Inseritore di tensione per LNB

Ma é proprio necessario mettere questo inseritore a riguardo che ha il diodo di protezione lato LNB , no perché per quanto ne so gli LNB professionali come il mio sono gia protetti di suo contro i cortocircuiti ed anche quelli standart da 8 Euro credo e pure qualche costruttore lo scrive nel data scev ma non tutti
Un inseritore lo dovresti usare per il fatto che non è consigliato far circolare tensioni continue verso dispositivi che non si conosce bene il tipo di protezioni che impiegano.
Poi come vorresti fare ad alimentare l'LNB mantenedo un buon adattamento di impedenza senza disaccoppiare le porte?

Se hai comprato un LNB professionale dovresti valutare un inseritore anch'esso professionale. Ce ne sono anche buoni da 70-80 dollari.
 
Non capisco cosa vuoi dire disaccoppiare le porte , ho due LNB per bande KU e C , come da foto di Bobbys a #10
l´inseritore é collegato dopo il´interuttore disecq in un solo ramo del coassiale verso il LNB KU
L´LNB banda C é collegato diretto alla entrata numero 2 del disecq 2/1
I due lnb dovrebbero lavorare indipendenti (ma non sono convinto perché quando accendo scatta la protezione che sul display si vede e poi va via ) i due LNB sono quindi accesi in contemporanea e infatti sulle 2 uscite del disecq misuro 2 volte 13,6 Volt ,quindi accesi insieme mi consumano troppa corrente che fa scattare la protezione
Tramite memorizzazione disecq di A e B del decoder fa il cambio LNB
L´inseritore per banda KU lo accendo io ogni volta che uso la banda KU tramite telecomando per presa a 220 V , poi la sera lo spengo
Per la banda C basta vado su un sat in banda C dove il disecq cambia entrata

Fammi sapere dove lo posso comprare , ma che sia affidabile !!

Comunque domani stacco l´inseritore Fracarro inserito e riprovo senza , mi sa che era solo un problema della immagine vecchia che nel frattempo ho scoperto che si é corrotta e non funzionano piú tantissimi canali . Funziona attivando altro slot multiboot numero 2 del decoder Octagon SF 8008

Per il fatto di inseritori professionali a livello amatoriale non é che un decoder che costa 130€ possa fare piú di tanto , ma questi LNB americani e australiani funzionano anche con decoder normalissimi per la plebe

Comunque un LNB KU professionale della SMW mi si é gia bruciato in passato dopo 5 anni e il motivo non lo sapró mai...

Ormai é dal 1994 che uso il sistema Corotor con polarizzatore meccanico e mai usato inseritori , fa tutto il decoder , ogni tanto si bruciano o si danneggiano gli LNB , l´impianto é messo a terra... ma credo sia normale
 
Ultima modifica:
Un inseritore lo dovresti usare per il fatto che non è consigliato far circolare tensioni continue verso dispositivi che non si conosce bene il tipo di protezioni che impiegano.
Poi come vorresti fare ad alimentare l'LNB mantenedo un buon adattamento di impedenza senza disaccoppiare le porte?

Se hai comprato un LNB professionale dovresti valutare un inseritore anch'esso professionale. Ce ne sono anche buoni da 70-80 dollari.
Si ma poi il diodo lascia passare il segnale Tv al contrario verso il decoder ?
Quindi l´inseritore che ho bisogno io deve essere un sistema sofisticato adatto da collegare al decoder e non per impianti diretti con multisvitch
Fammi sapere dove trovarne uno buono adatto al mio scopo
 
Ultima modifica:
Il LEM SW-dCSS fà passare il tono 22KHz e l'ho amplifica leggermente. Il mio decoder manda fuori un segnale a 22KHz da 0,51 V, mentre in uscita dal inseritore è 0,55V . Il segnale viene distorto sulle semionde positive , ma dovrebbe funzionare. Il comando 1.2 sembra passare correttamente , ma è difficile esaminare bene i burst con ll mio oscilloscopio. Bisogna che fai la prova con il tuo LNB.
Questo insertore lo uso da mettere subito dietro il decoder SKYq in caso di problemi di alimentazioni LNB.

Altrimenti uno professionale, ma è un pò complessa la cosa. Quelli che fanno passare bene i toni sono anche quelli che dicharano un passaggio RF da 0.1MHz a salire, come il mio mini-circuits . Il problema che con quelle caratteristiche si trovano solo a 50 ohm con connettori sma o N e dovresti usare un adattatore sul connettore. Poi bisogna sapere quanta corrente deve circolare dal inseritore, in quanto quelli professionali che superano i 450mA costano cifre assurde. Immagino che il tuo LNB abbia il connettore F, giusto?
 
Non capisco cosa vuoi dire disaccoppiare le porte , ho due LNB per bande KU e C , come da foto di Bobbys a #10
l´inseritore é collegato dopo il´interuttore disecq in un solo ramo del coassiale verso il LNB KU
Se si trova un inseritore trasparente , che faccia passare le basse frequenze senza attenualre o distorcerle , allora andrebbe messo prima del diseq
L´LNB banda C é collegato diretto alla entrata numero 2 del disecq 2/1
I due lnb dovrebbero lavorare indipendenti (ma non sono convinto perché quando accendo scatta la protezione che sul display si vede e poi va via ) i due LNB sono quindi accesi in contemporanea e infatti sulle 2 uscite del disecq misuro 2 volte 13,6 Volt ,quindi accesi insieme mi consumano troppa corrente che fa scattare la protezione
Tramite memorizzazione disecq di A e B del decoder fa il cambio LNB
questo forse dipende dal firmware del decoder!, come alcuni decodere che anche in standby continuano ad alimentare l'LNB mentre altri non lo fanno.
Misura la corrente dal Corotor al diseq con il multimetro e vedi.
Ormai é dal 1994 che uso il sistema Corotor con polarizzatore meccanico e mai usato inseritori , fa tutto il decoder , ogni tanto si bruciano o si danneggiano gli LNB , l´impianto é messo a terra... ma credo sia normale
Questo lo devi sapere tu se serve. Controlla quanta corrente può erogare il decoder e quanto consumo hai. Tieni presente che se sei al limite l'LNB potrebbe funzionare male. Il Corotor ha caduta di tensione, oppure alimenta lui gli LNB?
 
Il corotor é passivo serve solo per collegare due lnb C e Ku o anche se si vuole solo per unico LNB
In testa c´é il servo motor per il cambio di polaritá gestito dal Titanium , praticamente all´interno c´é una spece di uncino che gira ,questo consuma dicono 30/40 mA +2 lnb 400 + disecq 15mA
Il Titanium eroga 450 mA . In tutto siamo al limite
Non c´entra il decoder se vado in banda C escono 18 Volt sulla linea giusta e zero Volt sul ramo KU ( senza inseritore )
 
Il corotor é passivo serve solo per collegare due lnb C e Ku o anche se si vuole solo per unico LNB
Sarebbe da verificare se nel passaggio ha caduta di tensione.
In testa c´é il servo motor per il cambio di polaritá gestito dal Titanium , praticamente all´interno c´é una spece di uncino che gira ,questo consuma dicono 30/40 mA +2 lnb 400 + disecq 15mA
Il Titanium eroga 450 mA . In tutto siamo al limite
Non hai modo di misurare l'assorbimento totale? , sulla carta sei già al limite, servirebbe un inseritore dimensionato per corrente maggiore di 500mA e un buon alimentatore da 1A che non ti introduca troppo ripple sui 22KHz. Prova il LEM SW-dCSS , che è la cosa più semplice ed economica.
Non c´entra il decoder se vado in banda C escono 18 Volt sulla linea giusta e zero Volt sul ramo KU ( senza inseritore )
Sopra hai detto che dal diseq misuri 13,6 volt su A e B ?
Non ricordo bene, ma mi sembra che dal diseq passa tensione a vuoto su tutti gli ingressi e L'LNB se non attivo non cosuma corrente. Non credo che il diseq faccia da interruttore per la tensione. Sarebbe da verificare.
 
e infatti sulle 2 uscite del disecq misuro 2 volte 13,6 Volt

Cioè con entrambi gli LNB scollegati dagli ingressi del commutatore? Allora l'interruttore è in cortocircuito; dovrebbe essere alimentata solo una porta di ingresso alla volta.
[ Di solito consiglio di usare uno switch 4/1 per la commutazione 2/1: sono difficilmente più costosi di quelli 2/1, e con una porta in cortocircuito si hanno due porte di riserva! ]

That is, with both LNBs disconnected from the switch inputs? Then the diseqc switch is shorted; there should be power to only one input port at a time.
[ I usually advice to use a 4/1 switch for 2/1 switching: they are hardly more expensive than 2/1 switches, and with a shorted port you have two ports as spare! ]


Non ricordo bene, ma mi sembra che dal diseq passa tensione a vuoto su tutti gli ingressi e L'LNB se non attivo non cosuma corrente.

Questo non è il caso di uno switch diseqc che ho appena testato. (Il collegamento collettore-base del transistor di commutazione agisce come un diodo di blocco, credo).

That is not the case with a diseqc switch that I just tested. (The collector - base connection of the switching transistor acts as a blocking diode, I think.)


Ciao,
A33
 
Il corotor é passivo serve solo per collegare due lnb C e Ku o anche se si vuole solo per unico LNB
In testa c´é il servo motor per il cambio di polaritá gestito dal Titanium , praticamente all´interno c´é una spece di uncino che gira ,questo consuma dicono 30/40 mA +2 lnb 400 + disecq 15mA
Il Titanium eroga 450 mA . In tutto siamo al limite
Non c´entra il decoder se vado in banda C escono 18 Volt sulla linea giusta e zero Volt sul ramo KU ( senza inseritore )
Non conosco bene il tuo impianto ma non credo che tutti i componenti consumano contemporaneamente. Immagino che mentre il servo motore fa girare gli lnb questi non siano alimentati, una volta posizionato quello prescelto l'altro non sia alimentato
 
Chiedo scusa e spero che nessuno se ne abbia a male, ma leggendo alcuni post (sempre che non vengano rieditati e modificati in un secondo tempo) che alcuni hanno poco chiaro com'è fatto in cosa consiste e come funziona un Corotor... mi rendo conto anche che alcuni equivoci/ malintesi possono nascere dall'uso incorretto di certi termini specifici... ad esempio invito @egis ad una maggiore attenzione nei suoi scritti, ad esempio nel thread iniziale post #°1 ha scritto: Il mio motore ASC1 Titanium e si ripete nel post #9 nel quale poi finalmente si legge:

Il posizionatore Titanium Satellite ASC-1 DiSEqC ecco appunto, il Titanium Satellite ASC-1 DiSEqC è un Posizionatore non un motore, nel caso specifico il motore vero e propio è un Nitec Egis che si muove su due assi AZ/EL comandato a sua volta dal suo posizionatore dedicato... il Il posizionatore Titanium Satellite ASC-1 è interfacciato tra il posizionatore originale e il ricevitore decoder per far si che il tutto funzioni con il telecomando del decoder.

Il fatto che il motore si sposta su due assi e non segue l'arco polare come un comune polarmount fa si che si è obbligati ad usare un polarizzatore meccanico per regolare lo skew LNB, polarizzatore meccanico che è incorporato nel Corotor.

Perchè scrivo tutto questo? per due motivi, uno strettamente personale perché ogni giorno mi sto sempre di più disaffezionando a questo forum (lo so questo è un problema mio) leggendo appunto un sacco di inesatezze e post inutili se in alcuni casi addirittura ridicoli (quelli ridicoli non in questo thread) post che potrebbero essere evitati se fin da subito si esponessero le cose con la maggior chiarezza possibile, ed anche in questo caso non è detto...

Passi per utenti che non ne capiscono nulla, ma da altri certe cose non me le aspetto, della serie che non ho la pretesa di essere quello che sa tutto riguardo la ricezione satellitare ma al contrario qualcosa c'è sempre da imparare, però intervengo e cerco di dare consiglio sempre sapendo di cosa si sta discutendo e se non conosco bene la materia mi vado prima a informare.

Riguardo il quesito vero e proprio almeno un idea ce l'avrei ma prima voglio vedere come prosegue il thread.

Buona giornata.
 
Ultima modifica:
tante domande, anche stupide, si fanno per cercare di capire come funzionano le cose. i forum sono fatti principalmente per i non esperti, quelli che non ne capiscono nulla, altrimenti resterebbero piccole nicchie destinati a scomparire
 
Sarebbe stato utile uno schema semplificato con i dati di alimentazione.
Comunque se ho capito bene il posizionatore alimenta con un suo alimentatore indipendente il motore e può erogare 5A, Mentre non si capisce se ha due alimentazioni separate per l'uscita F e quella di alimentazione del servo che muove il cortor , con tensione 5V.
Se le alimentazioni delle due linee è la stessa allora forse quei 450mA non sono sufficienti per alimentare diseq e LNB .
Il produttore consiglia di usare un condensatore di spunto, meglio di 1000uF 16V tra GND e +5V. Se l'alimentazione è la medesima dei 13-18 V 450mA dell'uscita RF , per esempio ricavata da un regolatore di tensione, in questo caso senza quel condensatore nel momento di spunto ci sarebbe un caduta di tensione e non arriverebbe più tensione corretta al LNB.

egis l'ho hai messo il condensatore ?
 
Ultima modifica:
Cioè con entrambi gli LNB scollegati dagli ingressi del commutatore? Allora l'interruttore è in cortocircuito; dovrebbe essere alimentata solo una porta di ingresso alla volta.
[ Di solito consiglio di usare uno switch 4/1 per la commutazione 2/1: sono difficilmente più costosi di quelli 2/1, e con una porta in cortocircuito si hanno due porte di riserva! ]

That is, with both LNBs disconnected from the switch inputs? Then the diseqc switch is shorted; there should be power to only one input port at a time.
[ I usually advice to use a 4/1 switch for 2/1 switching: they are hardly more expensive than 2/1 switches, and with a shorted port you have two ports as spare! ]




Questo non è il caso di uno switch diseqc che ho appena testato. (Il collegamento collettore-base del transistor di commutazione agisce come un diodo di blocco, credo).

That is not the case with a diseqc switch that I just tested. (The collector - base connection of the switching transistor acts as a blocking diode, I think.)


Ciao,
A33
Allora oggi ho testato il nuovo commutatore Disecq 2/1 che ho cambiato di recente e mi da
Uscita 1 banda KU (V/H )18.8 /13,7 Volt
Test su Uscita 2 Zero ( 0 Volt )

Uscita 2 banda C ( V/H ) 18..8 /13,7 Volt
Test uscita 1 zero ( 0 Volt )

Quindi il vecchio commutatore che avevo misurato tempo fa era gia allora in corto perché in banda Ku faceva passare corrente anche sull´altro lato
 
Sarebbe stato utile uno schema semplificato con i dati di alimentazione.
Comunque se ho capito bene il posizionatore alimenta con un suo alimentatore indipendente il motore e può erogare 5A, Mentre non si capisce se ha due alimentazioni separate per l'uscita F e quella di alimentazione del servo che muove il cortor , con tensione 5V.
Se le alimentazioni delle due linee è la stessa allora forse quei 450mA non sono sufficienti per alimentare diseq e LNB .
Il produttore consiglia di usare un condensatore di spunto, meglio di 1000uF 16V tra GND e +5V. Se l'alimentazione è la medesima dei 13-18 V 450mA dell'uscita RF , per esempio ricavata da un regolatore di tensione, in questo caso senza quel condensatore nel momento di spunto ci sarebbe un caduta di tensione e non arriverebbe più tensione corretta al LNB.

egis l'ho hai messo il condensatore ?
Riguardo i condensatore ho messo quello tra S1/S2 da 1nF/500V e migliora un po´ la situazione per gli errori di pulsi del servomotor ,( non ritorna nello stesso punto di posizione ) quindi devo correggere sovente in manuale dal display del posizionatore ,
avevo provato tutta una serie di condensatori piú piccoli che avevo comprato a partire dalla grandezza indicata da loro ma vanno peggio
Per il condensatore che dici tu non l´ho montato credo che riguardi sempre il servo motore del polarizzatore meccanico , non saprei
Metto la traduzione che ho trovato sul computer ,si capisce poco

Comunque il problema dei pulsi non é mai stato risolto da nessuno
Potrebbero essere i sensori boh...
Stranamente ad alcuni possessori di Egis gli funziona perfettamente , uno scrive anche qui


-----------------------------------------------------------------------------------------------
Titanium cambiare condensatori

FAQ sulla risoluzione dei problemi
Se si verificano errori di conteggio, questi sono spesso causati dal tipo di cablaggio,
messa a terra / schermatura e rumore eccessivo del motore. Se si passa dal punto A al punto
B, il motore si ferma alla posizione programmata, anche il circuito del sensore riceve
molti conta. Questo indica che il rumore sta entrando nel circuito del sensore. Eccone alcuni
suggerimenti per correggere problemi di rumore comuni.
• Collegare un condensatore da 0,01 μF, 50 volt (valore nominale minimo / valore approssimativo)
tra i fili M1 e M2 sul motore dell'attuatore. Il condensatore riduce al minimo
il rumore RF del motore interferendo con i circuiti del sensore e del servocomando.
• Utilizzare sempre un misuratore adeguato e fasci di cavi schermati isolati per il sensore e
il controllo del servo. Collegare il cavo di drenaggio dello schermo a terra solo ad una estremità del cavo
corsa dei cavi. In genere il cavo di drenaggio dello schermo è collegato al GND dell'ASC1
terminale o all'attuatore o struttura del piatto.
• Non utilizzare gruppi di cavi non schermati generalmente venduti per sprinkler o termostato
controllo. Il controllo non schermato ei fili del sensore determinano il posizionamento e
errori di controllo. Il rumore RF entra nel circuito e aggiunge o maschera i conteggi del sensore.
Se durante il tentativo di spostare la parabola, il sensore appare un messaggio di errore di spostamento del sensore
potrebbe avere un difetto o ci possono essere interferenze nel circuito:
• Verificare con un multimetro che i fili S1 / S2 non siano compromessi.
• Verificare che l'interruttore del sensore si apra e si chiuda mentre il motore tenta di
sposta il piatto. Il motore dovrebbe muovere un singolo ciclo di apertura / chiusura prima di un
appare la schermata di errore. Questo ciclo dovrebbe essere visualizzato su un multimetro come chiusura / apertura.
• Se intermittente, l'interruttore potrebbe non funzionare.
Installare un condensatore da 200pF, 50v (valore nominale minimo / valore approssimativo) su
Terminali ASC1 S1 / S2. Alcuni utenti hanno installato valori più alti con buoni risultati
successo.
Alcune varianti dell'hardware e del cablaggio potrebbero richiedere una diversa
valore del condensatore.
Se spostandosi dal punto A al punto B, il motore deve essere sempre spostato verso est o
in Occidente alcuni conteggi per ottimizzare il segnale satellitare, questo è spesso dovuto a un fallimento
sensore. I sensori non sono costosi e di solito sono il primo componente motore a fallire.
La messa a terra impropria è la causa più frequente di commutazione errata, RF eccessiva
rumore e errori di posizionamento. Lega sempre i terreni multipli (come una barra di terra guidata
sul piatto o sul blocco di messa a terra coassiale) su una struttura a terra secondo il codice elettrico locale.
Se il servomotore chiacchiera dopo un cambio canale / polarità o la sonda polarità si muove:
• Potrebbe essere causato da un fascio di cavi del servo non schermato, connessioni corrose,
povero o non a terra.
• Per ridurre il rumore eccessivo della linea RF, collegare 1000 μF, 5 volt (valore nominale minimo)
condensatore tra il +5 V e i conduttori di terra del servomotore. Il condensatore
impedisce la caduta di tensione tra il controller e il servo, eliminando il
"flutter" del servomotore dopo i cambi di canale o di polarità.
 
Ultima modifica:
Devo rettificare se non si fosse capito

Un 14 /18 Volt normalmente usato per V/H viene trasformato e usato per il polarizzatore meccanico

Nonostante cio misuro verso gli LNB sempre 14/18 Volt al cambio V/H ma che non ha alcuna influenza in quanto questi LNB professionali funzionano da 12/ 24 Volt
 
Ultima modifica:
Devo rettificare

Un 14 /18 Volt normalmente usato per V/H viene trasformato e usato per il polarizzatore meccanico

Nonostante cio misuro verso gli LNB sempre 14/18 Volt al cambio V/H ma che non ha alcuna influenza in quanto questi LNB professionali funzionano da 12/ 24 Volt
Metti un elettrolitico da 1000uF 16V ,il lato dove c'è la striscia con il meno lo colleghi sul gnd e l'altro sul +5v.
Ho il sospetto che quel apparecchio abbia due trasformatori , uno da 36v e l'altro da 18v e a valle due regolatori di tensione per 14 e 5.
In questo caso un condensatore sui 5 Volt ti risolverebbe eventuali cadute di tensione anche lato lnb.
Poi verifica il diseq se funziona bene.
I cavi dei motori devono essere ben dimensionati a seconda della lunghezza e assorbimento ,controlla se il polarizzatore non sia ossidato e faccia fatica a ruotare.
Se con questo non risolvi allora prova il LEM inseritore sw-dcss.
 
... perché ogni giorno mi sto sempre di più disaffezionando a questo forum ...

@Foxbat :

È un peccato.

Posso solo chiedervi di scegliere gli argomenti che vi danno energia positiva. Non costringetevi a investire tempo o sforzi in cose che vi irritano. In questo modo, rimarrete in salute!

Un saluto, A33

Tradotto da:
That is a pity.

I can just ask, to pick the subjects that do give positive energy to you. Don't force yourself to invest time or effort in things that irritate you. Stay healthy, that way!

Greetz, A33
 
Indietro
Alto Basso