karaoke

fabulas

Digital-Forum Master
Registrato
28 Settembre 2006
Messaggi
932
Programma per creare effetti alla voce....

Ciao, un mio cugino e' appassionato di Karaoke, per il momento sta usando il programma vanbasco, lui praticamente carica i midi e poi mediante un microfono canta. Adesso mi ha chiesto se ci sono dei programmi che possano modificare la sua voce con effetti di eco, doppia voce ecc...
Sapete indicarmi un buon programma preferibilmente in italiano visto che non e' molto ferrato con l'inglese. Grazie
 
Ciao, puoi provare con questi in ordine di complessità:
* Nero wave trax (contenuto nella suite Nero 6.xxx e successive)
* Sony Soundforge
* Adobe Audition Pro 1.0 o 2.0 (la 2 in italiano)
 
Si scusa ho scritto wave...sono andato a memoria e ho sbagliato!:icon_rolleyes:
Cmq si è la stessa cosa, non è molto potente e versatile come gli altri due che ti ho indicato, prova a iniziare con quello, se non dovesse soddisfarti passa a Soundforge o Audition Pro.

Buon pomeriggio
G.
 
Scusa ma che c'entra la scheda audio?
Se il segnale è processato da un software la scheda è del tutto ininfluente o no?:eusa_think:
Cmq con i software segnalati sopra si può fare benissimo senza ausilio di chissà quale scheda audio.

Ciao
 
No, non è così. I file MIDI contengono le istruzioni su quali strumenti suonare e con quale nota. In virtù del chip grafico installato sulla scheda madre, o della ascheda audio dedicata, sarà il chip stesso o la scheda audio a processare l'audio o la CPU, ma in ogni caso, il risultato verrà inviato al flusso audio in uscita.
Nel caso di Van Basco, l'audio viene processato e mandato all'uscita audio, a quel punto viene accoppiato, mediante le funzionalità mixer del chip audio al flusso audio entrante dal microfono.
Effetti si possono, a quel punto, ottenere solo in uscita sulle casse, mediante le funzionalità del chip audio (DSP) oppure, registrando il canale audio in ingresso (ma solo il microfono) e processandolo a posteriori (quindi in post-produzione) con un effetto di un software audio, e quindi miscelandolo col suono campionato dei file MIDI.
In pratica, se si vuole in real-tme (della serie canto mentre leggo le parole a schermo con vam Basco), si deve fare affidamento alle funzionalità DSP dei driver audio del sistema (e non è detto che ci siano, se non si ha una scheda audio dedicata e un codec AC97 di basso livello), mentre se si vuole fare post-produzione, allora si deve prima registrare l'uadio del microfono, quindi post-processarlo, e per finire miscelarlo al MIDi, o mediante un sequencer MIDI di qualità (Cubase) oppure "wavizzando" il MIDI e quindi accoppiando le due tracce (base + sonoro) con un programma come Goldwave.
 
Indietro
Alto Basso