Interferenze da Starlink?

I segnali di Starlink rilevati con strumento son questi:


Nel 2022 avevo rilevato un picco anomalo ma non trovo le immagini salvate. Al momento sono stabili e si assestano con parabola da 80cm ed LNB da 55dB gain, su 95dBuV di media su una larghezza di banda 100MHz ( limite massimo del mio strumento). Misure rifatte nel mese di Febbraio +- uguali.
 
12247 - 10600 = 1647 MHz
1647 + 9750 = 11397 MHz

11766 - 10600 = 1166 MHz
:unsure:
Starlink trasmette in banda Ku e dalla parabola riceve in ku e converte su cavo un segnale a bassa frequenza , credo di circa 200MHz. Occupa quindi tutta la banda satellitare per circa 2 GHz.
 
Sul TP 11766 RAI ho il sospetto che trasmettano con potenza più bassa, mi è capitato di vederlo 2 dB più basso degli altri. Su Astra 19.2 trasmettono alla stessa potenza il TP con cubavision che potrebbe essere causa di un minor rapporto segnale rumore , se si usano parabole piccole.

l'antenna di Starlink trasmette insieme al segnale ad alta frequenza anche un rumore di fondo di tipo gaussiano (su tutto lo spettro).
La prossima settimana che dovrei installare uno starlink a livello condomnale con 2 antenne aggregate assieme e posizionate proprio a fianco della parabola Sat, indagherò meglio su questi aspetti.
Per il momento posso dire che ho installato più di 50 antenne Starlink dal 2021 ad oggi e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
 
Grazie a tutti per l'interessamento.

Da quanto letto su internet finora il problema dovrebbe essere l'uplink emesso dall'antenna starlink, che dovrebbe essere tra 14.0-14.5 GHz, e capita in maniera casuale con alcune antenne, soprattutto gen 3 ma anche gen 2

Segnalo che l'11766 è la frequenza su cui ho notato i maggiori squadrettamenti ma non ci ho perso troppo tempo, magari altri canali/frequenze ne soffrono alla stessa maniera (magari no)

Per il discorso decoder integratotv/decoder esterno, anche lì non ho la certezza se sul decoder esterno i disturbi siano completamente assenti o solo meno presenti, dovrei indagare maggiormente

Eventualmente cercherò di parlare con il tecnico che ha installato starlink, o cercherò di fare qualche test collegandomi con una parabola provvisoria a qualche metro di distanza, o cambiando LNB con altro modello, o sostituendo una discesa con cavo più schermato, tradotto ci perderò un sacco di tempo :rolleyes:

Ovviamente appena avrò novità le condividerò a futura memoria

Sul TP 11766 RAI ho il sospetto che trasmettano con potenza più bassa, mi è capitato di vederlo 2 dB più basso degli altri. Su Astra 19.2 trasmettono alla stessa potenza il TP con cubavision che potrebbe essere causa di un minor rapporto segnale rumore , se si usano parabole piccole.

Non so quale sia la vostra esperienza ma a me quando c'è qualche problema in un impianto sat quasi sempre l'11766 è il primo a partire

Per il momento posso dire che ho installato più di 50 antenne Starlink dal 2021 ad oggi e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Immagino. Nella discussione facebook che ho linkato c'è questo commento di un installatore starlink:

Verificato set scorsa anche su gen 2, su parabole e lnb diversi dcss e hv, puntamenti perfetti. Prima mai successo. Ho allontanato starlink [5/12/24]

Da quanto letto su internet finora il problema dovrebbe essere l'uplink emesso dall'antenna starlink, che dovrebbe essere tra 14.0-14.5 GHz, e capita in maniera casuale con alcune antenne, soprattutto gen 3 ma anche gen 2

Perdonatemi se mi auto-cito

Il che, correggetemi se sbaglio, potrebbe essere un fenomeno simile alle interferenze LTE/5G per la banda UHF, ovvero un segnale di frequenza appena superiore che entra e disturba
 
Per chiarire meglio. starlink sfrutta l'elevata direttività del sistema radiante per evitare di interferire sui segnali broadcast in banda Ku.
Se si punta la parabola verso un satellite in orbita geostazionaria i segnali di Starlink hanno una intensità captata sotto la soglia di rumore e quindi non possono interferire.
Se si punta una parabola verso la traiettoria dei beam di Starlink , pur mantenendo la posizione dei 13° est , ma elevandosi di ulterori 15°, basta aspettare qualche minuto e si ricevono i segnali con potenze anche maggiori di quelle ricevute per i segnali trasmessi da Hotbird.

Quello che invece potrebbe dare problemi è il rumore di interferenza o campo elettromagnetico gaussiano che emette l'antenna di Starlink, che in certi casi e simile ad un ripple ed altri casi più simile ad un rumore di fondo statico.

Potrebbe anche essere che se l'antenna e troppo vicina al LNB possa entrare questo disturbo e essere amplificato.
Ovviamente dato che il campo elettrico è inversamente proporzonato al quadrato della distanza , basta allontanarsi dalla sorgente.

Non mi è però mai capitato una situazione tale, anche per il fatto che la parabola sat è rivolta a Sud, mentre quella starlink Nord/est.

Perdonatemi se mi auto-cito

Il che, correggetemi se sbaglio, potrebbe essere un fenomeno simile alle interferenze LTE/5G per la banda UHF, ovvero un segnale di frequenza appena superiore che entra e disturba
Per mè no. Credo semplicemente sia un problema di coesistenza tra due apparati elettronici, quali antenna Starlink e LNB.
Hai una foto di questo impianto da postare?
 
Hai una foto di questo impianto da postare?

Al momento no, ma arriverà

Un problema, come vedrete, è che se ci fosse l'antenna auto-puntante potrei spostarla io stesso, invece è stata installata in maniera fissa, tassellata al camino
 
Ecco una foto della situazione, presa da sotto perchè ero solo di passaggio senza scala (dettaglio ingrandito, scusate le dimensioni ma è l'unico link postimage che il forum mi accettava)

dettagliostarlink.jpg


https://i.postimg.cc/90yGsxxj/dettagliostarlink.jpg

da quel che riuscite a vedere dall'immagine, così a naso, secondo voi mettere un supporto a L da 44 cm alla parabola potrebbe già fare qualche differenza?
 
Con lo strumento in modalità spettro su quel TP cosa cambia da Starlink acceso o spento? Noti dei particolari guardando lo spettro?

Se le due antenne si trovano a 50 cm tra loro e le distanzi ulteriormente di altri 50 cm , il segnale ipotetico interferente si riduce di 6 dB, quindi due volte più attenuato.

Guarda se il cavo satellitare sia almeno un classe A.
 
Con lo strumento in modalità spettro su quel TP cosa cambia da Starlink acceso o spento? Noti dei particolari guardando lo spettro?

Se le due antenne si trovano a 50 cm tra loro e le distanzi ulteriormente di altri 50 cm , il segnale ipotetico interferente si riduce di 6 dB, quindi due volte più attenuato.

Guarda se il cavo satellitare sia almeno un classe A.

Controllerò lo spettro, avevo fatto una foto delle misure in presa con SL acceso, la posto:


IMG20250320153951.jpg


raddoppiare l'attenuazione del disturbo potrebbe già avere un effetto tangibile immagino

potrei anche valutare di mettere un braccio da 70, ma ne risentirebbe la stabilità del tutto

sì il cavo è classe A di buona qualità (FMC)
 
Ecco una foto della situazione, presa da sotto perchè ero solo di passaggio senza scala (dettaglio ingrandito, scusate le dimensioni ma è l'unico link postimage che il forum mi accettava)

dettagliostarlink.jpg


https://i.postimg.cc/90yGsxxj/dettagliostarlink.jpg

da quel che riuscite a vedere dall'immagine, così a naso, secondo voi mettere un supporto a L da 44 cm alla parabola potrebbe già fare qualche differenza?
Chi ti ha messo la parabola? Credo sia addirittura vietato ancorare le antenne sl camino, peggio per le parabole. Poi va sempre montata il più in basso possibile sul palo, evitare di metterla in cima.
Prova ad abbassarla al massimo, magari anche il disturbo si attenua
 
Sembra molto alta la parabola. Da quei comignoli possono esserci anche fiamme vive se hanno il camino e la cappa e molto sporca a parte i fumi. Metterla poco più bassa si brucerebbe il cavo e distanziarla con staffa a L ci sarebbe il rischio che la cappa venga giù per aumento di sollecitazioni.

Il segnale sembra buono e per questo che vorrei vedere una foto dello spettro.
Io farei una misura a 50cm dalla antenna in modalità max hold usando come antenna un pezzo di cavo coassiale aperto a T di 5,5cm per lato e lungo una decina di cm.
Credo che sia il ripple il problema è quindi misurare sia a frequenze 1166MHz e anche a poche decine di Mhz.
Se è quello vale sempre la regola di distanziare le antenne.
 
Chi ti ha messo la parabola? Credo sia addirittura vietato ancorare le antenne sl camino, peggio per le parabole. Poi va sempre montata il più in basso possibile sul palo, evitare di metterla in cima.
Prova ad abbassarla al massimo, magari anche il disturbo si attenua

Sarà lì da una trentina d'anni o quasi

Sembra molto alta la parabola. Da quei comignoli possono esserci anche fiamme vive se hanno il camino e la cappa e molto sporca a parte i fumi. Metterla poco più bassa si brucerebbe il cavo e distanziarla con staffa a L ci sarebbe il rischio che la cappa venga giù per aumento di sollecitazioni.

Il segnale sembra buono e per questo che vorrei vedere una foto dello spettro.
Io farei una misura a 50cm dalla antenna in modalità max hold usando come antenna un pezzo di cavo coassiale aperto a T di 5,5cm per lato e lungo una decina di cm.
Credo che sia il ripple il problema è quindi misurare sia a frequenze 1166MHz e anche a poche decine di Mhz.
Se è quello vale sempre la regola di distanziare le antenne.

In che senso il cavo "aperto a T" ?
 
Se non hai antenne stilo per frequenze sopra il GHz, puoi fare un dipolo con cavo coassiale .
Prendi un cavo da 16cm e lo sguaini per 6 cm, dividi la massa dal polo caldo e formi una T . Se la massa è il conduttore li tieni lunghi 5,5cm ciascuno, avrai risonanza e diventa un dipolo per i 1166MHz.
Verifica se dallo strumento rilevi dei disturbi a quella frequenza o a circa 40 MHz.
Nel secondo caso puoi usare un mix de mix prima di entrare al TV , chiudendo la porta TV non utilizzata con una resistenza.
Se il problema è causato dal ripple del alimentatore starlink , dovresti risolvere con il de mix. Tieni conto che i de mix più scarsi attenuano solo 25-30 dB sulle frequenze Basse sotto i 950 MHz.
Se te lo fa solo su un TV e molto probabile che sia quello il problema.
 
Prendi un cavo da 16cm e lo sguaini per 6 cm, dividi la massa dal polo caldo e formi una T . Se la massa è il conduttore li tieni lunghi 5,5cm ciascuno, avrai risonanza e diventa un dipolo per i 1166MHz.

Grazie mille. All'altro capo ovviamente posso intestarci un connettore F giusto?
 
In attesa dei test di cui sopra, sempre in un passaggio al volo ho raccolto immagini dello spettro in presa, con Starlink in funzione:

1265-SLon.jpg


500-SLon.jpg



e con Starlink spento:


1265-SLoff.jpg


500-SLoff.jpg


che ve ne pare?

(lo spettro è molto simile/identico anche alle altre prese)
 
Sulla misura istantanea il C/N è +- identico, ma in max hold o persistenza che è una media nel tempo, si evince che in quella porzione di spettro c'è molto più rumore si nota anche dal cBER il peggioramento.
Serve fare le misure che ti ho indicato a 1166MHz con dipolo e a circa 40MHz.
Per quelle a 40MHz le puoi fare collegando un cavo coassiale di circa due metri togliendo la schermatura fino a poco prima del connettore F. Il cavo non serve che stia dritto.
 
Dovrebbe andar bene così? O devo accorciare un po' massa e conduttore?

IMG20250405184845.jpg


IMG20250405185932.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso