invece del digitale terrestre..

Forse non mi sono spiegato bene, io sono per la parità tra piattaforme, secondo me la giusta digitalizzazione andava fatta puntando sul satellite e sul dtt, non solo sul satellite così come non è corretto puntare solo sul dtt. Non esiste un piattaforma esente da limitazioni, quindi sarebbe stato corretto puntare su entrambe e poi lasciare libero il singolo utente di "digitalizzare" la sua tv come meglio poteva. Comunque leggendo qui sembrerebbe che la tv terrestre copra solo il 9% del paese dato che, generalizzando, si dice che ci sono molte zone che non avranno copretura ecc., beh è vero che molte zone non ricevono e non riceveranno mai la tv terrestre, ma sono una percentuale molto piccola della popolazione ed è giusto che questo si faccia notare, perchè altrimenti qui alcuni capiscono che più della metà dellapopolazione non riceve la tv! Riepto comunque che anche l' Italia, seguendo l' esempio di altre nazioni, sta seguendo la strada migliore con il progetto di portare il bouquet dtt sul satellite, scelta che apprezzo e che reputo assolutamente necessaria.
 
@gpp

a parte che quella "piccola percentuale" di popolazione che tiri in ballo ha gli stessi diritti che hai tu come lio ho io, di vedere la tv "normalmente", vorrei capire il perché in italia si stia puntando TROPPO sul DTT.

Si parla di costi del sat ma non dimentichiamoci che il DTT è costato e sta costando parecchio allo Stato e non arriverà mai ai risultati sperati di diffusione, visti i problemi evidenziati in questa discussione. E per i pochi che ancora non l'avessero capito, anche chi ancora non ha un decoder DTT, l'ha già pagato con le tasse... :eusa_whistle:

Secondo:

la libertà di scelta che invochi è un problema secondario nato nel momento in cui si è spinto forte sul DTT, avendo così 2 piattaforme presenti contemporaneamente (anche se non con gli stessi contenuti).
Ecco il problema sta qui: se all'inizio si fosse puntato direttamente al SAT (scelta tecnicamente migliore e non ci sono dati che possono smentirmi, anzi) adesso non avremmo avuto problemi di scelta, TiVù...e progetti vari che chissà SE e QUANDO verranno fatti e soprattutto con che modalità.
Nel momento in cui il progetto SAT fosse stato fatto, che bisogno avremmo avuto di adottare il DTT?
Sono 2 mezzi per lo stesso scopo: portare il digitale.
E allora perché non puntare sul più conveniente (sia economicamente ma soprattutto dal punto di vista strettamente tecnico)?
 
E i discorsi sulla regionalizzazione delle emittenti? E i soldi per far installare a tutti quanti una parabolica? Chi li dava? Come li risolvi? Gli impianti terrestri li hanno tutti, le paraboliche no. Il sat ha degli indiscussi vantaggi e nessuno lo discute, ma non sempre è possibile installare una parabolica e per questo motivo dico che servono necessariamente due tecnologie che aiutino nella digitalizzazione. Non si può pensare di digitalizzare un paese seguendo una sola strada, ci sono troppe condizioni diverse da zona a zona e da abitazione ad abitazione, è un panorama troppo variegato e qualunque sia la scelta, se si ragionasse in ottica "esclusiva" (cioè o solo sat o solo dtt) in molti resterebbero senza tv. Ovvio che chiunque ha il diritto di avere la tv digitale, se leggi i post di prima ti sembra che io abbia detto il contrario? Ho detto che bisogna usare due piattaforme soprattutto per quei pochi che non sono coperti via terrestre, aggiungendo la precisazione che comunque che non sono milioni di cittadini (come quasi si intendeva dai tuoi post), quindi questo secondo te significa che essendo pochi si possono pure ignorare?

Comunque questa discussione è totalmente inutile dato che io penso che ci vogliano almeno due piattaforme per passare in digitale un paese, tu invece pensi che ne basti una, vediamo la cosa da punti di vista diversi e non conciliabili, quindi è inutile discutere.
 
