Intervento ripetitore Mediaset Trazzonara

PAGLIACORTA ha scritto:
a lecce invece i canali digitali di mediaset si vedono (ch 53-56-58) mentre in analogico fanno pena
Si vedono perchè i pannelli del digitale rivolti verso il salento continuano comunque ad essere accesi, a differenza dei pannelli "inutili" rivolti verso Nord.
 
farmacon ha scritto:
ma è sul mux A Rai che il problema non accenna a risolversi; ieri ed oggi xò va leggermente meglio, il segnale è al 43-44% e non mi appare in sovrimpressione video la scritta segnale non rilevato(anche se cmq, a dirla tutta, si vede il canale ugualmente ma è la scritta sovrimpressa che non va via!).
Diciamo che il prblm è si, questa scritta, ma la cosa grave è che se imposto la registrazione su un canale del muxA quando il segnale è basso, registra un bel fondo nero

Non so cos'altro dirti; è probabile un problema al tuo impianto, ma dovresti fornire notizie più dettagliate sull'impianto (imp. condominiale o singolo; antenne installate; modalità di distribuz. del segnale; qualità di ricezione dei canali analogici e mux digitali). Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Non so cos'altro dirti; è probabile un problema al tuo impianto, ma dovresti fornire notizie più dettagliate sull'impianto (imp. condominiale o singolo; antenne installate; modalità di distribuz. del segnale; qualità di ricezione dei canali analogici e mux digitali). Ciao!
Ho un impianto singolo con antenna logaritmica che da 4 anni ad ora non mi ha dato problemi; ora sono 2 giorni che ricevo bene il muxA RAI con segnale al 64-65% quindi ok come quelli mediaset, ma lo scherzo me lo fa ora sul mux di Telenorba, Imagros ecc.(ma non importa!). Riguardo all'analogico vedo perfettamente tutti i canali Rai, Rete4, La7,TN ecc. ma canale5 ed Ita1 fanno schifo, il primo in modo assurdo il secondo,con sintonia fine, l'ho reso + che accettabile. Non credo dipenda dal mio impianto, x me sono i segnali da Trazzonara, come si spiegherebbe solo can5 e non gli altri che sono a livello di eccellenza! :eusa_think:
 
farmacon ha scritto:
Ho un impianto singolo con antenna logaritmica che da 4 anni ad ora non mi ha dato problemi; ora sono 2 giorni che ricevo bene il muxA RAI con segnale al 64-65% quindi ok come quelli mediaset, ma lo scherzo me lo fa ora sul mux di Telenorba, Imagros ecc.(ma non importa!). Riguardo all'analogico vedo perfettamente tutti i canali Rai, Rete4, La7,TN ecc. ma canale5 ed Ita1 fanno schifo, il primo in modo assurdo il secondo,con sintonia fine, l'ho reso + che accettabile. Non credo dipenda dal mio impianto, x me sono i segnali da Trazzonara, come si spiegherebbe solo can5 e non gli altri che sono a livello di eccellenza! :eusa_think:

su quale frequenza ricevi il muxA Rai?
 
farmacon ha scritto:
Ho un impianto singolo con antenna logaritmica che da 4 anni ad ora non mi ha dato problemi; ora sono 2 giorni che ricevo bene il muxA RAI con segnale al 64-65% quindi ok come quelli mediaset, ma lo scherzo me lo fa ora sul mux di Telenorba, Imagros ecc.(ma non importa!). Riguardo all'analogico vedo perfettamente tutti i canali Rai, Rete4, La7,TN ecc. ma canale5 ed Ita1 fanno schifo, il primo in modo assurdo il secondo,con sintonia fine, l'ho reso + che accettabile. Non credo dipenda dal mio impianto, x me sono i segnali da Trazzonara, come si spiegherebbe solo can5 e non gli altri che sono a livello di eccellenza! :eusa_think:

Allora, per i segnali analogici Mediaset, è già stato sottolineato che è una situaz. transitoria per un intervento tecnico al traliccio, alla pannellatura di trasmissione (d'altronde questo thread è stato aperto per questa ragione).
Per gli altri problemi, prima il mux RAI A, ora il mux T.Norba, certo potrebbe trattarsi di problematiche temporanee agli impianti trasmittenti, ma il tipo di antenna che hai, cioè una logaritmica, non garantisce il massimo delle prestazioni, sia in termini di guadagno che di direttività. Questo significa che in caso di cali, anche non molto consistenti, dei segnali, se la ricezione è prossima al limite della soglia critica di ricezione, con una logaritmica è più facile perdere il segnale o avere problemi.
Poi, la direttività non eccelsa di tale antenna significa captare con maggiore facilità e consistenza segnali inteferenti che possono degradare la ricezione dei segnali.
Quindi, ci può essere un concorso di concause: problemi transitori, e magari non gravi, agli impianti di trasmissione e un tuo impianto ricevente non in efficientissime condizioni. E questo dipende da tutte le componenti del tuo impianto perchè anche le condizioni dei cavi, soprattutto esterni, e la componentistica di distribuzione del segnale, possono avere una grande incidenza sulla qualità ricettiva. Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Allora, per i segnali analogici Mediaset, è già stato sottolineato che è una situaz. transitoria per un intervento tecnico al traliccio, alla pannellatura di trasmissione (d'altronde questo thread è stato aperto per questa ragione).
Per gli altri problemi, prima il mux RAI A, ora il mux T.Norba, certo potrebbe trattarsi di problematiche temporanee agli impianti trasmittenti, ma il tipo di antenna che hai, cioè una logaritmica, non garantisce il massimo delle prestazioni, sia in termini di guadagno che di direttività. Questo significa che in caso di cali, anche non molto consistenti, dei segnali, se la ricezione è prossima al limite della soglia critica di ricezione, con una logaritmica è più facile perdere il segnale o avere problemi.
Poi, la direttività non eccelsa di tale antenna significa captare con maggiore facilità e consistenza segnali inteferenti che possono degradare la ricezione dei segnali.
Quindi, ci può essere un concorso di concause: problemi transitori, e magari non gravi, agli impianti di trasmissione e un tuo impianto ricevente non in efficientissime condizioni. E questo dipende da tutte le componenti del tuo impianto perchè anche le condizioni dei cavi, soprattutto esterni, e la componentistica di distribuzione del segnale, possono avere una grande incidenza sulla qualità ricettiva. Ciao!
Il mux Rai è sul canale 26:)icon_redface: spero di non sbagliare!) e stasera la potenza è tornata al 43-45%. In effetti sto pensando di mettere una antenna tipo televes dat o hd x migliorare la ricezione ma mi spiacerebbe rinunciare al momento all'analogico. Sinceramente sono indeciso se "digitalizzarmi" completamente o stare sull'ibrido scegliendo sempre una antenna migliore della normale logaritmica. Suggerimenti sono ben accetti. Ciao
 
farmacon ha scritto:
Il mux Rai è sul canale 26:)icon_redface: spero di non sbagliare!) e stasera la potenza è tornata al 43-45%. In effetti sto pensando di mettere una antenna tipo televes dat o hd x migliorare la ricezione ma mi spiacerebbe rinunciare al momento all'analogico. Sinceramente sono indeciso se "digitalizzarmi" completamente o stare sull'ibrido scegliendo sempre una antenna migliore della normale logaritmica. Suggerimenti sono ben accetti. Ciao

anche noi a Lecce Abbiamo problemi con il mux RaiA che in alcuni momenti della giornata squadretta o manca segnale
 
farmacon ha scritto:
Il mux Rai è sul canale 26:)icon_redface: spero di non sbagliare!) e stasera la potenza è tornata al 43-45%. In effetti sto pensando di mettere una antenna tipo televes dat o hd x migliorare la ricezione ma mi spiacerebbe rinunciare al momento all'analogico. Sinceramente sono indeciso se "digitalizzarmi" completamente o stare sull'ibrido scegliendo sempre una antenna migliore della normale logaritmica. Suggerimenti sono ben accetti. Ciao

Sì, ma per la tua zona (comunque favorevole, in generale), basta un'antenna UHF tipo la Televes DAT45 o Fracarro BLU420 e un'antenna VHF tipo yagi a 6 elementi. Se poi, devi servire, varie prese, basta un'amplificatore con un ingresso VHF ed uno UHF, con un guadagno da circa 15-20 dB per ingresso (magari con regolazione separata del guadagno).
Questa soluzione andrà bene anche per lo switch-off, dato che riceverai tutto da Martina F. (entrambe le antenne in polarizzaz. orizzontale verso Martina, ovviamente). Ciao!
P.S.: Sì, il mux RAI A è certamente sul ch.26 da Martina.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Sì, ma per la tua zona (comunque favorevole, in generale), basta un'antenna UHF tipo la Televes DAT45 o Fracarro BLU420 e un'antenna VHF tipo yagi a 6 elementi. Se poi, devi servire, varie prese, basta un'amplificatore con un ingresso VHF ed uno UHF, con un guadagno da circa 15-20 dB per ingresso (magari con regolazione separata del guadagno).
Questa soluzione andrà bene anche per lo switch-off, dato che riceverai tutto da Martina F. (entrambe le antenne in polarizzaz. orizzontale verso Martina, ovviamente). Ciao!
P.S.: Sì, il mux RAI A è certamente sul ch.26 da Martina.
Grazie x i suggerimenti, forse avrei dovuto prendere qualche giorno fa la dat45 a 35 euro, credo fosse un buon prezzo. Ero tentato ma indeciso sul da farsi, peccato! :icon_rolleyes:
 
farmacon ha scritto:
Grazie x i suggerimenti, forse avrei dovuto prendere qualche giorno fa la dat45 a 35 euro, credo fosse un buon prezzo. Ero tentato ma indeciso sul da farsi, peccato! :icon_rolleyes:

Sì, quel prezzo mi sembra buono, perchè (se non sbaglio) il prezzo di listino è ben più alto
 
EliseO ha scritto:
Sì, quel prezzo mi sembra buono, perchè (se non sbaglio) il prezzo di listino è ben più alto
L'avevo trovata in vendita su internet praticamente con la confezione mai aperta, se non x verificarne i pezzi, da un venditore privato. Ritenterò :D
 
farmacon ha scritto:
Grazie x i suggerimenti, forse avrei dovuto prendere qualche giorno fa la dat45 a 35 euro, credo fosse un buon prezzo. Ero tentato ma indeciso sul da farsi, peccato! :icon_rolleyes:

Confermo, confermo; una dat45 a 35"dollari"mi sembra una ottima cosa...peccato per te..mi spiace.
 
ERCOLINO ha scritto:
Da oggi fino al 12 febbraio interventi sul Mux Mediaset 1 (ch 56) stazione Trazzonara.

Dalle 8:30 alle 17:30 antenna di riserva ;)

Durante quell'orario alcune località potrebbero avere qualche problema di ricezione
Siamo al dodici e l'intervento doveva terminare.
Secondo voi oggi sono stati ripristinati i pannelli verso martina-Loco?
Assolutamente no!
E' uno scandalo, inizio a muovermi sul serio visto che da più di venti giorni non dispongo più del servizio "PAGATO" con addebito sul conto corrente.
 
burian ha scritto:
Siamo al dodici e l'intervento doveva terminare.
Secondo voi oggi sono stati ripristinati i pannelli verso martina-Loco?
Assolutamente no!
E' uno scandalo, inizio a muovermi sul serio visto che da più di venti giorni non dispongo più del servizio "PAGATO" con addebito sul conto corrente.

Comunque, la segnalazione l'hai fatta. Pensi di inviare un fax per reclamare il diritto alla compensazione?
 
io penso che lunedi sara' tutto ok , ci sono anche gli imprevisti condizioni meteo non facili
ciao.
 
PAGLIACORTA ha scritto:
Anche a Lecce si vedono ancora male, possibile cosi tanto tempo per intervento?
Venti giorni per un intervento al ripetitore...Poi mai che si rispettano i tempi promessi..
E parliamo pure di un servizio a pagamento, inaccettabile
 
oscilloscopio ha scritto:
io penso che lunedi sara' tutto ok , ci sono anche gli imprevisti condizioni meteo non facili
ciao.
Certo che programmare l'intervento a febbraio, uno dei mesi più ostici tra freddo, pioggia e neve...ce ne vuole
Non penso sia la meteo il vero problema, c'è qualcos'altro.
 
Indietro
Alto Basso