Salve a tutti, sono un nuovo acquisto.
E' da parecchio tempo che vi seguo in modo passivo,anche perchè sono iscritto a diversi forum e forse anche un pò per pigrizia.
Ma arrivato a leggere tot pagine di questa discussione ho deciso di far sentire la mia opinione, perchè sinceramente forse non sono state prese in esame tutte le varie ipotesi.
Ora, per prima cosa, partendo dal presupposto che c'è qualche utente che scrive millemila messaggi ma alla fine esprime sempre (e sottolineo sempre) i soliti due concetti, e cioe:
1) Il digitale terrestre adesso fà schifo
2) Il digitale è una tecnologia morta e in futuro farà ancora più schifo
e che leggerli di continuo li priva totalmente di interesse (e annoia anche:sleepy1: ), mi sono posto delle domande.
Ma non sarà, guardacaso, forse eh, che chi si batte strenuamente per il satellite a tutti i costi (perdipiù come sola ed unica tecnologia degna), è già bello che attrezzato a casa propria, essendo o appassionato o fedele telespettatore tele+-stream-sky e così via?
No perchè qui si tirano in ballo i poverini che non possono guardare nulla perchè non raggiunti dal segnale (il che fà un pò ridere, anche perchè prima la televisione viene definita uno schifo e poi ci si preoccupa per chi non la può vedere

, e comunque di questi ipotetici sfigati non ne conosco neanche uno), e non si sà perchè, dovremmo tutti dotarci di parabolone in casa, fare i lavori per far arrivare i cavi ad ogni stanza, far arrivare i cavi pure al pc eventualmente e chissà cosaltro perchè chi già è bello che spaparanzato col padellone ha deciso che è bene così per tutti.
Poi, oh, io sarò un retrogrado, ma se la matematica non è un'opinione digitale terrestre=decoder 1 passaggio, satellite=parabola + decoder=2 passaggi....o no?
E mettiamo che un bel giorno di primavera, decidessi di andare a fare un picnic, e portarmi dietro il portatile per vedere qualcosa in tv (lo so che non ha molto senso, ma daltronde la pubblicità coi pc in spiaggia non l'ho fatta mica io) che faccio, mi porto la parabola appresso col portachiavi?
E se ne volessi far uso in casa, che faccio vado in giro col cavo satellitare su per il

?
Si fà anche un gran parlare dei decoder regalati con le tasse, ma a me pare che l'incentivo ci fosse per chi fosse in regola col canone, o sbaglio? Quindi se permettete, non accetto (come ho sentito da più parti) di farmi dire di aver avuto un regalo con i soldi degli altri, o addirittura di aver rubato soldi a chi non l'ha preso.
Ah ultima cosa, in un paese che è generazionalmente vecchio
(cioè a bassa natività) e và sempre + invecchiando, vi ci voglio proprio vedere a spiegare agli anziani che per vedere la "vecchia" tv non basta inserire un cavo nel decoder, ma "bisogna chiamare l'antennista, far installare la parabola, (possibile risposta dell'anziano:ma che, la bibbia?

)", fare il puntamento, far passare i cavi, fare la ricerca di millemila inutili canali, blindare i canali a luci rosse (e dare le pass ai maschietti), eliminare i canali in lingua straniera, eliminare i canali con i numeri a tariffa modello lupin (se no la pensione sparisce subito) ed infine ripetere tutto per ogni televisore e decoder annesso (e pregare che non vada via la corrente d'ora in poi se no son Tafazzi

).
Ah, e per ultimo, raccomandarsi di fare attenzione che entri il vero antennista e non un truffatore qualsiasi.
Ecco, magari fatevi qualche giro per le case per vedere come la prendono......
Vabbeh,io alla fine l'ho buttata sul ridere, ma in generale la faccenda non è mica così diversa.

(chiedo scusa a Ercolino se è venuto troppo lungo e colorito

)
P.S. E mò vediamo che v'inventate