Piccola nota: se davvero il sat fosse la soluzione ideale, la più intelligente e la più economica nel risolvere tutti i problemi di copertura in un solo colpo come dici tu, mi sai dire perchè gli altri paesi europei non hanno deciso di fare uno switch off totale basandosi solo sul satellite? Saranno forse degli stupidi i governi degli altri paesi che hanno deciso di mettere accanto al sat il dtt?
 
infatti piuttosto che spendere soldi per l'attrezzatura DTT si potevano spendere per il sat.


POssono anche essere un centinaio di migliaia di cittadini, non interessa, hanno gli stessi diritti.

Regionalizzazione delle emittenti? Un utente prima di noi ha postato una soluzione possibile. Rileggila.

Perché gli altri governi usano anche il DTT? Non lo so, perché non rispondi tu? Io mi aiuto con la logica, tu con cosa?
 
gpp ha scritto:
......avrebbe tagliato fuori dalla tv molta gente, gente per la quale è impossibile mettere una parabolica, perchè magari sta in una zona d' ombra ... .
@gpp

La possibilità che un utente sat sia in una zona d'ombra, dovuta all'orografia del terreno, alberi, palazzi, è talmente bassa, dell'ordine dello 0,001%, che certo non giustifica il fatto di aver inventato il Digitale Terrestre.

Dal tuo discorso sembra quasi che per venire incontro agli utenti del sat che non possono riceverlo, si sia inventato il DTT!:icon_redface: Le ragioni sono molte e di molteplici ordini:tecnico, economico, strategico e anche politico.

Qui, chiudo, per non andare O.T, altrimenti mi bannano.
 
Netboss ha scritto:
infatti piuttosto che spendere soldi per l'attrezzatura DTT si potevano spendere per il sat.


POssono anche essere un centinaio di migliaia di cittadini, non interessa, hanno gli stessi diritti.

Regionalizzazione delle emittenti? Un utente prima di noi ha postato una soluzione possibile. Rileggila.

Perché gli altri governi usano anche il DTT? Non lo so, perché non rispondi tu? Io mi aiuto con la logica, tu con cosa?
Secondo il mio parere l' hanno deciso perchè sanno che puntare solo sul sat avrebbe tagliato fuori dalla tv molta gente, gente per la quale è impossibile mettere una parabolica, perchè magari sta in una zona d' ombra o per altri motivi. Così, dato che in molti (per non dire tutti) hanno un' impianto terrestre già installato, si è deciso di diffondere il digitale anche per via terrestre, permettendo così anche a coloro che rimanevano tagliati fuori con il satellite di usufruire della televisione.

Comunque io la chiudo qui, non ho intenzione di continuare in questa ridicola polemica su quale sia la piattaforma migliore. Io non ho preferenze alcuna e mi piacerebbe che più piattaforme convivessero lasciando libertà di scelta alla gente. Forse tu magari preferiresti che esistesse solo una piattaforma perchè la ritieni la migliore e per essa fai il tifo, per me sono discorsi senza rilievo tecnico nè costruttivi, qiundi non ho altro da dire. Ciao.
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
@gpp

La possibilità che un utente sat sia in una zona d'ombra, dovuta all'orografia del terreno, alberi, palazzi, è talmente bassa, dell'ordine dello 0,001%, che certo non giustifica il fatto di aver inventato il Digitale Terrestre.

Dal tuo discorso sembra quasi che per venire incontro agli utenti del sat che non possono riceverlo, si sia inventato il DTT!:icon_redface: Le ragioni sono molte e di molteplici ordini:tecnico, economico, strategico e anche politico.

Qui, chiudo, per non andare O.T, altrimenti mi bannano.

Vedi che ho detto proprio il contrario, cioè che è giusto usare il sat per raggiungere anche gli utenti che non sono coperti per via terrestre. So che sono rarissimi i casi in cui si è in una zona d' ombra, l' ho riportato perchè volevo dimostrare ceh anche il sat ha i suoi punti deboli. Comunque ragazzi, una cosa la voglio dire, qui non si può esprimere il proprio parere perchè dopo si devono scrivere altri 10 post in cui si spiega questo e quell' altro punto, quasi si fossero dette delle assurdità e quindi si deve spiegare, giustificare e magari (forse lo pretenderete) rettificare il proprio punto di vista. Ci sono alcuni utenti che non tollerano le opinioni altrui e pretendono che uno debba dire le cose che piacciono a loro, altrimenti uno si deve sentire dire che non ragiona, che difende questo e quell' altro e che non si basa su fattori tecnici ma di simpatia. Quindi divertitevi pure a discutere senza contradditorio, io ho ampimente motivato e spiegato le mie idee, che possono essere giuste o sbagliate o parzialmente corrette, alcuni oltre ad "insultare" non hanno motivato un bel nulla.

P.s. Ho eliminato quel post perchè altrimenti si sarebbe dibattuto all' infinito, quindi vi dico che avete ragione, così siete soddisfatti e chiudiamo ogni discorso.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, sono un nuovo acquisto.

E' da parecchio tempo che vi seguo in modo passivo,anche perchè sono iscritto a diversi forum e forse anche un pò per pigrizia.

Ma arrivato a leggere tot pagine di questa discussione ho deciso di far sentire la mia opinione, perchè sinceramente forse non sono state prese in esame tutte le varie ipotesi.

Ora, per prima cosa, partendo dal presupposto che c'è qualche utente che scrive millemila messaggi ma alla fine esprime sempre (e sottolineo sempre) i soliti due concetti, e cioe:

1) Il digitale terrestre adesso fà schifo
2) Il digitale è una tecnologia morta e in futuro farà ancora più schifo

e che leggerli di continuo li priva totalmente di interesse (e annoia anche:sleepy1: ), mi sono posto delle domande.

Ma non sarà, guardacaso, forse eh, che chi si batte strenuamente per il satellite a tutti i costi (perdipiù come sola ed unica tecnologia degna), è già bello che attrezzato a casa propria, essendo o appassionato o fedele telespettatore tele+-stream-sky e così via?

No perchè qui si tirano in ballo i poverini che non possono guardare nulla perchè non raggiunti dal segnale (il che fà un pò ridere, anche perchè prima la televisione viene definita uno schifo e poi ci si preoccupa per chi non la può vedere:D, e comunque di questi ipotetici sfigati non ne conosco neanche uno), e non si sà perchè, dovremmo tutti dotarci di parabolone in casa, fare i lavori per far arrivare i cavi ad ogni stanza, far arrivare i cavi pure al pc eventualmente e chissà cosaltro perchè chi già è bello che spaparanzato col padellone ha deciso che è bene così per tutti.

Poi, oh, io sarò un retrogrado, ma se la matematica non è un'opinione digitale terrestre=decoder 1 passaggio, satellite=parabola + decoder=2 passaggi....o no?

E mettiamo che un bel giorno di primavera, decidessi di andare a fare un picnic, e portarmi dietro il portatile per vedere qualcosa in tv (lo so che non ha molto senso, ma daltronde la pubblicità coi pc in spiaggia non l'ho fatta mica io) che faccio, mi porto la parabola appresso col portachiavi?
E se ne volessi far uso in casa, che faccio vado in giro col cavo satellitare su per il :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: ?:eusa_naughty:

Si fà anche un gran parlare dei decoder regalati con le tasse, ma a me pare che l'incentivo ci fosse per chi fosse in regola col canone, o sbaglio? Quindi se permettete, non accetto (come ho sentito da più parti) di farmi dire di aver avuto un regalo con i soldi degli altri, o addirittura di aver rubato soldi a chi non l'ha preso.

Ah ultima cosa, in un paese che è generazionalmente vecchio
(cioè a bassa natività) e và sempre + invecchiando, vi ci voglio proprio vedere a spiegare agli anziani che per vedere la "vecchia" tv non basta inserire un cavo nel decoder, ma "bisogna chiamare l'antennista, far installare la parabola, (possibile risposta dell'anziano:ma che, la bibbia?:D )", fare il puntamento, far passare i cavi, fare la ricerca di millemila inutili canali, blindare i canali a luci rosse (e dare le pass ai maschietti), eliminare i canali in lingua straniera, eliminare i canali con i numeri a tariffa modello lupin (se no la pensione sparisce subito) ed infine ripetere tutto per ogni televisore e decoder annesso (e pregare che non vada via la corrente d'ora in poi se no son Tafazzi:icon_bounce: ).
Ah, e per ultimo, raccomandarsi di fare attenzione che entri il vero antennista e non un truffatore qualsiasi.
Ecco, magari fatevi qualche giro per le case per vedere come la prendono......:D :D






Vabbeh,io alla fine l'ho buttata sul ridere, ma in generale la faccenda non è mica così diversa.;):eusa_naughty:

(chiedo scusa a Ercolino se è venuto troppo lungo e colorito:lol: )

P.S. E mò vediamo che v'inventate :D :D :D
 
gpp ha scritto:
Vedi che ho detto proprio il contrario, cioè che è giusto usare il sat per raggiungere anche gli utenti che non sono coperti per via terrestre. So che sono rarissimi i casi in cui si è in una zona d' ombra, l' ho riportato perchè volevo dimostrare ceh anche il sat ha i suoi punti deboli.

Perché usare 2 tecnologie per fare la stessa cosa?
Punti deboli del sat? Ma l'hai letta la percentuale che ha mostrato l'utente prima di te o scrivi senza leggere?


Comunque ragazzi, una cosa la voglio dire, qui non si può esprimere il proprio parere perchè dopo si devono scrivere altri 10 post in cui si spiega questo e quell' altro punto, quasi si fossero dette delle assurdità e quindi si deve spiegare, giustificare e magari (forse lo pretenderete) rettificare il proprio punto di vista.

Fino ad ora ho visto una discussione civilissima sostenuta da motivazioni tecniche provate. Se ci si è spiegati male, precisare le proprie opinioni mi sembra una cosa normalissima.

Ci sono alcuni utenti che non tollerano le opinioni altrui e pretendono che uno debba dire le cose che piacciono a loro, altrimenti uno si deve sentire dire che non ragiona, che difende questo e quell' altro e che non si basa su fattori tecnici ma di simpatia. Quindi divertitevi pure a discutere senza contradditorio, io ho ampimente motivato e spiegato le mie idee, che possono essere giuste o sbagliate o parzialmente corrette, alcuni oltre ad "insultare" non hanno motivato un bel nulla.

Quelli che "insultano" ci saranno sempre ma se c'è qualcuno che si basa sulla simpatia di sicuro non sono quelli che hanno ampiamente motivato le loro opinioni.
Hai spiegato le tue idee? Bene
Qualcuno ha contro-battuto facendo rendere conto a chi ci sta leggendo, che qualche tua idea era sbagliata? Bene, mi sembra un normale processo di un discorso.


P.s. Ho eliminato quel post perchè altrimenti si sarebbe dibattuto all' infinito, quindi vi dico che avete ragione, così siete soddisfatti e chiudiamo ogni discorso.

Non c'è bisogno di dare ragione a prescindere, non ha senso. Su certe cose non c'è bisogno di discutere all'infinito, visto che esistono "verità tecniche inconfutabili".
 
Senti, se devi continuare a dire che gli altri scrivono senza leggere non ci siamo proprio. Quello è uno dei punti deboli del sat, è vero che è una piccolissima percentuale, ma è pur sempre unn èpunto debole, inoltre c'è il problema della regionalizzazione e la soluzioe di mandare 10 stream anzichè 20 non mi sembra molto intelligente, quindi non è una soluzione valida. Così come c'è il fatto che in molti palazzi per varie ragioni non si possono mettere le paraboliche, questi sono dati inconfutabili e alcune ottime osservazioni sono state fatte dal nuovo iscritto nel post prima di quello che hai scritto tu. Il tuo punto di vista è che il satellite sarebbe sufficiente per digitalizzare un paese, mi pare che sia stata confutata questa tua tesi da motivazioni tecniche, che poi tu rimanga della tua idea è legittimo, io sono convinto che più piattaforme concorrono nella digitalizzazione meglio è per tutti e mi pare di aver motivato tale tesi. L' unica cosa che ti invito a fare è a non continuare a dire che gli altri scrivono senza leggere e senza motivare, perchè non è così. Tra l' altro ancora aspetto la tua spiegazione del perchè negli altri paesi si è scelto il dtt insieme al sat, io la mia sul perchè l' ho detta, tu cosa ne pensi? Dici che usi la logica (come se gli altri non lo facessero), quindi vediamo un pò cosa ne pensi.
 
Frances the mute ha scritto:
No perchè qui si tirano in ballo i poverini che non possono guardare nulla perchè non raggiunti dal segnale (il che fà un pò ridere, anche perchè prima la televisione viene definita uno schifo e poi ci si preoccupa per chi non la può vedere:D, e comunque di questi ipotetici sfigati non ne conosco neanche uno), e non si sà perchè, dovremmo tutti dotarci di parabolone in casa, fare i lavori per far arrivare i cavi ad ogni stanza, far arrivare i cavi pure al pc eventualmente e chissà cosaltro perchè chi già è bello che spaparanzato col padellone ha deciso che è bene così per tutti.
Il fatto che tu non ne conosca uno non significa che non esistano.
Conosco gente che sta molto vicino a me ma non riesce a raggiungere nessun segnale e che invece che parlare come te, si è rimboccata le maniche provvedendo CON I PROPRI SOLDI a installare dei mini-ripetitori per vedere e FAR VEDERE la tv. Mi sembra un segnale abbastanza chiaro che questa gente, in regola anche con il canone, ne ha le scatole abbastanza piene di non poter usufruire di un servizio importante. Un bel giorno le autorità abbatterono i ripetitori privati perché illegali e ancora oggi a distanza di molti anni, non vedono NULLA e continueranno a non vedere nulla nemmeno col DTT e non stanno mica sull'Everest, anzi...

E mettiamo che un bel giorno di primavera, decidessi di andare a fare un picnic, e portarmi dietro il portatile per vedere qualcosa in tv (lo so che non ha molto senso, ma daltronde la pubblicità coi pc in spiaggia non l'ho fatta mica io) che faccio, mi porto la parabola appresso col portachiavi?
E se ne volessi far uso in casa, che faccio vado in giro col cavo satellitare su per il :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: ?:eusa_naughty:
Se hai detto questa cosa per fare una battuta, non fa molto ridere.
Visto che hai perso tempo per iscriverti e dire queste castronerie, perdi un po' di tempo per fare una ricerca su google e troverai qualche kit satellitare portatile, comodamente richiudibile in una piccola valigetta.

Si fà anche un gran parlare dei decoder regalati con le tasse, ma a me pare che l'incentivo ci fosse per chi fosse in regola col canone, o sbaglio? Quindi se permettete, non accetto (come ho sentito da più parti) di farmi dire di aver avuto un regalo con i soldi degli altri, o addirittura di aver rubato soldi a chi non l'ha preso.
Certo, il tuo decoder l'hai avuto grazie anche ai soldi di chi non può usufruire, pur volendo, della stessa tecnologia di cui tu adesso stai tessendo le lodi. Simpatica come cosa...

Ah ultima cosa, in un paese che è generazionalmente vecchio
(cioè a bassa natività) e và sempre + invecchiando, vi ci voglio proprio vedere a spiegare agli anziani che per vedere la "vecchia" tv non basta inserire un cavo nel decoder, ma "bisogna chiamare l'antennista, far installare la parabola, (possibile risposta dell'anziano:ma che, la bibbia?:D )", fare il puntamento, far passare i cavi, fare la ricerca di millemila inutili canali, blindare i canali a luci rosse (e dare le pass ai maschietti), eliminare i canali in lingua straniera, eliminare i canali con i numeri a tariffa modello lupin (se no la pensione sparisce subito) ed infine ripetere tutto per ogni televisore e decoder annesso
Perché scusa, tutti quelli che hanno problemi di puntamento col DTT a chi chiamano? Mondial Casa?
Per il problema dei canali, secondo te quanto ci vuole a mettere una sintonizzazione automatica dei canali più importanti e programmarli nelle posizioni consuete (1 - Rai1, 2 - Rai2...). Ci sono tv di secoli fa che lo fanno quindi il problema non esiste.
Così hai una lista per "vecchietti" e la "libertà" di cercare tutti i canali che vuoi, se lo sai fare.

Blindare i canali con i numeri truffa? AHAHAHAHA e quelli che ci sono sull'analogico non li vedi? :D


Mi sa che tu sei fermo alla logica del decoder SKY che vedi solo i loro canali e pochi altri + i canali di cartomanti e simili.

Beh sai...il sat è una cosa "leggermente più grande di SKY" e del satellite a 13° però sei perdonato, tanti ancora non l'hanno capito.
 
Netboss ha scritto:
Il fatto che tu non ne conosca uno non significa che non esistano.
Conosco gente che sta molto vicino a me ma non riesce a raggiungere nessun segnale e che invece che parlare come te, si è rimboccata le maniche provvedendo CON I PROPRI SOLDI a installare dei mini-ripetitori per vedere e FAR VEDERE la tv. Mi sembra un segnale abbastanza chiaro che questa gente, in regola anche con il canone, ne ha le scatole abbastanza piene di non poter usufruire di un servizio importante. Un bel giorno le autorità abbatterono i ripetitori privati perché illegali e ancora oggi a distanza di molti anni, non vedono NULLA e continueranno a non vedere nulla nemmeno col DTT e non stanno mica sull'Everest, anzi...

Non c'è che dire, degli eroi della patria.Peccato che siamo rimasti alla solita equazione canone=rai=se non vedo non voglio pagare, mentre invece dovremmo bensapere tutti che è una tassa sul possesso, quindi se non la si vuole pagare basta disfarsi dei televisori, che piaccia oppure no.E' ingiusto? Può darsi. E poi mi pare che qualcosa si stia facendo per garantire la neutralità tecnologica, seppur a rilento, o sbaglio? Solo che qui si vuol continuare ad andare a senso unico....

Netboss ha scritto:
Se hai detto questa cosa per fare una battuta, non fa molto ridere.
Visto che hai perso tempo per iscriverti e dire queste castronerie, perdi un po' di tempo per fare una ricerca su google e troverai qualche kit satellitare portatile, comodamente richiudibile in una piccola valigetta.
No no, per ridere fà ridere, beh certo, non raggiunge le vette comiche del portarsi dietro una valigetta modello 007 da montare su misura... a stò punto faccio una gita all'Ikea.
Oppure pensa che bello all'aeroporto, così ti arrestano direttamente e fai pure nuove amicizie.:D

Netboss ha scritto:
Certo, il tuo decoder l'hai avuto grazie anche ai soldi di chi non può usufruire, pur volendo, della stessa tecnologia di cui tu adesso stai tessendo le lodi. Simpatica come cosa...

Allora, vedo che non ci capiamo.Che dici, una venticinquina di anni di canone pagato lo copriranno il costo di un decoder, o ne hai visto in giro qualcuno fatto di platino?

A parte che non c'è UNA parola che elogi il digitale terrestre, semmai un insieme di esempi contro il satellite (per quanto riguarda la scelta di un tipo di tecnologia in assoluto, sia chiaro), il che è ben diverso.
Mettiamo anche per assurdo il fatto che il decoder venga finanziato da fondi che non provengono dal canone (tutto da dimostrare). Non sò sei hai ben presente il concetto di tasse, e che il fatto che uno le paghi non significa necessariamente che debba usufruire per forza dei servizi che finanzia.Anche a me piacerebbe un giorno prendere la pensione sociale, ma ciò non significa che chi lo fà debba sentirsi in colpa nei miei confronti (credo che non si pongano proprio il problema :D).

Netboss ha scritto:
Perché scusa, tutti quelli che hanno problemi di puntamento col DTT a chi chiamano? Mondial Casa?
Per il problema dei canali, secondo te quanto ci vuole a mettere una sintonizzazione automatica dei canali più importanti e programmarli nelle posizioni consuete (1 - Rai1, 2 - Rai2...). Ci sono tv di secoli fa che lo fanno quindi il problema non esiste.
Così hai una lista per "vecchietti" e la "libertà" di cercare tutti i canali che vuoi, se lo sai fare.

Blindare i canali con i numeri truffa? AHAHAHAHA e quelli che ci sono sull'analogico non li vedi? :D


Di sicuro non si fanno fare altri buchi nel muro per fissare una parabola e ovviamente di canali con i numeri a pagamento ce ne sono molti, troppi per giunta, ma ancora non riempono interi blocchi di numerazioni e fanno numero così uno può dire "guarda che offerta di canali che hai".


Questa poi non la sapevo, c'è una funzione nei decoder chiamata "sintonizzazione automatica dei canali più importanti", cioè che memorizza i soliti canali e manda a quel paese tutti gli altri? Ah beh allora il problema non si pone, tutto risolto!
Mi sembra strano di non averla mai sentita:eusa_whistle:

Netboss ha scritto:
Mi sa che tu sei fermo alla logica del decoder SKY che vedi solo i loro canali e pochi altri + i canali di cartomanti e simili.

Beh sai...il sat è una cosa "leggermente più grande di SKY" e del satellite a 13° però sei perdonato, tanti ancora non l'hanno capito.


Ma certo, anzi, facciamogli installare una parabola motorizzata e disabilitiamo il motore, così oltre a gustarsi qualche telenovela brasiliana magari stì vecchietti fanno pure un pò di palestra e campano meglio e pure di più:D

Mi sa che sono un po più realista, e credo che a chi non è molto pratico come può essere la situazione di un anziano (ma anche di un bambino, anche se oggi pare che se non hanno un bouquet tutto per loro non riescono a crescere sani) faccia solo piacere il minimo sforzo col massimo risultato.


Ah, ma tutta stà pappardella fà parte delle famose "verità tecniche inconfutabili"?
 
Ultima modifica:
Ragazzi mi avete fatto sconpisciare con il tizio che per vedere magari la partita sulla spiaggia (cfr La3 :D) tira fuori la parabola da una valigia e si mette a puntarla.. il tempo che ha finito è ora di tornare a casa :badgrin:

Anche il Marrocchino che vende il cocco lo prenderebbe in giro :lol:

Dai siamo seri il satellite è bello quanto volete, ma come semplicità il DTT non ha paragoni... io ho messo il sat in cucina, ma quando per caso gli spegne il ricevitore mia madre mi chiama perché non sa assolutamente quale bottone premere per selezionare l'ingresso per vedere il decoder... registrare con un vecchio VHS collegato al ricevitore è per lei una cosa impossibile... e poi dice che le "clonano"(criptano, ma lei non lo sa dire) i programmi (e questo è insindacabile quasi tutti i telefilm americani che danno su RAI2 non si vedono se non hai S*y... e lo so che è colpa della RAI, ma comunque andrebbero comunque codificati anche se ci nascerà davvero TIVU'!)

Con il DTT lo attacchi all'antenna e vedi e per un vecchio di quelli che ti dicono "basta che si vede il primo" quelli che dopo il canale 9 non vanno "perché non sanno premere i 2 tasti insieme" quelli che gli rimane l'osd attivato e non sanno quale tasto premere e si vedono i programmi coll'osd tirato su :lol:

In questo caso un TV con DTT incorporato sarebbe una manna (beh il caso dell'osd è patologico... anche in questo caso questo "problema" ci sarebbe!)

Poi è ovvio che le 2 tecnologie sono complementari e se Tivù nascerà allora anche il vero problema della copertura DTT in zone "sfigate" sarà risorto...
probabilmente faranno dei ricevitore sat semplificati con LCN (sintonizzazione dei canali con numerazione automatica), MHP e - ovviamente - lettori di smartcard per Mediaset Premium e La7...

Belin... anch'io quando inizio a scriver non finisco più, eh :lol:

Mi fan male le dita...

fano
 
Frances the mute ha scritto:
E mettiamo che un bel giorno di primavera, decidessi di andare a fare un picnic, e portarmi dietro il portatile per vedere qualcosa in tv (lo so che non ha molto senso, ma daltronde la pubblicità coi pc in spiaggia non l'ho fatta mica io) che faccio, mi porto la parabola appresso col portachiavi?
E se ne volessi far uso in casa, che faccio vado in giro col cavo satellitare su per il :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: ?:eusa_naughty:
Frances the mute ha scritto:
No no, per ridere fà ridere, beh certo, non raggiunge le vette comiche del portarsi dietro una valigetta modello 007 da montare su misura... a stò punto faccio una gita all'Ikea.
Oppure pensa che bello all'aeroporto, così ti arrestano direttamente e fai pure nuove amicizie.:D
Una sola cosa... SEI UN GRANDE! :eusa_clap: :D
Un'ironia schietta, disincantata e a tratti pure un po' dissacrante (proprio come piace a me!) che in pratica mi ha risolto una serata insolitamente uggiosa... :icon_cool:
Al di là di interventi e considerazioni che - a mio parere - evidenziano quasi tutte aspetti importanti e degni di nota, ma che stavano purtroppo sconfinando in una certa dose di "acido", i tuoi interventi hanno - finalmente - dato quella bella manciata di bicarbonato che ha permesso - credo a tutti - di digerire ed archiviare quella già citata piccola dose di acidità... :D
 
ridi pure.....comunque se vai in campeggio o in spiaggia al mare è assai probabile che ti devi portare dietro una antenna e un manico di scopa a cui attaccarla molto + ingombrante di una parabolina a ventosa da 40 cm

Per il resto è abbastanza inutile partecipare non si portano argomenti validi ma solo chiacchere inutili...nessuno mi ha smentito con dati e fatti

Nessuno comunque prevede di abbandonare le trasmissioni terrestri...solo che non veicolandoci i tanti servizi "aggiuntivi" si potrebbero fare reti con maggiore copertura e usare parametri di trasmissione + robusti e adatti alla ricezione in mobilità con antennino
 
liebherr ha scritto:
ridi pure.....comunque se vai in campeggio o in spiaggia al mare è assai probabile che ti devi portare dietro una antenna e un manico di scopa a cui attaccarla molto + ingombrante di una parabolina a ventosa da 40 cm
Questo mi fà venire in mente un pezzo di Elio, per la serie almeno "ramazzo la stanza"(anche se non era "esattamente così"):D
liebherr ha scritto:
Per il resto è abbastanza inutile partecipare non si portano argomenti validi ma solo chiacchere inutili...nessuno mi ha smentito con dati e fatti

Che ti devo dire, evidentemente quelli che tu non ritieni argomentazioni valide hanno trovato consenso, quindi tanto inutili non dovevano essere.
liebherr ha scritto:
Nessuno comunque prevede di abbandonare le trasmissioni terrestri...solo che non veicolandoci i tanti servizi "aggiuntivi" si potrebbero fare reti con maggiore copertura e usare parametri di trasmissione + robusti e adatti alla ricezione in mobilità con antennino

Questo è indubbiamente un problema che adesso c'è , ma non è escluso che venga risolto dopo lo switch-off, anche se tutto può essere, nessuno ha la palla di vetro.;)
 
Indietro
Alto Basso