Installazione Sky - Controlliamo

ultradj83

Digital-Forum New User
Registrato
5 Settembre 2012
Messaggi
19
Gentilissimi,
ho appena completato, o a seconda dei punti di vista subito, l'installazione.

Premetto di non conoscere a fondo decoder, piattaforma Sky e cablaggio strutturato per segnali satellitari.
Scrivo per confrontare le mie impressioni, sperando che almeno alcune siano errate e che qualche operatore del settore mi illunini o fulmini, anche qui dipende dai punti di vista.
Dopo aver rifiutato 2 installatori che hanno tentato di caricare costi non dovuti, procedo con il terzo propostomi.


Ebbene, situazione di partenza: impianto satellitare condominiale, nuovo, connesso per quanto mi riguarda ad un televisore con decoder satellitare free to air integrato, funzionante.

Installazione: 2 ulteriori cavi tirati dalla centralina condominiale nel sottotetto e conseguente surplus di 80€ sul costo dell'installazione, 1 MySkyHD installato e collegato al cavo esistente ed al primo dei nuovi, 1 SkyHD installato e collegato al secondo cavo nuovo.


L'appartamento è dotato di scatola di derivazione disaccoppiante.

Come logico, chiedo all'installatore per quale motivo voglia tirare i cavi fin dal sottotetto anzichè utilizzare le prese disponibili sulla scatola o comunque derivare dal punto di arrivo, soprattutto per quanto concerne il MySkyHD che impiega 2 cavi: mi sento rispondere che ogni presa o derivazione attenua il segnale del 35%.
Decisamente poco convinto, decido comunque di procedere.

Giudicate voi quanto sia stato necessario spendere 80€ per 2 cavi:



LNB1 parte dalla centralina condiminiale, attraversa il derivatore disaccoppiante, una presa a muro, una protezione da sovratensione con messa a terra ed arriva al MySkyHD.
LNB2 parte dalla centralina condominiale ed entra direttamente nel MySkyHD.

I livelli di qualità e segnale sono identici!!

Personalmente ho serissimi dubbi sulla necessità di questa ulteriore spesa, oltre il fatto che avere questo cavo diretto mette praticamente fuori gioco la protezione.

Non so nemmeno per quale motivo il MySkyHD esiga 2 cavi anzichè integrare un duplicatore disaccoppiante: qualcuno potrebbe dire che ci sono meno interferenze e che in linea teorica l'installazione è così eseguita a regola d'arte, forse esistono dettagli tecnologici che ignoro, ma come direbbe Montalbano, personalmente "Non mi faccio persuaso", anche poichè avendo avuto altri decoder e televisori a doppio tuner è la prima volta che vedo entrare 2 cavi.

L'installatore, marcando le spese aggiuntive sul foglio d'installazione Sky, ha affermato di non ricevere alcun introito dalla spesa aggiuntiva: anche questo mi sembra decisamente strano, a meno che l'installatore non percepisca una quota fissa ad intervento, idea discutibile.

Da ignorante avrei quantomeno controllato i livelli di segnale nelle prese presenti, prima di decidere per l'infilaggio totale, o sbaglio?


Grazie per l'attenzione.
 
Non so rispondere alla tua domanda, anche se mi verrebbe da pensare che due cavi sono sempre meglio di uno sdoppiato...
Ma a parte questo, volevo dirti che il MySkyHD (almeno il BSkyB che io posseggo, non so modelli precedenti) funziona benissimo anche con un solo cavo nel primo ingresso, perché ha integrato lo splitter. Con un cavo si riesce a registrare un canale e guardare un altro, se non sbaglio con due cavi si possono registrare due programmi in contemporanea mentre se ne guarda in terzo.
 
Ciao.

Non sapevo che fosse addirittura trial o quad tuner, e non lo sanno neanche gli operatori del Servizio Clienti, che non hanno saputo rispondermi.

Mi piacerebbe saperne di più, adesso so cosa fare durante il prossimo viaggio...

