Isolatori antenna TV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se sono impianti che prima o poi da qualche parte si interconnettono, concordo pienamente. Ma nel caso di impianto di antenna, per quanto detto sopra, non dovrebbero mai trovarsi interconnessi.

.
il mio televisore panasonic, e altri che ho visto, hanno la spina del 220 con il pin di terra il quale é ohmicamente in corto con la massa della presa d'antenna del televisore, stessa cosa riscontrata anche su tutti i pc fissi con scheda tv.....
 
Ultima modifica:
Appunto. Che è il motivo, presumo, per cui LG fornisce i disaccoppiatori. Per rispettare la 60728-11 in presenza di vecchi apparati non adeguati alla norma, ossia che hanno continuità galvanica tra la calza e la PE, è necessario inserire i disaccoppiatori. Che è poi il tema iniziale di questo thread.

Ti spiace verificare di che anno è il televisore, e se riporta la conformità alla 60728-11 e/o alla EN 60065/A11:2008-11 ?
 
avra circa 2 anni e di queste norme che cambiano ogni soffio d'aria non me ne intendo perniente: ti so solo dire che le distribuzioni vanno collegate per norma in tutto il mondo con la terra di esercizio (quella dell'impianto elettrico) quindi se la terra la prendono dai televisori o dalla distribuzione o da tutte e due niente cambia; e poi, come dicevo con i compiuter fissi anche attuali con la scheda tv, come la metti?? (non mi hai risposto)....in italia ci sono la stragrande maggioranza degli impianti'antenna senza la MINIMA messa a terra (troppi incidenti sono successi ) quindi capisco quest'arrampicata sugli specchi legislativa (che non sanno piu che pesci pigliare) e alla fine per pulirsi la coscienza ti dicono di isolare anche l'ingresso d'antenna dei televisori...ma per favore! se una distribuzione é messa a terra si ha, secondo me e secondo il buonsenso una ottima protezione da scariche accidentali (fase del 220 ecc.) sia per gli apparecchi che per le persone; qust'argomento é gia stato trito e ritrito su questo forum e per me si puo quindi anche chiudere qui.
 
Sinceramente non capisco il tono del tuo ultimo messaggio. Se la discussione non ti interessa, e credi di avere tutte le soluzioni, non capisco perché partecipi.

Non capisco nemmeno come puoi scrivere dapprima che di norme non te ne intendi per niente, e poi che PER NORMA la distribuziona va messa a terra sul PE.

Se anche l'argomento è trito e ritrito, evidentemente c'è ancora da discutere, dal momento che io - a differenza tua - cito precise norme EN a sostegno di quanto scrivo. E se una distribuzione è messa a terra sul PE, secondo te andrà anche bene, ma secondo me, che mi sono già preso oltre 100 V iniettate da un apparato a massa e un differenziale difettoso, non va bene per niente.

Oltre a me, devi convincere anche Fracarro, Offel, e via discorrendo, che sui loro manuali di installazione VIETANO espressamente la messa a terra sul PE, ma IMPONGONO una terra diversa.

... di queste norme che cambiano ogni soffio d'aria non me ne intendo perniente: ti so solo dire che le distribuzioni vanno collegate per norma in tutto il mondo con la terra di esercizio (quella dell'impianto elettrico)

Ti ripeto che le distribuzioni NON vanno collegate PER NORMA al PE (ossia la terra di impianto). Se citi norme diverse da quelle che conosco, possiamo parlare, altrimenti stai solo spargendo false informazioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso