In Rilievo Kabelio - HotBird, 13°Est

Si', puoi rimodulare la durata, solo che il rinnovo non è proprio economico, a mio parere.

Sembra quasi essere al punto che a comprere una cam ogni 3 mesi (su Amazon a circa 60€) non c'è molta differenza da comprare la cam una sola volta e fare i rinnovi di 12 mesi.
 
Sembra quasi essere al punto che a comprere una cam ogni 3 mesi (su Amazon a circa 60€) non c'è molta differenza da comprare la cam una sola volta e fare i rinnovi di 12 mesi.
Forse sì, ma ad ogni acquisto la nuova cam va comunque registrata all'interno del sito Kabelio con i propri dati...un "risparmio" può essere anche quello di evitare questa parte più burocratica :)
 
Io farò rinnovo annuale che è più conveniente al termine dei 3 mesi di prova magari una settimana prima che scada vale i soldi che è stata pagata ottimi canali ottima qualità video e poi tutti in una sola posizione orbitale
 
I canali svizzeri di stato presenti nel pacchetto trasmettono dirette del campionato svizzero di calcio, tipo anticipi o posticipi? O anche altri canali del pacchetto. E la coppa? Grazie.
 
I canali svizzeri di stato presenti nel pacchetto trasmettono dirette del campionato svizzero di calcio, tipo anticipi o posticipi? O anche altri canali del pacchetto. E la coppa? Grazie.

Ciao!
Ieri sera c’era l’anticipo della 3’ giornata di campionato Zurigo-Lugano.
Comunque in diretta tutte le partite di Superleague del sabato sera.
 
Salve a tutti, mi inserisco nella discussione su questo argomento perché, pur non essendo un esperto di tecnologia satellitare, sono appassionato di tv e ho scoperto di recente questo pacchetto di canali stranieri ricevibili anche in Italia. Di recente sono stato in montagna, spesso vado in Alto Adige e generalmente in albergo si vedono anche canali austriaci, svizzeri e tedeschi. Mi sono chiesto se ci fosse un modo per vederli anche da casa col satellite o in streaming: nella prima ipotesi la risposta è più no che sì, nel senso che a parte qualche canale musicale o di news, solitamente i nazionali sono criptati e occorre un qualche tipo di tessera (anche se mi sono accorto che su alcuni funziona HbbTv, ma è molto scomodo e a volte è richiesta una iscrizione, un po' come su RaiPlay); nel secondo caso vale lo stesso discorso della tv interattiva, molte emittenti hanno ormai una piattaforma streaming che trasmette sia live che ondemand, ma è richiesto un login quindi bisogna essere residenti nel paese di origine. Cercando online ho scoperto appunto Kabelio e in particolare questo forum, dove ho letto buona parte dei post precedenti dunque mi sono creato un quadro di massima, che vi sottopongo per un confronto.
L'idea che mi sono fatto è che se davvero il provider volesse circoscrivere il servizio al solo territorio svizzero, come dichiara nelle condizioni generali, dovrebbe tanto per cominciare togliere i canali da Eutelsat, che è il satellite forse più usato (ergo verso cui sono puntate la maggior parte delle parabole) dato che ad esempio vi si appoggiano Sky e Tivùsat, e sceglierne un altro meno affollato. Inoltre dovrebbe inibire la vendita delle cam sulle principali piattaforme di ecommerce online e più in generale all'estero, limitandola ai soli negozi fisici entro i confini elvetici, magari attivandole solo in presenza del cliente tramite riconoscimento diretto. Sotto questo profilo, è sintomatico quello che ha riportato un utente qui nel forum, mettendo a confronto le procedure di attivazione di Kabelio e quelle di SSR (molto più onerose).
Siccome io sono abituato a basarmi sui fatti, credo che da questo quadro generale si possa trarre una sola conclusione: che loro hanno tutti gli interessi a vendere quante più cam (e di conseguenza quanti più abbonamenti) possibile, d'altronde sono una società privata mi par di capire. Da come hanno configurato il servizio infatti sembra proprio che vogliano favorire il più possibile i cittadini svizzeri nel fruire di questi canali, anche quando si trovano all'estero (alla fine è nato per questo). Se poi queste cam finiscono nelle mani di altri europei che riescono pure ad attivarle con qualche sotterfugio, sono disposti a chiudere entrambi gli occhi, tutto grasso che cola, in fondo sono svizzeri (dice qualcun altro...).
Quindi sono d'accordo con chi sostiene che, se esiste un pericolo per i "non svizzeri", questo non è certo rappresentato dalla stessa società, ma da altri provider che potrebbero mugugnare, in particolare in tema di eventi sportivi; e comunque penso anch'io che il rischio sarebbe al più quello di vedersi disattivata la cam e non restituito il credito residuo, non sono esperto di diritto internazionale ma mi pare arduo che si possa essere perseguiti per una cam...
Detto questo - e concludo - non sto affermando che dobbiamo sentirci liberi di dotarci di questo servizio, sto solo dicendo che - sulla base delle evidenze e delle informazioni raccolte - non mi sembra che al momento vogliano stringere più di tanto le maglie sulla fruizione fuori dalla Svizzera (che lo ripeto, tecnicamente deve essere possibile per coloro che legittimamente hanno diritto ad accedervi). Per quanto mi riguarda dunque continuerò a seguire questo forum e se valuterò che vale la pena almeno provare il servizio, lo farò con molta curiosità
 
Salve a tutti, mi inserisco nella discussione su questo argomento perché, pur non essendo un esperto di tecnologia satellitare, sono appassionato di tv e ho scoperto di recente questo pacchetto di canali stranieri ricevibili anche in Italia.

Ciao e benvenuto sul forum, se vuoi puoi utilizzare anche questo thread per saluti e presentazioni: https://www.digital-forum.it/showth...ti-e-Presentazioni****&p=97&viewfull=1#post97 :)

Il tuo post è ineccepibile :) , ti do però solo un paio di precisazioni:
- Kabelio ha scelto Eutelsat perchè su Eutelsat trasmette il servizio pubblico svizzero SSR, sia con le sue tv che con le sue radio: l'idea è quella di consentire una ricezione dei servizi tv base a tutti gli interessati con parabola puntata anche solamente su Hotbird; Astra 19 est sarebbe stata paradossalmente una scelta più comoda, visto che i canali tedeschi sono già disponibili e i francesi sarebbero stati anche in HD, ma in quel caso l'interesse sarebbe stato limitato alle sole utenze dual feed;
- in Alto Adige la ricezione dei canali germanofoni avviene via DTT a seguito di specifici accordi: questi accordi consentono però la ricezione dei canali austriaci anche su Kabelio, in quanto per gli operatori svizzeri è consentita la ripetizione di segnali tv che "sforino" nel Paese da oltre confine (come nel caso altoatesino).
 
Ciao e benvenuto sul forum, se vuoi puoi utilizzare anche questo thread per saluti e presentazioni: https://www.digital-forum.it/showth...ti-e-Presentazioni****&p=97&viewfull=1#post97 :)

Il tuo post è ineccepibile :) , ti do però solo un paio di precisazioni:
- Kabelio ha scelto Eutelsat perchè su Eutelsat trasmette il servizio pubblico svizzero SSR, sia con le sue tv che con le sue radio: l'idea è quella di consentire una ricezione dei servizi tv base a tutti gli interessati con parabola puntata anche solamente su Hotbird; Astra 19 est sarebbe stata paradossalmente una scelta più comoda, visto che i canali tedeschi sono già disponibili e i francesi sarebbero stati anche in HD, ma in quel caso l'interesse sarebbe stato limitato alle sole utenze dual feed;
- in Alto Adige la ricezione dei canali germanofoni avviene via DTT a seguito di specifici accordi: questi accordi consentono però la ricezione dei canali austriaci anche su Kabelio, in quanto per gli operatori svizzeri è consentita la ripetizione di segnali tv che "sforino" nel Paese da oltre confine (come nel caso altoatesino).
Le posso dare questa notizia poi decida lei ::i canali del gruppo kabelio solo a onor di cronaca via streaming con le varie app IPTV si possono vedere cercando in rete .Attenzione il tutto però che tutto sia legale non credo , la TV Svizzera italiana ne sa qualcosa infatti loro sono molto richiesti in Italia anche per eventi sportivi
 
Ciao e benvenuto sul forum, se vuoi puoi utilizzare anche questo thread per saluti e presentazioni: https://www.digital-forum.it/showth...ti-e-Presentazioni****&p=97&viewfull=1#post97 :)

Il tuo post è ineccepibile :) , ti do però solo un paio di precisazioni:
- Kabelio ha scelto Eutelsat perchè su Eutelsat trasmette il servizio pubblico svizzero SSR, sia con le sue tv che con le sue radio: l'idea è quella di consentire una ricezione dei servizi tv base a tutti gli interessati con parabola puntata anche solamente su Hotbird; Astra 19 est sarebbe stata paradossalmente una scelta più comoda, visto che i canali tedeschi sono già disponibili e i francesi sarebbero stati anche in HD, ma in quel caso l'interesse sarebbe stato limitato alle sole utenze dual feed;
- in Alto Adige la ricezione dei canali germanofoni avviene via DTT a seguito di specifici accordi: questi accordi consentono però la ricezione dei canali austriaci anche su Kabelio, in quanto per gli operatori svizzeri è consentita la ripetizione di segnali tv che "sforino" nel Paese da oltre confine (come nel caso altoatesino).

Grazie Fabio per le precisazioni: in realtà sul primo punto di fatto confermi i miei sospetti, ovvero che abbiano scelto Hotbird innanzitutto per una questione di comodità/accessibilità da parte di una larga fetta di utenza. Con la conseguenza però che anche chi non ne avrebbe teoricamente diritto può comunque (stando a quanto leggo qui sul forum) comperare e attivare la cam, usando escamotage più o meno legali
 
Salve a tutti, mi inserisco nella discussione su questo argomento perché, pur non essendo un esperto di tecnologia satellitare, sono appassionato di tv e ho scoperto di recente questo pacchetto di canali stranieri ricevibili anche in Italia. Di recente sono stato in montagna, spesso vado in Alto Adige e generalmente in albergo si vedono anche canali austriaci, svizzeri e tedeschi. Mi sono chiesto se ci fosse un modo per vederli anche da casa col satellite o in streaming: nella prima ipotesi la risposta è più no che sì, nel senso che a parte qualche canale musicale o di news, solitamente i nazionali sono criptati e occorre un qualche tipo di tessera (anche se mi sono accorto che su alcuni funziona HbbTv, ma è molto scomodo e a volte è richiesta una iscrizione, un po' come su RaiPlay); nel secondo caso vale lo stesso discorso della tv interattiva, molte emittenti hanno ormai una piattaforma streaming che trasmette sia live che ondemand, ma è richiesto un login quindi bisogna essere residenti nel paese di origine. Cercando online ho scoperto appunto Kabelio e in particolare questo forum, dove ho letto buona parte dei post precedenti dunque mi sono creato un quadro di massima, che vi sottopongo per un confronto.
L'idea che mi sono fatto è che se davvero il provider volesse circoscrivere il servizio al solo territorio svizzero, come dichiara nelle condizioni generali, dovrebbe tanto per cominciare togliere i canali da Eutelsat, che è il satellite forse più usato (ergo verso cui sono puntate la maggior parte delle parabole) dato che ad esempio vi si appoggiano Sky e Tivùsat, e sceglierne un altro meno affollato. Inoltre dovrebbe inibire la vendita delle cam sulle principali piattaforme di ecommerce online e più in generale all'estero, limitandola ai soli negozi fisici entro i confini elvetici, magari attivandole solo in presenza del cliente tramite riconoscimento diretto. Sotto questo profilo, è sintomatico quello che ha riportato un utente qui nel forum, mettendo a confronto le procedure di attivazione di Kabelio e quelle di SSR (molto più onerose).
Siccome io sono abituato a basarmi sui fatti, credo che da questo quadro generale si possa trarre una sola conclusione: che loro hanno tutti gli interessi a vendere quante più cam (e di conseguenza quanti più abbonamenti) possibile, d'altronde sono una società privata mi par di capire. Da come hanno configurato il servizio infatti sembra proprio che vogliano favorire il più possibile i cittadini svizzeri nel fruire di questi canali, anche quando si trovano all'estero (alla fine è nato per questo). Se poi queste cam finiscono nelle mani di altri europei che riescono pure ad attivarle con qualche sotterfugio, sono disposti a chiudere entrambi gli occhi, tutto grasso che cola, in fondo sono svizzeri (dice qualcun altro...).
Quindi sono d'accordo con chi sostiene che, se esiste un pericolo per i "non svizzeri", questo non è certo rappresentato dalla stessa società, ma da altri provider che potrebbero mugugnare, in particolare in tema di eventi sportivi; e comunque penso anch'io che il rischio sarebbe al più quello di vedersi disattivata la cam e non restituito il credito residuo, non sono esperto di diritto internazionale ma mi pare arduo che si possa essere perseguiti per una cam...
Detto questo - e concludo - non sto affermando che dobbiamo sentirci liberi di dotarci di questo servizio, sto solo dicendo che - sulla base delle evidenze e delle informazioni raccolte - non mi sembra che al momento vogliano stringere più di tanto le maglie sulla fruizione fuori dalla Svizzera (che lo ripeto, tecnicamente deve essere possibile per coloro che legittimamente hanno diritto ad accedervi). Per quanto mi riguarda dunque continuerò a seguire questo forum e se valuterò che vale la pena almeno provare il servizio, lo farò con molta curiosità

Non avrebbe alcun senso uscire da Eutelsat, comunque non trasmettono nessuno dei principali campionati quindi mugugni da parte di altre piattaforme finora non ce ne sono stati.
 
Le posso dare questa notizia poi decida lei ::i canali del gruppo kabelio solo a onor di cronaca via streaming con le varie app IPTV si possono vedere cercando in rete .Attenzione il tutto però che tutto sia legale non credo , la TV Svizzera italiana ne sa qualcosa infatti loro sono molto richiesti in Italia anche per eventi sportivi

Ah beh certo, gli “smanettoni” possono trovare gli indirizzi dei flussi streaming e tramite servizi come Kodi guardarsi i canali stranieri, siamo sempre sul crinale lecito/non lecito
 
Non avrebbe alcun senso uscire da Eutelsat, comunque non trasmettono nessuno dei principali campionati quindi mugugni da parte di altre piattaforme finora non ce ne sono stati.

Qualche partita della Bundes o della Premier credo la diano di tanto in tanto, ci sono parecchi canali tedeschi e inglesi. Certo non siamo ai livelli di quelli premium a pagamento
 
Qualche partita della Bundes o della Premier credo la diano di tanto in tanto, ci sono parecchi canali tedeschi e inglesi. Certo non siamo ai livelli di quelli premium a pagamento

Premier mai nessuna partita, perché sulla BBC hanno soltanto le sintesi.
Ripeto, considerando anche il costo, non è un pacchetto per i calciofili e non dà fastidio alle tv che detengono tali diritti.
 
Ah beh certo, gli “smanettoni” possono trovare gli indirizzi dei flussi streaming e tramite servizi come Kodi guardarsi i canali stranieri, siamo sempre sul crinale lecito/non lecito
Mi consenta diceva qualcuno chi a inventato il famoso software ( programma) Kodi in spagna e non in kor
ea o Taiwan è completamente legale e lo difendo per come era nato poi dopo sono arrivati gli smanettoni e lucratori infatti Kodi va avanti e dopo direi 10 anni è vivo e vegeto con varie versioni sempre più attente che non vi finiscano cose non legali ma qui il gatto si morde la coda ,direi che a oggi un valido prodotto come Kodi non trova eguali anche se in rete vene sono parecchi che lo copiano .
In questo settore mi permetto di dire che sempre più gente ci si intrifola ma sempre meno gente che a il potere in alto di decidere non ne capisce concludo che ci sarebbe il metodo una volta per tutti combattere la pirateria ed eliminarla ma chi lo potrebbe fare a due problemi 1 non ne capisce nulla di ste cose come è la rete e 2 non lo faranno mai perché girano troppi interessi e se davanti a noi utenti promettono questo o quello in verità non fanno tanto ,tanto che ci lasciano il buchino per fare si che tutto diventi in poco tempo come prima .la rete è qualcosa che nessuno sa le varie potenzialità che esprime che può dare chi ci studia programmatori hakers ragazzini e altro non la va certo a dire come fare e in questi ultimi anni di persone che si sono inventati il famoso pezzotto, orribile nome qui girano soldi non solo per chi ne fa uso ma per chi compra questi box innocenti alla nascita ma feroci tremendi al momento del uso ed è storia di pochi giorni fa sulla nuova legge sulla pirateria televisiva che a dir di molti dovrebbe eliminare o scoraggiare coloro che ne fanno uso ebbene vedremo a ottobre cosa succederà visto che fra pochi giorni ricomincia lo sport e la TV in generale dopo la pausa estiva ,io sono pessimista, non mi piace il calcio non lo seguo e dopo aver avuto pure io avevo abbonamento con Sky e streamtv 20/anni fa ora la TV mi interessa meno e preferisco star fuori con i miei animali e camminare tanto fin che la salute me lo permetterà .
Concludo dicendo che il discorso non vale solo per questo settore ma per molti altri esempio vuoi che nel 2023 nessuno abbia mai studiato come debellare la ..carie ovvio ci sarà un qualcosa che eliminerebbe tale problema ma gli interessi sono troppi anni brevetti di auto che vanno senza usare prodotti petroliferi ma per ora nulla anzi tutto tace si sa come tenere le persone sotto controllo medico per bulimia e anoressia ma preferiscono fare morire lentamente la gente non parlo poi del passato COVID che ne stanno saltando fuori di ogni tipo di bugie più o meno vere ,e questi sono solo esempi di un mondo fatto da potenti che ci trattono come solo numeri a questi le dico caro signore potranno continuare così visto che nessuno li fermerà ma un giorno anche la pagheranno visto che in questa pianeta noi siamo solo di passaggio o mi sbaglio ???
 
Ultima modifica:
Kabelio ha scelto i 13°E perché da lì già trasmettomo i canali svizzeri. Semmai, l'anomalia, è il canale 3+ su Astra.
Questo abbonamento va bene per gli appassionati di F.1, motogp, tennis e sport invernali. Dall'anno prossimo i canali della SSR torneranno a trasmettere Champions (una partita a turno, del mercoledì sera, per un totale 17 o 19 se ci sarà una squadra eveltica), Europa League (giovedì, totale 17 partite) e Conference league (giovedì, totale 17 partite)
 
Kabelio ha scelto i 13°E perché da lì già trasmettomo i canali svizzeri. Semmai, l'anomalia, è il canale 3+ su Astra.
Questo abbonamento va bene per gli appassionati di F.1, motogp, tennis e sport invernali. Dall'anno prossimo i canali della SSR torneranno a trasmettere Champions (una partita a turno, del mercoledì sera, per un totale 17 o 19 se ci sarà una squadra eveltica), Europa League (giovedì, totale 17 partite) e Conference league (giovedì, totale 17 partite)
Esatto :)
Per lo sport, segnalerei anche alcuni match di rugby su France 2 e la trasmissione di sport poco coperti dai canali italiani sulle reti britanniche (snooker e cricket su BBC Two, alcune competizioni di Darts su ITV4)
 
Indietro
Alto Basso