Internet sta scomparendo, il 38% delle pagine web non esiste più

Non c’è dubbio che il rapporto con internet stia cambiando, i social stanno arrancando dopo 10-15 anni di crescita continua, si interagirà sempre più con motori di AI
 
In questa epoca.
Quello che ci sarà poi non si conosce.
Ah certo, previsioni in questo campo è sempre difficile farne.
Quello che posso notare io dal mio minuscolo punto di vista è che abbiamo assistito a varie fasi di Intenet:
1995-2000: esplosione del web ma quasi senza interazione, siti per lo più statici
2000-2010: web 2.0 con possibilità di interagire, vanno molto i forum e i newsgroup, molti di aprono il proprio blog oltre che il proprio sito web con tanto di dominio registrato
2010-2023: partono i social che coinvolgono quasi tutta la popolazione, nella loro evoluzione fanno via via sparire i forum e i newsgroup, nascono nuove professioni (gli influencer)
2023: la IA diventa alla portata di tutti, e qui gli sviluppi possono essere molteplici
 
Però non è una cosa normale? Anche delle riviste e tv storiche per dire non si sono più perché sono fallite, i proprietari sono deceduti e i figli hanno fatto altro, perché non parlavano più di cose dei nostri tempi...
 
E aggiungo una considerazione alle parole di bidddo: l'enorme potenza di calcolo come l'alimentiamo ? Per essere verdi l'alimentiamo solo con i pannelli fotovoltaici, con l'eolico, con le batterie ? Forse con le pile :)
 
Però non è una cosa normale? Anche delle riviste e tv storiche per dire non si sono più perché sono fallite, i proprietari sono deceduti e i figli hanno fatto altro, perché non parlavano più di cose dei nostri tempi...
Su questo aspetto penso che le riviste o comunque le fonti di informazione a pagamento, si siano estinte a causa di un progressivo impoverimento delle classi sociali e di un progressivo imbarbarimento culturale.
Si è creduto che l'internet gratis potesse sostituire la carta ma la qualità dell'informazione reperibile in rete non è mai stata alla stessa altezza di libri e riviste, e col passare del tempo peggiora continuamente.
 
La IA non esiste.
Viene spacciata per IA una enorme potenza di calcolo, i risultati della quale sono sempre programmati da qualcuno, per cui l'IA opererà sempre nel modo in cui è stata programmata per farlo.

Mi è piaciuta una definizione di un professore italiano: l'IA tipo Chat GPT, quella generativa per intenderci, è un pappagallo stocastico.
Ok, però è tanto utile
 
Gli ultimi decenni sono serviti per creare gli ignoranti che adesso apprezzano l'IA.
E con la definizione di "ignoranti" non intendo offendere nessuno, definisco solo le persone che hanno una veduta limitata (pur anche laureati) e che soprattutto hanno smesso di porsi delle domande.
L'utilità dell'IA è solo a vantaggio di chi deve pagare stipendi perché ne pagherà sempre meno.
 
Gli ultimi decenni sono serviti per creare gli ignoranti che adesso apprezzano l'IA.
E con la definizione di "ignoranti" non intendo offendere nessuno, definisco solo le persone che hanno una veduta limitata (pur anche laureati) e che soprattutto hanno smesso di porsi delle domande.
L'utilità dell'IA è solo a vantaggio di chi deve pagare stipendi perché ne pagherà sempre meno.
No, io non credo questo, generalmente in tutte le società è invcece cresciuto il livello culturale e di conoscenze rispetto a decenni fa, e abbiamo anche maggiori opportunità. I social sono un passatempo, esaltarli o demonizzarli è sbagliato perchè influiscono pochissimo sulla nostra vita. L'IA offre un sacco di opportunità, risolve problematiche di routine in svariati campi di applicazione, paradossalmente toglierà lavoro di tipo intellettuale mentre di solito l'introduzione di tecnologia avanzata lo toglieva al lavoro di tipo manuale. Ma consentirà di usare il cervello umano per altre cose delegando a strumenti basati su IA per eseguire lavori di routine
 
Ot: vorrei vivere centinaia d'anni per vedere quando l'IA diverrà come gli androidi e gli ologrammi di Star Trek. Perché mi auguro che porterà anche a qualcosa di evoluto e positivo in futuro.
 
La differenza tra il confrontarsi con una macchina basata sull'IA, e il confrontarsi con un umano, consiste nel fatto che il secondo è dotato di sentimenti, di comprensione, e di potere decisionale, tre aspetti che se assenti possono rendere la vita molto difficile.
 
La differenza tra il confrontarsi con una macchina basata sull'IA, e il confrontarsi con un umano, consiste nel fatto che il secondo è dotato di sentimenti, di comprensione, e di potere decisionale, tre aspetti che se assenti possono rendere la vita molto difficile.

Ok ma se devi farmi aiutare a sviluppare del codice Java sai quanto mi importa se il prompt è dotato di sentimenti o empatia
 
Indietro
Alto Basso