Grazie.
 
il myskyhd ha il doppio tuner e lo splitter interno e tale splitter è "attivo" nel caso di tipologie impianti con illuminatore unicable (scr) o multiswitch scr di piano.
in questo caso, può tranquillamente arrivare un unico cavo dall'esterno.
in alternativa devono necessariamente arrivare 2 cavi, che vanno ad alimentare entrambi i tuner del mysky.
io non guarderei molto attentamente i livelli di segnale presenti sul mysky, se la qualità è elevata (e da te mi sembra che lo sia :D ), sei già tranquillo così... poi se sia stato necessario o no, quello dipende... una cosa è vera però, cioè che se il collegamento al mysky passa per meno derivatori/partitori/switch e compagnia bella è assolutamente meglio, ma non mi fiderei affatto del segnale che rilevi dal mysky, ma (come hai anche detto tu) dal segnale sulle singole prese.

a seconda di come è strutturato l'impianto condominiale, le soluzioni sarebbero potute essere un tot... dipende...
a te erano necessari 3 cavi (2 x myskyhd e 1 per lo skyhd), quante prese disponibili c'erano al piano?
 
Il cavo diretto, per me, è meglio.
Il segnale sul decoder, sempre secondo me, non è preciso e attendibile, ma solo indicativo. Meglio misurarlo con apposito strumento.
 
pagnotz ha scritto:
Non so rispondere alla tua domanda, anche se mi verrebbe da pensare che due cavi sono sempre meglio di uno sdoppiato...
Ma a parte questo, volevo dirti che il MySkyHD (almeno il BSkyB che io posseggo, non so modelli precedenti) funziona benissimo anche con un solo cavo nel primo ingresso, perché ha integrato lo splitter. Con un cavo si riesce a registrare un canale e guardare un altro, se non sbaglio con due cavi si possono registrare due programmi in contemporanea mentre se ne guarda in terzo.
anch'io ho il bskyb è bastato il cavo già utilizzato in questi annicon il dec sd,funziona molto bene ,non ho avuto problemi di nessun genere, si possono registrare 2 programmi e guardarne un terzo anche con 1 cavo
 
pagnotz ha scritto:
Non so rispondere alla tua domanda, anche se mi verrebbe da pensare che due cavi sono sempre meglio di uno sdoppiato...
Ma a parte questo, volevo dirti che il MySkyHD (almeno il BSkyB che io posseggo, non so modelli precedenti) funziona benissimo anche con un solo cavo nel primo ingresso, perché ha integrato lo splitter. Con un cavo si riesce a registrare un canale e guardare un altro, se non sbaglio con due cavi si possono registrare due programmi in contemporanea mentre se ne guarda in terzo.

non ha caso hanno creato gli lnb SCR .
 
ultradj83 ha scritto:
L'appartamento è dotato di scatola di derivazione disaccoppiante
...
forse esistono dettagli tecnologici che ignoro
Cosa intendi per "scatola di derivazione disaccoppiante"? Un demiscalatore che separa i segnali terrestri e satellitari precedentemente miscelati in un unico cavo? Oppure uno splitter del segnale satellitare?

Comunque un impianto di ricezione TV satellitare non funziona come uno terrestre dove basta uno splitter per creare nuove prese e in questo caso l'attenuazione è solo il minore dei problemi.
I segnali TV satellitari destinati all'utente finale sono trasmessi in un intervallo compreso tra 10.70GHz e 12.75GHz polarizzati linearmente in verticale e orizzontale (per sfruttare tutto l'intervallo) e per trasportarli in un cavo coassiale è necessario convertirli in una frequenza più bassa.
Questa operazione viene eseguita dal LNB (il dispositivo posizionato frontalmente alla parabola) e richiede una "comunicazione" tra decoder e LNB, quindi collegando più decoder (o due tuner di un PVR) alla stesso cavo ci sarebbero conflitti di banda e/o polarizzazione con assenze di segnale su alcuni decoder e/o canali (a meno di usare un LNB con tecnologia SCR).
Questo è un brevissimo riassunto del funzionamento di un impianto satellitare, per altre informazioni puoi leggere i vari thread tecnici presenti sul forum o puoi consultare questa pagina di Wikipedia.

Il lavoro del tecnico Sky mi sembra corretto, per l'installazione di MySky HD+MV si aggiungono due nuovi cavi satellitari dal LNB/multiswitch oppure si passa alla tecnologia SCR (cambiando LNB o multiswitch) mantenendo un solo cavo per i due decoder.
L'indicazione del segnale sul decoder e il test frequenze sono puramente indicativi (tradotto: non servono a niente), per valutare un segnale devi analizzare lo spettro e misurare la potenza del segnale, il C/N e il MER, quindi è necessario utilizzare un misuratore di campo.
Riguardo ai costi, se fossi stato al tuo posto avrei eseguito il passaggio dei cavi personalmente risparmiando gli 80 euro:D, ma i prezzi del "mercato" sono più o meno questi.
 
Ho finalmente trovato una valida spiegazione.
L'antennista ha operato nel modo corretto.
In poche parole, il doppio cavo è una scelta obbligatoria per evitare interferenze dovute a transmasse.
Non è possibile isolare perfettamente i due tuner all'interno del decoder e dato che con segnali satellitari l'unico modo di disaccoppiare è con un circuito attivo, questo buon può che avvenire nella centralina, i disaccoppiatori passivi non sono sufficienti.

Ora però mi sorge un altro dubbio...
Ho antenna terrestre, linea telefonica ed elettrica isolate con protezione da sovratensione fino a 4000V con messa terra, sperando che come protezione da fulmine sia sufficiente, ci sono dispositivi che fanno lo stesso per il satellitare?

Dall'alto della mia ignoranza non so se la parabola e la centralina condominiale hanno protezione da fulmine ed in ogni caso non posso modificarle.
Ci sono delle normative in merito?
Mi interesserebbe assicurare la protezione da fulmine anche sul satellitare.

Buon weekend a tutti!
 
ultradj83 ha scritto:
L'antennista ha operato nel modo corretto.
In poche parole, il doppio cavo è una scelta obbligatoria per evitare interferenze dovute a transmasse.
Non è possibile isolare perfettamente i due tuner all'interno del decoder e dato che con segnali satellitari l'unico modo di disaccoppiare è con un circuito attivo, questo buon può che avvenire nella centralina, i disaccoppiatori passivi non sono sufficienti.
La tua spiegazione è (parzialmente) corretta, ma le "interferenze dovute a transmasse" non c'entrano niente.
I segnali TV satellitari non si possono "disaccoppiare" passivamente perchè sono veicolati nel cavo coassiale in 4 blocchi IF e il decoder deve comunicare in modo indipendente con il LNB/multiswitch per "chiedere" il blocco IF specifico per il canale che vuoi sintonizzare, come ti ho spiegato nel post precedente.

Riguardo la protezione da sovratensione: nel primo post di questo thread hai scritto che hai già un dispositivo protettivo sul cavo "LNB1", quindi puoi acquistare un altro dispositivo simile e inserirlo anche sul cavo "LNB2" per avere la protezione su entrambi i cavi di My Sky HD.
 
dumas66 ha scritto:
anch'io ho il bskyb è bastato il cavo già utilizzato in questi annicon il dec sd,funziona molto bene ,non ho avuto problemi di nessun genere, si possono registrare 2 programmi e guardarne un terzo anche con 1 cavo

Sì, ma hai un SCR, o un impianto IF-IF
 
Scusa, non avevo letto.
Quindi per fare una cosa fatta bene avrebbero dovuto calare una dorsale a 4 cavi e piazzare dei multiswitch di piano... Oppure metter un cartello con scritto di attaccare pure 650 decoder ma di accenderne uno alla volta...

Per la protezione uso una multipresa con tutte le protezioni integrate, non c'è qualcosa di più professionale e soprattutto di più piccolo?

Grazie per "l'illuminazione"!
 
Indietro
Alto Basso