invacom 0.3

chelo71

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Gennaio 2008
Messaggi
2.932
Località
Lucca
ho letto qui da qualche parte che lnb invacom 0.3TWIN è meglio del single x un motorizzato è vero?saluti
 
se ne è parlato un po in questa discussione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=40707&highlight=twin
tiene conto che se lo dice costantinopori puoi dormire sogni tranquilli.....

se utilizzi il tasto cerca troverai anche altre discussioni

comunque anche io avevo sentito in altri forum migliori prestazioni del twin rispetto al singolo (non ricordo il perché)

quello che ti posso dire personalmente è che
il mio invancom 0.3 twin sulla parabola da 100 funziona bene e mi da delle ottime soddisfazioni


ciao
 
mannaggia lo comprato single:mad: grazie della risposta
 
grazie mister, non lo trovavo più. :)

Però nelle due specifiche non ho capito quale sia la differenza di cui parla Zucker.
 
Scusate la mia ignoranza. Ma avendo due uscite il segnale non viene attenuato (non dico dimezzato ma almeno attenuato) rispetto alla sola unica uscita?

Sicuramente no ma non capisco il motivo.
 
Queste sono le differenze tra i due lnb:

Isolation:
Cross Polar Isolation >25 dB (Single)
Cross Polar Isolation >30 dB (Twin)

in più il Twin ha riportate queste caratteristiche:

Isolation:
High to Low Band Isolation >30 dB (Twin)

In Band Spurious (primarily 1700Mhz) <-65 dBm (Twin)
Out of Band Spurious (primarily 850Mhz) <-45 dBm (Twin)
Output Gain Difference (between the outputs in 26Mhz Bandwidth) <6 dB (Twin)
 
kapooo ha scritto:
Scusate la mia ignoranza. Ma avendo due uscite il segnale non viene attenuato (non dico dimezzato ma almeno attenuato) rispetto alla sola unica uscita? ...
Assolutamente no, perchè ciascuna uscita ha un suo stadio di amplificazione separato.
 
ho un twin della invacom, e non mi sono trovato affatto bene...il segnale era più debole che con il vecchio fracarro 0,6dB...forse è adatto a parabole di dimensioni più grandi rispetto alla mia (80cm)..ciao
 
@andre
tranquillo, ogni impianto fa storia a se.

@Mister
ok, ma la crosspolarizzazione in che maniera influisce sul segnale?

Per gli altri dati non c'è corrispondenza, quindi sono inutili al caso.
 
andremosfet ha scritto:
.forse è adatto a parabole di dimensioni più grandi rispetto alla mia (80cm)..ciao
mi sa tanto che è quello il problema,anche il mio invacom quando lo tenevo sotto la 80 SI DIMOSTRAVA + scarso di un EmmeSSE 0,5,poi ho cambiato padelle messo prima su una 100..poi anche su una 115 e le cose sono cambiate notevolmente(specie su satelliti ostici dalle mie parti)
 
Maxicono ha scritto:
ok, ma la crosspolarizzazione in che maniera influisce sul segnale?
Per gli altri dati non c'è corrispondenza, quindi sono inutili al caso.
Perchè i trasponder non sono perfettamente separati in frequenza per sfruttare meglio lo spettro esiste sempre un certo overlap o addirittura la frequenza è la stessa come per certi feed basandosi sul fatto che vengono trasmessi con polarità opposte ma la separazione non è mai perfetta per cui in certe condizioni pure quei 5 dB di differenza servono così come il fatto che tutto sia generalmente costruito meglio. Per quanto riguarda gli altri dati il solo fatto che vengano dichiarati esplicitamente è gia un progresso. Chiaramente le differenze pratiche si vedono solo nel caso della ricezione di segnali deboli in partenza o con antenne più piccole rispetto al necessario, trattandosi invece di ricevere astra ed hb con antenne di dimensioni normali, tutte queste sono solo seghe mentali.
 
Sicuramente la prova la effettuerò anche su turksat 42°E che presenta le stesse frequenze su entrambe le polarità.
 
...mi sono spariti i caratteri da sopra i tasti per i tanti anni che riscrivo la stessa cosa.
1) La figura di rumore di un LNB non dipende e non coincide con quella del semiconduttore ma è sempre peggiore.
2) La dispersione di caratteristiche (differenze) dei componenti usati fa sì che tra un esemplare e l'altro ci sia sempre qualche differenza nella figura di rumore.
3) A seconda di come vengono ottimizzati i circuiti di ingresso e di uscita a radio frequenza variano parametri quali il return loss e la figura di rumore.
4) Se un amplificatore/convertitore a 12GHz rispetta una figura di rumore ottimizzata solo se viene tarato da un tecnico al banco. Trattandosi di circuiti a film e in stripline le tarature non sono per nulla agevoli, in più, capita che perfino componenti che lavorano in DC vadano modificati per spostare opportunamente il punto di lavoro del semiconduttore.
5) Nonostante il punto 4 può capitare che non si riesca comunque a far rientrare in specifica un LNB.
6) Dato che il punto 4 non viene eseguito per i dispositivi consummer, pena costi improponibili, l'unica serietà del fabbricante consiste nel determinare una specifica minima, provare i dispositivi in un banco di test automatizzato e scartare quelli fuori specifica.
7) Garantire figure di rumore da 0,3 dB a 12 Ghz è già barare un po', garantire uno 0,2 o peggio 0,1 è ai limiti della circonvenzione d'incapace (ignorante).:badgrin:
8) E' altamente probabile che anche i più "seri" tra i fabbricanti garantiscano una figura di rumore più vicina alla migliore possibile che al limite per cui il dispositivo viene scartato. Si tratta di una mia ipotesi, ma dubito molto che INVACOM da 0,4dB venngano scartati perchè fuori specifica. Altrettanto è una mia opinione, ma penso che chi garantisce da 0,2 in giù nemmeno provi la figura di rumore di ciò che vende (prezzo troppo basso).
9) Ammettendo che nella realtà gli LNB migliori (fra quelli seri) siano mediamente attorno agli 0,3 - 0,4 dB, il più delle volte le differenze che notiamo non sono dovute a migliore o peggiore figura di rumore, ma dipendono da come sono fatti i feedhorn e dall'adattamento degli anelli scalari dell'LNB all'F/D della parabola che utilizziamo.
:eusa_whistle:
 
in poche parole x un motorizzato con padella almeno da 100 è uno dei migliori.saluti
 
Buona sera a tutti!
Vi descrivo ciò che ha fatto per centrare al meglio Thor 5 a 0.8° Ovest:

Premetto che mi trovo in provincia di Caserta e con una parabola da 80 Cm., con un lnb Zodiac di cui non posso citare i db poichè non sono specificati, avevo già puntato 1° Ovest con ottimi risultati e con altrettanti ottimi risultati ero riuscito anche ad avere visione sui transporter di thor 3 a 0,8° Ovest.
Ho provato, mio malgrado, ad effettuare una ricerca sui transporter di thor 5 ma il risultato è stato: segnale 0%.
A questo punto ho acquistato una padella da 120 Cm. (Zodiac), ed usando sempre lo stesso lnb ha migliorato molto il livello del segnale e della qualità su 1° Ovest e Thor 3 su 0,8 Ovest.
Invece, per quanto riguarda thor 5, son riuscito al massimo, a ricevere 8% di livello segnale e 38% di qualità segnale che mi ha consentito solo di avere visione con squadrettamenti.
A questo punto ho provato a sostituire l'lnb Zodiac con uno Humax Twin 0.3 db...ma ahimè...risultati pessimi...!
Quindi ho rimontato l'lnb Zodiac raggiungendo su Thor 5 il massimo che potevo con questi risultati:
Livello del segnale 10%;
Qualità del segnale 38%.
Visualizzazione con squadrettamenti.
Mi sono recato dal mio rivenditore di elettronica ed ho acquistato un amplificatore di segnale con ingresso ed uscita che va inserito nel cavo sat di discesa...
Il risultato è stato soddisfacente, cioè:
livello del segnale 38%;
qualità del segnale: 43%
ma il problema rimane sempre...cioè visione con squadrettamenti.
A questo punto ho pensato ad un ultima spiaggia:
- provare un illuminatore Invacom 0.3 db twin...poichè quest'ultimo, da quello che ho letto dovrebbe essere più performante del single....
Cosa mi consigliate?
Grazie di cuore a chi mi risponderà e ringrazio tutti per questo splendido forum...
 
Quando si tratta di situazioni simili a quella da te descritta,che ha comportato l'aquisto di diversi componenti con risultati non del tutto soddisfacenti,in particolare per causa di forza maggiore (Segnale debole sulla posizione Geografica) non è facile dare consigli per il fatto che comportano una Spesa che potrebbe rivelarsi non del tutto utile allo scopo.
Credo sia stato specificato per la parte Tecnica in maniera molto chiara da 2 Maestri del Sat quali Zuckerbaer e Tuner,per i riscontri pratici ci sono molti Test del sottoscritto i quali tutti hanno portato allo stesso risultato sia sul Modello Grigio che su quello Avorio dell'Invacom Twin 0.3 dB che per quanto mi riguarda ho potuto constatare migliore in Ricezione del Modello singolo sempre 0.3 dB,e più in generale di altri,utilizzati su 2 Impianti Motorizzati con Parabola da 125 cm (Parabole Echostar e Gibertini) debitamente posizionati,migliori rispetto a7/8 altri modelli Testati nelle medesime condizioni.
Questi sarebbero i fatti ma questo non significa che potrà essere risolutivo nel tuo caso specifico.

Ciao.
 
salva67 ha scritto:
... il massimo che potevo con questi risultati:
Livello del segnale 10%;
Qualità del segnale 38%.
Visualizzazione con squadrettamenti.
Mi sono recato dal mio rivenditore di elettronica ed ho acquistato un amplificatore di segnale con ingresso ed uscita che va inserito nel cavo sat di discesa...
Il risultato è stato soddisfacente, cioè:
livello del segnale 38%;
qualità del segnale: 43%
ma il problema rimane sempre...cioè visione con squadrettamenti.

Scusate se mi intrometto,sarà stato detto tante volte ma visto che ogni tanto c'è qualcuno che senza saperlo commette lo stesso errore, è meglio ribadirlo L'amplificatore(di linea) non serve a nulla nel caso citato sopra, anzi al limite può anche peggiorare la situazione,va usato solo per compensare la perdita di segnale su lunghe tratte di cavo coassiale.
Spero di non fare la figura del sapientone,volevo solo ricordare una cosa importante, che come ripeto già altri hanno detto in passato in questo forum

ciao
 
FOXBAT ha scritto:
Scusate se mi intrometto,sarà stato detto tante volte ma visto che ogni tanto c'è qualcuno che senza saperlo commette lo stesso errore, è meglio ribadirlo L'amplificatore(di linea) non serve a nulla nel caso citato sopra, anzi al limite può anche peggiorare la situazione,va usato solo per compensare la perdita di segnale su lunghe tratte di cavo coassiale.
Spero di non fare la figura del sapientone,volevo solo ricordare una cosa importante, che come ripeto già altri hanno detto in passato in questo forum

ciao
:D giusto,confermo anche per esperienza personale;)
 
Indietro
Alto Basso