Informazioni su C-Tech 5000 HD Combo Plus

idro_stasi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Luglio 2008
Messaggi
146
Località
Santa Marinella (Roma)
Ciao a tutti,

mi stavo al decoder in oggetto, ma volevo chiedervi di alcune funzionalità che per le mie esigenze un PVR dovrebbe avere:

- se permette di vedere dall'inizio una registrazione già iniziata;
- se permette di vedere una registrazione fatta precedentemente mentre ne sta
registrando un'altra.
- se si spegne al termine della registrazione senza che rimanga acceso.
- come si comporta con l'hd esterno: se lo lascia in stand-by, se la registrazione buona o ha microinterruzioni o va a scatti ecc. ecc. (parlo di un hd esterno 2,5", quello che vorrei mettere io).
 
1-:eusa_think:
2-:eusa_think:
3-si,con timer
4-se spegni il dec. si spegne se accendi il dec. si accende:icon_cool: ottima la registrazione
 
Ciao,

sempre in attesa che mi rispondiate alle prime 2 domande, vedendo dal manuale mi sembra di capire che quando si vedono le registrazioni compare un banner in basso della durata del file.
Spero che questo banner scompaia dopo qualche secondo.
 
idro_stasi ha scritto:
Ciao,

sempre in attesa che mi rispondiate alle prime 2 domande, vedendo dal manuale mi sembra di capire che quando si vedono le registrazioni compare un banner in basso della durata del file.
Spero che questo banner scompaia dopo qualche secondo.
Scompare e comunque va via premendo esc mi pare.
 
Macchinoso nel senso lento o che non sono funzionalità sviluppate a dovere e quindi danno problemi?

Comunque sia, anche leggendo il manuale ora, mi sembra di capire che lo faccia fare: infatti dice che mentre stai registrando, premendo un tasto del telecomando si accede alla playlist. Per cui penso che questa cosa permette di farla solo con lo scopo di vedere un'altra registrazione, altrimenti non avrebbe senso.
Idem per la stessa registrazione, vederla dall'inizio mentre continua a registrarla: parla della funzionalità di timeshift per cui premendo un tasto apposito si ritorna al live.

Certo se qualcuno riuscisse a fare queste prove mi sarebbe di grande aiuto, questo funzioni che cerco non le ho trovate su altri pvr, almeno non presenti entrambe contemporaneamente.

Altra cosa: mi sembra di aver letto che questo è il modello a presentare meno problemi con la samsung cam vero?
Ma poi è possibile programmare la registrazione anche per questi eventi PPV di mediaset premium oppure si può fare solo un live recording?

Grazie 1000 intanto per le delucidazioni datemi fin qui.
 
Macchinoso perchè a volte bisogna premere tasti diversi sul telecomando e certe cose si scoprono facendo delle prove, mentre avrebbero potuto semplifcare il tutto.
Il timeschift per esempio non basta premere il tasto pausa II come dicono perchè c'è un limite di 30 minuti di registrazione che non si può togliere e passato quel tempo, la registrazione finisce e torna in diretta. Bisogna quindi avviare la registrazione con il tasto rec O poi andare nell'elenco delle registrazioni precedenti, riprodurre un altra registrazione e mettere in pausa. A questo punto quando termina la nostra pausa bisogna andare sulla registrazione e farla partire anche se non ricordo se parte dall'inizio o bisogna ritornare indietro tenendo premuto un tasto. Bisogna quindi fare attenzione se si registra un evento sportivo che non si veda per un momento in diretta scoprendo magari il risultato che non si voleva sapere.
Inoltre c'è un altro limite stupido di 2 ore sulle registrazioni normali, questo si può spostare anche a 24 ore ma bisogna ricordarsi di farlo tutte le volte.

Per la questione Samsung cam mi pare che ci siano incompatibilità e bisogna estrarre e reinserire la cam ma forse solo se si usa anche la card di Sky sul lettore del decoder.

La programmazione delle registrazioni si può fare sia sui canali in chiaro che su quelli a pagamento.
 
idro_stasi ha scritto:
Ciao a tutti,

mi stavo al decoder in oggetto, ma volevo chiedervi di alcune funzionalità che per le mie esigenze un PVR dovrebbe avere:

- se permette di vedere dall'inizio una registrazione già iniziata;
- se permette di vedere una registrazione fatta precedentemente mentre ne sta
registrando un'altra.
- se si spegne al termine della registrazione senza che rimanga acceso.
- come si comporta con l'hd esterno: se lo lascia in stand-by, se la registrazione buona o ha microinterruzioni o va a scatti ecc. ecc. (parlo di un hd esterno 2,5", quello che vorrei mettere io).

io ho il 2500 plus credo che le funzioni siano le stesse
1. si
2. no
3. decidi tu se lasciarlo acceso o spento
4. l'hd si parte con il decoder all'ora programmata se è alimentato dalla presa usb altrimenti è sempre acceso qualità di reg ottima
 
2. secondo me è possibile perchè premendo un apposito tasto si va nell'elenco registrazioni e se ne può far partire una qualsiasi mentre lui continua a registrare. Si può anche registrare un programma e guardarne un altro contemporaneamente purchè sia un canale della stessa frequenza.
 
CIao,

riporto quello che mi ha risposto la Clarke-Tech sulle funzionalità che stiamo discutendo in questo topic:

Dear Sir,

to 1.)
during a recording, you can playback a stored recording.

to. 2.)
if a recording is started, you can move to the beginning or to an other point in the recording.

to 3.)
sorry we don't recommend USB-HDD,s. The problem is, that manufacturer of USB-HDD,s change often the system components.


quindi sulle prime due nessun dubbio, ma la terza mi lascia un pò perplesso
 
Sapete per caso come si comporta in caso di mancanza di corrente?
Cioé se va via la corrente, ha la memoria per mantenere l'orario impostato? Oppure ogni volta bisogna reimpostarlo?
 
Togliendo corrente l'ora va a zero (o a 1,2, ecc... in base al fuso orario ma comunque è sbagliata). Bisogna quindi riaccenderlo momentaneamente su un canale che ha l'ora esatta. Le registrazioni programmate dovrebbero rimanere memorizzate, comunque non credo che se ha una registrazione in memoria si accende e si spegne da solo per aggiornare l'ora.
 
Nel senso che si autoregola accendendolo su un canale?

Fosse così e leggendo il manuale, ho letto che c'è la funzione sveglia, ovvero la possibilità di accenderlo e spegnerlo su un canale ad una certa ora. Quindi si potrebbe impostare questa funzionalità qualche minuto prima di ogni registrazione programmata, in modo da essere sicuri che registri se va via la corrente e non si è in casa (sempre ammettendo che ritorni entro l'ora di accensione impostata).
 
Quindi si potrebbe impostare questa funzionalità qualche minuto prima di ogni registrazione programmata, in modo da essere sicuri che registri se va via la corrente e non si è in casa

Ma se va via la corrente e l'orologio si azzera come fa a sapere che è il momento di accendersi ;)
 
Vero.

Esistono prese UPS per alimentare l'apparecchio in caso di assenza di corrente? :)

A parte gli scherzi, come si potrebbe ovviare a questo problema?
 
Ultima modifica:
Anche se stavo pensando ad una cosa.

Credo che come tutti gli apparecchi elettronici, anche il Clarke-Tech all'accensione (sia che si tratti della prima, sia che si tratti di accensione quando va via la corrente) dovrebbe avere l'orario impostato alle 00:00, oppure alle ore 01:00 (fuso orario dell'Italia rispetto a Greenwich).

Per cui se imposto l'accensione ad es. su Rai1 alle ore 1:00 di tutti i giorni e lo spegnimento un minuto dopo....dovrei risolvere il problema :D

Corretto?
 
Giusto! anche se è meglio provare
Non so per quale motivo ma mi pare che all'accensione su RAI1 terrestre mi da 02:00. Bisogna anche sperare che i canali abbiano il fuso orario e l'ora a posto. Per esempio è già successo per alcuni giorni dopo il cambio dell'ora che Sky aveva come orario per esempio 12:00 mentre la RAI sul satellite aveva 11:00.
 
Certo, bisogna comunque focalizzarsi su un canale, e poi Rai1 terrestre (io userei il CT per il digitale terrestre) è preciso.

Ma comunque l'ora da dove la vedi? Non dovrebbe essere la stessa che appare su televideo? Cioé gli esempi dell'ora che mi hai detto li dava il display del CT dopo essersi autoregolato dal canale?

Ma hai il CT 5000 hd plus o un altro modello?
 
Indietro
Alto Basso