Iter da seguire per poter inserire nuovi mux

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.945
Vorrei sapere qual'è l'Iter da seguire per poter installare nuovi mux sia Rai che Mds!
Sono andato in Comune e ovviamente non sanno da dove cominciare....allora mi sono preso l'onere di vedere cosa serve per procedere per incominciare l'iter burocratico!!!
Nel Comune dove abito ci sono solamente 7 frequenze occupate: tre dalla Rai e tre mediaset(Analogiche)e una digitale(Mux1 di Mds), per cui il resto delle frequenze è libero! Però anche se ci sono molte frequenze non utilizzate, nè Rai, nè Mds, possono acquistarle perchè, appunto, non le occupa nessuno!!(anche se, secondo me, è assurda una cosa del genere:ma è una mia opinione personale).
I tralicci già sono esistenti di proprietà Rai e Mediaset, per cui su questo punto non c'è problema!!!
Vorrei avere un supporto da qualcuno che magari ha già fatto questo Iter....visto che i tecnici di Elettronica Industriale di Ascoli Piceno,che hanno la manutenzione del tralliccio del mio comune, mi hanno detto che la cosa si risolve solamente da delle pratiche che deve intreaprendere il Comune!!!!
Grazie anticipatamente!!!!:happy3:
 
Non credo sia una cosa così semplice.

Le frequenze libere devono essere assegnate dal Ministero delle Telecomunicazioni. E già lì immagino che trafile burocratiche, concorsi e quant'altro ci stiano dietro. Inoltre un ripetitore mica copre solo una città... di solito copre un'area più o meno vasta a seconda della geografia... e in tutta quell'area nessun altro dovrebbe avere la stessa frequenza assegnata (il fatto che in un determinato momento non venga usata non vuol dire nulla). Solo una volta aggiudicata una frequenza completamente libera è possibile installare gli apparati di trasmissione a patto di avere un luogo dove collocarli e che questi non causino interferenze o altri problemi.

Mi sa che la strada è tutta in salita... se ne Mediaset ne RAI l'hanno già fatto vuol dire che non può essere fatto... almeno non fino allo switch-off :eusa_think:
 
fino a 5 W i comuni possono benissimo chiedere autonomamente l'assegnazione di una frequenza purchè libera e a copertura esclusivamente locale.
 
Quindi in teoria ciascun comune, a patto di trovare una o più frequenze libere, potrebbe installarsi un proprio ripetitore con annesso/annessi MUX per la copertura esclusiva dei propri concittadini ? :eusa_think:

Ma suppongo che da un punto di vista economico mettere in piedi un impianto del genere per qualche migliaio di abitanti al massimo non sia economicamente vantaggioso, o sbaglio ?
 
StarKnight ha scritto:
Quindi in teoria ciascun comune, a patto di trovare una o più frequenze libere, potrebbe installarsi un proprio ripetitore con annesso/annessi MUX per la copertura esclusiva dei propri concittadini ? :eusa_think:

Ma suppongo che da un punto di vista economico mettere in piedi un impianto del genere per qualche migliaio di abitanti al massimo non sia economicamente vantaggioso, o sbaglio ?
Il fatto decisivo è che deve trattarsi di una zona piccola e isolata, dove sia necessario/possibile farlo
 
Grazie a tutti.....ho capito che sarà dura....ma non capisco una cosa: quando ci sarà lo switch-off nel 2012 e da quello che ho intuito,viste le varie discussioni del forum, sia a Mds che alla Rai verranno concessi 6 mux ciascuno... come faranno in quelle zone dove ora hanno solo 3 frequenze e non possono acquistarle perchè inesistenti,come nel mio caso???? Gliele assegneranno d'Ufficio??? Allora tanto vale che gliele assegnino già da adesso e che comincino le trasmissioni in digitale!!!! Ho detto una castroneria????? Dite....dite.....
 
ARMI ha scritto:
Grazie a tutti.....ho capito che sarà dura....ma non capisco una cosa: quando ci sarà lo switch-off nel 2012 e da quello che ho intuito,viste le varie discussioni del forum, sia a Mds che alla Rai verranno concessi 6 mux ciascuno... come faranno in quelle zone dove ora hanno solo 3 frequenze e non possono acquistarle perchè inesistenti,come nel mio caso???? Gliele assegneranno d'Ufficio??? Allora tanto vale che gliele assegnino già da adesso e che comincino le trasmissioni in digitale!!!! Ho detto una castroneria????? Dite....dite.....
scusa, precisa un po' perchè non ho capito bene: vuoi dire nei casi come da te che le frequenze non ci sono nel senso che non si prende niente (noi in questo caso di solito diciamo che ci sono, perchè sono libere :D ) oppure dove non ci sono perchè sono tutte occupate?
 
areggio ha scritto:
scusa, precisa un po' perchè non ho capito bene: vuoi dire nei casi come da te che le frequenze non ci sono nel senso che non si prende niente (noi in questo caso di solito diciamo che ci sono, perchè sono libere :D ) oppure dove non ci sono perchè sono tutte occupate?


No non è che sono occupate....sono libere.....dove mi trovo sono occupate solo 7 frequenze: 3+3 Rai e Mediaset analogico e 1Mds digitale (MUX1)...il resto delle frequenze non è occupato da nessun altra emittente locale o nazionale....un bello spreco no????
 
dozous ha scritto:
Ma dove diavolo sei, Armi? In un cono d'ombra?
Eh...noi che non abbiamo un buco libero in tutte le bande facciamo fatica a condividere questi problemi, eh?
mah, mi ricordo da un thread dell'amico di qualche mese fa che era in montagna....praticamente in fondo a una "tazza"...

Infatti, se non c'è un interessamento locale, del comune, dubito che anche nella pianificazione se finalmente ci sarà si riuscirà a tenere conto di tutto tutto...
Forse il caso di ARMI sì, perchè c'è già un precedente (un'impianto RAI FM), ma in certi casi di due o tre case a me sembra ragionevole di ricorrere a soluzioni alternative (satellite o cavo)
 
bisognerebbe anche dire che se è una piccola località non gli frega a nessuna tv di andare a coprirla..questa è la realtà

Quanto ai ripetitori non è + come ai tempi dell'analogico in cui si poteva abbastanza facilmente tirare su un ripetitore privato (leggi permettendo)

Ora col dtt e col fatto che certi segnali sono codificati sul sat ma anche per gli apparati medesimi non si puo fare nulla senza la collaborazione delle tv

Allo switch off se si mantiene l'idea della sardegna un det canale ad es il 36 sarà di un solo mux in tutta italia per cui potrà accenderlo dove vuole dovrà solo stare attento a non autointerferirsi..da questo pto di vista è una buona idea le tv avrebbero le frequenze ovunque per coprire con piccoli impianti o gapfiller..credo però che manchi la volontà...........
 
Ma Armi in un altro post dice che la sua località si riempie in stagione di villeggianti. Forse, se si interessa il Comune, magari a spese di questo, è possibile pensare ad uno o più gap filler vero e proprio, semplice semplice. Ma credo che, vista la situazione, buona parte delle case abbiano il sat...
 
Allora: il Comune dove mi trovo è Campotosto (AQ) qualche migliaio di persone.... è vero...è un piccolissimo centro....d'estate,essendo turistico, ariivano punte da 10.000 persone....qualcuno dice che si arriva ,in Agosto a toccare quasi 15.000....ma è ottimistica la cosa......cmq ricordo che nel 1985 (io piccolo bambino eheheh),all'epoca non c'era neanche la copertura di Raitre... e un bel giorno....come niente fosse....Rete4,Canale5 e Italia1 apparvero dal nulla....come mai all'epoca Mediaset....o meglio allora era ancora fininvest....aveva interesse a coprire un comunello di qualche migliaia di anime???? Ed ora per il digitale tutto sto sclerare???? Chi sa il perchè????:eusa_think:
 
ARMI ha scritto:
Allora: il Comune dove mi trovo è Campotosto (AQ) qualche migliaio di persone.... è vero...è un piccolissimo centro....d'estate,essendo turistico, ariivano punte da 10.000 persone....qualcuno dice che si arriva ,in Agosto a toccare quasi 15.000....ma è ottimistica la cosa......cmq ricordo che nel 1985 (io piccolo bambino eheheh),all'epoca non c'era neanche la copertura di Raitre... e un bel giorno....come niente fosse....Rete4,Canale5 e Italia1 apparvero dal nulla....come mai all'epoca Mediaset....o meglio allora era ancora fininvest....aveva interesse a coprire un comunello di qualche migliaia di anime???? Ed ora per il digitale tutto sto sclerare???? Chi sa il perchè????:eusa_think:
Cavoli: 6 canali tv! Perfino la tv ultra 35enne di mio nonno lì è sprecata (8canali in b/n). Sembra quasi di tornare a metà anni '70, prima delle tv locali.
Oggi a Bari, sl di canali analogici, ce ne sn 29 (e nn c'è un buco x mettere DFree...)!
 
ARMI ha scritto:
Allora: il Comune dove mi trovo è Campotosto (AQ) qualche migliaio di persone.... è vero...è un piccolissimo centro....d'estate,essendo turistico, ariivano punte da 10.000 persone....qualcuno dice che si arriva ,in Agosto a toccare quasi 15.000....ma è ottimistica la cosa......cmq ricordo che nel 1985 (io piccolo bambino eheheh),all'epoca non c'era neanche la copertura di Raitre... e un bel giorno....come niente fosse....Rete4,Canale5 e Italia1 apparvero dal nulla....come mai all'epoca Mediaset....o meglio allora era ancora fininvest....aveva interesse a coprire un comunello di qualche migliaia di anime???? Ed ora per il digitale tutto sto sclerare???? Chi sa il perchè????:eusa_think:
Beh!! allora non c'era la legge mammì ed era imperativo accendere più canali possibili per occupare frequenze.
Oggi è tutta un'altra cosa......
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
Beh!! allora non cera la legge mammì ed era imperativo accendere più canali possibili per occupare frequenze.
Oggi è tutta un'altra cosa......

:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso