Irradio DTR 3331

gianni.ga ha scritto:
Io di solito uso Avidemux che impiega solo 10 minuti, ma mentre col pc il file convertito si legge bene , con l'irradio non si sente la colonna sonora.
anche io uso avidemux;) prova a convertire l'audio in mp3(lame);)
 
agostino31 ha scritto:
anche io uso avidemux;) prova a convertire l'audio in mp3(lame);)

sono felice di aver trovato un collega.
Con lame non ci sono riuscito allora ho usato questa configurazone:
DADVDAMPG.jpg


Il risultato è perfetto.
lo shift -250 l'ho usato per sincronizzare meglio l'audio
(penso siano millesimi di secondo di anticipazione dell'audio)

15 minuti si convertono in 5 minuti compresa l'indicizzazione.
La seconda copia si può fare in 2 minuti e mezzo

Ciao, Gianni
 
Avidemux

kid82 ha scritto:
E perchè non l'arcinoto VirtualDubMod ?

Avidemux è multipiattaforma, se un domani uno vuol cambiare Sistema Operativo è una cosa in meno a cui pensare, io lo uso su Linux e creda che esista anche per Mac OS X

poi se devi usare funzioni che Avidemux non ha allora il discorso è diverso e ti cerchi un software superiore
 
salve ragazzi,

scusate la banalità della domanda, ma come si passa dalla modalità digitale a quella analogica da telecomando? inanzi tutto devo procurarmi un cavo antenna maschio /femmina che va dall'uscita "OUT" del dec all''ingresso della TV?

grazie e scusate!
 
edgar77 ha scritto:
salve ragazzi,

scusate la banalità della domanda, ma come si passa dalla modalità digitale a quella analogica da telecomando? inanzi tutto devo procurarmi un cavo antenna maschio /femmina che va dall'uscita "OUT" del dec all''ingresso della TV?

grazie e scusate!

Con quello del televisore...
 
dragospino ha scritto:
Con quello del televisore...

Non sempre.
Con la mia tv, se il decoder è collegato con la scart, per vedere un canale analogico occorre mettere il decoder in standby.

Colgo l'occasione per segnalare alcune cose:
- Se il decoder è connesso in rgb, con la mia tv non funziona il televideo, anche con il decoder in standby.
Per rimediare ho messo una presa telecomandata per togliere l'alimentazione sia al decoder che al disco fisso.
Quando lo riaccendo ci mette circa un minuto per reimpostare l'ora in automatico e le programmazioni rimangono in memoria.
Naturalmente se ho programmato qualcosa devo ricordarmi di dare l'alimentazione almeno 2 minuti prima dell'orario della programmazione.
- A differenza di quanto letto sopra mi sembra che le mie programmazioni partano anche se il decoder è acceso su un qualsiasi canale, di sicuro ho verificato che, se sta facendo una registrazione diretta, la interrompe per fare quella programmata.
Il firmware è datato aprile 2009.
Ciao, Gianni
 
Ultima modifica:
dragospino ha scritto:
Con quello del televisore...
gianni.ga ha scritto:
Non sempre.
Con la mia tv, se il decoder è collegato con la scart, per vedere un canale analogico occorre mettere il decoder in standby.
è vero, infatti ci sono alcuni TV, tipo il Mivar che quando vengono commutati su AV da una fonte esterna ad esempio un VCR o un decoder poi non si possono commutare su TV dal loro telecomando, l'unica soluzione e spegnere l'apparecchio collegato.
Confermo anche io che la registrazione programmata parte anche con il decoder acceso, firmware datato gennaio 2009.
 
vi3r0 ha scritto:
Avidemux è multipiattaforma, se un domani uno vuol cambiare Sistema Operativo è una cosa in meno a cui pensare, io lo uso su Linux e creda che esista anche per Mac OS X

poi se devi usare funzioni che Avidemux non ha allora il discorso è diverso e ti cerchi un software superiore
Anch'io uso da parecchio Linux e conosco Avidemux.;)
Dico solo che VirtualDub è molto più completo e facile da usare.

Ad esempio per il problema della sincronizzazione audio/video che si presenta nella conversione AC3->MP3 basta andare dal menu su Audio -> Interleaving e spuntare la casella che compare all'inizio della finestra di dialogo; fatto questo i valori di default che compaiono sono già quelli ottimali, ovvero per un audio Mp3:
· Preload = 500 ms
· Interleave = 1 frames o 40ms:eusa_whistle:
 
FOXBAT ha scritto:
è vero, infatti ci sono alcuni TV, tipo il Mivar che quando vengono commutati su AV da una fonte esterna ad esempio un VCR o un decoder poi non si possono commutare su TV dal loro telecomando, l'unica soluzione e spegnere l'apparecchio collegato.

Per ovviare all'inconveniente ho eliminato il piedino n. 8
piedinaturascart.jpg

(uscita stato), ora il decoder si vede solo se seleziono la relativa entrata av.

Ciao, Gianni
 
kid82 ha scritto:
Anch'io uso da parecchio Linux e conosco Avidemux.;)
Dico solo che VirtualDub è molto più completo e facile da usare.

Ad esempio per il problema della sincronizzazione audio/video che si presenta nella conversione AC3->MP3 basta andare dal menu su Audio -> Interleaving e spuntare la casella che compare all'inizio della finestra di dialogo; fatto questo i valori di default che compaiono sono già quelli ottimali, ovvero per un audio Mp3:
· Preload = 500 ms
· Interleave = 1 frames o 40ms:eusa_whistle:

Grazie per l'informazione, in effetti 250 ms non erano sufficienti.
Per quanto riguarda l'uso di virtua dub con i dvd, la mia versione (1.8.4) non legge i file vob.
Tu ci riesci? Che versione hai?
Ciao, Gianni
 
Avidemux

kid82 ha scritto:
Anch'io uso da parecchio Linux e conosco Avidemux.;)
Dico solo che VirtualDub è molto più completo e facile da usare.

Ad esempio per il problema della sincronizzazione audio/video che si presenta nella conversione AC3->MP3 basta andare dal menu su Audio -> Interleaving e spuntare la casella che compare all'inizio della finestra di dialogo; fatto questo i valori di default che compaiono sono già quelli ottimali, ovvero per un audio Mp3:
· Preload = 500 ms
· Interleave = 1 frames o 40ms:eusa_whistle:

Su Linux i valori preimpostati, sia in Avidemux che in Mencoder (conversione via Terminale) sono di -48 ms per l'audio

mi sembra che in linea di massima questo valore vada più che bene

Ho notato che questo decoder spesso sballa la sincronizzazione dell'audio nei file divx, ma basta mettere in pausa per 1 o 2 secondi e rimettere in play per risolvere il problema
 
Divx

kid82 ha scritto:
Anch'io uso da parecchio Linux e conosco Avidemux.;)
Dico solo che VirtualDub è molto più completo e facile da usare.

Ad esempio per il problema della sincronizzazione audio/video che si presenta nella conversione AC3->MP3 basta andare dal menu su Audio -> Interleaving e spuntare la casella che compare all'inizio della finestra di dialogo; fatto questo i valori di default che compaiono sono già quelli ottimali, ovvero per un audio Mp3:
· Preload = 500 ms
· Interleave = 1 frames o 40ms:eusa_whistle:

Continuo a seguire questa discussione per vedere se arriva un firmware migliore, ma ad essere sincero da un mesetto ho sostituito l'Irradio come player Divx da salotto con la Nintendo Wii e il software MPlayer CE

MPlayer permette di impostare larghezza e posizione dei sottotitoli e di modificare al volo la sincronizzazioone sia dei sottotitoli che dell'audio.
MPlayer permette di leggere file multimediali di vario tipo (+ che l'Irradio) sia sulla SD / USB che via SMB su dischi / chiavette di rete sfruttando la Wi-Fi

Se qualcuno di voi ha sia la Wii che l'Irradio consiglio di usare l'Irradio come PVR e lasciare il resto alla Wii

Dimenticavo: è necessario hackerare la Wii, potete seguire le istruzioni su Ilarialab su un post di fine giugno
 
gianni.ga ha scritto:
Per quanto riguarda l'uso di virtua dub con i dvd, la mia versione (1.8.4) non legge i file vob.
Tu ci riesci? Che versione hai?
Ciao, Gianni
Non ci ho mai provato, comunque ho la versione 1.8.8:icon_cool:

Credo comunque che non ti convenga lavorare direttamente sul file vob ma estrarre prima da questo i file video e audio con sw appositi quali DVD2AVI.
Fatto questo puoi editare il filmato con il sw più di tuo gusto.
 
Ultima modifica:
Per il prezzo di vendita che hanno questi decoder muniti di USB questi decoder, eccezioni a parte, tutto sommato svolgono dignitosamente il loro lavoro.

Chiaramente se non si vuole perdere tempo ad impazzire con i vari programmi di editing video occorrono box multimediali quali, ad esempio, il Western Digital Multimedia Media Player WDAVP00BE o il Pop Corn Hour A110; per non parlare dei decoder combo di fascia alta quali, ad esempio, Dreambox o Azbox.

Ma siamo su altre fasce di prezzo:icon_rolleyes:
 
kid82 ha scritto:
Per il prezzo di vendita che hanno questi decoder muniti di USB questi decoder, eccezioni a parte, tutto sommato svolgono dignitosamente il loro lavoro.

Chiaramente se non si vuole perdere tempo ad impazzire con i vari programmi di editing video occorrono box multimediali quali, ad esempio, il Western Digital Multimedia Media Player WDAVP00BE o il Pop Corn Hour A110; per non parlare dei decoder combo di fascia alta quali, ad esempio, Dreambox o Azbox.

Ma siamo su altre fasce di prezzo:icon_rolleyes:

Io sono molto soddsfatto del dtr 3331.
Fra qualche giorno vado in ferie e posso portare con me un vidoregistratore leggerissimo con cui posso anche guardare qualche film registrato sull'hard disk.
Non vedo l'ora che mi arrivino le due sdhc da 32 gb che ho ordinato dalla Cina.
Dopodichè la portatilità sarà massima.
Pesa di più la presa scart che il decoder :lol:
Ciao, Gianni
 
kid82 ha scritto:
Non ci ho mai provato, comunque ho la versione 1.8.8:icon_cool:

Credo comunque che non ti convenga lavorare direttamente sul file vob ma estrarre prima da questo i file video e audio con sw appositi quali DVD2AVI.
Fatto questo puoi editare il filmato con il sw più di tuo gusto.

Dopo aver risolto il problema dell'audio, come da risposte precedenti, con avidemux mi trovo benissimo ed è una scheggia.
Ciao
 
Giulio73_05 ha scritto:
Ieri sono riuscito a comprare lo united 9084:
ora li ho ambedue e li ho pagati lo stesso prezzo (39.90) e li ho provati tutti e due.
Ebbene quello che posso dire adesso è che mi dispiace ma non cè un solo aspetto dell'irradio che possa essere considerato migliore dello united.
[cut]
Concludendo: a parita di prezzo non esite dubbio! meglio united

irradio secondo me va preso in considerazione solo come alternativa (neanche tanto valida..) ai normali dtt free senza pvr, dove bilancia le sue lacune proprio con questa funzione)

Anche io ho comprato entrambi e devo davvero quotare Giulio. Dopo essere rimasto deluso da alcune lacune dell'Irradio sono passato allo united (grazie Giulio73_05! )

A mio parere i limiti dell'Irradio sono tali da renderlo davvero limitato. Le lacune piu' gravi:
Non spegne l'hard disk in standby :5eek: . (IMHO molto grave) - United ok
La risproduzione degli AVI non permette FFW e REV! Puoi solo saltare a mm:ss. Davvero gravissimo, metre lo United permette la ricerca da 1X a 32X, davvero comodo.
Registrazione limitata a 2h... :eusa_think: Gravissimo ... Rende quasi inutilizzabile la funzione, o meglio... qualsiasi programma che le supera (praticamente tutti i film) non si puo' registrare. Sara' per i limiti del formato .mpg unito alla FAT32 sulla dimensione massima dei files?
Su alcune versioni di FW non funziona la registrazione programmata (forse questa e' la cosa piu' grave di tutte, visto che gli aggiornamenti latitano).

Poi ci sono altri piccoli vantaggi dello United: 2 scart, pulsante di spegnimento, time-shifting, foto

A favore dell'Irradio solo la dimensione (ma l'ali esterno e'scomodo), e ha una interfaccia po' migliore.

Per quanto riguarda il formato di registrazione invece il formato .TS (United) e migliore del .mpg (Irradio) - il TS e' piu' robusto (AV synch e perdita di frame con segnale non perfetto) - questo e' quanto letto in giro da altri forum quindi prendetelo con le pinze. Nessun problema per il video editing in quanto i TS si gestisce molto facilmente (come mpg, ne piu' ne meno visto che il codec e' lo stesso) e i files spezzettati da 256 sono molto utili per aggirare il limite della FAT32.

In definitiva, l'Irradio e' un discreto ricevitore, ma su alcune funzioni ha dei limiti IMHO inaccettabili e "castranti" sulle funzioni offerte. Se devo consigliare un decoder, consiglio senza dubbio lo United, molto molto piu' completo e funzionale.

Claudio
 
claudegps ha scritto:
Anche io ho comprato entrambi e devo davvero quotare Giulio. Dopo essere rimasto deluso da alcune lacune dell'Irradio sono passato allo united (grazie Giulio73_05! )

A mio parere i limiti dell'Irradio sono tali da renderlo davvero limitato. Le lacune piu' gravi:
Non spegne l'hard disk in standby :5eek: . (IMHO molto grave) - United ok
La risproduzione degli AVI non permette FFW e REV! Puoi solo saltare a mm:ss. Davvero gravissimo, metre lo United permette la ricerca da 1X a 32X, davvero comodo.
Registrazione limitata a 2h... :eusa_think: Gravissimo ... Rende quasi inutilizzabile la funzione, o meglio... qualsiasi programma che le supera (praticamente tutti i film) non si puo' registrare. Sara' per i limiti del formato .mpg unito alla FAT32 sulla dimensione massima dei files?
Su alcune versioni di FW non funziona la registrazione programmata (forse questa e' la cosa piu' grave di tutte, visto che gli aggiornamenti latitano).

Poi ci sono altri piccoli vantaggi dello United: 2 scart, pulsante di spegnimento, time-shifting, foto

A favore dell'Irradio solo la dimensione (ma l'ali esterno e'scomodo), e ha una interfaccia po' migliore.

Per quanto riguarda il formato di registrazione invece il formato .TS (United) e migliore del .mpg (Irradio) - il TS e' piu' robusto (AV synch e perdita di frame con segnale non perfetto) - questo e' quanto letto in giro da altri forum quindi prendetelo con le pinze. Nessun problema per il video editing in quanto i TS si gestisce molto facilmente (come mpg, ne piu' ne meno visto che il codec e' lo stesso) e i files spezzettati da 256 sono molto utili per aggirare il limite della FAT32.

In definitiva, l'Irradio e' un discreto ricevitore, ma su alcune funzioni ha dei limiti IMHO inaccettabili e "castranti" sulle funzioni offerte. Se devo consigliare un decoder, consiglio senza dubbio lo United, molto molto piu' completo e funzionale.

Claudio
quotone esponenziale, peccato il tuner del 9084 poco sensibile ma pazienza il resto è lodevole :D
 
Indietro
Alto Basso