Internet Explorer 7 -Rilasciata versione italiana 14/11/06-

Devo dire la verità: mica male IE7...Almeno per quanto riguarda estetica, semplicità e funzioni.
Voglio però sentire il parere dell'esperto, sua maestà Ercolino, che con un po' d'esperienza ci dirà se è sicuro come browser, o meno. :)
 
Sul portatile per il momento I.E 7 non entra,tanto poi io ormai da 2 anni uso Firefox quindi me ne può fregar de meno di I.E :D
 
alex86 ha scritto:
.
Voglio però sentire il parere dell'esperto, sua maestà Ercolino, che con un po' d'esperienza ci dirà se è sicuro come browser, o meno. :)

Chiedere ad Ercolino un parere su IE è come chiedere ad uno del Toro un parere sulla Juve :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Lo so, infatti lo punzecchiavo...E puntualmente si è verificato un piccolo bug con un'altra applicazione del mio computer "Alice ti aiuta" (che provvederò a disinstallare) con IE7. Non è che Ercolino (che mi ha aiutato in pvt, che ringrazio pubblicamente) abbia gufato contro IE7? :D
 
alex86 ha scritto:
Lo so, infatti lo punzecchiavo...E puntualmente si è verificato un piccolo bug con un'altra applicazione del mio computer "Alice ti aiuta" (che provvederò a disinstallare) con IE7. Non è che Ercolino (che mi ha aiutato in pvt, che ringrazio pubblicamente) abbia gufato contro IE7? :D

Gufato?! ...quello I.E manco lo pensa per niente!!:lol::D
 
Finalmente IE6 e IE7 "Side By Side"

Come previsto, Microsoft ha reso disponibile su Download Center un'immagine Virtual PC (495.8 MB) di Windows XP SP2 con Internet Explorer 6, grazie alla quale sarà possibile (finalmente) eseguire IE7 e IE6 side by side sulla stessa macchina per finalità di testing.



Tutti i dettagli
 
non ho resistito alla tentazione di scaricarlo anche se da 2 anni sono felicissimo con FF. Rispetto alla beta mi sembra piu veloce, per il resto non mi convince piu di tanto...pur essendo un bel passo avanti rispetto a IE6 considero molto meglio FF.

Il brutto è che ora i caratteri mi sembrano un pò sfocati, proprio come avevo notato con la beta3..ma non solo con IE ma anche con FF, msn, mesNews e qualsiasi testo sul mio pc. E' normale o sono fissato io?

Dalle impostazioni c'è la possibilità di modificare la visualizzazione del testo con ClearType, una sorta di componente aggiuntivo di Ie ma non sono riuscito a cambiare niente..

solo io ho questo problema?

EDIT: a ben guardare su FF non è vero, è come prima...
 
Ultima modifica:
Forse hai bisogno degli occhiali.... come sono stato costretto ad usare :D :D :D

Ma non hai, in fondo a destra, sopra la barra delle icone un lentino con la percentuale di ingrandimento?
 
Per chi non lo sapesse per modificare al volo lo zoom c'è il sempre utile trucchetto CTRL+"rotellina mouse".
Funziona anche con word, excel eccetera ;)
 
Io non lo conoscevo questo trucchetto. Grazie!!!!

Lo segnalo a mio papà che ha problemi di vista :)
 
viger ha scritto:
Forse hai bisogno degli occhiali.... come sono stato costretto ad usare :D :D :D

Ma non hai, in fondo a destra, sopra la barra delle icone un lentino con la percentuale di ingrandimento?
seee vabbè...e perché con firefox non ne ho bisogno?

Cmq ho capito..è una caratteristica del 7 che si adatta meglio agli schermi lcd. Io ho un crt. Riproverò con le importazioni a migliorare il testo. Non mi serve a niente ingrandirlo
 
Ho provato IE7 pur essendo sostenitore di FF2. I menu di navigazione di Ie7 sono alquanto bizzarri come disposizione, non ci si abitua facilmente, neanche se si è sempre usato IE. Mi basta solo questo per poter dire che non abbandonerò FF2 per IE7.
 
il menù in effetti è messo in modo strano e anche non molto classico per ora provo questo ancora non ho installato FF2 solo che facendo qualche sito web tutti hanno explorer e quindi se uso FF2 molte cose sono strane anche gli scroll laterali e vertivcali in FF2 non si vedono mentre su Explorer si .....

per adeso lo provo sino in fondo anche se preferico FF2

saluti

Kinzo
 
Io ero partito nel 2000 con IE per poi passare dopo poco a Mozilla (non vorrei dire una stupidata, ma devo aver fatto lo switch con la 1.1 o la 1.2).

In seguito ho scoperto Opera 5 ed ho abbandonando del tutto Mozilla con Opera 6 (va bene l'open source, ma non v'immaginate quanti porconi mi tirasse dietro il mio K6 233 quando clickavo sul draghetto rosso... :p).

Quando e' uscita la stable di Firefox 2.0 l'ho provato e debbo dire che (finalmente) ha raggiunto il goal iniziale del progetto Phoenix: la leggerezza! :D
Peccato che per avere le stesse funzioni di Opera 9.1 si debba installare Thunderbird e riempire Firefox 2.0 di plugin, quindi per ora mi tengo Firefox 2.0 e WIE 7.0 solo per scopi particolari. ;)
 
DKDIB ha scritto:
... Thunderbird e riempire Firefox 2.0 di plugin, quindi per ora mi tengo Firefox 2.0 e WIE 7.0 solo per scopi particolari. ;)

Senza contare che con IE Tab che puoi aggiungere come plugin puoi avere un i.e. a tutti gli effetti dentro FireFox . quindi siti in activex o funzionanti .net puoi usarli con FireFox.
 
Pavel wrote:
> Senza contare che con IE Tab che puoi aggiungere come plugin puoi avere
> un i.e. a tutti gli effetti dentro FireFox . quindi siti in activex o funzionanti
> .net puoi usarli con FireFox.

Lo conosco: io mi sono speciallizzato in Opera ed un mio compagno d'universita' in Firefox, cosi' ci passiamo le soffiate. :D
Un tempo ce n'era un terzo specializzato in IE, ma nell'attesa che uscisse qualcosa di nuovo s'e' rotto ed e' passato a Firefox. :p

In ogni caso quel plugin lo uso anch'io con Opera: si compone del plugin vero e proprio (una DLL che usa le API di Windows per avviare il motore di rendering di WIE) e del bottone per attivarlo.

A volte lo uso per Microsoft Update, anche se preferisco servirmene col contagocce, visto che se dovesse crashare si tirerebbe dietro Opera e widget vari, il che sarebbe una bella scocciatura (per esempio, anche col ripristino automatico della sessione, se stavo scrivendo qualcosa al di fuori di Gmail non ci sarebbe modo di recuperarlo).
 
Indietro
Alto Basso