JEPSSEN ST 2HD e DTT

bilbo125 ha scritto:
.... La speranza è che Jeppsen abbia la possibilità con aggiornamento firmware di migliorare la ricezione del DTT nell' HD/2.
ciao e grazie..

Come si dice?: Aspetta e spera! :icon_bounce:

ti prego non volermene.....
 
cohiba72 ha scritto:
ma non c'è una soluzione per aumentare il segnale senza cambiare antenna?nel mio condominio sono tutti vecchi e nessun vuole spendere :mad:

Non so se nel frattempo tu abbia risolto, io posso dire di essere finalmente soddisfatto e con una spesa relativamente ridotta.
Avendo gli stessi tuoi problemi di segnale e di condominio, peraltro peggiorati da un amministratore insensibile e assente.

Alla fine, l'unica cosa che potevo fare era provare a giostrarmi la parte di impianto una volta entrato nel mio appartamento. Ho scovato la scatola in cui è stato inserito il partitore dell'antenna TV un partitore a 6 vie.
Ho comprato un amplificatore regolabile da 29€ alimentato con 1 ingresso e 2 uscite.
Una delle uscite va al partitore e poi al resto della casa, mentre l'altra va direttamente in camera da letto dove ho messo l' ST2 (ovviamente il cavo ora parte dall'amplificatore e non piu' dal partitore).

Da sborone ho piantato direttamente il potenziometro al massimo (+20db ca.) accoregnedomi che praticamente non avevo proprio piu' segnale (iniziale peggioramento) con relativi santi tirati giu' dal paradiso.

Poi pero' mi sono accorto che semplicemente diminuendo appena appena il livello di guadagno il segnale mi è schizzato a 78 e qualita' a 96 e magicamente italia 1 e canale 5 (i miei drammi) si sono iniziati a vedere meravigliosamente con 1 solo micro scatto nell'arco di tutto questo WE, mentre prima erano assolutamente inguardabili.
Purtroppo i miei festegiamenti si sono interrotti ben presto...facendo zapping mi sono accorto che vedevo si mediaset, ma non avevo segnale su tutti gli altri canali ad eccezione di LA7.
Altra tacca di diminuzione del potenziometro e magicamente TUTTI i canali si vedono meravigliosamente, anzi facendo la ricerca ne ho pure trovati una ventina di nuovi che prima non avevo. Dopo questa modifica ho il segnale su mediaset a 76 (prima 78) e qualita' a 96 e non sto riscontrando problemi.

Ovviamente nelle altre stanze tutti funziona regolarmente come prima, sui TV non ho riscontrato differenze qualitative, ma non ho ancora provato a vedere se ricevo piu' canali
 
dico la mia anche se forse non ho i titoli per intromettermi:
Ma visto che alla fine sul decoder il segnale sembra addirittura diminuito ...
non è che è il tuo partitore a sporcarlo fino al punto di non permetterti di vedere bene?
forse l'amplificatore non contribuisce alla risoluzione amplificando, ma solo isolando il cavo per il decoder.

Rimane che sicuramente il DDT dentro al nostro decoder non è molto sensibile ...
 
Robertom ha scritto:
dico la mia anche se forse non ho i titoli per intromettermi:
Ma visto che alla fine sul decoder il segnale sembra addirittura diminuito ...
non è che è il tuo partitore a sporcarlo fino al punto di non permetterti di vedere bene?
forse l'amplificatore non contribuisce alla risoluzione amplificando, ma solo isolando il cavo per il decoder.

Rimane che sicuramente il DDT dentro al nostro decoder non è molto sensibile ...

Il segnale è diminuito dopo aver diminuito il guadagno sull'amplificatore perche' mi creava problemi coi canali rai...
in pratica penso che avendo amplificato troppo il segnale, si sia saturato dove era gia' forte (rai e la7). Perdendo 2 punticini sul segnale di mediaset pero' ho ricominciato a vedere tutti i canali
 
Dj_MeCs ha scritto:
Il segnale è diminuito dopo aver diminuito il guadagno sull'amplificatore perche' mi creava problemi coi canali rai...
in pratica penso che avendo amplificato troppo il segnale, si sia saturato dove era gia' forte (rai e la7). Perdendo 2 punticini sul segnale di mediaset pero' ho ricominciato a vedere tutti i canali
ma tu hai scritto che ora sul decoder leggi che la potenza è 76 e prima era 78.
Io ancora non ho capito di quanto hai diminuito l'amplificazione.
Mi aspetterei che un segnale amplificato dia come riscontro sul decoder un valore più alto. Mi sa che pure l'indicazione della potenza sul decoder lascia il tempo che trova ... boh!

Quindi tu ritieni che pur avendo diminuito l'amplificazione dal massimo al massimo meno due tacche :)D) alla fine il segnale risulta amplificato? di quanti db (a spanne dico)?


PS: sapresti datare il tuo partitore?
 
spetta ti sei perso un passaggio...ed io non son stato proprio chiarissimo.

1)Prima dell'aggiunta dell'amplificatore il segnale (su mediaset) era variabile tra 60 e 62 con qualita' 70 c.a.
2) dopo è diventato 78 con qualita' 96 ma non vedevo rai e la7...abbassato di un paio di micro scatti il potenziometro il segnale mediaset è passato a 76 e la qualita' è rimasta a 96 ed ho ricominciato a vedere bene anche rai e la7

Il partitore suppongo abbia l'eta' della casa, quindi poco piu' di 4 anni.

Ti allego 2 immagini del prima e dopo, spero di essere stato abbastanza chiaro stavolta
primant.jpg

dopoc.jpg
 
Solo una precisazione...il disegnino delle antenne sta solo ad indicare l'impianto centralizzato, non ho le calate direttamente dalle antenne fino in casa, solo che non ho accesso al vano in cui sono inseriti gli impianti quindi non ho idea di come siano composti.
Altrimenti avrei tirato direttamente una seconda discesa dalla parabola, non avrei usato un partitore:crybaby2:
 
grazie dj per il chiarimento.
Se la cose stanno così è diverso.
Io avevo capito che avevi prima 78 e poi 76.
I disegni sono chiarissimi. Credo che proverò anche io la tua soluzione.
grazie.
 
grazie dj mecs per il tuo interessamento,è appena andato via l'antennista che mi ha controllato i collegamenti in casa cosi abbiamo scoperto che l'idio..ta che mi ha fatto la ristrutturazione 6 anni fa mi ha montato il partitore al contrario,
l'uscita diretta verso il salone dove ho l'st3 era quasi ok mentre nelle altre stanze c'erano piu problemi che tra l'altro sono aumentati dopo lo switchoff di settembre,pensa che vedevo meglio staccando il cavo dalla presa a muro e tenendolo verso l'alto(abito al 9° piano)
adesso che il partitore è ok anche con l'st3 vedo meglio ,ho una ricezione che va da 70 sulla rai a 80 su mediaset (prima era fissa su 65) e una qualita di 96
il resto dei problemi è dovuto ai lavori sui transponder per via dello switchoff e ne avranno per 1 anno:sad:
il tecnico mi ha confermato che mettere un amplificatore peggiora solo perche il flusso di dati9 aumenta e il decoder si blocca.


p.s. avete installato il nuovo firm ? va bene col dtt o serve solo a chi ha sky ?
 
io per ora non mi posso lamentare ma vedo che il tuo antennista ha confermato il mio sospetto. Dopo aver letto il tuo reply sono filato a controllare il mio partitore e haime'...è messo nel modo giusto, quindi per ora mi tengo il mio amplificatore non al massimo.

Tra l'altro, giocando coi settings, mi sono accorto di avere i canali mediaset duplicati...facendo delle prove incrociate ho scoperto che con i doppioni il segnale mi schizza ad 82/84 rispetto al 76 dei precedenti canali con somma goduria del sottoscritto :D :D :D :D

Ad ogni modo io non ho notato differenze dal vecchio firmware al nuovo se non appunto il fatto che si rivedono i canali sky...(almeno fino al 30 novembre, data in cui sara' definitivamente concluso il mio abbonamento) pero' ce' da dire che ho fatto parecchie modifiche in contemporanea all'installazione del nuov FW quindi puo' essere che le migliorie apportate siano mascherate. Lascio la parola a chi ne sa veramente ;)
 
cohiba72 ha scritto:
...
il resto dei problemi è dovuto ai lavori sui transponder per via dello switchoff e ne avranno per 1 anno:sad:
il tecnico mi ha confermato che mettere un amplificatore peggiora solo perche il flusso di dati9 aumenta e il decoder si blocca.
p.s. avete installato il nuovo firm ? va bene col dtt o serve solo a chi ha sky ?
ti confermo, per quello che ne so io, che il problema della gestione delle frequenza durerà un bel pò. Tanto è vero che i decoder di qualità, hanno fra i vari settings la possibilità di fare quotidianamente la sintonizzazione completa.
Per quanto riguarda il firm, è scritto che migliora alcune funzione del decoder. Ti consiglio di installarlo.

Dj_MeCs ha scritto:
...
Tra l'altro, giocando coi settings, mi sono accorto di avere i canali mediaset duplicati...facendo delle prove incrociate ho scoperto che con i doppioni il segnale mi schizza ad 82/84 rispetto al 76 dei precedenti canali con somma goduria del sottoscritto :D :D :D :D
...
La presenza di alcuni canali duplicati è sempre legata alla assegnazione delle frequenze. Io personalmente ho lasciato memorizzati tutte le frequenza che mano mano sono state utilizzate per ogni canale tv. Qualche sera mi capita di trovarne spente alcune, altre sere altre. Mi risparmio la fatica di risintonizzare quando almeno una è visibile.
ciao
 
In effetti li ho tenuti pure io, li ho solo invertiti di posizione praticamente.

PS: Roberto, grazie per le dritte sulla gestione nell'editor dell'altra discussione :D
 
A proposito del dtt io uso una lista personalizzata e a meno che nn resetti o metta una lista vuota... quando faccio una ricerca sul dtt mi escono le frequenze come il sat. Rimetto lista vuota e va sulle freq terrestri... aggiorno lista con numerazione mia o la modifico e puff frequenze satellitari... a voi capita ?
 
Dj_MeCs ha scritto:
In effetti li ho tenuti pure io, li ho solo invertiti di posizione praticamente.

PS: Roberto, grazie per le dritte sulla gestione nell'editor dell'altra discussione :D
prego :redface:

sw2000 ha scritto:
A proposito del dtt io uso una lista personalizzata e a meno che nn resetti o metta una lista vuota... quando faccio una ricerca sul dtt mi escono le frequenze come il sat. Rimetto lista vuota e va sulle freq terrestri... aggiorno lista con numerazione mia o la modifico e puff frequenze satellitari... a voi capita ?

visto che mi sono beccato i ringraziamenti da dj i indico il post dove ho scritto come faccio io:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1432906&postcount=968
 
Indietro
Alto Basso