendo sul sito PayPal dice chiaramente che il titolare della carta deve coincidere con quello del conto PayPal: https://www.paypal.com/helpcenter/m...&countrycode=IT&cmd=_help&serverInstance=9020, inoltre per avere un minimo di sicurezza contro i furti di carte penso che l'associazione della carta fallirebbe.
 
Ultima modifica:
Sembrerebbe che, dissociando la postepay a me intestata dal mio conto paypal, dovrei riuscire ad associarla ad un altro conto paypal: adesso mi rifiuta l'operazione perchè la carta è vuota, ma prima di dissociare la carta dal mio conto, mi compariva un'altra scritta. Se quando ricarico la postepay e dovesse andare a buon fine l'associazione, secondo voi possono insorgere problemi con Paypal se fa un controllo incrociato oppure con la postepay non controllano ?
 
paypal controlla che troppo...se non vuoi ammattire troppo concorda col sito o col venditore un'altro metodo di pagamento che è meglio. paypal si crogiola su ebay e sul pagamento sicuro...ma ormai con le prepagate non è + indispensabile(amazon per dire...non lo usa)

di recente paypal mi ha bloccato il conto fortunatamente vuoto e vuole che spedisca dei miei documenti personalissimi che poi vaglierà(chi, come cosa???) e nel giro di 3 mesi...mi riattiva il conto...FORSE
 
paypal controlla che troppo...se non vuoi ammattire troppo concorda col sito o col venditore un'altro metodo di pagamento che è meglio. paypal si crogiola su ebay e sul pagamento sicuro...ma ormai con le prepagate non è + indispensabile(amazon per dire...non lo usa)

di recente paypal mi ha bloccato il conto fortunatamente vuoto e vuole che spedisca dei miei documenti personalissimi che poi vaglierà(chi, come cosa???) e nel giro di 3 mesi...mi riattiva il conto...FORSE

Nel mio caso non ho a che fare con ebay, ma con siti di scommesse sportive, quindi, come avevo già scritto ieri, se anche mi andasse a buon fine l'associazione mia postepay-paypal di altra persona (comunque un mio familiare) poi se fanno un controllo rischio che mi blocchino il contro. Poco fa ho visto invece questa possibilità: nell'immagine la funzione invia denaro fa riferimento ad un altro conto paypal o no ? dato che si tratta di due conti che ho intestato a mio padre e a mia madre, scelgo invio di denaro a familiari o amici ? a questo punto i soldi dal mio conto paypal (fatti arrivare con la mia postepay) arrivano sui due conti paypal anche senza che essi siano stati verificati con inserimento della carta ? se questo fosse possibile (cioè senza l'inserimento di una carta o conto corrente per ciascun conto paypal) poi potrei fare l'operazione inversa e riportare i soldi sul mio conto paypal ?
fammi sapere grazie
 
purtroppo non conosco per bene i meccanismi di paypal e non posso neanche indagare e cercare di informarmi xkè come ti ho detto sono un cliente a loro sgradito e "da verificare"
 
Nel mio caso non ho a che fare con ebay, ma con siti di scommesse sportive, quindi, come avevo già scritto ieri, se anche mi andasse a buon fine l'associazione mia postepay-paypal di altra persona (comunque un mio familiare) poi se fanno un controllo rischio che mi blocchino il contro. Poco fa ho visto invece questa possibilità: nell'immagine la funzione invia denaro fa riferimento ad un altro conto paypal o no ? dato che si tratta di due conti che ho intestato a mio padre e a mia madre, scelgo invio di denaro a familiari o amici ? a questo punto i soldi dal mio conto paypal (fatti arrivare con la mia postepay) arrivano sui due conti paypal anche senza che essi siano stati verificati con inserimento della carta ? se questo fosse possibile (cioè senza l'inserimento di una carta o conto corrente per ciascun conto paypal) poi potrei fare l'operazione inversa e riportare i soldi sul mio conto paypal ?
fammi sapere grazie
La procedura di invio denaro a familiari e amici serve ad inviare soldi ad un altro conto Paypal, se invii denaro dal tuo conto usando il credito disponibile sul conto paypal non pagherai alcuna tariffa; mentre se lo invii prelevando dalla tua postepay, è prevista una tariffa di 35 centesimi + il 3,4% dell'importo inviato, in questo caso, quando invii il pagamento puoi scegliere chi deve pagare la tariffa (tu o il conto paypal ricevente) selezionando la casella "Pagherò la tariffa" (immagine ). Il pagamento verrà inviato direttamente sul conto paypal del destinatario.
Schema delle tariffe: https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside
 
La procedura di invio denaro a familiari e amici serve ad inviare soldi ad un altro conto Paypal, se invii denaro dal tuo conto usando il credito disponibile sul conto paypal non pagherai alcuna tariffa; mentre se lo invii prelevando dalla tua postepay, è prevista una tariffa di 35 centesimi + il 3,4% dell'importo inviato, in questo caso, quando invii il pagamento puoi scegliere chi deve pagare la tariffa (tu o il conto paypal ricevente) selezionando la casella "Pagherò la tariffa" (immagine ). Il pagamento verrà inviato direttamente sul conto paypal del destinatario.
Schema delle tariffe: https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside

Grazie per avermi risposto, ma quindi, scusa se te lo richiedo, posso prima trasferire i soldi dalla postepay a paypal (anche se pago 1 euro fino a 99 euro trasferiti giusto?) poi quando i soldi sono effettivamente sul conto paypal procedo con l'invio ai familiari non pagando niente. Ecco, a questo punto, come avevo già scritto nel messaggio precedente, il trasferimento dei soldi va a buon fine anche senza che i due conti paypal abbiano una carta associata ? e se sì , li posso poi usare quei soldi o vogliono sempre la registrazione di una carta/conto ?
 
Non puoi trasferire i soldi dalla tua postepay per ricaricare il saldo del tuo conto paypal (puoi farlo solo con bonifico da un conto bancario intestato a te), per quanto riguarda il trasferimento puoi farlo anche su conti che non abbiano carte o conti bancari associati. Il credito disponibile su questi conti li puoi usare tranquillamente fino a quando non si esaurisce il saldo, altrimenti ti chiederà di prelevare i soldi da una carta.
Il limite annuo che puoi ricevere su un conto paypal è di 2500 Euro.
Per maggiori info consulta queste pagine tratte dalla sezione Aiuto di Paypal:
Cosa devo fare per ricevere pagamenti?
Ho aperto un conto PayPal per ricevere pagamenti. Che cosa devo fare adesso?
Voglio ricevere dei pagamenti. Ci sono dei limiti?
Voglio inviare un pagamento. Ci sono dei limiti?
 
Indietro
Alto Basso