Into the Wild

Infatti non è casuale -- e non è un "difetto" -- che in tutto il film si trovino più parole fraintese che non immagini inequivocabili sulla purezza di quell'ideale: perché quell'ideale, sebbene cercato e ripetuto, non viene mai trovato, se non per pochi vacui attimi, non diventa mai realmente "purezza", "verità ultima" e "saggezza", in quanto impossibile.
 
il mio punto non è il fatto che il finale rinneghi quelle parole "fraintese", sulla qual cosa puoi aver ragione (anche se è un'argomentazione un po' gesuitica e pelosa basata su uno spiegare "a posteriori" quanto visto in precedenza); il punto non è il loro significato, ma il modo (un po' appesantente) con cui vengono reiterate le motivazioni di Alex, quasi per paura che possano sfuggire a qualcuno.
L'insistenza sui presupposti (nelle voices over, nel citazionismo ubiquo, negli incontri con i momentanei compagni di strada, ad esempio) crea un effetto-messia, che non è (spero) intenzionale: ma la prova che non lo sia (intenzionale) viene dall'asciuttezza con cui viere raccontata, ben prima del finale, la rinascita e la vita nella wilderness. Non sarebbe stata male una paritaria asciuttezza anche in altri momenti.
Ripeto: per essere il racconto di una fuga solitaria nella natura, è il film più parlato del mondo.
Non che sia un male in se, il problema deriva dal fatto che non aggiunge niente al film.
 
andag ha scritto:
il mio punto non è il fatto che il finale rinneghi quelle parole "fraintese", sulla qual cosa puoi aver ragione (anche se è un'argomentazione un po' gesuitica e pelosa basata su uno spiegare "a posteriori" quanto visto in precedenza)
Che è esattamente quello che bisogna fare sempre: analizzare il testo alla luce della relazione fra le sue parti.
 
Infatti: il tuo punto è che per essere "il racconto di una fuga solitaria nella natura" è troppo parlato. Ma, argomentando gesuiticamente e come ho già detto, questo film (intenzionalmente) non è "il racconto di una fuga solitaria [asciutta e pura] nella natura". L'insistenza della parola lungo tutto il film (nella voce over della sorella; nelle citazioni; nei discorsi durante gli incontri) è essenziale al discorso del film. Un film, appunto, sull'impossibilità di una "fuga solitaria nella natura", sull'imprescindibilità della parola e della presenza umana nella propria vita.
 
gahan ha scritto:
questo film (intenzionalmente) non è "il racconto di una fuga solitaria [asciutta e pura] nella natura".
Su questo sbagli: lo è in pieno. Lo è perchè è questo che Alex vuole e cerca con grande chiarezza. Il fatto che (alla fine) arrivi a una conclusione diversa non significa che per tutto il tempo Alex non abbia perseguito esattamente questo. Ce lo dicono, ce lo ripetono, ce lo mettono anche per iscritto con i titoli dei paragrafi: la rinascita, la nuova maturità, ecc.
Come fai a dire che non è così?


gahan ha scritto:
L'insistenza della parola lungo tutto il film (nella voce over della sorella; nelle citazioni; nei discorsi durante gli incontri) è essenziale al discorso del film.
ed anche qui ti sbagli. L'insistenza della parola in un film raramente è essenziale, qui meno che mai visto che accompagna un percorso in cui il protagonista fa dell'essenzialità l'obiettivo primario
 
Il fatto che il protagonista abbia un obiettivo non vuol dire che il film "parli" di quello. Anzi, in assoluto più il film è buono e più si avvicinerà a parlare d'altro.
 
perchè continui a distorcere quello che dico?
Quello che dico è molto semplice: il film si collloca dal punto di vista del protagonista, e lo fa doppiamente, al quadrato per così dire: tramite Alex stesso, e tramite la sorella che pur lontana cerca di interpretare (essendo la persona che meglio lo conosce) il senso dei suoi movimenti, della sua assenza.
Quello che emerge da tutto questo è il ritratto di una persona che, in reazione alla famiglia, soprattutto al padre (in cui teme di vedere il se stesso del futuro) ed alla ricerca di un senso ultimo alla vita, prima lascia la famiglia e si dà al "girovagaggio", vivendo di esperienze nuove e di lavori e domicili occasionali (tramp); poi capisce che per provare a raggiungere ciò ha in mente gli è necessario un ulteriore salto di livello (supertramp).

Ciò che voglio dire è soltanto che questa scelta estrema ha -di per se- delle connotazioni quasi ascetiche (o di un “misticismo naturale” –chiamalo come vuoi) che personalmente avrei preferito emergessero naturalmente da ciò che viene mostrato, o dalle azioni del protagonista (come pure viene fatto benissimo), piuttosto che essere ribadito da un sovratesto di dialoghi, citazioni e parlato che secondo me è un po’ ridondante.
 
Ma io ho capito. Però trovo appunto che questa possa essere una tua preferenza, lecita come tutte le preferenze, ma non un "difetto" del film. Nel senso che la strutturazione ed il progresso del film mi sembrano aver bisogno della presenza della parola che possa rafforzare durante tutto il tragitto l'esteriorità dello sguardo morale di Penn sul protagonista, l'incompletezza del raggiungimento del suo ideale "puro". Perché il film, ripeto, non racconta la scelta mistica e univoca di vita del ragazzo, quanto piuttosto la sua impossibilità. A quell'ideale si frappongono appunto il non venir meno delle parole, la necessità nella vita dei rapporti, delle persone. Il ragazzo l'ascesi, l' "essenzialità" non la può raggiungere: al massimo può leggere libri che gliela promettono, e parlare con quelli che incontra del suo ideale. Che però rimarrà tale, su carta, a parole, non realizzato.
 
senz'altro è una mia "preferenza"; non sono invece tanto sicuro che lo scopo di queste insistenze siano di rafforzare l'"esteriorità" dello sguardo del regista, penso piuttosto il contrario: che Penn vi aderisca e lo comprenda molto bene, che ci sia una profonda adesione a tutte le fasi, dando l'impressione che lui stesso avrebbe potuto trovarsi al posto di Alex, condividere lo stesso percorso.

Ho letto un po' in giro e le analisi che vedo sono in linea di massima tutte su questa linea: la differenza, appunto, è che quasi ovunque l'aspetto messianico viene visto come un atout positivo del film, mentre secondo di me ne è il freno (per quanto è insistito): "Penn ha trovato nel protagonista la figura cristologica che realizza perfettamente il suo neoumanesimo" (Giancristofaro); "come un San Francesco redivivo, Christopher si spoglia del se stesso che lo minaccia come un dovere e si mette in cammino nella sua nuova, esaltante nudità interiore (...) con il coraggio testardo e crudele d'ogni vocazione alla santità, "uccide" l'amore e la speranza di Tracy, e insiste a oltrepassare limiti e confini" (Escobar).
Ecco, tutti questi riferimenti cristologici, che sono ovvi, tanto ovvi che dopo averne parlato mi sono accorto che l'avevano già fatto tutti, potevano anche essere solo suggeriti, dedotti dalla storia, invece che ripetutamente "detti" togliendo ogni dubbio. Non credo che dire tutto, e ripeterlo, sia un gran bene nel cinema.


Che Penn aderisca al percorso di Alex è comunque fuori di dubbio. Una cosa giusta che ha scritto Escobar è che "Alex è in rivolta... certo, lo fa anche perchè ha poco più di vent'anni. Invece Sean Penn ne ha 47. Ma non sembra che la sua rivolta sia meno limpida (...). Essere in rivolta ancora a cinquant'anni: che sia già qui un segno di grandezza?".
Sì, questo è senz'altro un segno di grandezza, a mio parere.
 
Ommioddio sei andato a prendere le recensioni altrui per provarmi che avresti ragione-- Ommadonnasantissima. Vabbe', lasciamo stare, non c'è niente da dire, abbiamo già detto in altri casi. Ma poi, eccheccavolo: proprio la Giancristofaro di FilmTV-- Madonnasantissima.
 
ma sai leggere?
no -- non volevo provarti che ho ragione io, anzi ho precisato che non sono d'accordo (se non ti piace la Giancristofaro prendi chi vuoi, scrivono tutti la stessa cosa) con il giudizio positivo degli elementi di cui stiamo parlando, e che secondo me sono proprio quelli che rendono questo film un non-capolavoro.

al massimo volevo più o meno elegantemente sottolineare (ma a quanto pare it takes to be explicit, e questo sembra non valere solo per Penn :D) che dire che c'è una "esteriorità" dello sguardo di Penn è abbastanza una sciocchezza.

e poi certo -ommioddio, ommammasantissima, ommadonninabbella finchè vuoi
 
Evvabbe', se dobbiamo citare cose altrui, citiamo pure:

The Most Social Guy Who Ever Wanted to Ditch Society
-- By A. O. SCOTT

SLAB CITY is a paradoxical — and maybe quintessentially American — place. Situated in the scrubby desert hinterlands of Southern California, this sprawling encampment is a community of mavericks, a makeshift society of misfits, anarchists and stubborn individualists. For Chris McCandless, Slab City is a way station on a long, meandering journey he hopes will ultimately take him to Alaska. But when Chris shows up there at a trailer belonging to Rainey and Jan, a pair of wanderers who had picked him up hitchhiking a few months before, his arrival is also a homecoming.

Chris, who has renamed himself Alexander Supertramp, has a family back East, and his flight from them is one of the dramatic engines that impels “Into The Wild,” Sean Penn’s faithful and free-spirited adaptation of the book by Jon Krakauer. The pull of the Alaskan wilderness, where the real Chris McCandless died of starvation in 1992, is the film’s other magnetic force. The title emphasizes that vector — Chris’s impulse to immerse himself in nature — but its narrative is equally concerned with his drive to escape, to cut the bonds that tether him to his family and also to that abstract, malignant force he refers to with venomous derision as “society.” He sloughs off money and possessions and endows Alaska with an almost mystical importance; only there, he believes, will he be truly and radically free.

Is such liberation desirable, or even possible? This is a question Mr. Penn, like Mr. Krakauer before him, takes seriously. His film, much of it shot in the exact spots the real Chris McCandless visited, is full of sublime cinematography, capturing landscapes where the human imprint has barely registered. But it is also full of humanity and peopled with some very fine actors. For someone who dreams of an ultimate self-sufficiency and revels in the solitude he finds, Chris is remarkably good at making friends. And Emile Hirsch, the young actor who plays him, exudes an easy, generous charm. To know him, as several fellow travelers and surrogate parents he meets along the way discover, is to love him.

Jan (Catherine Keener) certainly does. As the sun goes down and they sit on folding lawn chairs outside the trailer, she reveals why. Rainey is making dinner, assisted by Tracy, a teenage Slab City resident who is signaled as a possible romantic connection for Chris the first time the camera notes her long legs and cutoff shorts. Looking at the girl, Jan thinks about her estranged son, Reno, who was born when she was not much older than Tracy. And the similarities between Tracy and herself bring Jan’s mind inevitably around to the parallel between Reno and Chris, the footloose young man who has shown up both to fill and remind her of an emotional void in her life.

Reno has disappeared from Jan’s life, just as Chris has vanished from the lives of his parents, Walt (William Hurt) and Billie (Marcia Gay Harden). His flight was a revolt against what he saw as their false, compromised, materialistic existence, and it’s possible to imagine that Reno fled from Jan for the opposite reasons, out of dissatisfaction with her rootless, vagabond life. The center of the scene, though, is Jan’s grief, which connects her with Billie, and which puts Chris and the audience face to face with the consequences of his actions. “Do your parents know where you are?” she asks pleadingly.

Dinner arrives to change the subject, but Jan stays behind as Chris heads toward the food. Abruptly he circles back. “Do you want to eat, or do you want to sit here?” he asks, leaning in close, as if he were about to kiss or bite her. “Because I will sit here with you all night.” This almost sounds like a threat, but it is a promise, a declaration of loyalty and selfless affection.

And this is the puzzle of Chris’s character. He spurns lasting connections with other people, even as the temporary attachments he forms — to Jan and to characters played by Vince Vaughn and Hal Holbrook — take on an unusual intensity. The purpose of Mr. Krakauer’s book was, in part, to explore this aspect of Mr. McCandless’s personality and to refute the notion that he was selfish, crazy or simply a fool. Mr. Penn, with the poetic license that filmmaking offers, fleshes out the book’s understanding of the character. Chris is impulsive and sometimes overly earnest, yes, but he is also funny, thoughtful and kind.

And his quest for meaning in a state of solitude — a fundamentally romantic undertaking with a literary pedigree that can be traced back to Henry David Thoreau, John Muir and William Wordsworth — is at once noble and tragic. Not only because it ends in his death, but also because he never quite learns to reconcile the two sides of his temperament, the loner with the brother, son and friend.

In this brief, painful conversation with Jan, the social Chris comes into focus. And in a film composed to a remarkable extent of montage, voice-over and wide shots of big outdoor spaces (usually accompanied by Eddie Vedder’s big-hearted songs), the scene is something of an anomaly. It is one of the few moments when Mr. Penn relies on the standard dramatic syntax of close-ups and two-shots and allows meaning to dwell in the exchange of words and looks between the actors.

Not that Jan and Chris are alone. Around the edges of the frame we perceive the movements of Rainey and Tracy, who complete a familiar domestic tableau. If we didn’t know better, we’d take these four people to be the elements of a nuclear family: mom, dad, son and daughter (not that Tracy’s feelings for Chris are exactly sisterly). It is the mirror image of what Chris left behind, and maybe the picture of Jan’s unacknowledged heart’s desire as well.

And much as Mr. Penn’s film invites us to identify with Chris, to share vicariously in the exhilaration and the terror of his roaming and rambling, it also frequently places us in the sensible shoes of the people he leaves behind. And that is why we feel his death so acutely. The lesson of the film may be that, while the bonds of affection that hold people together may be frail, imperfect and frustrating, especially when compared with the majesty and integrity of nature, those attachments are more durable and more necessary than Chris McCandless may have wanted to admit. Only other people, after all, can welcome you home, or miss you when you’re gone.

http://www.nytimes.com/2008/01/06/movies/awardsseason/06scot.html
 
sì, beh, non è esattamente nè quello che ho fatto, nè quello che intendevo io -- questa te la leggi tu grazie.
Ah: ommammammiabbella.
 
andag ha scritto:
prendi chi vuoi, scrivono tutti la stessa cosa
Per fortuna no: infatti Scott qua sopra al contrario dei poveri colleghi italiani non ha mai avuto contatti col Centro Cattolico Cinematografico, e di Cristo se ne sbatte le balle.
 
ah beh siamo a posto.
Quindi passa per buona la lettura dell'"esteriorità" dello sguardo del regista, e il messianesimo che il film emana con una certa abbondanza ce lo siamo inventati noi.
ommammabonina.
 
Già si è iscritto in un gruppo: "noi", questo fantomatico "noi".
 
siete irrecuperabili, mi avete costretto a chiudere il thread
:eusa_wall:

PS gahan se puoi mettere la traduzione dell'articolo, per i comuni frequentatori della sezione (incredibile ma ce ne sono altri, oltre a voi due :D ) non angloparlanti :D , grazie.
 
Indietro
Alto Basso