Italo (Ntv), debutta il 28 aprile sui binari dell'alta velocità

alex86 ha scritto:
Esosi? A Londra si pagano 1000 o più sterline l'anno di abbonamento per viaggiare come sardine nell'ora di punta.

La qualità dei materiali non sarà stato il forte di Trenitalia negli ultimi anni (ma stanno acquistando nuovi Vivalto che arriveranno ben presto grazie al riequilibrio dei bilanci, in parte dovuto anche ai notevoli introiti dell'Alta Velocità), ma le tariffe regionali non sono affatto esose. Anzi...

Chiaramente facevo un rapporto qualità/prezzo e in rapporto alla qualità offerta nei treni regionali cioè scadentissima trovo esoso il prezzo del biglietto pagato per viaggiar su certi carri da bestiame:mad:
Vieni a farti un giretto sui alcuni regionali toscani e te ne renderai conto di persona quanto son scadenti:eusa_shifty:
Chairamente il mio discorso non coinvolge Le Frecce per i quali son pienamente soddisfatto del rapporto qualità/prezzo;)
 
alex86 ha scritto:
Certamente, l'avevo capito ;)
Ti consolerà sapere che anche la Toscana sarà tra le prime regioni a ricevere i nuovi Vivalto :)

Comunque ribadisco che il prezzo italiano è alquanto basso, anche per questo che sono scadenti (oltre la ben nota piaga sociale del vandalismo)
http://www.bbc.co.uk/news/uk-16359328

Non si scopre mica l'acqua calda perkè queste nuove tipologie di treno in realtà son operativi e da tempo oramai sulla tratta Firenze-Viareggio;) Quando li prendo per andarci me ne vado sempre su.....mi sembra di star in aereo:D
Il problema e ke un sè capito perkè mai c'hanno messo cosi tanto tempo a impiegarli per altre tratte.........:D cmq meglio tardi che mai;)
Sta di fatto che qui i prezzi dei locali aumentano ingiustificatamente ogni tot mesi in rapporto al servizio offerto. Per non parlar degli IC poi altra carne da macello:5eek: Se viaggi in alcuni IC la seconda classe fà letteralmente pietà:mad: figurati che su alcuni s'impiegano ancora le carrozze dei vecchi espressi notte di qualche lustro fà che chi come me ahimè c'ha viaggiato se lo ricorderà non erano proprio comodissime compresi i WC:badgrin: Solo che paghi il biglietto da IC e non da espresso:D
Meno male che ora c'è questa nuova azienda.....Italo a far da concorrenza a Trenitalia.;) Col tempo si faranno anche loro un nome ma nel frattempo il duopolio fungerà da stimolo per Trenitalia per migliorar la loro flotta su rotaia che eccetto per Le Frecce credimi fa veramente pietà se rapportata a quanto offerto da altri paesi europei nei quali ho viaggiato (Belgio,Olanda,Inghilterra ecc.ecc.;).
 
Dipende...Altri operatori hanno più volte manifestato interesse per altri linee locali. L'interesse può esserci, ma deve esserci la sostenibilità economica.
 
Ancora credete alla storiella della concorrenza...:D
Prima che NTV arrivi dalle mie parti ci vorrà parecchio,
vista la qualità della rete....per avere una nozione della
nostra situazione , vi prego di leggere questo articolo
di pochi giorni fa...
 
Niente è perfetto, ma non è male. Già sapevo tutto, perché ormai era tutto noto. Però vederlo alla prova pratica è un'altra cosa.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la "carrozza cinema" senza schermi individuali. Chiunque viaggi su lunghe distanze si porta un laptop od un tablet ormai, pertanto io avrei fatto come ha fatto Trenitalia: portale di bordo accessibile dal wifi con distribuzione di contenuti multimediali (powered by Cubovision)
 
cheguevara63 ha scritto:
Ancora credete alla storiella della concorrenza...:D

Intanto sulle tratte da me percorse s'è raggiunto il risultato di calmierare al ribasso i prezzi sia da parte di trenitalia che da parte di Italo........e a me basta così per il momento;)
 
Indietro
Alto Basso