Internet via presa elettrica a Brescia

Micio_68

Digital-Forum Senior Master
Registrato
25 Agosto 2005
Messaggi
1.921
Località
Brescia
VANTAGGI

- L’accesso ai servizi di telecomunicazione è disponibile da ogni presa elettrica nelle case dei clienti senza che siano necessari interventi o modifiche delle reti elettriche all’interno degli edifici

- Estende le potenzialità della rete elettrica; questa viene infatti abilitata come canale per il trasporto di servizi di telecomunicazione e può essere di conseguenza monitorata e gestita in maniera più efficace ed efficiente;

- Utilizza infrastrutture capillarmente presenti, le valorizza e costituisce una reale alternativa agli operatori della telefonia;

Applicazioni:
internet a banda larga
telefonia (voice over IP)
tele-lettura del contatore (Automatic Meter Reading)
home-networking per automazione domestica (domotica) e servizi avanzati
videocontrollo
videoconferenza
assistenza pc via web

La connessione risulta protetta e sicura: nessuno sarà in grado di vedere se il PC è connesso alla rete elettrica; solamente in modalità VLAN è possibile controllare da un PC se ne risultano altri connessi alla rete locale. Il sistema, inoltre, risulta protetto dagli hacking.Oltre a ciò, il modem NT Plus è un'unità a basso dispendio di energia e non serve spegnerlo ogni volta che il PC viene spento.

COME FUNZIONA

PLC (Power Line Communication) è la tecnologia che consente la trasmissione di dati tramite la rete elettrica esistente: permette la creazione di una rete d’accesso per telecomunicazioni utilizzando come mezzo trasmissivo le reti di distribuzione elettrica in bassa tensione.
La tecnologia PLC estende così le potenzialità della rete di distribuzione elettrica, abilitandola anche come canale per il trasporto di servizi di telecomunicazione: connessione ad internet, telefonia, trasmissione dati, videoconferenza.
La grande novità di questo sistema è che la connettività risulta immediatamente fruibile da qualsiasi presa elettrica domestica, senza la necessità di interventi o modifiche delle reti elettriche all’interno degli edifici. I dati infatti sono trasmessi attraverso le prese elettriche pre-esistenti.
Tale tecnologia, dunque, ben si adatta anche a quelle realtà che, per vincoli ambientali o strutturali, sono impossibilitate a realizzare interventi di cablaggio strutturato.

Come funziona
La connessione PLC è resa possibile dai seguenti dispositivi:
Unità d’accesso:
- unità di concentrazione: viene installato presso le cabine di distribuzione dell’energia elettrica, abilitando la rete elettrica al traffico voce e dati;
- unità di amplificazione: ripetitore di segnale PLC, garantisce il servizio di telecomunicazione su rete elettrica anche agli utenti più distanti dalla CU;

Unità nel locale privato:
- Terminazione di utenza: è l’equivalente del modem; collegato ad una qualsiasi presa di corrente, permette di fornire ai computer o dispositivi collegati i servizi di telecomunicazione, veicolati dalla rete elettrica di distribuzione;


COSTI
a 10 Mg e 1 in upload 27.99E/mese
a 4 Mg e 512 in upload 16.99E/mese
prezzi iva esclusa
piu' 50E unatantum del modem


selenebs.it

**********************************
che ne pensate? qualcuno ha qualcosa del genere?
la settimana scorsa ho tolto isdn, ora vorrei togliere la linea telecom e la line adsl che con tele 2..
devo solo valutare che non ci siano penali, tele2 ha un contratto minimo di 12mesi ma oggi c'è pure il decreto Bersani

facendo due conti risparmio pure..tanto il telefono fisso non mi serve ..se poi rivolessi la linea cerco un operatore che la reinstalli al costo minimo..

Decreto Bersani per le TLC

Contratti TLC più equi
I consumatori inoltre potranno recedere dai contratti che li legano agli operatori di telefonia, di reti televisive o di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, in qualsiasi momento e senza spese aggiuntive. Non sarà più legale, in sostanza, obbligare gli utenti a restare fedeli a un operatore per un periodo di tempo minimo garantito (in genere un anno). I contratti di adesione stipulati dovranno prevedere la facoltà di recesso in qualsiasi momento e senza spese non giustificate, con un preavviso obbligatorio non superiore a 30 giorni. Anche in questo caso, il governo interviene su una questione spinosa, in particolare per gli utenti ADSL, che spesso non possono cambiare gestore perché vincolati da contratti che prevedono una scadenza prefissata. Analogamente, il provvedimento dovrebbe interessare i contratti di tipo flat per il traffico-dati su reti Umts, in particolare quello effettuato attraverso l'utilizzo delle apposite card commercializzate dagli operatori di telefonia mobile, dove il vincolo era addirittura di due anni.
 
Ultima modifica:
Non so dirti nulla in merito.

SVANTAGGI DI QUESTO TIPO DI CONNESSIONE
Se va via la corrente sei fregato!!! :D
 
dj GCE ha scritto:
SVANTAGGI DI QUESTO TIPO DI CONNESSIONE
Se va via la corrente sei fregato!!! :D
Si, ma anche con la linea telefonica se va via la corrente il pc si spegne ugualmente :D

Comunque neanche io ne so molto, ho solo letto un'articolo parecchio tempo fa, ma da allora non ho sentito più nulla :eusa_think:
 
fortunatamente la corrente va via meno spesso della linea adsl..come appena successo..firefox non riesce a contattare il server:mad: ..

c'è il link sopra..selenebs.it
 
questa tecnologia ne avevo sentito parlare diversi anni fa e sapevo che con i nuovi contatori poteva essere attuata speriamo che iniziano presto ;) ;)
 
Questo è praticamente il progetto Power che Enel aveva iniziato un po' di anni fa

Ed è il principio di funzionamento della lettura a distanza dei nuovi contatori.

Ci sono diversi adattatori che permetto all'interno della rete elettrica di casa di trasferire il collegamento tra un pc all'altro sostituendo il wi-fi ;)
 
brescia....ovviamente brescia città... perche nei comuni della provincia dove non arriva l'adsl mica ci mettono questa connessione a banda larga... ci si attacca e basta...
 
ho chiamato tele2 per disdire adsl e mi hanno detto che dovrei pagare i canoni fino alla fine del 2007..gli ho chiesto di Bersani e mi hanno detto che ad oggi non sanno ancora nulla ..
hanno 60 giorni di tempo per applicarlo per cui dovrei staccarmi fra due mesi molto probabilmente senza penali...
il Bersani non si capisce se è valido per le nuove utenze o per le vecchie..da quello che ho letto dovrebbe essere valido per tutti, nuovi e vecchi, altrimenti cosa fanno i milioni di utenti che hanno stipulato il contratto fino ad oggi..
appena so con certezza di potermi staccare senza penali provo questo sistema..tenendo pure adsl poi decido...visto che il nuovo contratto ha come durata un anno credo che questa clausola non sia valida..
 
Da quello che mi risulta, dove è stata provata (non è una novità) non ha incontrato molto successo. Tecnicamente i fili dell'impianto elettrico non sono paragonabili al doppino telefonico, quindi le performances sono limitate. Irradia molti disturbi, è affetta da molti disturbi (le potenze degli utilizzatori, es. motori, possono essere notevoli). In più, il segnale non passa attraverso i trasformatori (es. 15000/380). Più o meno dovrebbe funzionare sullo stesso principio degli interfoni ad onde convogliate. Se hai l'adsl resta con quella.
 
Micio_68 ha scritto:
ho chiamato tele2 per disdire adsl e mi hanno detto che dovrei pagare i canoni fino alla fine del 2007..gli ho chiesto di Bersani e mi hanno detto che ad oggi non sanno ancora nulla ..
hanno 60 giorni di tempo per applicarlo per cui dovrei staccarmi fra due mesi molto probabilmente senza penali...
il Bersani non si capisce se è valido per le nuove utenze o per le vecchie..da quello che ho letto dovrebbe essere valido per tutti, nuovi e vecchi, altrimenti cosa fanno i milioni di utenti che hanno stipulato il contratto fino ad oggi..
appena so con certezza di potermi staccare senza penali provo questo sistema..tenendo pure adsl poi decido...visto che il nuovo contratto ha come durata un anno credo che questa clausola non sia valida..
Le norme, salvo esplicitazione, non sono mai retroattive. Sono quasi sicuro tuttavia che il decreto Bersani abbia previsto tale cosa prevedendo la retroattività.
 
alex86 ha scritto:
Le norme, salvo esplicitazione, non sono mai retroattive. Sono quasi sicuro tuttavia che il decreto Bersani abbia previsto tale cosa prevedendo la retroattività.

le compagnie dei cell hanno fatto la retroattività...non credo a caso..
l'unica che non parla chiaro è wind, o meglio, ti dice di cambiare piano tariffario, naturalmente passando a quello piu' costoso...
spero che si adeguino anche le altre..


il call center mi ha detto che va come una normale adsl, se non aggancia la pagina web puo' essere causato dalla congestione sulla pagina
 
ho appena installato il modem del servizio adsl con la corrente (230V) ed iniziano i problemi..
mi sono collegato come le istruzioni che mi hanno dato e funziona..dovrebbe essere a 4mega ma è piu' lento della adsl di tele2 a 2MB...

problema,
in basso a dx ho due icone..
una mi dice che sono collegato ad una velocità di 10MB, ho indirizzo IP del server e del client..

poi
ho un altra icona della rete LAN con con la I di attenzione e mi dice questo:
connettività assente o limitata..
se apro dettagli mi manca (hanno i campi vuoti)
gateway predefinito
server DNS
server WINS
se faccio ripristina non succede nulla..

puo' essere questo il problema della lentezza?
ho telefonato all'assiztenza e mi hanno detto di richiamare domani se non si sistema...non capisco se è la mia linea elettrica, il mio pc o la loro linea
firefox non riesco a configurarlo..poi ci riprovo..

velocità con MC link
34 in dowon load e 124 in upload
che faccio?
 
Si sei lento a causa di quell'avviso ora però bisogna vedere il problema dove sta.


Se tra il tuo pc e la rete(dove trasmettono loro) ci sono interferenze allora la soluzione mi sa che è complicata.


Queste interferenze possono essere create da eventuali cabine di trasformazione.


Hai provato per curiosità a collegarti ad un'altra presa,magari la più vicina al contatore di casa?

Hai per caso il contatore dell'Enel elettronico?
 
ERCOLINO ha scritto:
Si sei lento a causa di quell'avviso ora però bisogna vedere il problema dove sta.


Se tra il tuo pc e la rete(dove trasmettono loro) ci sono interferenze allora la soluzione mi sa che è complicata.


Queste interferenze possono essere create da eventuali cabine di trasformazione.


Hai provato per curiosità a collegarti ad un'altra presa,magari la più vicina al contatore di casa?

Hai per caso il contatore dell'Enel elettronico?

si contatore enel elettronico e non ho provato altre prese per ora, il cavo del modem è lungo 50cm
ho provato cosi' e l'avviso se ne andato ma non so se sia giusto
connessione di rete
TCP/IP
in automatico non prendeva nulla di IP
in configurazione alternativa ho inserito IP che ho sulla linea principale
195.xx.xx.xx.xx
subnet mask 255.xx.xx.0 se l'è presa in automatico..
l'avviso non c'è piu' ed è diventato piu' veloce..
credo che il problema sia il TCP ma non so come configurarlo

ora va a 136 in downw 54
 
ERCOLINO ha scritto:
Comunque per una 4 Mbit è lento parecchio

mi sa pure a me..
come si configura il TCP che ci metto dentro? mai fatto prima
ti stavo postando l'immagine ma non me la carica

non mi ottiene indirizzo IP ed il DNS in automatico
 
Ultima modifica:
Micio_68 ha scritto:
mi sa pure a me..
come si configura il TCP che ci metto dentro? mai fatto prima
ti stavo postando l'immagine ma non me la carica

non mi ottiene indirizzo IP ed il DNS in automatico

Nel manuale non c'è spiegato nulla?
 
ERCOLINO ha scritto:
Nel manuale non c'è spiegato nulla?

nel manuale c'è solo scritto selezionare Ip e DNS automatico.. e questo l'ho già fatto
nel cd ci sono alcuni file come RASPPOE.exe ed alcune DLL
se clicco il .exe mi da errore..
mi dice di reinstallare il protocollo Ethernet credo
 
Indietro
Alto Basso