Informazioni varie riguardo SuperMount 1224 EL

...se invece si ha una piastra sottostante al motore che copre tutto il perimetro del motore stesso in abbinamento alla piastra citata precedentemente formano un sandwich con il motore stesso irrobustendolo in maniera quasi indeformabile

questa è la mia idea poi se ci sono altre idee sono tutt'orecchi

Antonio, ti quoto al 100% quello è l'unico modo per irrobustire oggetti in lega di fusione, in genere si fa cosi. Quel rotore h-h non si spacchera' mai piu'.

Z.K.;)
 
Visto che mi è salita un pò la scimmia con questo motore a tempo perso ho buttato giù un paio di idee .. scusate x la qualità del *disegno*
opinioni sulla fattibilità e resistenza del tutto x futuro eventuale progetto 180 offset dopo aver rinforzato la base ovviamente ... come da allegato x aggiungere l'eventuale declinazione userei il 6 ottico a corredo a quanto si dice sarebbe il + leggero e preciso quindi il + indicato , riguardo al 2° att. x l'elevazione non saprei quale misura eventualmente potrebbe andare bene non avendo esperienza riguardo gli attuatori in generale , mi spiego meglio non che mi interessi + di tanto l'elevazione visto che potrei bloccarla con eventuale barra filettata ma preferirei sfruttarla in caso di forte vento alzandola al massimo possibile x diminuirene sensibilmente la spinta , stesso discorso x la declinazione in caso di necessità diminuirebbe ulteriormente la vela .. la leva x elevazione la allungherei in base al pistone scelto x i 45° e verrebbe collegata centralmente alla base come da foto presa in rete in modo di evitare il + possibile torsioni etc. e lascerei perdere il posizionamento originale decentrato .
figura 1) lasciare il supporto originale impernandolo solo alla base inferiore , accorciare le 2 alette superiori riforare collegarle con barra filettata ed al centro ricavare ad altezza da stabilire l'impernatura del 6 x declinare
figura 2) modificare fissando tramite saldatura o imbullonandole (+ barra come sopra ) 2 nuove guide a triangolo x lo snodo portante , collegare le 2 basi del motore tra loro con piastre ed incernierare tra le 2 +o- al centro

allego foto prese in prestito x l'elev e del supporto dedicato attualmente in vendita + lo *schizzo*

leva x elevazione allungata x i 45° e collegata centralmente alla base del motore ..


Supporto dedicato originale


*schizzo*



sono graditi consigli .. magari qualche opinione sulla tenuta laterale , quando piega verso gli estremi x intenderci
 
Ultima modifica:
sono graditi consigli .. magari qualche opinione sulla tenuta laterale , quando piega verso gli estremi x intenderci
Ottimo. Per la tenuta laterale, se hai dubbi puoi irrobustire aggiungendo un piatto per parte dello stesso spessore, ma secondo me non necessita in quanto la distanza dagli appoggi è corta quindi anche il momento torcente, pertanto con il disco tutto basso o da una parte o dall'altra, li non si piega nulla.

Z.K.;)
 
Ottimo. Per la tenuta laterale, se hai dubbi puoi irrobustire aggiungendo un piatto per parte dello stesso spessore, ma secondo me non necessita in quanto la distanza dagli appoggi è corta quindi anche il momento torcente, pertanto con il disco tutto basso o da una parte o dall'altra, li non si piega nulla.

Z.K.;)

Grazie ZioKit mi hai tolto qualche dubbio sulla tenuta , ho guardato un po' in giro x le varie soluzioni e questa tipologia è già stata realizzata su altro H-H anche da Kactus con gibertini 150 con successo ,
si tratta dunque di applicare lo stesso principio al supporto della 180 e decidere se modificare come figura 1 ( tra l'altro anche + semplice da realizzare) o propendere x una modifica + corposa tipo la figura 2 (che comunque ragionando potrei eseguire anche in seguito se la 1 dovesse essere troppo sbilanciata o altro ) :eusa_think:

parlando di solidità attuatore da 10 è adeguato o come costruzione è + robusto un 12 x l'elevazione già che ci siamo :)
 
Ultima modifica:
Lo trovassi un rotore cosi'.... invece....questa mattina ho assemblato un nuovo Polarmount Gibertini e l'ho pretarato su un tubo a piombo nella morsa, ho sempre fatto cosi', la centratura della fascia sul tetto diventa poi immediata. E' abbastanza diverso da quello che ho sulla 125 Gibe, questo è una terza serie..., mah la prima mi sembra fatta meglio. E' un mese e mezzo che è in cantina assieme alla 150.
Ho trovato un amico che mi da una mano a montare il disco sulla culatta, perche' da solo non riesco a prenderlo, occorre essere in due, in caso sarebbe stata gia' su da un pezzo. Veramente di amici ne avevo gia' trovati, ma passano tutti il quintale di peso, ho dovuto attenderne uno di 65kg.
Vediamo un po' se la settimana prox tempo meteo permettendo, riesco a fare il lavoro, azz qui' fa un temporale al giorno o di notte o di giorno... bahhh.
La 125 probabile la metta al posto della 100 gibe dove ho 4 feed anzi li passero' a 3. Devo disassemblare il perno e vedere nei 20 anni che ha lavorato in che stato è perche' dei viaggi avanti e indietro ne ha fatti parecchi, al limite avro' un secondo motorizzato. Insomma work in progress.

Z.K.;)
 
Lo trovassi un rotore cosi'.... invece....questa mattina ho assemblato un nuovo Polarmount Gibertini e l'ho pretarato su un tubo a piombo nella morsa, ho sempre fatto cosi', la centratura della fascia sul tetto diventa poi immediata. E' abbastanza diverso da quello che ho sulla 125 Gibe, questo è una terza serie..., mah la prima mi sembra fatta meglio. E' un mese e mezzo che è in cantina assieme alla 150.
Ho trovato un amico che mi da una mano a montare il disco sulla culatta, perche' da solo non riesco a prenderlo, occorre essere in due, in caso sarebbe stata gia' su da un pezzo. Veramente di amici ne avevo gia' trovati, ma passano tutti il quintale di peso, ho dovuto attenderne uno di 65kg.
Vediamo un po' se la settimana prox tempo meteo permettendo, riesco a fare il lavoro, azz qui' fa un temporale al giorno o di notte o di giorno... bahhh.
La 125 probabile la metta al posto della 100 gibe dove ho 4 feed anzi li passero' a 3. Devo disassemblare il perno e vedere nei 20 anni che ha lavorato in che stato è perche' dei viaggi avanti e indietro ne ha fatti parecchi, al limite avro' un secondo motorizzato. Insomma work in progress.

Z.K.;)

Bè di sicuro in quanto a solidità il polarmount resta il n 1 , allora a breve vedremo qualche foto .. garantito che con quel diametro guadagni un bel paio di db rispetto alla 125 .. che non sono pochi :)
 
Grazie ZioKit mi hai tolto qualche dubbio sulla tenuta , ho guardato un po' in giro x le varie soluzioni e questa tipologia è già stata realizzata su altro H-H anche da Kactus con gibertini 150 con successo ,
si tratta dunque di applicare lo stesso principio al supporto della 180 e decidere se modificare come figura 1 ( tra l'altro anche + semplice da realizzare) o propendere x una modifica + corposa tipo la figura 2 (che comunque ragionando potrei eseguire anche in seguito se la 1 dovesse essere troppo sbilanciata o altro ) :eusa_think:

parlando di solidità attuatore da 10 è adeguato o come costruzione è + robusto un 12 x l'elevazione già che ci siamo :)

https://www.youtube.com/watch?v=uSx77P_RKH4
 

Si antoniopev conosco bene l'impianto del Mister , la differenza col supporto gibertini è che quello è incernierato ed in + ruota nelle guide ha + punti di sostegno laterali se vogliamo , mentre il sopradescritto riferito alla figura 1
sarebbe collegato solo verso il basso senza le guide superiori a sostegno e da li i miei dubbi sulla tenuta laterale visto che in alto sarebbe sorretto solo dal 6 , nessun problema con padella in posizione verticale
qualche dubbio sulla tenuta laterale quando è piegata sugli estremi ..
 
Antonio, conosco quell'impianto e quel video, infatti un paio di anni fa' in un 3D avevo avuto modo di discutere con Mistersat proprio perche' lui aveva fatto anni prima un upgrade all'impianto Gibe 125 prima serie, che è lo stesso che ho io. Mi aveva consigliato di trovare un disco 150 usato prima serie e semplicemente sostituirlo. Sono passati due anni e mi sono stancato di cercarlo, anche se un paio di mesi fa' ne avevo trovato uno sul Forum di un utente di Genova che il vento gli aveva sradicato dalla terrazza, ma l'impianto era intatto. Prima ci siamo contattati per email diretta, poi ho avuto tre contatti telefonici con lui, fra' l'altro una persona gentile e disponibile, ma le foto non me le ha mai inviate sebbene le avessi richieste con i contatti telefonici. Quindi ho interpretato che non aveva intenzione a vendere l'impianto e allora sono andato a Torino ho acquistato un disco 150 con Polarmout nuovo, caricato sulla macchina e portato a casa.
Modifiche sulla terza serie ne hanno fatte, per esempio gli attacchi del motore, la posizione delle registrazioni dell' elevazione e della declinazione, il profilato verticale che regge il boom dell'lnb piu' robusto ed altre cosette minori. La foratura circolare della culatta dovrebbe essere la stessa, poi verifichero' quando avro smontato il vecchio impianto.
Si qualcosa guadagno anche se purtroppo mi devo fermare a 30W in quanto ho una montagna davanti e gia' la 125 in quella posizione orbitale riceveva con difficolta'.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso