Informazioni problema modulatore rf

yhcim86

Digital-Forum Senior
Registrato
5 Giugno 2013
Messaggi
328
Salve sono nuovo di questo forum e avrei una domanda da porvi:
ho istallato il decoder di sky e collegato l'uscita audio e video dello stesso all'ingresso del modulatore rf analogico per rivedere il canale del decoder i tutte le prese tv della mia casa.
Per rimandare il segnale in testa al centralino tv ho usato lo stesso cavo satellitare istallando poi vicino al centralino tv un mix -demix per poi riavere i due cavi che vanno collegati uno al satellite e uno all'ingresso in banda prima del centralino tv visto che mi è stato consigliato di settare la frequenza del modulatore èiu bassa possibile per non aver disturbi sul segnale dtt. Premessa io abito in provincia di arezzo precisamente a sansepolcro. premetto ancora che ho istallato un impianto dual feed su hot bird 13° e astra 19.2° con relativo commutatore diseq.
Il canale del decoder lo vedo bene in tutte le prese della tv a parte molta nebbia che poi varia da televisore a televisore a seconda del modello di tv e marca. come mai ho questo problema e come posso risolvere questo fastidioso problema?? Il potenziomentro infine del guadagno al centralino per la banda prima è al massimo perchè visto che ho un impianto tv molto grande circa 35prese tv non vedo nulla se lo abbasso.
 
Dando per acquisito che sia tutto realizzato a regola d'arte (il che non è scontato, perchè hai scelto una via molto intelligente, ma piuttosto complessa e in cui potrebbe sfuggire qualche dettaglio) penso che tra cavo, mix, demix il modulatore non arriva a pilotare correttamente l'amplificatore, intanto guarda se nel modulatore è prevista la regolazione dell'uscita.
Il disecq non dà problemi?
 
Io in realtà non ho capito come inietti il segnale del modulatore verso la presa: usando un altro mix-demix? splittando il cavo relativo all'uscita terrestre?

Se fosse un problema di uscita del modulatore, l'unica soluzione sarebbe aggiuingergli un amplificatore di banda I
 
Io in realtà non ho capito come inietti il segnale del modulatore verso la presa: usando un altro mix-demix? splittando il cavo relativo all'uscita terrestre?
E perchè dovrebbe fare ciò?
Visto che ha risolto il problema in modo molto più pulito, cioè entrando in un'entrata di banda I del centralino?
Secondo me non hai capito bene lo schema.
 
Non so cosa abbia fatto lui, ma io piglierei l'uscita del modulatore e lo metterei nel mix sat terrestre, su lo riprendo, estraendolo con il demix, e lo metto nell'entrata del centralino...mi sembra molto semplice...l'unico dubbio, perchè io non sono mai troppo pratico con la roba satellitare, è che ci fossero problemi col disecq.
 
Con quella configurazione, per il DiSEqC non vedo problemi.

Invece immagino che il mix sat terrestre sia già usato per la ricezione DTT, da cui la mia domanda su come è stato inserito il segnale del modulatore (con un partitore?)

Se invece la discesa sat è separata dalla discesa terrestre, allora è effettivamente solo un problema di livello d'uscita del modulatore.
 
Con quella configurazione, per il DiSEqC non vedo problemi.

Invece immagino che il mix sat terrestre sia già usato per la ricezione DTT, da cui la mia domanda su come è stato inserito il segnale del modulatore (con un partitore?)

Se invece la discesa sat è separata dalla discesa terrestre, allora è effettivamente solo un problema di livello d'uscita del modulatore.

Spero proprio che non ci sia quell'accrocchio, non mi aveva sfiorato l'idea...
Ma sarebbe molto strano, visto che ha un impianto consolidato con prese, non vedo l'esigenza di una discesa volante per il DTT.
 
E' probabile che nel mix/demix non passi la banda I (frequenza ormai in disuso) e/o presenta un'attenuazione fortissima.
 
E' probabile che nel mix/demix non passi la banda I (frequenza ormai in disuso) e/o presenta un'attenuazione fortissima.
Eh, può essere, qui pago lo scotto della mia attuale scarsa frequentazione dei prodotti sul mercato...però pensavo che per risparmiare non ci fosse nulla per tagliare la banda "sotto" :laughing7:
Prova a vedere se trovi qualcosa in merito alle caratteristiche tecniche.
 
Tranquilli, partono tutti da 40Mhz (od anche meno), son sempre quelli.;)
...non è che le aziende si mettono a ri-progettare nuovi circuiti di Mix, specifici SAT-TV per una deteminata parte del mondo, dove la banda I VHF non è più per diffusione TV ed i segnali son solo digitali.
Tutto quello che si può fare, già di base adatto a tutto il mondo, è bene.
(sono i concetti base della cosiddetta lean manufacturing)


Eh, può essere, qui pago lo scotto della mia attuale scarsa frequentazione dei prodotti sul mercato...però pensavo che per risparmiare non ci fosse nulla per tagliare la banda "sotto" :laughing7:
Prova a vedere se trovi qualcosa in merito alle caratteristiche tecniche.
 
Servirebbe uno strumento per misurare i livelli di segnale....per prima cosa accertati che non sia il centralino a creare problemi, magari intermodula per segnale troppo forte. Stacca tutte le antenne e lascia solo il cavo del modulatore, vedi se così cambia qualcosa. Puoi provare anche a staccare la parabola, per essere sicuro che non interferisca (ma non credo proprio) in qualche modo. Richiama il menù del ricevitore e usa quell'immagine per far funzionare il modulatore.
Credo non risolverai in questo modo, perchè temo che il problema sia l'alta attenuazione dell'impianto di distribuzione in banda 1°. Basta ricordare che tutta la serie CAD Fracarro perde 27 dB in questa banda....
 
A parte il fatto che non sappiamo nulla dell'impianto, anche ammesso che stia usando componenti della serie CAD, se ora entra da una derivata col modulatore in banda i VHF (cioè a rovescio), l'attenuazione attuale corrisponderebbe alla direttività del CAD, quindi sarebbe molto più alta di 27dB (presumibilmente oltre i 40dB).
Posto che ora abbia dei CAD entrando da una presa ed il segnale sia "innevato", una volta amplificato e distribuito con "solo" 27dB di attenuazione, il segnale del modulatore risulterebbe eccellente.
 
Avevo capito che usasse il cavo sat per rimandare in testa all'impianto il segnale rimodulato, separandolo poi con un demix, quindi penso userà uno di quei modulatori con passante satellitare. Non sappiamo comunque nulla di ciò che sta a valle dell'amplificatore, certo che se entra nell'ingresso di banda 1° e alle prese ha effetto nebbia, ci deve essere moltissima attenuazione.

Edit: ripensandoci, non avrà messo in modo errato il demix? Giusto per chiarire, l'attacco sat alla parabola, l'attacco Tv al centralino e il mix al ricevitore satellitare. Lo scrivo perchè non è la prima volta che ne trovo a rovescio...
 
Grazie delle mille risposte che mi avete dato.premetto che sono un normale cittadino appassionato di queste cose cmq tornando all'impianto vi spiego in dettaglio cosa ho fatto. Dalla scart del decoder sono andato alla scart del modulatore. Il cavo sat arriva direttamente dal diseq che è istallato in soffitta e lo faccio entrare nel modulatore nella presa in poi alla presa out del modulatore vado al decoder sat gigablue. Da come si leggeva nelle istruzioni del modulatore il segnale analogico modulato in banda prima me lo invia nel cavo sat giusto? Io poi in soffitta ho istallato prima del diseq un demix e da li ho due cavi uno che va al diseq e uno che va direttamente all'ingresso del centralino tv in banda prima. Spero sia stato dettagliato nella descrizione. Il mio impianto tv è fatto con in cad per distribuire il segnale ai piani dell'abitazione. Il dtt nelle prese di tutta casa funzionano egregiamente considerate che ho circa 40 prese tv. Ho fatto una prova a collegare il modulatore direttamente ad una tv analogica escludendo tutto l'impianto e il segnale si vede bene (praticamente al posto di prelevare il segnale da una presa dell'impianto l'ho prelevato direttamente d'uscita out dello stesso per poi metterlo all'ingresso di un tv). Ho fatto anche un'altra prova cioè prelevare il segnale miscelato direttamente all'uscita del demix escludendo il centralino e gia qui con una tv portatile piccola riscontro problemi di nebbia nelle immagini. Deduco che nn e il centralino tv a non andare ma nemmeno il modulatore. .i viene da pensare siano i segnali del diseq a dar noia che dite? Premetto che ho un centralino tv molto potente della fracarro mi sembra 40db e il trimmer della banda prima l'ho regolato quasi al massimo e poi il modulatore ha una potenza di 75db. Il modulatore cosi lo vedete è della emme esse modello 85405c. Io vi dico che nn ho uno strumento per fare le misurazioni professionali ma solo tanta tanta buona volontà. Infine voi che dite visto la nebbia gia all'uscita del demix forse il modulatore non ha tanta potenza? Cosa mi consigliate di fare?? Grazie mille a tutti. Michele

I
 
In realtà non è corretto entrare in quel modo: in realtà tu non hai mix/demix, ma hai messo solo il demix, utilizzando il mix del modulatore che però non è un diplexer, ma un puro miscelatore, spesso anche spartano.
Questo però potrebbe creare problemi al ricevitore satellitare, più che il problema che segnali tu...

comunque direi che l'arcano è svelato, perchè per me 75 dBμV sono pochi per fare quel che devi fare...
 
Ultima modifica:
yhcim86 ha scritto:
Ho fatto anche un'altra prova cioè prelevare il segnale miscelato direttamente all'uscita del demix escludendo il centralino e gia qui con una tv portatile piccola riscontro problemi di nebbia nelle immagini
Quindi questo dimostra che già al centralino non ti arriva abbastanza segnale.
areggio ha scritto:
comunque direi che l'arcano è svelato, perchè per me 75 dBμV sono pochi per fare quel che devi fare..
Questo però mi sembra strano: ipotizzando che il modulatore sia regolato al massimo (75 dB(uV)), se il cavo sat è diretto (dalla soffitta alla presa) senza alcun derivatore, in banda I perderà 5 dB / 100 m: per avere "nebbia" dovrebbe perdere più di 30 dB, e non credo che abbia 600 m di cavo!
 
Il cavo sat arriva direttamente dal diseq che è istallato in soffitta e lo faccio entrare nel modulatore nella presa in poi alla presa out del modulatore vado al decoder sat gigablue.

EHEHEH...BECCATO: Hai messo il modulatore a rovescio :lol:
In alcuni non cambia nulla, ma in alcuni (i migliori) no: prova ad invertire in e out...
 
Mah...
Credo non si possa mai essere sicuri (di aver capito come stanno le cose), senza vedere uno schema dell'impianto, almeno di principio.
A me pare di aver capito che il modulatore sfruttasse il cavo di discesa satellitare per arrivare nel sottotetto, per poi andare all'ingresso di banda I VHF del centralino.
Ergo...
Il segnale RF che arriva dal modulatore (OUT) deve entrare in un mix SAT/TV collegato alla linea SAT, dove il cavo che va al decoder va alla presa SAT, quello del modulatore nella porta TV, e l'ingresso di linea al cavo che va nel sottotetto.
Nel sottotetto serve un altro mix SAT/DTT, il cui ingresso di linea va al cavo che proviene dall'appartamento, la porta SAT verso l'impianto relativo, e quella TV all'ingresso di VHF I del centralino.
Altri modi (corretti) per fare l'operazione, secondo me non ne esistono.

 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso