Grazie a tutti per l'interessamento.
Da quanto letto su internet finora il problema dovrebbe essere l'uplink emesso dall'antenna starlink, che dovrebbe essere tra 14.0-14.5 GHz, e capita in maniera casuale con alcune antenne, soprattutto gen 3 ma anche gen 2
Segnalo che l'11766 è la frequenza su cui ho notato i maggiori squadrettamenti ma non ci ho perso troppo tempo, magari altri canali/frequenze ne soffrono alla stessa maniera (magari no)
Per il discorso decoder integratotv/decoder esterno, anche lì non ho la certezza se sul decoder esterno i disturbi siano completamente assenti o solo meno presenti, dovrei indagare maggiormente
Eventualmente cercherò di parlare con il tecnico che ha installato starlink, o cercherò di fare qualche test collegandomi con una parabola provvisoria a qualche metro di distanza, o cambiando LNB con altro modello, o sostituendo una discesa con cavo più schermato, tradotto ci perderò un sacco di tempo
Ovviamente appena avrò novità le condividerò a futura memoria
Sul TP 11766 RAI ho il sospetto che trasmettano con potenza più bassa, mi è capitato di vederlo 2 dB più basso degli altri. Su Astra 19.2 trasmettono alla stessa potenza il TP con cubavision che potrebbe essere causa di un minor rapporto segnale rumore , se si usano parabole piccole.
Non so quale sia la vostra esperienza ma a me quando c'è qualche problema in un impianto sat
quasi sempre l'11766 è il primo a partire
Per il momento posso dire che ho installato più di 50 antenne Starlink dal 2021 ad oggi e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Immagino. Nella discussione facebook che ho linkato c'è questo commento di un installatore starlink:
Verificato set scorsa anche su gen 2, su parabole e lnb diversi dcss e hv, puntamenti perfetti. Prima mai successo. Ho allontanato starlink [5/12/24]
Da quanto letto su internet finora il problema dovrebbe essere l'uplink emesso dall'antenna starlink, che dovrebbe essere tra 14.0-14.5 GHz, e capita in maniera casuale con alcune antenne, soprattutto gen 3 ma anche gen 2
Perdonatemi se mi auto-cito
Il che, correggetemi se sbaglio, potrebbe essere un fenomeno simile alle interferenze LTE/5G per la banda UHF, ovvero un segnale di frequenza appena superiore che entra e disturba