Italia: raid della Polizia Postale e chiusura di un sito P2P

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.344
Località
Torino
Tra le tante notizie provenienti dal mondo, eccone una che vede protagonista l'Italia, anche se in modo non troppo lusinghiero, dal momento che si parla di pirateria informatica.

La Polizia Postale ha condotto un'importante operazione che ha portato alla chiusura del sito Discotequezone; secondo alcune indiscrezioni, sui 5 server, 16 pc, 27 hard disk esterni ed oltre 1000 Dvd e Cd trovavano posto oltre 600000 canzoni copiate illegalmente.

11 le persone fermate, con l'accusa di violazione del copyright, per un valore di oltre 1 milione di euro di merce sequestrata.


Fonte
 
Probabilmente in parte sì. Poi alimentavano il P2P illegale. Almeno così sembra...
 
Io ancora non ho capito bene come e la legge italiana in merito al p2p io so che si puo scaricare ad esempio da emule ecc.... se per uso personale senza farne dlle copie per venderle,sinceramente non ho capito niente
 
per la legge italiana scaricare non è reato, ma condividere lo è

e qualsiasi programma P2P ti mette automaticamente in condivisione ciò che stai scaricando (lo puoi togliere dalla condivisione solo dopo aver completato il download) per cui in ogni caso si commette reato ;)
 
Vi ricordate quando si copiavano le musicassette??? Era pirateria anche quella no??? :happy3:
 
crowingc ha scritto:
Vi ricordate quando si copiavano le musicassette??? Era pirateria anche quella no??? :happy3:

Si copiare musicassette è pirateria. Cmq c'è molta confusione sui P2P, sinceramente non ci ho mai capito nulla, ma condividere è legale o no?
 
Una cosa è certa!
Quando nel nostro Paese si legifera, lo si fa in maniera complicata, per meglio dire, si scrivono testi spesso ambigui e dalle mille interpretazioni :eusa_wall: Farebbero bene a correggere i vari punti controversi della legge, o in alternativa una raccolta delle firme (referendum) per una sua parziale abrogazione, se non totale; solo in questo modo saranno costretti a fare le opportune correzioni.
 
cmq la copia di qualcosa che si è acquistato regolarmente per uso personale è consentita.
una recente sentenza ha dato ragione anche a copie che venivano "regalate" senza scopo di lucro. ma la sentenza si riferiva a fatti accaduri prima delle legge urbani e per il caso specifico.
tutta la condivisione rimane illegale e punibile (non penalmente solo se non fatto a scopo di lucro).
 
...basta che sia priva di protezioni, o che non preveda attivazioni singole su web, perchè aggirare queste cose è illegale.:icon_twisted:

YODA ha scritto:
cmq la copia di qualcosa che si è acquistato regolarmente per uso personale è consentita.
 
YODA ha scritto:
tutta la condivisione rimane illegale e punibile (non penalmente solo se non fatto a scopo di lucro).

Beh è già qualcosa che non sia penale...:doubt:

Passando ad altro bisogna anche dire che in un pease civile come l'Italia, dove non c'è quasi criminalità, tutti pagano le tasse, nessuno si fa corrompere ecc.ecc:icon_twisted: , alla polizia postale non resta altro da fare che cercare e punire gli scaricatori di frodo a danno di quei poverini:crybaby2: dei cantanti
Notteee;)
 
Indietro
Alto Basso