Irradio DTR 3331

e per quanto riguarda le registrazioni programmatte(con timer) a qualsiasi ora su canali digitali terrestre o si possono effettuare reg programmate solo su canali che forniscono servizio epg?
 
zerogradi ha scritto:
e per quanto riguarda le registrazioni programmatte(con timer) a qualsiasi ora su canali digitali terrestre o si possono effettuare reg programmate solo su canali che forniscono servizio epg?

si si possono fare.
semmai il problema e' quelle con EPG perche finora pare che non sia disponibile EPG per tutti i canali ma solo x MTV e LA7
 
gianni.ga ha scritto:
Grazie mille è veramente perfetto.
E non c'è neanche bisogno di fare il reboot del sistema.
Fino a quanti gb sei arrivato?
Ciao, Gianni

Io ho un hd da 1tb.
Fino a 500 gb l'irradio me lo ha letto perfettamente, ora che li ho superati non lo vede più, probabilmente è meglio creare 2 partizioni da 500 gb.
 
Tutto sommato consigliate l'acquisto di questo dtt, o è meglio starci alla larga. Premetto che serve per la seconda casa.
 
x 35

siriobasic ha scritto:
Tutto sommato consigliate l'acquisto di questo dtt, o è meglio starci alla larga. Premetto che serve per la seconda casa.

euro te lo consiglio perfetto veloce mai nessun problema ....
 
Ho seguito il tuo consiglio. L'ho acquistato ed installato senza nessun problema. Ha sintonizzato tutti icanali come l'i-can 2100t. Purtroppo i film in avi si vedono benissimo però l'audio non c'è. Pazienza vorrà dire che mi toccherà convertirli. A quel prezzo comunque è un affare.
 
siriobasic ha scritto:
Ho seguito il tuo consiglio. L'ho acquistato ed installato senza nessun problema. Ha sintonizzato tutti icanali come l'i-can 2100t. Purtroppo i film in avi si vedono benissimo però l'audio non c'è. Pazienza vorrà dire che mi toccherà convertirli. A quel prezzo comunque è un affare.


Dei decoder zapper in commercio nessuno legge i film in divx con audio AC3.
 
siriobasic ha scritto:
Tutto sommato consigliate l'acquisto di questo dtt, o è meglio starci alla larga. Premetto che serve per la seconda casa.

Ieri sono riuscito a comprare lo united 9084:
ora li ho ambedue e li ho pagati lo stesso prezzo (39.90) e li ho provati tutti e due.
Ebbene quello che posso dire adesso è che mi dispiace ma non cè un solo aspetto dell'irradio che possa essere considerato migliore dello united.
tranne (se vogliamo) le dimensioni, per il resto in ogni cosa o sono equivalenti o spesso è migliore united.

Esempi:
1 -tanto per cominciare United ha il tasto di spegnimento e Irradio no (cè chi lo ritiene importante, cè chi se ne frega, ma averlo intanto è meglio che dover staccare la spina perche il loro consumo anche in stby non è affatto trascurabile)
2 - United in stdby spegne l'HD collegato alla usb, Irradio no, rimane acceso (!)
3 - irradio scalda moltissimo sia lui che il suo alimentatore separato, sia da acceso che in stby , mente united molto meno e solo quando è acceso (e ha alimentatore interno)
4 - Udite udite irradio da problemi di alimentazione (va in crisi e scubetta) se deve alimentare il disco usb esterno (ci devi mettere un hub usb alimentato per risolvere) mentre united va benissimo senza hub

Devo proseguire?
5 - United ha il time-shift e irradio no (!) :evil5: ed è una cosa veramente utile..
6 - irradio quando registra capita che perde sincronismo tra audio e video, united finora non ho trovato problemi..
7 - anche a livello di gestione dei filmati (tipo stop play avanti indietro veloce ecc) united è migliore di irradio
8 - anche il caricamento delle foto da chiavetta united è piu veloce ma di parecchio che irradio (stesse foto su stessa chiavetta) inoltre united ha una funzione "presentazione" con possibilita di mettere musica in sottofondo e con transizioni tra una foto e l'altra che irradio non ha
9 - irradio ha una sola presa scart (se dovete mettere altri apparati in cascata non lo potete fare), united due...

Concludendo: a parita di prezzo non esite dubbio! meglio united

irradio secondo me va preso in considerazione solo come alternativa (neanche tanto valida..) ai normali dtt free senza pvr, dove bilancia le sue lacune proprio con questa funzione,( e tuttavia sono del parere che per come è implementata, sia in realtà poco sfruttabile vedi disco sempre acceso e necessita di hub)
 
è un tuo giudizio

io preferisco irradio a me non quadretta non ha problemi inoltre con un hard disk wd da 250 non mi nessun problema di alimentazione .



Giulio73_05 ha scritto:
Ieri sono riuscito a comprare lo united 9084:
ora li ho ambedue e li ho pagati lo stesso prezzo (39.90) e li ho provati tutti e due.
Ebbene quello che posso dire adesso è che mi dispiace ma non cè un solo aspetto dell'irradio che possa essere considerato migliore dello united.
tranne (se vogliamo) le dimensioni, per il resto in ogni cosa o sono equivalenti o spesso è migliore united.

Esempi:
1 -tanto per cominciare United ha il tasto di spegnimento e Irradio no (cè chi lo ritiene importante, cè chi se ne frega, ma averlo intanto è meglio che dover staccare la spina perche il loro consumo anche in stby non è affatto trascurabile)
2 - United in stdby spegne l'HD collegato alla usb, Irradio no, rimane acceso (!)
3 - irradio scalda moltissimo sia lui che il suo alimentatore separato, sia da acceso che in stby , mente united molto meno e solo quando è acceso (e ha alimentatore interno)
4 - Udite udite irradio da problemi di alimentazione (va in crisi e scubetta) se deve alimentare il disco usb esterno (ci devi mettere un hub usb alimentato per risolvere) mentre united va benissimo senza hub

Devo proseguire?
5 - United ha il time-shift e irradio no (!) :evil5: ed è una cosa veramente utile..
6 - irradio quando registra capita che perde sincronismo tra audio e video, united finora non ho trovato problemi..
7 - anche a livello di gestione dei filmati (tipo stop play avanti indietro veloce ecc) united è migliore di irradio
8 - anche il caricamento delle foto da chiavetta united è piu veloce ma di parecchio che irradio (stesse foto su stessa chiavetta) inoltre united ha una funzione "presentazione" con possibilita di mettere musica in sottofondo e con transizioni tra una foto e l'altra che irradio non ha
9 - irradio ha una sola presa scart (se dovete mettere altri apparati in cascata non lo potete fare), united due...

Concludendo: a parita di prezzo non esite dubbio! meglio united

irradio secondo me va preso in considerazione solo come alternativa (neanche tanto valida..) ai normali dtt free senza pvr, dove bilancia le sue lacune proprio con questa funzione,( e tuttavia sono del parere che per come è implementata, sia in realtà poco sfruttabile vedi disco sempre acceso e necessita di hub)
 
kingpino ha scritto:
io preferisco irradio a me non quadretta non ha problemi inoltre con un hard disk wd da 250 non mi nessun problema di alimentazione .

li hai avuti sottomano ambedue?
e preferisci irradio perche a te non quadretta con un hd da 250?

ma confermi che l'HD rimane sempre acceso?

e confermi gli altri 8 punti? (molti dei quali non sono un mio parere ma fatti... vedi tasto accensione, le due scart, la funzione time-shift... )
 
@Giulio73_05
Io ho provato anche L'United 9084
Dopo che hai "massacrato" l'IrradioDTR-3331 :D (che comunque ha i suoi bravi bug ed è tutt'altro che esente da difetti) voglio comunque elencare 4 punti a favore dell'Irradio :
1 - Dimensioni contenute
2 - Possibilità di regolare contrasto luminosità saturazione e tinta
3 - Qualità d'immagine più vicina a quella ricevuta in analogico sullo stessoTV... spiegazione: altri zapper DTT provati da me United 9084 compreso, davano un immagine più scialba, nettamente meno contrastata e luminosa ( non è una questione di CVBS o RGB o qualità dei cavi ) se confrontata alla stessa ricevuta in analogico su TV CRT Sony KV-FX 30 29"
4 - La più importante, registra in formato .mpg :evil5: che si può tagliare editare senza problemi su PC e usare direttamente per fare DVD (quando il formato è 720x576)
Non ultimo il prezzo, io l'ho pagato 31 euro calcolando che 30 euro costa uno zapper che non registra, tutto sommato per un euro in più ci posso anche stare...
Sull'interruttore meccanico on off, questo è presente in pochissimi decoder, comunque con una ciabatta con interruttore, o più interruttori il "problema" si risolve
 
Ultima modifica:
Giulio73_05 ha scritto:
Ieri sono riuscito a comprare lo united 9084:
ora li ho ambedue e li ho pagati lo stesso prezzo (39.90) e li ho provati tutti e due.
Ebbene quello che posso dire adesso è che mi dispiace ma non cè un solo aspetto dell'irradio che possa essere considerato migliore dello united.

9 - irradio ha una sola presa scart (se dovete mettere altri apparati in cascata non lo potete fare), united due...

Poso essere anche daccordo con te, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare, almeno per le prese scart, ti spiego: l'Irradio ha una presa scart, ma se guardi bene ha un'uscita audio video supplementare che ti permette di collegarlo anche al televisore della nonna (sprovvisto di presa scart), e la registrazione in mpeg è un grosso vantaggio, per il resto sono daccordo....
 
quoto

sono daccordo io l'ho comprato perchè è piccolo poi non mi daproblemi e ho anche un teleschifen non ci sono paragono con le immagini perfetto, pagato 35 euro spesi bene ....ps è una ****ata del tuner poco sensibile il mio prende tutto anche canali regionali fantasma-


FOXBAT ha scritto:
@Giulio73_05
Io ho provato anche L'United 9084
Dopo che hai "massacrato" l'IrradioDTR-3331 :D (che comunque ha i suoi bravi bug ed è tutt'altro che esente da difetti) voglio comunque elencare 4 punti a favore dell'Irradio :
1 - Dimensioni contenute
2 - Possibilità di regolare contrasto luminosità saturazione e tinta
3 - Qualità d'immagine più vicina a quella ricevuta in analogico sullo stessoTV... spiegazione: altri zapper DTT provati da me United 9084 compreso, davano un immagine più scialba, nettamente meno contrastata e luminosa ( non è una questione di CVBS o RGB o qualità dei cavi ) se confrontata alla stessa ricevuta in analogico su TV CRT Sony KV-FX 30 29"
4 - La più importante, registra in formato .mpg :evil5: che si può tagliare editare senza problemi su PC e usare direttamente per fare DVD (quando il formato è 720x576)
Non ultimo il prezzo, io l'ho pagato 31 euro calcolando che 30 euro costa uno zapper che non registra, tutto sommato per un euro in più ci posso anche stare...
Sull'interruttore meccanico on off, questo è presente in pochissimi decoder, comunque con una ciabatta con interruttore, o più interruttori il "problema" si risolve
 
@dragospino
Riguardo la seconda presa scart, Giulio73_05 faceva riferimento alla possibilità di collegare un apparecchio in cascata, cioè un apparecchio ad esempio un VCR che non solo riceve il segnale, ma anche lo rimanda tipo play attraverso la 2A presa scart del decoder, questo è utile per chi ad esempio ha un TV con una sola presa scart
L'irradio è vero che è come avesse due scart, ma la seconda permette solo l'uscita del segnale.
Nonostante i problemi che ha l'Irradio, tutto sommato per quello che costa penso non si possa pretendere più di tanto, come è già stato detto è difficile trovare il ricevitore perfetto!
Ribadisco almeno per me, che la registrazione in file .mpg è un grosso punto a favore dell'Irradio come del Metronic di cui per ora sono solo un fan, specialmente per chi vuole editare e archiviare le registrazioni, senza troppi problemi
 
Ultima modifica:
kingpino ha scritto:
sono daccordo io l'ho comprato perchè è piccolo poi non mi daproblemi e ho anche un teleschifen non ci sono paragono con le immagini perfetto, pagato 35 euro spesi bene ....ps è una ****ata del tuner poco sensibile il mio prende tutto anche canali regionali fantasma-
Ti ringrazio ;) , fà piacere avere dei riscontri che confermano quello che ho scritto anche riguardo al tuner
 
qwerty789 ha scritto:
Dei decoder zapper in commercio nessuno legge i film in divx con audio AC3.
In maniera autonoma, ma nessuno ha provato a collegare l'uscita audio digitale coassiale ( dove presente ) ad un amplificatore Dolby Digital AC3... in questo caso l'audio potrebbe forse rilevarsi :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso