Java 7 Update 75 (20/01/15) [Fine supporto, consigliato aggiornare alla versione 8]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a parte gli scherzi ercolino la falla e cosi' grave da nn usare il PC? grazie delle ennesima risposta.
 
agassi2006 ha scritto:
a parte gli scherzi ercolino la falla e cosi' grave da nn usare il PC? grazie delle ennesima risposta.

Il consiglio che viene dato in attesa del rilascio della patch da parte di Oracle e' quello di disabilitare il plugin di Java..............
 
matchbox ha scritto:
Il consiglio che viene dato in attesa del rilascio della patch da parte di Oracle e' quello di disabilitare il plugin di Java..............

e dove si trova il plugin di java? io ho un windows 7 32bit grazie della risposta.
 
Nei componenti del browser.

Se usi Firefox ,vai su strumenti e poi componenti aggiuntivi ,poi su plugin ,trovi due componeti java ,puoi disattivarli
 
ERCOLINO ha scritto:
Nei componenti del browser.

Se usi Firefox ,vai su strumenti e poi componenti aggiuntivi ,poi su plugin ,trovi due componeti java ,puoi disattivarli

tu cosa mi consigli di fare? grazie ancora una volta ercolino.
 
Con Chrome la procedura e' questa:
-Impostazioni
-Mostra impostazioni avanzate
-Nella parte riguardante la Privacy cliccare su Impostazione Contenuti
-Nella finestra che si apre c'e la parte riguardante il plugin di java con la possibilita' di disabilitarlo per tutti i siti ed eventualmente gestire eventuali eccezioni su alcuni siti considerati sicuri........
 
agassi2006 ha scritto:
grazie del consiglio lo tengo attivo anch'io.
Sono piu' di due mesi che lo tengo disattivato e navigo tranquillamente sulla quasi totalita' dei siti :D
Attivo solo in caso di necessita' e per siti fidati quando lo richiedono.
ciao
 
Java è sicuro?

"La presenza di Java sul sistema in uso non è necessaria a meno che non si abbia la necessità di eseguire applet sviluppate utilizzando tale linguaggio di programmazione oppure programmi gestionali; numerosi software pubblicati online dal Ministero e destinati a consulenti, professionisti e cittadini sono realizzati in Java. A mero titolo esemplificativo, se si fa uso di Java solamente per avviare i programmi gestionali dell'Agenzia delle Entrate, il consiglio è quello di disabilitare o disinstallare tutti i plugin Java per i vari browser web. In questo modo, codice Java presente in una qualunque pagina web non sarà più caricato e non si correranno rischi."

-Che cos'è Java, quando si utilizza e perché è importante tenerlo aggiornato.
-Come verificare se Java 7.0 è installato e se può eseguire applet dal browser web.
-Come disabilitare Java 7.0 sino al rilascio di un aggiornamento ufficiale.
-Rimuovere completamente i plugin.
 
Concordo con bobbys.

e aggiungo che se hai noscript è difficile che entri in funzione java! ;)
 
bobbys ha scritto:
"La presenza di Java sul sistema in uso non è necessaria a meno che non si abbia la necessità di eseguire applet sviluppate utilizzando tale linguaggio di programmazione oppure programmi gestionali
...molto opinabile quello che il superesperto scrive in quell'articolo che hai linkato... applet? solo?

Java è necessario sul sitema per una miriade di applicazioni che sono scritte, dall'inizio, esclusivamente in Java...
...e, caro il mio supersperto di ilsoftware.it, il gestionale non c'entra proprio nulla... manco l'Agenzia delle Entrate... ma chissene...
ci sono centinaia di applicazioni di altro genere scritte in Java. ...e il plugin del browser non c'entra proprio nulla fino a qui... parliamo di applicazioni STANDALONE scritte in Java...

se poi ci vogliamo aggiungere invece anche l'uso quasi quotidiano, almeno per me necessario nel mio lavoro, di siti web con Java applet...
beh allora è necessario, per me, anche il Java plugin... ma non per questo mi ca** sotto e vado a disabilitare Java un giorno sì e uno no....
 
@Trittico2
in realtà non è proprio così.
programmo in java da anni ormai, sul mio pc ho installate le ultime versioni di jdk 5, 6 e 7 a 64bit. il runtime è a 64bit, ma il browser a 32bit.
raramente mi vien chiesto di installare il plugin a 32bit, richiesto se si usa il browser a 32bit, quindi ai fini della navigazione nei siti più comuni il runtime non è richiesto, quindi per molti versi non è indispensabile.
certo, è una sicurezza in più nel caso si voglia automaticamente determinate pagine che richiedono applet specifiche, ma spesso vengono richiesti runtime specifici.
poi dipende... se si naviga su siti specifici o si usano applicazioni specifiche è chiaro che sia necessario, ma per un uso semplice e famigliare non è un requisito indispensabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso