Anche io ho comprato entrambi e devo davvero quotare Giulio. Dopo essere rimasto deluso da alcune lacune dell'Irradio sono passato allo united (grazie Giulio73_05! )
A mio parere i limiti dell'Irradio sono tali da renderlo davvero limitato. Le lacune piu' gravi:
Non spegne l'hard disk in standby

. (IMHO molto grave) - United ok
La risproduzione degli AVI non permette FFW e REV! Puoi solo saltare a mm:ss. Davvero gravissimo, metre lo United permette la ricerca da 1X a 32X, davvero comodo.
Registrazione limitata a 2h...

Gravissimo ... Rende quasi inutilizzabile la funzione, o meglio... qualsiasi programma che le supera (praticamente tutti i film) non si puo' registrare. Sara' per i limiti del formato .mpg unito alla FAT32 sulla dimensione massima dei files?
Su alcune versioni di FW non funziona la registrazione programmata (forse questa e' la cosa piu' grave di tutte, visto che gli aggiornamenti latitano).
Poi ci sono altri piccoli vantaggi dello United: 2 scart, pulsante di spegnimento, time-shifting, foto
A favore dell'Irradio solo la dimensione (ma l'ali esterno e'scomodo), e ha una interfaccia po' migliore.
Per quanto riguarda il formato di registrazione invece il formato .TS (United) e migliore del .mpg (Irradio) - il TS e' piu' robusto (AV synch e perdita di frame con segnale non perfetto) - questo e' quanto letto in giro da altri forum quindi prendetelo con le pinze. Nessun problema per il video editing in quanto i TS si gestisce molto facilmente (come mpg, ne piu' ne meno visto che il codec e' lo stesso) e i files spezzettati da 256 sono molto utili per aggirare il limite della FAT32.
In definitiva, l'Irradio e' un discreto ricevitore, ma su alcune funzioni ha dei limiti IMHO inaccettabili e "castranti" sulle funzioni offerte. Se devo consigliare un decoder, consiglio senza dubbio lo United, molto molto piu' completo e funzionale.
Claudio