Jepssen JX-7 HD - richiesta informazioni

Buongiorno Ragazzi,
1) Scusate, non volevo "creare casini tra Voi..." Mi rifacevo ai post precedenti...
Comunque, le prossim e prove che farò sono quelle di formattare 1 maxtor da 250GB USB 2.0 in FAT32 con Windows98 (si dovrebbe poterlo fare) (oppure tramide mai-bord della scheda madre, in DOS...) e 1 maxtor USB 2.0 in FAT32 da 320GB, inoltre anche 160GB e 120GB giusto per vedere come si comporta... Io penso che se vede quelli di taglia piccola dovrebbe vd anche gli altri + "grossi" - comunque grazie ! :eusa_think:
2) Inoltre, sapete dirmi, se avete fatto delle prove di questo tipo, NON trovo differenza collegandolo tramite SCART 21 PIN a TV tubo catodico 29" Philips (100 HZ) in RGB rispetto a collegamento HD (da tasto V-Mode e SETUP sul telecomando) e poi 480i/576p con tasto HD ... Io NON trovo differenza rispetto a RGB ... :eusa_think:
Grazie, Buon Week :icon_rolleyes:
 
Buongiorno,
Dalla recensione di JX-7 su Eurosat del mese di giugno 2007 pag. 110-113, si evince che l'apparecchio sia stato provato con successo con disco esterno da 250 GB (peccato che NON dicano come abbiano formattato il disco...).
Domani io, potrò fare le prove con HDD da 320/250 e 120GB formattati con Windows98 in FAT32 ... eppoi vi saprò dire...
Sempre nelle recensione, si dice che più il disco è "capiente" e più lungo sarà il tempo di scansione dei contenuti... Secondo Voi, quindi, è meglio NON esagerare con la capienza (es. meglio 250Gb o 120GB piuttosto che 320GB ?) in quanto una volta pieno HDD, il lettore ci mette una giornata prima di leggere il contentuo ?!?...
Ciao, Grazie ed alla prossima ! :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Hai ragione ecco dove avevo visto la cosa dell'Hd da 250 sulla rivista di Eurosat,non mi ricordavo di averlo letto li :)

Beh sicuramente non serve avere un hd enorme ,è comunque normale che + è grande un Hd + ci vuole tempo a leggere il contenuto ,questo vale sempre in generale
 
Dubbi

Grazie Ercolino...
Mi resta ancora il dubbio del fatto se :
Mettiamo che il lettore in oggetto, riconosca il disco da 320 GB, e ci mette (a HDD vuoto) c.ca 5 secondi, stessa cosa per 1 disco da 120 GB (magari 3 secondi)…
Ma, una volta che i dischi saranno “pieni”, come aumenteranno i tempi ?!?… Cioè per il disco da 120 GB sempre 3 secondi o qualcosa in più, tipo 10 secondi ?!? E per il disco da 320 GB 1/2 giornata ?!?…
Com’è il rapporto, ... cioè il tempo di riconoscimento, dipende dal tipo disco (quindi anche vuoto) o da quanti file ci sono sopra ?!…
Grazie, :eusa_think:
 
Questo non te lo so dire e credo che difficilmente qualcuno ti possa rispondere esattamente a questo quesito. ;)

Non farti troppi problemi ;)
 
Allora, riporto dalla mia esperienza (sperando possa essere utile a tutti e di poter ricevere aggiornamenti da parte Vs.) :

Ho formattato in FAT32 HDD da 320 con ultima vs di partision magic e 250 GB con windows 98 e 120 GB con DOS (maxtor nuovi con propria alimentazione)... nulla da fare, Jepssen non li ha visti …
Ho formattato in NTFS poi “trasformato” la formattazione in FAT32 con programma gratuito che mi ha segnalato l’assistenza Jepssen, ok per 250 GB, no per 320 GB
Ok mi vede cartelle e file creati con PC (Windows XP), occhio però a NON creare + di 3 livelli con le cartelle (non vd più i file all’interno)
Non vede i file DVD, vede le cartelle Audio_TS e Video_TS ma non il loro contenuto (file .VOB etc…). NON capisco perché in quanto tramite il lettore (cassettino e disco DVD), invece vengono visti… “parte” con procedura diversa.
Ok per file DIVX
Attenzione a non utilizzare cavetto USB con lunghezza superiore a 1,5 m (non vede più il disco)
Tramite PC vengono create in automatico 2 cartelle (1 di sistema e 1 di cestino) ma non danno problemi…
Il tempo di lettura (loading) del lettore del HDD è di circa 2,5 minuti (ripeto disco da 250 GB) ed è indipendente dal contenuto del HDD
Forse con aggiornamenti futuri del software ? Sarà possibile veder dischi superiori a 250 GB e vedere anche file DVD da porta USB ? Avere degli effetti di transizione delle foto (che erano presenti nella versione 6 del lettore !...).
Nella versione degli aggiornamenti, viene indicato “cosa” viene migliorato ?

Intanto grazie a “Ercolino” e agli altri del Forum per le “dritte” e la pazienza e un grazie anche all’Assistenza Jepssen.

Alla prossima,
Grazie :happy3:
 
hard disk

Ciao a tutti,quoto mpc:

"Ho formattato in NTFS poi “trasformato” la formattazione in FAT32 con programma gratuito che mi ha segnalato l’assistenza Jepssen, ok per 250 GB, no per 320 GB"

vorrei acquistare il lettore ma non ho capito quale tipo di hard disk bisogna collegare,

inoltre se è possibile potresti passarmi in privato dove reperire il programma citato che converte in fat 32.....

non ho capito se legge i dvd hd (dalla recensione di Giorgio sembrerebbe di no ma sul sito Jepssen e su quello di un vostro sponsor c'è scritto che li supporta)

io mi fido di Giorgio......;)

grazie e buone vacanze
 
Ultima modifica:
jepssen jx-7hd

L'ho preso da ieri. vorrei sapere con che programma formattare in fat32 l'hardisk esterno da 200gb gia' nfts,in modo da poterlo usare sul jepssen.vorrei usare la presa usb x poter vedere sul mio sony bravia kdl-s40a11e, i film in dvx hd, che un mio amico ha reperito in giro. questi film hanno dimensioni che vanno dai 4 gb in su'.vorrei sapere se qualcuno è gia riuscito in questo .l'unica prova che ho potuto fare è stata con un file avi hd di quelli usati nei vari negozi di elettronica,per mostrare le qualita' dell'hd,(il filmato è della samsung) . ma il jepssenn non ne vuole sapere di leggerlo.per quanto riguarda i film in dvx hd che ho alcuni sono in formato mkv,ed altri in avi. ho inserito la memoria mmc della mia digicam e le foto sono
spettacolari, viste sul bravia .nota molto negativa,il telecomando , che non funziona oltre un metro di distanza dal jepssen.dato che nessuno si è lamentato di questo problema ,ne deduco che sia un difetto del mio ,a settembre lo faro' presente dove ho acquistato il jepssen.(baterie sostituite ma non cambia nulla)
 
jepssen jx-7hd

dimeticavo alcuni particolari , per le prove con usb uso due penne una peak usb 2.0 da 4 gb,ed una ed una sandisk cruzer da 2gb, il file mp3 vengo letti bene dal jepssen che ho collegato al mio ampli denon avr2105 tramite uscita digitale spidif.per quanto riguarda gli aggiornamenti del firmware,sapete quale versione è l'ultima, e come devo fare per vedere quale è quella del mio jepssen.:doubt:
 
Buongiorno a tutti !
Vedo che "le prove" su Jepssen proseguono... bene, bene !
Allora, brevemente :
1) La "taglia" massima dei dischi HDD che Jepssen può gestire, credo che sia massimo 250 GB (in quanto per taglie superiori, aumentano le dimensioni dei cluster - come comunicataomi da assistenza Jepssen...). Anche se tutti mi hanno detto che bisogna fare delle "prove"... credo basti che il HDD sia con propria alimentazione e formattato in FAT 32. Io ho utilizzato 1 Maxtor (nuovo) da 250 GB con proprio cassettino.
2) Attenzione a non creare troppe sotto-cartelle... a volte Jepssen le vede in modo strano e/o non le vede !... Io credo che con 2 livelli possa andare tutto bene.
3) Non ho ancora capito come vede le cartelle "al 1° livello", le mescola in modo "strano" (non per dimensioni, non per ordine alfabetico e non per ultima modificata !?!...
4) Io tramite mio amico di negozio di PC, - dopo ripetuti tentativi con DOS e/o Windows 98... - ho fomattato tramite XP in NTSF e poi "trasformato" la formattazione con software "gratuito" e segnalatomi da assistenza Jepssen, che si chiama "SWISSKNIFE" non sono sicuro si scriva così !... E' gratuito, quindi creco, non ci sia nulla di male a citarlo. Non chiedetemi come funziona, perchè non l'ho capito nemmeno io, ma ho raggiunto il risultato. Nulla da fare invece con altri SW tipo "Linkformatter" etc...
5) Per quanto riguarda i filmati in alta definizione, non posso esservi di aiuto, mi dispiace !
6) Aggiornamenti del SW, credo che per il momento non ce ne siano, eventualmente, credo basti chiedere ad assistenza (sono sempre molto gentili...)
7) I file DVD, non verranno mai visti, in quanto, secondo assistenza Jepssen ci sono "problemi di Licenze"... (purtroppo !)
8) Il telecomando in effetti bisogna "puntarlo" in modo preciso altrimenti non risponde...
Buon ferragosto, alla prossima ! :eusa_think:
 
4-5 minuti per caricare un file video da chiavetta...è normale, succede anche a voi?
 
Dipende quanto è grosso.

Considerate che ci impiega più degli altri lettori perchè prima di iniziare a riprodurlo carica una parte nel buffer in modo da avere il flusso dati più lineare :)
 
Buongiorno,
qualcuno ha provato a riprodurre da disco esterno (adeguatamente formattato etc... come già detto) dei file .avi da 1,4 GB ?!?... Come si comporta Jepssen ?
O meglio rimanere sulle dimensioni "classiche" 500-700 Mb ?!?...
Grazie, :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Buongiorno a tutti,
Prova fatta (più o meno ...).
Il file (.avi) DIVX da c.ca 1,4 GB viene letto da Jepssen, il problema mi sembra di capire, rispetto a 2 file da 700 MB, accade quando devo andare avanti velocemente (2x o 4x etc.. non importa), e lì si "incanta" cioè premendo play il lettore scrive ... loading e non si schioda più ... bisogna fare STOP.
Però a volte per certi file mi acacde anche anche per i 700 MB ... quindi ... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
... In realtà non ho ancora capito, se per Jepssen è meglio/peggio un file grande (es. 1,4 GB) o troppo compresso (es. 700 MB), soprattutto quando bisogna andare avanti con la lettura (es. 2x - 4x - 8x - 16x) ... :eusa_wall: :eusa_think: :eusa_wall: :eusa_think:
 
Dubbio su USB

Secondo voi continuando a connettere e disconnettere lo spinotto USB nell'apposita porta, a lungo andare di possono rovinare ?
Se lascio inserito il disco fisso nella porta (sul frontale) del lettore e spengo il lettore a volte nell'accensione successiva, il lettore va in "crisi"...
Che suggeriemnto mi date ? :eusa_wall:
 
Jepssen Jx-7 Hd

Qualcuno di voi possiede questo lettore dvd?
Purtroppo ho notato che alcuni filmati recenti non vengono riconosciuti perfettamente (problemi tipo immagine a scatti).
Poiché sul sito c'è scritto che il firmware è aggiornabile, vorrei sapere dov'è l'aggiornamento.
 
Visto il numero dei tuoi messaggi penso che avrai visitato la sezione home theater audio e video ben piu' idonea al tuo messaggio di quella sezione generiche sat...

Poi per il tuo firmware hai pensato di andare nel sito del produttore a controllare per aggiornamenti ??

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso