Interferenze Premium Calcio con Canale Italia?

Triple-H

Digital-Forum Master
Registrato
18 Agosto 2012
Messaggi
685
Località
Alto viterbese (Lazio)
Salve, volevo un'informazione. Vivo nella prov. di Viterbo.
Dispongo di un'antenna a "spina di pesce" non nuova puntata verso il monte Peglia (Terni) e tutto va bene, ricevo benissimo tutto al 100% (ho cambiato solo il cavo).
Mia madre però voleva vedere anche Canale Italia (Canale Italia 83, 84, Cantando Ballando etc) che non prende dal m.te Peglia e così ho aggiunto un'antenna nuova verso il monte Amiata da dove si riceve questo canale, aggiungendo di fatto anche un miscelatore per collegare le 2 antenne.
Va tutto bene solo che se metto amplificati al massimo entrambe le antenne, Premium Calcio (freq. 52) cala di un bel po' la qualità, fa salti dal 90 al 50%, arrivando anche a 30% e 0% e anche lo stesso Canale Italia (freq. 39) lo vedo male (molto bene soltanto in camera). Quando guardo le partite su Premium è scocciante vedere ogni tanto squadrettamenti benché comunque sia abbastanza guardabile, a volte per 1 secondo vedo buio completo, scocciante soprattutto quando fanno azioni interessanti e vedo squadrettamenti temporanei. Così mi sono detto: possibile che per un canale (Canale Italia) devo patire così tanto per le partite? E allora sono salito sul tetto, non toccando le antenne bensì gli amplificatori che sono nel miscelatore, ed ho scoperto che si danno fastidio Premium Calcio (che ricevo dal Peglia in orizzontale) e Canale Italia (dall'Amiata, pol. veticale). Infatti calando del tutto la potenza dell'antenna verso il Peglia, Canale Italia si vede molto meglio, non eccelso ma la qualità è sul 90% (ogni tanto fa tuttavia dei brevi squadrettamenti) ma Premium però non si vede. Tutti gli altri canali invece sono ok, ricezione 100%. Ho sudato un botto per provare e riprovare solo per questi 2 canali. :laughing7: :icon_twisted:

Così ho deciso di far rimanere amplificato al massimo l'antenna del Peglia (Premium) e ho leggermente abbassato quella del m.te Amiata (C. Italia) trovando una via di mezzo, ed ora Premium sta tra il 95 e il 100% (quasi sempre 100%) ed è migliorato anche Mediaset EXTRA (se non erro freq. 50) che sta sul 100% fisso mentre C. Italia lo vedo bene solo in camera di mia madre (che fortuna!). Forse il fatto di aver abbassato un po' la potenza dell'antenna dell'Amiata ha diminuito anche gli errori e forse C. Italia si vede meglio.
In sostanza se metto amplificato al max o diminuisco leggermente la potenza dell'antenna amiatina, C. Italia non migliora molto, quasi niente, anche al massimo ogni tanto fa squadrettamenti. Per avere un risultato migliore dovrei come detto abbassare la potenza dell'antenna del Peglia ma non vedrei dopo Premium, che invece a quanto ho visto devo per forza metterlo al max l'amplificatore per vederlo al 100%.

Aggiungo che anche l'antenna dell'Amiata è puntata benissimo, vedo al 100% Ka-boom (cartoni animati) che sono sicurissimo riceve dall'Amiata così come tutto il mux Tv-Italia, e rimane quest'ultimo al 100% anche diminuendo ulteriormente la potenza dell'antenna (Amiata), per cui non credo proprio sia questione di direzione. Cosa mi potete dire in merito? Grazie mille.
P.s. anche un'antennista venuto a casa, non ci ha capito granché.
 
Ultima modifica:
Salve, volevo un'informazione. Vivo nella prov. di Viterbo.
Dispongo di un'antenna a "spina di pesce" non nuova puntata verso il monte Peglia (Terni) e tutto va bene, ricevo benissimo tutto al 100% (ho cambiato solo il cavo).
Mia madre però voleva vedere anche Canale Italia (Canale Italia 83, 84, Cantando Ballando etc) che non prende dal m.te Peglia e così ho aggiunto un'antenna nuova verso il monte Amiata da dove si riceve questo canale, aggiungendo di fatto anche un miscelatore per collegare le 2 antenne.

E tu avresti così brutalmente miscelato le 2 antenne ?
Capperi, qua è proprio l' ABC dell'antennista in gioco ! 2 antenne non si possono miscelare insieme
se operano nella stessa banda, si devono discriminare, altrimenti si sommano negativamente
gli effetti dell' una sull' altra avendo così un rapporto distruttivo !
Se ti serviva solamente tirare dentro il 39 di Canale Italia, dovevi prendere un passacanale 39
per l'antenna dell' Amiata e un filtro elimina 39 da apporre all'antenna del Peglia.

ciao
 
Ultima modifica:
Io ricevo come detto tutto bene, anche gli altri canali dell'Amiata al 100%. Solo il 39 si dà fastidio col 52 di Premium...
P.s. io non ho toccato nulla, mi ha fatto tutto l'antennista e nel miscelatore c'è scritto UHF dove punta dentro quella del Peglia e nell'altro buco ci sta sempre scritto UHF dove è collegata quella dell'Amiata, poi a fianco c'è scritto 'terza banda' ma non è inserito niente, ho 2 antenne. Poi a fianco altri 2 buchi per le discese verso casa. Credo che sia tutto apposto no? Solo questo 39 dà fastidio... e si vede bene solo in camera (ma anche mettendo al max l'amplific. dell'antenna Amiata, non migliora granché, rimane uguale).
 
E ti dirò, il mio vicino ha lo stesso miscelatore/amplificatore messo dallo stesso antennista, e vede bene il 39 (non so però Premium visto che non lo utilizza), e dice che vede bene tutto. Vedo bene anche io tutto, ma il 39....
 
Immagine.jpg
 
Sì, sì va tutto bene, infatti vedi bene, vero?
Hai fatto non una, ma due grandi boiate, miscelare due antenne insieme e pasticciare coi livelli: quando ti sei calmato un attimo e vuoi accettare consigli da chi se ne intende se ne riparla...
 
quando ti sei calmato un attimo e vuoi accettare consigli da chi se ne intende se ne riparla...
Rispondendoti alla 1 frase ironica, sì, vedo tutto ok! Come ampiamente detto, solo il 39 ha problemi. (gli altri canali dell'Amiata sono ok).

Io ho scritto questo topic per chiedere info visto il problema del 39, e non ho toccato nulla da quando ho scritto. Meno presunzione e più rispetto. ;)
 
Più voglia di imparare e di capire e meno convenevoli... ;)
Saluti.
Mi chiedo la tua presenza nel forum, davvero molto utile.....
Quando mi chiedono consigli, non rispondo di certo così....
Meno presunzione! Sinceramente gli altri vedendo le tue risposte si faranno una certa idea... e avranno anche paura a chiedere semplicemente consigli. Il mio consiglio è di rispondere bene anche se si mette l'antenna dall'altra parte del mondo.
Saluti.
 
Non è mia abitudine schierarmi, ma qui http://www.digital-forum.it/showthr...o-si-aiutano&p=3880910&viewfull=1#post3880910 in un TD che hai aperto tu, ci hai già fatto sforzare per delucidarti in proposito (10 pagine). :D
Pertanto, non è che tu non conosca areggio (se hai letto quel tuo TD) anzi, proprio per questo forse si spiega la reazione un po' piccata che hai subito.
Ti va bene l'impanto così come l'hai, anche se è stato scritto, spiegato e ripetuto (nel TD aperto da te), che quella configurazione è intrinsecamente sbagliata, che se funziona su alcuni canali può essere distruttiva su altri, che il ricevere non è indicativo, perchè non si sa bene quale sia il margine?
Libero di farlo, però le cose non cambiano, visto che con quella configurazione è già "grasso che cola" avere difficoltà solo su un canale.
:evil5:

Rispondendoti alla 1 frase ironica, sì, vedo tutto ok! Come ampiamente detto, solo il 39 ha problemi. (gli altri canali dell'Amiata sono ok).

Io ho scritto questo topic per chiedere info visto il problema del 39, e non ho toccato nulla da quando ho scritto. Meno presunzione e più rispetto. ;)
 
Appunto, Triple-H.
Francamente il motivo per cui tu abbia aprto questo thread, dopo la vagonata di messagi dell'altro thread (due antenne "si aiutano"?) mi rimane oscuro, così come appare ancor più sorprendente la tua riposta risentita ad un utente esperto e preparato quale areggio (che nel thread succitato si è ampiamente speso per ogni possibile delucidazione, e non solo lui).
Ah, e per la cronaca, hai spiegato che la boiata l'ha fatta l'antennista, dopo aver aperto dicendo "così ho aggiunto un'antenna nuova verso il monte Amiata". :evil5:
 
In linea teorica le antenne non andrebbero miscelate impunemente, ma con filtri trappola/passacanale...

All'atto pratico ho 2 impianti (a casa e nella casetta di montagna) che funzionano proprio con 2 antenne miscelate e alla fine si vedono tutti i canali che si dovrebbero vedere... certo non si può pretendere che arrivino tutti a qualità 100% ma comunque mi arrivano tutti a qualità tale da non squadrettare mai (poi quando il segnale non è ottimale dipende anche molto dai tuner dei ricevitori).

In definitiva, smanettando un po' coi guadagni potresti riuscire ad ottenere tutti i canali in maniera accettabile, se poi non ci riesci e ti interessa solo il 39 dall'amiata metti i filtri suddetti (passacanale 39 su amiata e trappola 39 su peglia), ti semplifichi la vita e migliori la qualità dei mux...

c'è anche da dire che questi filtri quasi sempre non agiscono in modo netto sui canali adiacenti, quindi potresti avere comunque qualche noia sul 38 / 40... (Beh sul 40 probabilmente no, che sull'Amiata la Rai non c'è)
Nota che se metti il filtro probabilmente perdi Tivuitalia (kaboom ecc.) che sul Peglia mi pare non ci sia
 
Ci sono DIECI pagine di spiegazioni esaustive sull'argomento http://www.digital-forum.it/showthr...o-si-aiutano&p=3880910&viewfull=1#post3880910
Per favore, non facciamo credere alle persone che procedendo in modo sbagliato (smanettando sui livelli, senza filtri) si ottengano sempre dei risultati e che questi si possano considerare buoni, perchè non è assolutamente così.
Anche quando funzionasse, posto che il metodo funzioni (e dipende da fattori locali e da fortuna) si tratta fondamentalmente di un accrocco, con margini ridotti, che rinuncia ai vantaggi dell SFN, sempre esposto ad interferenze ed instabilità.
I tuner dei ricevitori, bug specifici a parte, funzionano tutti più che decentemente e sono più sensibili dei limiti previsti dalle norme, sempre che i segnali forniti dall'antenna non siono "impiastrati" delle complicazioni che nascono quando il sistema d'antenna non è fatto come si deve.
Altrettanto importante di non far credere alle persone che sia giusto (e conveniente) mixare due antenne senza le necessarie precauzioni, è non lasciare ad intendere che i problemi (generati localmente dall'impianto d'antenna/distribuzione) si risolvano comprando tanti decoder/TV finchè non se ne trova uno che se la cava un po' meglio.
 
Allora, premetto che so di cosa si sta parlando avendo dato vari esami sull'argomento (teoria dei segnali, comunicazioni elettriche, ecc. con studio delle modulazioni digitali, fec, intervalli di guardia e tutto il resto) altrimenti sembra che io venga qui a fare lo "stregone dell'etere" :)

Detto questo: son d'accordo che se fai l'accrocco ti si abbassa il mer e con lo strumento rilevi un disastro...
Se comunque Triple-h ha solo due tv in casa e smanettando in qualche maniera riesce a vedere tutto o quasi (o comunque mi sembra di capire più canali che con un'antenna sola) senza che si abbiano squadrettamenti può essere un compromesso accettabile... risparmia due filtri... se poi magari d'estate con propagazioni ecc evrà problemi può sempre metterceli in un secondo momento...

Il succo del discorso è: se io, utente finale, alla fine vedo tutto bene e stabile mi interessa davvero se guardando con lo strumento il mer è 6 dB in più o in meno se poi con i tv aggancio comunque senza conseguenze visibili? Son d'accordo che in teoria è sbagliato, che l'impianto non è fatto a regola d'arte, ecc... ma se in pratica a Triple-h gli funziona e (a parte un canale) è stabile, mi sembra un compromesso accettabile, purché sia consapevole che al primo cambio di clima porebbe avere qualche problema...

Come corollario a tutto questo: a Grosseto, dove sto io, praticamente tutti gli impianti che ho visto, da amici e parenti, hanno doppia antenna brutalmente miscelata su Argentario (Rai e quasi tutto il resto) e Amiata/Roselle (queste due sono in pratica quasi sulla stessa direzione e c'è la3 e 7gold e alcune locali), questo perchè erano fatti così gli prima dello Switch off...

Tuttavia ho visto almeno due impianti rifatti dopo lo SO ancora messi in questo modo (gli antennisti disgraziati sono non sono diffusi solo dalle parti di Triple-h) o addirittura con solo antenna su Argentario (questo è corretto, ok, ma voglia di lavorare saltami adddosso, per non mettere due filtri! E poi rifatti praticamente sempre solo con la UHF, voglio vedere se poi la rai accende davvero prima o poi il mux 5 come fanno)
 
Sperando che non si riproponga un altro thread di discussioni abbastanza sterili, reintervengo, anche se preferivo starmene lontano, visto come ero stato frainteso, per cui vado sullo schematico, sperando che non accada di nuovo (di essere frainteso):
1) non dubitavo del fatto che non fossi digiuno della materia, l'avevo capito già prima dall'accenno ai canali adiacenti.
2) il tuo intervento di prima non manca di un accenno di buon senso: "se poi non ci riesci e ti interessa solo il 39 dall'amiata metti i filtri suddetti (passacanale 39 su amiata e trappola 39 su peglia), ti semplifichi la vita e migliori la qualità dei mux..."
3) diciamo che mi pare che il tuo intervento (mi riferisco quasi solo a quello di prima, perchè si sa che poi la polemica esaspera le cose...) fosse più che altro fuori tempo.
In questo senso: io ero stato volutamente severo per non fare perdere tempo all'interpellante che (come già avevamo visto in un'altro thread, non dimenticare questo, conoscevamo già il suo problema e sembrava che avesse capito) ERA ESATTAMENTE NELLA SITUAZIONE CHE DICI: cioè non ci salta fuori trafficando coi livelli e gli interessa solo quel canale...quindi perchè riaprirgli illusioni (certo che così si fa sempre a buon mercato la figura dei simpatici...vedi invece come ha reagito a me, ma alla fine credo di stare pensando più al suo interesse io quando dicevo di calmarsi un attimo, perchè ormai in quel modo lì aveva già provato tutto e doveva rassegnarsi ad ascoltare la voce della teoria...)
 
Ultima modifica:
Ho provato a rileggermi ed il senso di quel che ho scritto si capisce benissimo, pertanto, è il tuo secondo intervento che non ha colto il senso di quel che dicevo, così come il primo, anche a me era parso fuori tempo e superfluo.
(ti avevo indicato il link, così potevi andare a constatare che era già stato detto tutto quello che c'era da dire)

Sintetizzo... quel che suggerisci non va bene per niente, perchè i suggerimenti vanno dati giusti, a maggior ragione se sei davvero competente.
E' come se scrivessi che va bene affrontare le discese del 15% in folle, a pieno carico, solo con i freni, basta essere soddisfatti del risultato.

Ecco, qui si deve evitare che qualcuno pensi che sia corretto fare ciò che invece andrebbe sempre evitato, solo perchè a qualcuno funziona.

Poi, alla fine, ognuno resta libero di fare come meglio ritiene, perchè nessuno andrà ad impedirgli di fare ciò che ha deciso a casa sua, anche se è sbagliata, a patto che sia stato chiarito che lo è.
Pertanto:
1) non diamo ad intendere cose sbagliate
2) cerchiamo di non sottoporre la fisica ad un sondaggio, dove si trasformano in verità le opinioni fasulle.

....e smettiamola, una buona volta, di confondere le cose. Teoria e pratica non sono mai in contrapposizione.
Ogni volta che la pratica sembra contraddire la teoria, è solo perchè non si riesce a considerare un qualcosa che sembra non esserci, ma che c'è.

PS Per esibire titoli e referenze, linkedin è sicuramente meglio di questo forum.



Allora, premetto che so di cosa si sta parlando avendo dato vari esami sull'argomento (teoria dei segnali, comunicazioni elettriche, ecc. con studio delle modulazioni digitali, fec, intervalli di guardia e tutto il resto) altrimenti sembra che io venga qui a fare lo "stregone dell'etere" :)

Detto questo: son d'accordo che se fai l'accrocco ti si abbassa il mer e con lo strumento rilevi un disastro...
Se comunque Triple-h ha solo due tv in casa e smanettando in qualche maniera riesce a vedere tutto o quasi (o comunque mi sembra di capire più canali che con un'antenna sola) senza che si abbiano squadrettamenti può essere un compromesso accettabile... risparmia due filtri... se poi magari d'estate con propagazioni ecc evrà problemi può sempre metterceli in un secondo momento...

Il succo del discorso è: se io, utente finale, alla fine vedo tutto bene e stabile mi interessa davvero se guardando con lo strumento il mer è 6 dB in più o in meno se poi con i tv aggancio comunque senza conseguenze visibili? Son d'accordo che in teoria è sbagliato, che l'impianto non è fatto a regola d'arte, ecc... ma se in pratica a Triple-h gli funziona e (a parte un canale) è stabile, mi sembra un compromesso accettabile, purché sia consapevole che al primo cambio di clima porebbe avere qualche problema...

Come corollario a tutto questo: a Grosseto, dove sto io, praticamente tutti gli impianti che ho visto, da amici e parenti, hanno doppia antenna brutalmente miscelata su Argentario (Rai e quasi tutto il resto) e Amiata/Roselle (queste due sono in pratica quasi sulla stessa direzione e c'è la3 e 7gold e alcune locali), questo perchè erano fatti così gli prima dello Switch off...

Tuttavia ho visto almeno due impianti rifatti dopo lo SO ancora messi in questo modo (gli antennisti disgraziati sono non sono diffusi solo dalle parti di Triple-h) o addirittura con solo antenna su Argentario (questo è corretto, ok, ma voglia di lavorare saltami adddosso, per non mettere due filtri! E poi rifatti praticamente sempre solo con la UHF, voglio vedere se poi la rai accende davvero prima o poi il mux 5 come fanno)
 
Ultima modifica:
Come corollario a tutto questo: a Grosseto, dove sto io, praticamente tutti gli impianti che ho visto, da amici e parenti, hanno doppia antenna brutalmente miscelata su Argentario (Rai e quasi tutto il resto) e Amiata/Roselle (queste due sono in pratica quasi sulla stessa direzione e c'è la3 e 7gold e alcune locali), questo perchè erano fatti così gli prima dello Switch off...

Tuttavia ho visto almeno due impianti rifatti dopo lo SO ancora messi in questo modo (gli antennisti disgraziati sono non sono diffusi solo dalle parti di Triple-h) o addirittura con solo antenna su Argentario (questo è corretto, ok, ma voglia di lavorare saltami adddosso, per non mettere due filtri! E poi rifatti praticamente sempre solo con la UHF, voglio vedere se poi la rai accende davvero prima o poi il mux 5 come fanno)

Credo vada fatta una premessa sul fatto che quel genere di installazione che neanche a dirlo viene eseguita il più delle volte da elettricisti che lavorano o hanno la manutenzione in quegli stabili o nella peggiore delle ipotesi dagli stessi proprietari con l'hobby del tuttofare è diffusa più di quanto hai descritto o ci si immagini .Se poi hai il senso di osservazione ti renderai conto che laddove si è optato per amplificazione da palo,quindi il più delle volte visibili, vi siano in percentuale 1/100 circa (e mi sono contenuto) (2) antenne con filtri adiacenti .
E il colmo è poi leggere su questo forum persone che hanno impianti con queste caratteristiche che si lamentano,vedi con Mediaset che non ha a parer loro eseguito una buona sincronizzazione della rete solo perché sentono parlare di Sfn da altri che probabilmente hanno realmente quella problematica.
Per la Vhf come nel resto della penisola come verrà utilizzata da contenuti appetibili la vedremo tornare in grande stile laddove non è stata preventivamente posta per scelta dell'utente o dell'installatore.
 
Indietro
Alto Basso