Informazioni varie riguardo SuperMount 1224 EL

L4llo

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
17 Gennaio 2007
Messaggi
487
Località
Cairate (VA)
Buongiorno a tutti , ho letto qualche post a riguardo ma avrei bisogno di ulteriori chiarimenti
ho ritirato il suddetto motore con elevazione ancora imballato è stato acquistato ai tempi come motore di scorta e mai montato al momento ho solo le foto
mandatemi in corso di trattativa , essendo andata a buon fine dovrei riceverlo la prossima settimana .. è il modello con pistone da 6 a corredo

.. ..
.. ..


premetto che al momento avendo già in uso l'actua non ho intenzione di montarlo nell'immediato l'ho preso a mia volta come eventuale sostituto x un domani non si sa mai ,
ho qualche dubbio riguardo la portata massima avendo in programma di acquistare una 180 cmq leggera tipo Laminas o simili, l'attuatore a corredo da 6 che in teoria mi pare sia ottico non sarebbe un pò sottodimensionato ? una barra filettata eliminerebbe l'elevazione ed andrebbe bene qualsiasi posizionatore ed ok .
da qui correggetemi se sbaglio perché non ne so molto di attuatori non avendone mai utilizzati venendo dai monofilo .. attuale compreso
x utilizzarlo al 100% ossia con i 2 movimenti .. montando il 6 ottico potrei abbinare x variare l'elevazione solo un Motek V-Box III con uscita ottica se non vado errato .. ma un 6 x un'eventuale futura 180 terrebbe ?
Diversamente cambiando attuatore si passerebbe ai reed e quale posizionatore ci sarebbe sul mercato x i 2 movimenti reed .. vecchio ricevitore con comando integrato + posiz. o x forza 2 posizionatori o ad oggi cè qualche altro posizionatore sul mercato che faccia entrambe le funzioni .
grazie anticipate a chi potrà darmi delucidazioni :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti , ho letto qualche post a riguardo ma avrei bisogno di ulteriori chiarimenti
ho ritirato il suddetto motore con elevazione ancora imballato è stato acquistato ai tempi come motore di scorta e mai montato al momento ho solo le foto
mandatemi in corso di trattativa , essendo andata a buon fine dovrei riceverlo la prossima settimana .. è il modello con pistone da 6 a corredo

.. ..
.. ..


premetto che al momento avendo già in uso l'actua non ho intenzione di montarlo nell'immediato l'ho preso a mia volta come eventuale sostituto x un domani non si sa mai ,
ho qualche dubbio riguardo la portata massima avendo in programma di acquistare una 180 cmq leggera tipo Laminas o simili, l'attuatore a corredo da 6 che in teoria mi pare sia ottico non sarebbe un pò sottodimensionato ? una barra filettata eliminerebbe l'elevazione ed andrebbe bene qualsiasi posizionatore ed ok .
da qui correggetemi se sbaglio perché non ne so molto di attuatori non avendone mai utilizzati venendo dai monofilo .. attuale compreso
x utilizzarlo al 100% ossia con i 2 movimenti .. montando il 6 ottico potrei abbinare x variare l'elevazione solo un Motek V-Box III con uscita ottica se non vado errato .. ma un 6 x un'eventuale futura 180 terrebbe ?
Diversamente cambiando attuatore si passerebbe ai reed e quale posizionatore ci sarebbe sul mercato x i 2 movimenti reed .. vecchio ricevitore con comando integrato + posiz. o x forza 2 posizionatori o ad oggi cè qualche altro posizionatore sul mercato che faccia entrambe le funzioni .
grazie anticipate a chi potrà darmi delucidazioni :eusa_think:

io ho quel motore da alcuni anni, il pistone da 6 basta e avanza, come fattura e la stessa del 18 pollici solo che è + corto
lo uso con una 150 porta tranquillamente una 180, su il noto sito romagnolo è in vendita anche una piastra di rinforzo da mettere all'interno del motore x irrobustire il tutto
per le 2 movimentazioni ad oggi ci sono 2 decoder in grado di farlo
1 chaparral monterey 140 ( analogico qui sul foro tempo si trovava in vendita un pezzo )
2 eycos o qualcosa del genere ma qui ho dei dubbi visto che era annunciato un posizionatore esterno che non sono sicuro che sia stato effettivamente fatto, anche questo decoder qui qualcuno ce l'ha

veniamo alla mia movimentazione
est west con un classico posizionatore
su e giu con una semplice scheda di cancello elettrico a 2 canali, appunto su e giù, io con un telecomando a 2 tasti alzo e abbasso l'elevazione, devo anche dire che di sat interessanti in orbita inclinata non ce ne sono, quindi se metti al suo posto una barra filettata sei a posto
aggiungo quando era facilmente reperibile sui vari siti si leggeva ( dischi fino 240 microforati ) che anche se è microforata quando il vento è forte non cambia molto da una piena ( solo per la leggerezza del disco )
 
io ho quel motore da alcuni anni, il pistone da 6 basta e avanza, come fattura e la stessa del 18 pollici solo che è + corto
lo uso con una 150 porta tranquillamente una 180, su il noto sito romagnolo è in vendita anche una piastra di rinforzo da mettere all'interno del motore x irrobustire il tutto
per le 2 movimentazioni ad oggi ci sono 2 decoder in grado di farlo
1 chaparral monterey 140 ( analogico qui sul foro tempo si trovava in vendita un pezzo )
2 eycos o qualcosa del genere ma qui ho dei dubbi visto che era annunciato un posizionatore esterno che non sono sicuro che sia stato effettivamente fatto, anche questo decoder qui qualcuno ce l'ha

veniamo alla mia movimentazione
est west con un classico posizionatore
su e giu con una semplice scheda di cancello elettrico a 2 canali, appunto su e giù, io con un telecomando a 2 tasti alzo e abbasso l'elevazione, devo anche dire che di sat interessanti in orbita inclinata non ce ne sono, quindi se metti al suo posto una barra filettata sei a posto
aggiungo quando era facilmente reperibile sui vari siti si leggeva ( dischi fino 240 microforati ) che anche se è microforata quando il vento è forte non cambia molto da una piena ( solo per la leggerezza del disco )
Il Monterey 140 ce lo avevo io e l´ho venduto , l´Eycos ce l´ho ma dello sviluppo del motore per l´elevazione e Azimut purtroppo é andato tutto a rotoli e non si é fatto piú niente, troppo costoso lo sviluppo che poi ne volevano rubare una coppia di un modore inglese o americano e poi lo volevano solo modificare per adattarlo all´Eycos

Questo motore veniva giá venduto regolarmente , non so se attualmente é ancora in vendita

L4llo é stato fortunato a trovare quel motore sono anni che sono introvabili
 
Ultima modifica:
Il Monterey 140 ce lo avevo io e l´ho venduto , l´Eycos ce l´ho ma dello sviluppo del motore per l´elevazione e Azimut purtroppo é andato tutto a rotoli e non si é fatto piú niente, troppo costoso lo sviluppo che poi ne volevano rubare una coppia di un modore inglese o americano e poi lo volevano solo modificare per adattarlo all´Eycos

Questo motore veniva giá venduto regolarmente , non so se attualmente é ancora in vendita

L4llo é stato fortunato a trovare quel motore sono anni che sono introvabili

mitico il monterey costava un botto
per eycos avevo sentito qualcosa del genere
questo motore non è + in produzione solo usato o qualcuno che ne ha presi di scorta
esiste un similare cinese o giu di li ma non sembra troppo robusto come lo jegger
 
Molto prima del Monterey mi pare esistesse anche un Drake con il doppio posizionatore integrato roba da preistoria del Sat

comunque come ha scritto antoniopev di satelliti in orbita inclinata non c'è quasi niente per cui si puo sostituire con barra filettata o se lo si vuole montare ed usare si possono fissare i limiti meccanici in modo di avere una escursione di pochi gradi e movimentarlo manualmente con metodi alternativi e non necessariamente un altro posizionatore con controllo a sensore ottico
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio x il chiarimento cmq l'ho visto x caso ed acquistato sul solito noto sito --> hxxp://www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/roma-annunci-guidonia-montecelio/motore-hh-smr-1224-el/80929047
antoniopev non so se è già il modello rinforzato o meno non l'ho chiesto cmq non appena arriverà penso basti aprirlo x vedere se è già corredato della piastra di cui parlavi e nel caso mancasse o non fosse quella l'acquisterò
visto che lo hai in uso da tempo quando lo avrò in mano magari ti disturnberò ancora x qualche consiglio
 
Vi ringrazio x il chiarimento cmq l'ho visto x caso ed acquistato sul solito noto sito --> hxxp://www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/roma-annunci-guidonia-montecelio/motore-hh-smr-1224-el/80929047
antoniopev non so se è già il modello rinforzato o meno non l'ho chiesto cmq non appena arriverà penso basti aprirlo x vedere se è già corredato della piastra di cui parlavi e nel caso mancasse o non fosse quella l'acquisterò
visto che lo hai in uso da tempo quando lo avrò in mano magari ti disturnberò ancora x qualche consiglio

manco a farlo apposta oggi ho una bella novita sul smr 1224 EL
aspetta e sarai di sasso
 
Da come lo dici presumo che sia niente di buono! e si é semplicemente scassato , si é crepato il motore e un po´di vento fa perdere subito il segnale come é successo a me moltissimi anni fa :eusa_wall: e ho dovuto comprare l´Egis per stare tranquillo
 
Ultima modifica:
Molto prima del Monterey mi pare esistesse anche un Drake con il doppio posizionatore integrato roba da preistoria del Sat

Il Drake o un faxsimile di nome l´aveva comperato il mio antennista perché costava un quinto del Monterey 140 , non ti dico che tragedia era quando dovevi cercare un satellite con segnali al limite altro che divertimento... :eusa_wall: nonostante che l´era analogica consentisse di vedere subito qualche brandello di segnale che col digitale ora non vedi piú

Ma adesso c´é il blindscan oho.. na meraviglia , ne so qualcosa in questi giorni di ricerca ,quando sei vicinissimo all´aggancio é l´unica cosa che ti fa capire qualcosa
 
Ultima modifica:
Ho ricevuto in giornata i 2 colli che avevo annunciato ed effettivamente sembrerebbe tutto in ordine SMR 1224 EL nuovo ed imballato ,
condizionale d'obbligo fino alla verifica della funzionalità essendo rimasto stipato ed inutilizzato x circa 10 anni ..
subito aperto per vedere se x caso fosse già il modello rinforzato non avendolo chiesto prima di acquistarlo .. ed è il normale ti pareva.

allego x chiarire anche un paio di foto prese in prestito ed ingrandite della placca dedicata ancora oggi recuperabile , non chiarissime visto le dimensioni originali ma che cmq rendono l'idea

.. .. .. ..

ragionando dunque x l'eventuale aggiunta della placca di rinforzo gradirei un vostro parere perché ho seri dubbi sull'utilità della stessa ..
probabilmente mi sbaglierò ma a prima vista x cosi come la vedo fissata solo per mezzo dellle 4 viti sull'angolo non eviterebbe a mio parere rotture sulla linea diagonale tipo quella avvenuta pochi giorni fa ad antoniopev
guardando l'interno e l'esterno della scocca non vedo altri punti di collegamento utili salvo magari forare ulteriormente la base seguendo i fori della placca come dima ma non so se alla fine la indebolirebbe ulteriormente
da qui gradirei vostri pareri .. se x caso avete già in uso la placca dedicata ed ho interpretato male io .. soluzioni alternative che x caso avete già realizzato o magari visto .. etc.
 
Ho ricevuto in giornata i 2 colli che avevo annunciato ed effettivamente sembrerebbe tutto in ordine SMR 1224 EL nuovo ed imballato ,
condizionale d'obbligo fino alla verifica della funzionalità essendo rimasto stipato ed inutilizzato x circa 10 anni ..
subito aperto per vedere se x caso fosse già il modello rinforzato non avendolo chiesto prima di acquistarlo .. ed è il normale ti pareva.

allego x chiarire anche un paio di foto prese in prestito ed ingrandite della placca dedicata ancora oggi recuperabile , non chiarissime visto le dimensioni originali ma che cmq rendono l'idea

.. .. .. ..

ragionando dunque x l'eventuale aggiunta della placca di rinforzo gradirei un vostro parere perché ho seri dubbi sull'utilità della stessa ..
probabilmente mi sbaglierò ma a prima vista x cosi come la vedo fissata solo per mezzo dellle 4 viti sull'angolo non eviterebbe a mio parere rotture sulla linea diagonale tipo quella avvenuta pochi giorni fa ad antoniopev
guardando l'interno e l'esterno della scocca non vedo altri punti di collegamento utili salvo magari forare ulteriormente la base seguendo i fori della placca come dima ma non so se alla fine la indebolirebbe ulteriormente
da qui gradirei vostri pareri .. se x caso avete già in uso la placca dedicata ed ho interpretato male io .. soluzioni alternative che x caso avete già realizzato o magari visto .. etc.

di sicuro la piastra aumenta la rigidità della struttura, però ho qualche dubbio anche io, di rotture di questi motori ne ho viste un paio in rete oltre alla mia e tutte e due erano simili alla mia, la mia idea per per irrobustire il tutto è quella di un ulteriore piastra sottostante in modo che il tutto diventi + rigido 2 piastre una interna e una esterna che abbinate al telaio in Zama
 
di sicuro la piastra aumenta la rigidità della struttura, però ho qualche dubbio anche io, di rotture di questi motori ne ho viste un paio in rete oltre alla mia e tutte e due erano simili alla mia, la mia idea per per irrobustire il tutto è quella di un ulteriore piastra sottostante in modo che il tutto diventi + rigido 2 piastre una interna e una esterna che abbinate al telaio in Zama

ok antonio ma qui o si fora ulteriormente o come la fissi o le fissi nel caso di 2 dentro/fuori su tutta la superficie senza intervenire di trapano .. al momento non vedo grandi alternative x un'irrobustimento serio , interna esterna fissate sempre li con solo le 4 della foto sempre meglio che niente di sicuro ma sto seriamente pensando di trapanare x piu' punti d'aggancio ..
 
Ultima modifica:
@L4llo
hai PM.
ho trovato qualcosa, ma non so se faccia al caso tuo.
mi scuso ma il pm rimanda ad un altro forum, e non mi sembra il caso.
 
Letto e ti ringrazio pubblicamente x la dritta è proprio la conferma che cercavo .. va forato x rinforzare seriamente e stop
 
Letto e ti ringrazio pubblicamente x la dritta è proprio la conferma che cercavo .. va forato x rinforzare seriamente e stop

pensando e pensando anche se si fora con quella piastra non di dorme tranquilli, perchè ?

guardando attentamente la piastra si imbullona tra il fissaggio del 2 motore e il fissaggio del motore stesso al perno sul palo, guardando da sotto il motore, purtroppo il carico è proprio li e quindi si potrebbe rompere, questa è una mia idea
se invece si ha una piastra sottostante al motore che copre tutto il perimetro del motore stesso in abbinamento alla piastra citata precedentemente formano un sandwich con il motore stesso irrobustendolo in maniera quasi indeformabile

questa è la mia idea poi se ci sono altre idee sono tutt'orecchi
 
pensando e pensando anche se si fora con quella piastra non di dorme tranquilli, perchè ?

guardando attentamente la piastra si imbullona tra il fissaggio del 2 motore e il fissaggio del motore stesso al perno sul palo, guardando da sotto il motore, purtroppo il carico è proprio li e quindi si potrebbe rompere, questa è una mia idea
se invece si ha una piastra sottostante al motore che copre tutto il perimetro del motore stesso in abbinamento alla piastra citata precedentemente formano un sandwich con il motore stesso irrobustendolo in maniera quasi indeformabile

questa è la mia idea poi se ci sono altre idee sono tutt'orecchi


grazie a - nome in uso - la conferma che x il corretto montaggio del rinforzo interno dedicato è necessario forare ..
da li eventualmente x qualcosa all'esterno basterebbe far corrispondere una dima sagomata autocostruita ai nuovi fori

.. ..

x l'attuatore qui ha allungato la leva x arrivare ai 45° ma fissandola ai 2 supporti centrali della base destinati al modello senza EL dove andrebbe messa la barra filettata x intenderci , a quanto dice lavora + correttamente
 
Ultima modifica:
grazie a - nome in uso - la conferma che x il corretto montaggio del rinforzo interno dedicato è necessario forare ..
da li eventualmente x qualcosa all'esterno basterebbe far corrispondere una dima sagomata autocostruita ai nuovi fori

.. ..

x l'attuatore qui ha allungato la leva x arrivare ai 45° ma fissandola ai 2 supporti centrali della base destinati al modello senza EL dove andrebbe messa la barra filettata x intenderci , a quanto dice lavora + correttamente

di sicuro lavora meglio per il fatto che è attaccato al centro del motore mentre in EL tradizionale è di lato, per questo motivo il mio si è spezzati in modo obliquo con la parte con i 4 bulloni intatta e andando quasi a zero dall'altra
forse se non avevo la EL il motore non si sarebbe spezzato ma è solo un ipotesi, cmq ritengo che una piastra inferiore abbinata a quella interna garantiscono robustezza e affidabilità
poi avendo il 2 motore + lontano fa meno sforzo a mio parere
ultima cosa mi sento di dirti sostituisci tutti i bulloni e dadi con prodotti di acciaio, quelli originali arrugginiscono dopo poco tempo
 
Indietro
Alto Basso