Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato

maxdeg ha scritto:
Ciao Robertom, io sono nella tua identica situazione, ho un PVR4000, le registrazioni le ho gestite in maniera eccelsa con il programma da te citato. Adesso la situazione, almeno per me è migliorata, nel senso che non ho più necessità di trasferirei flies sul PC, (con i tempi biblici della porta USB 1.1 del PVR400), ed inoltre non è necessario nessuna conversione, io uso il programma MPEG video Wizard DVD, il quale gestisce i .trp del mediabox senza problemi. Quello che invece trovo che sia un bug (ma molto probabilmente dipende dal mio hardware) è che quando si uniscono i files .trp +.001 +.002 ..ecc nella giunzione si perde qualche frame. Ho fatto delle registrazione su una pendrive usb da 32gb ed il problema è piuttosto evidente (la velocità del pendrive in scrittura è di circa 10Mb/s), migliora la situazione con HD esterno, sempre USB, sono quindi in procinto di attrezzarmi con un HD esterno eSATA, che data la sua velocità (3Gbitis/s) dovrebbe eliminare questo problema, a tal proposito ho letto in uno dei post precedenti (non ricordo chi) che qualcuno usa un eSATA ed eventualmente ci potrebbe far sapere se c'è perdita di frame fra un file e l'altro. Sto intando provando la funzione multimediale, cioè sto creando dei filmati MPEG sia in SD che HD a varie risoluzione per vederne la capacità di riproduzione, ho già un buona traccia, appena finisco i tests farò il mio resoconto.

Ciao Max
scusa Max, siamo qui per confrontarci, non vuole essere una polemica la mia.
Come fai a dire che la situazione è migliorata?
Al di là dei tempi di trasferimento sul pc, che anche io ammetto ci mancherebbe altro (io lo sposto di notte almeno ci dormo sopra :D), per quanto riguarda il trattamento del file:
Se non comprimi, con Talpa-Nadine i tempi sono praticamente azzerati (da prv a mpg un file di un'ora in un minuto), se converti e comprimi (da pvr ad avi, da un Gb a 2 o 3 cento Mb) certo che devi aspettare! Il programma che mi citi tu, e ancora non l'ho provato, intanto costa 139(*) dollari, poi ti dirò se nel riunire perde dei fotogrammi lui o è colpa del tuo hardware, menomale che lo si può provare.

ma che sono solo io così insoddisfatto?


(*) mi devo correggere: ho trovato ora il prezzo corretto del programma: 49 dollari.
Il precedente lo avevo trovato su di un altro sito. O era un errore o non era aggiornato non so.
Rimane cmq, che non sono per nulla d'accordo che lo si debba pagare.
 
Ultima modifica:
natan ha scritto:
Ciao Robertom,
urca w la sincerità :sad: !! A questo punto mi sembra di capire che con il mio televisore è proprio IMPOSSIBILE riuscire a leggere i menù :crybaby2: Quindi il discorso di avere una scart decente non migliora la situazione. Bel guaio :eusa_shifty: Ero riuscito a decidere per tutta una serie di applicazioni che servivano al mio utilizzo (doppio tuner terrestre digitale, + registrazioni su HD programmate, pay TV, ...).
Mi sembra però alquanto triste che una attrezzattura del genere nasca solo per televisori di alta qualità (HD) :hmh: !!

Ciao
hey Natan aspetta!!!
mica ho detto che non si legge!
non esageriamo.
:D
magari se ho tempo questa sera allego qualche foto, se riesco a farle decenti dei menù del decoder. Quelle che ho visto in rete, tratte da schermate su televisori HD, mi hanno fatto capire che io li vedo male, ma mica che non li leggo!
Sull'importanza della connessione scart (o meglio della qualità del cavo scart), specie per la visione dei menù ho moltissimi dubbi, però ci sarà qualcuno che potrà sincerarti meglio di me.
 
Robertom ha scritto:
... intanto costa 139 dollari, ...
mi devo correggere: ho trovato ora il prezzo corretto del programma: 49 dollari.
Il precedente lo avevo trovato su di un altro sito. O era un errore o non era aggiornato non so.
Rimane cmq, che non sono per nulla d'accordo che lo si debba pagare.
 
nessuna polemica Robertom, per me la situazione è migliorata, anche per una situazione logistica, computer in un'altra stanza..., necessità di spostare il decoder..., e poi scusa se quei "santi" come dici tu, che hanno fatto che hanno fatto il programma "talpa-nadine converter" non lo avessero fatto, come avresti potuto gestire i files del jepssen 4000pvr? Invece il formato del Mediabox è immediatamente visibile con Windows Media Player, e poi se proprio non vuoi spendere 139 dollari per gestire i files puoi provare con ProjectX che è gratuito, ho fatto un piccolo test e unisce i files in un lampo, ha altre caratteristiche di editing che non ho provato.
Il programma che mi citi tu, e ancora non l'ho provato, intanto costa 139 dollari, poi ti dirò se nel riunire perde dei fotogrammi lui o è colpa del tuo hardware, menomale che lo si può provare.
Non è il programma che utilizzo che perde i fotogrammi, bensi il Mediabox quando registra su HDD o su pendrive, nel momento in cui deve spezzare il files (crea di files max di 1.540.096 KB) se l'HDD o la pen drive non sono più che veloci, c'è questa perdita di frames, questo si nota anche quando rivedi il filmato con il Mediabox, quando arriva nel punto di divisione del file c'è un momento di blocco.
In ogni caso io sono soddisfatto del mio acquisto. Spero che con dei nuovi firmarware possano migliorare la gestione dei files MPG e AVI magari aggiungere anche la possibilità di leggere gli ISO, IFO ecc..

Ciao Max
 
Robertom ha scritto:
hey Natan aspetta!!!
mica ho detto che non si legge!
non esageriamo.
:D
magari se ho tempo questa sera allego qualche foto, se riesco a farle decenti dei menù del decoder. Quelle che ho visto in rete, tratte da schermate su televisori HD, mi hanno fatto capire che io li vedo male, ma mica che non li leggo!
Sull'importanza della connessione scart (o meglio della qualità del cavo scart), specie per la visione dei menù ho moltissimi dubbi, però ci sarà qualcuno che potrà sincerarti meglio di me.


Ok aspetto le tue foto ,ci conto ;)
perchè non ho ancora ben capito le dimensioni del problema:eusa_think: le immagine sono sfuocate i caratteri piccoli o cosa
 
Biramarro ha scritto:
Ok aspetto le tue foto ,ci conto ;)
perchè non ho ancora ben capito le dimensioni del problema:eusa_think: le immagine sono sfuocate i caratteri piccoli o cosa
E vai !!!:5wow: :happy3:
Grazie Robertom ero alquanto preoccupato !!!
Attendo anche io le tue immagini così riesco a capire meglio il problema (che potrebbe diventare digeribile :icon_rolleyes: )
Così poi il TV lo cambio al prossimo giro ;) ma con calma.
Saluti a tutti !
 
sapete dirmi oltra ai 10.000 canali memorizzabili quanti tranporters (frequenze) si possono memorizzzare?
 
Robertom ha scritto:
ciao Natan,
sinceramente non avrei mai pensato di dover essere così severo.
Però ad un amico il consiglio di comprare il mediabox, senza aggiornare il televisore proprio non lo darei.
Ormai il passo l'ho fatto, quindi cambierò pure la tv, però mi ci rode un pò, anche perchè stanno uscendo i nuovi apparecchi a led e il prezzo è ancora un pò "dopato". Avrei aspettato volentieri. I nuovi samsun a led, che ho visto in presentazione ufficiale, sinceramente sono un bel passo avanti con soli 2400 euro ti porti a casa un bel 46 pollici. :crybaby2:

Comprati un bel plasma e sarai soddisfatto in tutto (consiglio Pioneer):D . Lascia perdere i televisori al Led perchè sono appena usciti ed è troppo presto per comprarli. Se vuoi un LCD al led ti consiglio di aspettare almeno tre/ quattro anni. Ciao :happy3:
 
alex1966Mi ha scritto:
sapete dirmi oltra ai 10.000 canali memorizzabili quanti tranporters (frequenze) si possono memorizzzare?

Ciao mangia piu' pesce:D:D
avevi posto la stessa domanda alla terza pagina di questo 3ad e Cecelife ti aveva risposto ;)
3000 sono i trasponder memorizzabili
 
maxdeg ha scritto:
nessuna polemica Robertom, per me la situazione è migliorata, anche per una situazione logistica, computer in un'altra stanza..., necessità di spostare il decoder..., e poi scusa se quei "santi" come dici tu, che hanno fatto che hanno fatto il programma "talpa-nadine converter" non lo avessero fatto, come avresti potuto gestire i files del jepssen 4000pvr? Invece il formato del Mediabox è immediatamente visibile con Windows Media Player, e poi se proprio non vuoi spendere 139 dollari per gestire i files puoi provare con ProjectX che è gratuito, ho fatto un piccolo test e unisce i files in un lampo, ha altre caratteristiche di editing che non ho provato.

Non è il programma che utilizzo che perde i fotogrammi, bensi il Mediabox quando registra su HDD o su pendrive, nel momento in cui deve spezzare il files (crea di files max di 1.540.096 KB) se l'HDD o la pen drive non sono più che veloci, c'è questa perdita di frames, questo si nota anche quando rivedi il filmato con il Mediabox, quando arriva nel punto di divisione del file c'è un momento di blocco.
In ogni caso io sono soddisfatto del mio acquisto. Spero che con dei nuovi firmarware possano migliorare la gestione dei files MPG e AVI magari aggiungere anche la possibilità di leggere gli ISO, IFO ecc..

Ciao Max
ciao Max, concordo sulla gestione in rete dei file, anche io avevo il problema del pc in una stanza e decodere in un'altra. Avevo preso un portatile proprio per non trasferire il decoder ...
Ora la situazione è nettamente migliore. Vedo il decoder in rete!!! pensa che ci ho trasferito i settings, li ho richiamati da telecomando, e aggiornato tutto. Una pacchia rispetto a prima. Chissà che fra poco non venga inserito qualche download automatico dei settings di giorgio!!!
Da questo punto di vista il miglioramento è grandissimo. Se penso che poco fa mi sono scaricato una registrazione in ufficio andandola a prendere direttamente dal decoder a casa ...
Io di queste migliorie sono contentissimo. Il problema, lo ripeto riguarda la fruizione di quello che viene registrato. La vera differenza con il mys*y.
E' vero che se Talpa e Nadine non avessero fatto quell'interfaccia neppure dal pvr4000 avremmo potuto estrarre nulla. Ma credo che se le cose fossero andate così, ora neppure saremmo qui a parlare di questo nuovo step tecnologico della jepssen. Credo che l'idea di inserire la usb sul decoder sia fra gli elementi principali del successo dei pvr. Quanti sarebbero stati disposti a smontare l'hd per trasferire i filmati? C'e' chi riuscito sul mys*y, ma quanti lo fanno regolarmente?
Se hai ancora dubbi su quanto consideri importante l'inserimento della scheda di rete sul decoder leggi questo vecchio post, era dicembre 2007 e già andavo a cercarla questa "funzione"!
Quindi partendo da qui tornerei a cercare di risolvere questo annoso problema: come vedere e masterizzare i filmati del nuovo decoder.
1) Io con windows media palyer non lo vedo! hai suggerimenti da darmi?
2) citi ProjectX come software di conversione gratuito. Io ho trovato solo il sorgente e non avendo esperienza con java (se è java) ti chiedo: cosa devo fare per provarlo? mi dai una mano? se già potessi fare qualche prova di editing ...
3) Se il problema dei frames persi è da imputare dall'azione di taglio dei filmati sono sicurissimo che, non appena ne avranno il tempo, questo problema ce lo risolveranno. A proposito di tagli, ma hard disk formattati ntfs il decoder non li legge? Avremmo molti meno problemi di tagli no?
Mi accodo al tuo auspicio riguardo al miglioramento dei prossimi firmware e ti saluto.
 
Aliens60 ha scritto:
Comprati un bel plasma e sarai soddisfatto in tutto (consiglio Pioneer):D . Lascia perdere i televisori al Led perchè sono appena usciti ed è troppo presto per comprarli. Se vuoi un LCD al led ti consiglio di aspettare almeno tre/ quattro anni. Ciao :happy3:
ciao Aliens si si credo che non aspetterò. Mi aspettavo un tuo contributo sulla questione dei file da esportare del pvr. :eusa_think: come mai non dici la tua? sarei curioso. Tu li vedi?
sul pioneer mi dai un consiglio? quale 46'?
non li conosco molto, però ne sento parlare molto bene, specie della parte audio. Io pensavo di orientarmi su un Samsung, ormai sembra che pure il pane facciano bene! :D

@birammarro: contaci! domani te le faccio vedere!
 
Originale inviato da Robertom
Quindi partendo da qui tornerei a cercare di risolvere questo annoso problema: come vedere e masterizzare i filmati del nuovo decoder.
1) Io con windows media palyer non lo vedo! hai suggerimenti da darmi?
2) citi ProjectX come software di conversione gratuito. Io ho trovato solo il sorgente e non avendo esperienza con java (se è java) ti chiedo: cosa devo fare per provarlo? mi dai una mano? se già potessi fare qualche prova di editing ...
3) Se il problema dei frames persi è da imputare dall'azione di taglio dei filmati sono sicurissimo che, non appena ne avranno il tempo, questo problema ce lo risolveranno. A proposito di tagli, ma hard disk formattati ntfs il decoder non li legge? Avremmo molti meno problemi di tagli no?

1. Se non ti funziona WMP, prova con KMPlayer. In ogni caso questa funzione serve per vedere il filmato e basta.
2. Per projetx devi scaricarti il file: ProjectX-v0.90.04.00.b14-20070126.zip ed avere Java installato. E' comunque un programma abbastanza vecchio (2006) ed essendo gratuito non offre grandi possibilità. L'editing non lo posso fare perchè vuole che sia installato anche Quicktime Alternative che io volutamento non ho installato. Posso quindi solo esportare i filies così come sono.
3. Il problema del formato NTFS lo avevo già posto, ma sicuramente non può essere adottato per vari motivi, uno di questi è che le pendrive hanno formattazione FAT32 se non addirittura FAT16.
Io comunque mi trovo benissimo con MPEG Video Wizard DVD, (che comprai ad un prezzo più economico tempo fa), il quale gestisce senza problemi i files .trp, è in pratica un programma di video editing, doppio schermo, doppia traccia audio, crea anche, se vuoi, la struttura DVD con menu e capitoli pronto per essere masterizzato. 49$ equivalenti circa a 37 EURO, non è una cifra che possa impesierire (penso). Ha tante altre funzioni, fra cui la possibilità di estrarre le varie traccie audio separatamente. Puoi provarlo con tutte le sue funzioni per 30 giorni. Io non ho la rete in casa (non ho purtroppo l'ADSL:crybaby2: ) ma quando ce l'avrò ti chiederò dei consigli per attuarla.
Ciao Max
p.s. il mio pc è equipaggiato con Vista Ultimatum
 
Per la gestione dei fil TRP, qualcuno ha provato come si comporta MPEG Streamclip?
E' un freeware (sia per Windows che per OsX) che potere trovare su www.squared5.com ; per me è un ottimo programma e lo uso da anni, ma non ho mai avuto necessità o occasione di usarlo con file TRP, quindi su questo mi trovo a suggerirlo con il beneficio del dubbio
 
Robertom ha scritto:
ciao Aliens si si credo che non aspetterò. Mi aspettavo un tuo contributo sulla questione dei file da esportare del pvr. :eusa_think: come mai non dici la tua? sarei curioso. Tu li vedi?
sul pioneer mi dai un consiglio? quale 46'?
non li conosco molto, però ne sento parlare molto bene, specie della parte audio. Io pensavo di orientarmi su un Samsung, ormai sembra che pure il pane facciano bene! :D

@birammarro: contaci! domani te le faccio vedere!

Ciao, i Pioneer sono i migliori plasma al mondo! Io avevo il 42 poi sono passato al PDP LX5090H e ti assicuro che non ho mai visto un'immagine cosi ben definita. Però questa non è la sezione giusta per parlare di pannelli LCD o Plasma. Vai a questo indirizzo *****.... e buona lettura. :D

*****edit by yoda
n.b. i link a forum che trattano i ns. stessi argomenti almeno scambiateli in MP!;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Aliens60 ha scritto:
*****edit by yoda
n.b. i link a forum che trattano i ns. stessi argomenti almeno scambiateli in MP!;)
ok ok Yoda hai ragione!
... ma mica parlavamo di Religione! :D

Aliens aspetto posta!!!

Tornando al titolo:
Jepssen Mediabox ST-3 HD: in un decoder tutto quello che hai sempre desiderato
debbo dire che questa mattina me la sono goduta proprio.
- e-mail di notifica dei nuovi setting di Giorgio;
- download del file;
- apertura (dall'ufficio) di una sessione ftp sul decoder (a casa)
- trasferimento settings nel decoder;
- questa sera: tasto menu ...

e i canali sono aggiornati!!!
prima lo stress era tale che aspettavo di cominciare a non vedere più sky cinema prima di aggiornare. Cavo seriale, bootstrap etc etc

Fatti i dovuti complimenti ... mo la faccio una richiestina piccola piccola:
Ma un client che da pc permetta di fare le stesse cose che si fanno col telecomando? :D :D :D
ok ok ho esagerato. Ma almeno non sono OT!!!
Yoda? confermi?

Ma ci pensate?
- Programmazione delle registrazioni;
- gestione delle registrazioni (a proposito sullo myschifobox il nome delle registrazioni è Nome Programma trasmesso, date e ora. Perchè sul nostro il nome del canale? sai che ci metto a ritrovami con decine di file che si chiamano Skyuno, Italia 1, ...)
- aggiornamento settings, chiavi
- etc etc

Da li all'utilizzo da remoto dello streaming video in tempo reale compreso il cambio canale, il passo sarebbe brevissimo.




Mi sa che ho visto troppi film! buona giornata a tutti.
 
ciao a tutti,
ho letto tutte le pagine di questo thread... e alla fine devo dire che la voglia di comprare questo prodotto c'è ed è piuttosto forte! :icon_bounce:

Ma la domanda da un milione di euro è: lo consigliereste a chi (come me) non cerca un prodotto professionale che faccia migliaia di cose ma che vuole solo che vengano fatte bene poce cose (per me "fondamentali"):

1) vedere i canali Sky
2) vedere i canali DDT
3) registrare i programmi da Sky e DDT "on line" con la possibilità di vedere qualche altra cosa mentre si registra
4) programmare le registrazioni
5) rivedere i contenuti registrati facilmente (cioè avere un buon "player" a disposizione)
6) riuscire facilmente a masterizzare una registrazione
7) usare il disco esterno per trasferire contenuti multimediali dai vari PC della rete di casa (per questa cosa ho già avuto un parere positivo da Robertom che ringrazio :eusa_clap: )
8) aggiornare facilmente firmware

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti
Ciao
Alessandro
 
Come promesso vi metto a disposizione alcune foto fatte alla tv crt con le schermate del nuovo ST-2 HD.
Devo premettere che le condizioni di luce, la macchinetta fotografica e il fotografo sono assolutamente scarse.
Quindi non date troppo valore a questo piccolo test. Semmai un senso può avere il confronto fra le maschere (specie le scritte) fra il decoder vecchio (prv4000) e il nuovo:
info su programma ST-2 HD:

info su programma PRV4000:

menu di configurazione del nuovo:

menu di configurazione del vecchio:

accesso alla funzione di programmazione registrazione del nuovo:

accesso alla funzione di programmazione registrazione del vecchio:


beh come vedete le foto sono scarsissime, lo ammetto.
Spero che sia però chiara la differenza di resa sulla tv crt (tubo catodico).
La grafica del nuovo è fatta appositamente per tv hd, quindi sulle tv vecchie le scritte sono "faticose". In particolare le maschere con più dati.
Ad esempio quella dell'elenco delle registrazioni programmate, che però non ho fotografato.

Questa è la mia sintesi. Certo non è questo un limite che ne possa sconsigliare l'acquisto!
 
Ultima modifica:
alexjava ha scritto:
ciao a tutti,
ho letto tutte le pagine di questo thread... e alla fine devo dire che la voglia di comprare questo prodotto c'è ed è piuttosto forte! :icon_bounce:

Ma la domanda da un milione di euro è: lo consigliereste a chi (come me) non cerca un prodotto professionale che faccia migliaia di cose ma che vuole solo che vengano fatte bene poce cose (per me "fondamentali"):

1) vedere i canali Sky
2) vedere i canali DDT
3) registrare i programmi da Sky e DDT "on line" con la possibilità di vedere qualche altra cosa mentre si registra
4) programmare le registrazioni
5) rivedere i contenuti registrati facilmente (cioè avere un buon "player" a disposizione)
6) riuscire facilmente a masterizzare una registrazione
7) usare il disco esterno per trasferire contenuti multimediali dai vari PC della rete di casa (per questa cosa ho già avuto un parere positivo da Robertom che ringrazio :eusa_clap: )
8) aggiornare facilmente firmware

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti
Ciao
Alessandro
Ciao di nuovo Alessandro,
visto che ti avevo consigliato di scrivere qui, ti comincio a rispondere io.
1-2-3-4-5-7-8 si!
Alla 6 se rispondessi si sarei bugiardo. Sicuramente si può, ma non così facilmente come ci si potrebbe aspettare.
Se leggi un pò sopra troverai alcuni post che trattano l'argomento.
Infine, ti dico che io non sono riuscito a capire come si memorizzano i canali digitali terrestri e satellitari insieme.
Come ho scritto, sempre un pò sopra, ho fatto la ricerca delle frequenze digitali terrestri (quella automatica) e dopo aver salvato mi erano scomparsi tutti i canali digitali, che ho chiaramente restorato (che brutta parola) dai settings di Giorgio che avevo salvato sull'Hard disk. Ora ho solo quelli del satellite e non vedo i terrestri.
Tutto chiaro?
ciao.
 
Indietro
Alto Basso