Intelsat 24, 31°E - orbita inclinata

@ettore88
Con una parabola fissa è possibilissimo agganciare i satelliti in orbita inclinata, basta regolarla adeguatamente.
In questa immagine si vede l' orbita del satellite e la posizione (congelata all' orario di questo post). L' IS 24 è sull' equatore.
In tarda serata posterò un' immagine dalla quale si vedrà la differenza rispetto alla fascia di Clarke.

 
Ultima modifica:
Anche a me il segnale è sfuggito per qualche decina di secondi per poi riapparire stabile.
I canali si continuano a vedere, benchè alle 19.02 il satellite è sotto la fascia di Clarke.



Ovviamente più piccola è la parabola più tardi si perderà il segnale: chi utilizza parabole da 120 in su forse lo avrà già perso.
 
Fine delle trasmissioni: per oggi è tutto (per gli impianti tradizionali)
 
MEGADISH ha scritto:
@ettore88
Con una parabola fissa è possibilissimo agganciare i satelliti in orbita inclinata, basta regolarla adeguatamente.
In questa immagine si vede l' orbita del satellite e la posizione (congelata all' orario di questo post). L' IS 24 è sull' equatore.
In tarda serata posterò un' immagine dalla quale si vedrà la differenza rispetto alla fascia di Clarke.

Ciao!Ti pongo l'ultima domanda:mi sorge spontaneo chiederti:se ad una certa ora l'el.è un tot come faccio a vederlo se poi mi cambia di elevazione?Scusami la banalità della domanda,ma per me sono argomentazioni nuove ed interessanti...Grazie ancora.(parlo di parabola fissa)
 
Bisogna modificare l' elevazione manualmente, alzando (od abbassando) l' antenna.
 
ettore88 ha scritto:
Ciao!Ti pongo l'ultima domanda:mi sorge spontaneo chiederti:se ad una certa ora l'el.è un tot come faccio a vederlo se poi mi cambia di elevazione?Scusami la banalità della domanda,ma per me sono argomentazioni nuove ed interessanti...Grazie ancora.(parlo di parabola fissa)

ma tu la monti fissa già con orbita inclinata.. non è che ogni tot di ore devi cambiare :D
 
MrEnrich ha scritto:
metti i tuoi dati qui...

http://www.satlex.de/it/azel_calc.html

lat, long.. diametro parabola e selezioni il sat che vuoi prendere.. poi alzi l'inclinazione di 3 gradi circa..
Si,quello lo sò:immagino che si debba alzare l'inclinazione di 3°ca per la questione dei gradi di inclinazione?Essendo,posizionato qualche grado sotto i satelliti della fascia di clark per riflessione dovrei alzare l'inclinazione giusto?In questo modo si vedrebbe 24/24?
 
ettore88 ha scritto:
Si,quello lo sò:immagino che si debba alzare l'inclinazione di 3°ca per la questione dei gradi di inclinazione?Essendo,posizionato qualche grado sotto i satelliti della fascia di clark per riflessione dovrei alzare l'inclinazione giusto?In questo modo si vedrebbe 24/24?
non è detto che debba solo alzare ricordati che fa un orbita ellittica, quindi il sat può stare sopra ma anche sotto, è in continuo spostamento
 
ettore88 ha scritto:
Si,quello lo sò:immagino che si debba alzare l'inclinazione di 3°ca per la questione dei gradi di inclinazione?Essendo,posizionato qualche grado sotto i satelliti della fascia di clark per riflessione dovrei alzare l'inclinazione giusto?In questo modo si vedrebbe 24/24?
no, un satellite con orbita inclinata si può seguire 24 ore su 24 solo variando in continuazione l'elevazione, il satellite va praticamente inseguito nel suo spostamento, inoltre come hanno già scritto l'elevazione variera sia in basso che in alto rispetto alla fascia di clarke
 
La comparazione tra la posizione dei satelliti geostazionari e quelli in orbita inclinata (che descrivono un' orbita a forma di 8 e che si trovano perfettamente sulla fascia di Clarke 2 volte su 24 ore)

inclined-orbit.gif


Tratto da http://www.satsig.net/satellite/inclined-orbit-operation.htm
 
crazyuby ha scritto:
Oh oh vedo che a qualcuno interessano i disassati, se volete giocare,motorino per l'elevazione e tabella consigliatami da MEGADISH:D
Io invece uso da anni questo programma



Uploaded with ImageShack.us
che monitorizza in tempo reale e non qualsiasi satellite sta in orbita :D nella foto allegata ad esempio è presente solo Hotbird, la stazione spaziale ISS e appunto il satellite in questione, ma si possono aggiungere a piacimento tutti i satelliti che si vogliono, non solo geostazionari ma anche polari gps etc etc.
particolarmente utile per i satelliti in orbita inclinata, i satelliti NOAA, per sapere quando la ISS vola sopra le nostre teste e seguire i voli dello Shuttle quando aimè era operativo ;)
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
La comparazione tra la posizione dei satelliti geostazionari e quelli in orbita inclinata (che descrivono un' orbita a forma di 8 e che si trovano perfettamente sulla fascia di Clarke 2 volte su 24 ore)
infatti l'I24 dovrebbe essere di nuovo intorno agli 0° equatoriali domattina intorno alle 5-6

p.s.: sta cominciando a diventare interessante questo 3d, intanto ne ho modificato il titolo
 
Indietro
Alto Basso