Java 6 Update 45 (16/04/13) da febbraio 2013 fuori produzione ,installate la Vers. 7

Disinstalla Java(TM) 6 Update 31 e aggiorna le java 7


Java FX 2.1.1 puoi anche levarlo
 
ERCOLINO ha scritto:
Normale che non ti faceva installare la x64

Mica hai Windows a 64 bit :)
lo sai che messaggio appariva di errore?? xxxxx non è un'applicazione di Win32 valida ;)

un altra scelta era quella X86 Offline, ma ormai tutto è stato fatto, per il verso giusto ;) :D

saluti!!!
 
Supporto a Java 6 solo fino a febbraio 2013 [Passate alla versione 7]
Rilasciate le java 6 update 39
Attenzione questa dovrebbe essere l'ultima versione disponibile ,le java 6 andranno fuori produzione
In February 2011 Oracle announced the End of Public Updates for their Java SE 6 products for July 2012. In February 2012 Oracle extended the End of Public Updates for 4 months, to November 2012.
:laughing7::laughing7::laughing7: ...puntualmente smentite tutte le cassandre, testate giornalistiche informatiche e non... :laughing7:

...Apple ad es. aggiorna ancora conservativamente a jre6u43 l'aggiornamento Java for OS X 2013-002 installa Java 6 update 43 (notizia di ieri)...

Ma cosa cambia NELLA REALTA' tra jre6 e jre7? A parte la moda dell'aggiornamento forzato che spesso serve solo ad aumentare artificiosamente
i numeri di versione (e spesso a peggiorare le cose....) :doubt: Parlino gli esperti, i programmatori Java, etc. Come end-user, dov'è la differenza?
 
Trittico2 ha scritto:
Ma cosa cambia NELLA REALTA' tra jre6 e jre7? A parte la moda dell'aggiornamento forzato che spesso serve solo ad aumentare artificiosamente i numeri di versione (e spesso a peggiorare le cose....) :doubt: Parlino gli esperti, i programmatori Java, etc. Come end-user, dov'è la differenza?
beh da un punto di vista tecnico, cambiano sostanzialmente le istruzioni (ad esempio le annotations con java6, tanto per citarne una particolarmente evidente), i costruttori, l'implementazione e l'estensione delle classi, il costrutto del codice, vengono aggiunti o deprecati metodi, implementate nuove funzioni....
il cambiamento è radicale da un punto di vista del codice e delle possibilità di utilizzo.
non a caso, ad ogni cambio di versione ci sono libri (non 2 righe) che spiegano le novità che vengono apportate (un po' come succede per .net).
nelle architetture complesse vengono aggiunte compatibilità con framework esterni o addirittura ne vengono esclusi degli altri.
se parliamo poi di architetture come j2ee (lato server), ci dilunghiamo poi a parlare di ejb, hibernate, jdbc, ajax, struts, wings, apache, jsf... (mi fermo qui altrimenti non la finiamo più) con le loro versioni e sotto-versioni.

all'utente finale, rispondendo a Trittico2, in effetti cambia poco, sotto alcuni punti di vista è meglio mantenere le versioni finali, considerando che il linguaggio java è assolutamente retro-compatibile.
le versioni finali, proprio grazie alla loro retro-compatibilità, riescono a garantire il funzionamento ottimale col "mondo" circostante.
inoltre, se alcune applicazioni vengono create e compilate con una determinata versione (ad esempio java7), non funzioneranno mai con un runtime di versione inferiore (ad esempio java 6).
le sotto-versioni, infine, non portano altro che migliorie, risoluzioni di bug, ottimizzazioni...

io continuo sempre a dire... per un funzionamento standard "casalingo" del web, java serve a poco o niente... serve nel caso in cui ci si debba collegare ad un sito che lancia un'applicazione java.
io personalmente, raramente ne ho avuto bisogno. ;)
 
Indietro
Alto Basso