La Codifica Biss

Robysat ha scritto:
Sono d'accordo con tutto quello che scrivi salvo il fatto che necessita di ricevitori dedicati ,io ti posso assicurare che anche con Quali-tv QS1080IRCI + CAM idonea e/o ss2 è possibile vedere tranquillamente essendo in possesso dei dati necessari alla visione.
Ciao a tutti ed in particolare un saluto al mio amico MEGADISH.

E torniamo al discorso iniziale, lo so benissimo anch'io che con quei sistemi funziona, io stesso ho la SS2, ma mi pare che questa sia un'altra questione.

Continuo in pm. (Anzi, no, hai superato il numero limite di messaggi, non posso scriverti! ;) )
 
Ma la scelta di usare BISS al posto di RAS/DMV si sa a cosa è dovuta?
Per una questione economica?
 
ZWOBOT ha scritto:
E torniamo al discorso iniziale, lo so benissimo anch'io che con quei sistemi funziona, io stesso ho la SS2, ma mi pare che questa sia un'altra questione.

Continuo in pm. (Anzi, no, hai superato il numero limite di messaggi, non posso scriverti! ;) )

Scusami ma non me ne ero accorto,ora puoi tranquillamente scrivermi se vuoi in pm. :)
@ S7efano:anche io possiedo sempre il vecchio Nokia 9500 e con il NoOneManit 1.3h tramite apposito menù (Mainmenù-C-0) ti dà il caid perfetto relativo alla codifica usata,in questo caso si parla di RAI Africa a 10992 e il relativo caid è 2600 che significa BISS e poi come giustamente ti ha detto l'amico MEGADISH ti posso confermare che il Biss è totalmente diverso dal RAS e dalla ancor più vecchia DMW.
Un grande saluto anche al mio amico Piero di cui rispetto il parere ma del quale io non sono d'accordo perchè il thread è stato aperto per avere info sulla codifica Biss e penso che nessuno di noi sia andato al di fuori delle regole.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Robysat ha scritto:
@ S7efano:anche io possiedo sempre il vecchio Nokia 9500 e con il NoOneManit 1.3h tramite apposito menù (Mainmenù-C-0) ti dà il caid perfetto relativo alla codifica usata,in questo caso si parla di RAI Africa a 10992 e il relativo caid è 2600 che significa BISS e poi come giustamente ti ha detto l'amico MEGADISH ti posso confermare che il Biss è totalmente diverso dal RAS e dalla ancor più vecchia DMW.
Ciao Robysat, grazie per l'ulteriore conferma sulla differenza di tali codifiche :). Io mi riferivo proprio a quel 2600 indicato dal NoOneMan.. e da quel che ricordo ai tempi della DMV quando Rai int. era ancora in SCPC indicava lo stesso caid: 2600; è proprio per questo che mi era venuto il dubbio che si trattasse della stessa codifica.
 
aristocle ha scritto:
Ma la scelta di usare BISS al posto di RAS/DMV si sa a cosa è dovuta?
Per una questione economica?
Sì, in quanto è possibile configuare diversi ricevitori alla gestione della codifica e della decodifica del segnale, non dovendo sottostare a criptatori proprietari (come sicuramente accade per altre codifiche).
 
dj GCE ha scritto:
Sì, in quanto è possibile configuare diversi ricevitori alla gestione della codifica e della decodifica del segnale, non dovendo sottostare a criptatori proprietari (come sicuramente accade per altre codifiche).

Cioè, se ho capito bene il BISS è come se fosse una codifica "gratuita"?
 
pero' se fosse gratuita perche' la rai non codifica tutto in biss?.. invece di pagare ancora il seca...(seca1 oltretutto).
 
S7efano ha scritto:
pero' se fosse gratuita perche' la rai non codifica tutto in biss?.. invece di pagare ancora il seca...(seca1 oltretutto).

Bella domanda.
Forse perché dovrebbero cambiare l'attrezzatura per tutte le aree coperte dove trasmettono i multiplex e dove è assente la dorsale?
 
aristocle ha scritto:
Bella domanda.
Forse perché dovrebbero cambiare l'attrezzatura per tutte le aree coperte dove trasmettono i multiplex e dove è assente la dorsale?
Non ci avevo pensato.. Oppure utilizzando una codifica ricevibile anche su ricevitori commerciali (goldbox o CI + Cam Aston ) si erano riservati la possibilità in futuro di far ricevere direttamente via sat i futuri canali Rai del DTT (un po' quello che dovrebbe succedere con TiVu' Sat, anche se poi questa si dice sara' in Irdeto), cosa non possibile con il BISS, visto che ufficialmente non esistono ricevitori per gli utenti finali. Oltretutto l'ID. Seca1 attuale della Rai venne fuori proprio nel periodo in cui Tele+ passo' al Seca2 (prima la Rai si poggiava unicamente al Seca1 di Tele+).. quindi come a conferma di voler continuare ad utilizzare una codifica consumer e ancora Seca1 su quei canali (pero' quest'ultima cosa potrebbe anche confermare la tua domanda.. e cioè magari a differenza dei goldbox quelle attrezzature professionali andavano aggiornate "fisicamente" al Seca2 che stava adottanto Tele+ e piuttosto che aggiornarle, economicamente hanno preferito invece pagare per codificare con un proprio Seca1 ancora compatibile con i loro apparecchi)... Mentre Rai Int. che non l'hanno mai voluta destinare all'Italia hanno continuato a diffonderla in DMV e poi BISS.. (magari queste ultime sono piu' agevolmente configurabili nelle attrezzature professionali di quanto non lo siano le codifiche commerciali)... comunque le mie sono solo ipotesi ;)
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
E' una codifca messa a punto dalla EBU (European Broadcasting Union).
Vederla in modo legale è estremamente difficile, in quanto si basa su ricevitori dedicati, e anche essendone in possesso, per aver accesso al segnale bisogna possedere la chiave, che viene formita dall'emittente. Non esistono smartcard.

Qui la pagina su wiki, e non credo ci sia altro da dire.
http://en.wikipedia.org/wiki/Basic_Interoperable_Scrambling_System
in questo caso la RAI,ma un utente come fa a rivolgersi per avere la chiave,secondo me se uno li contatta cadrebbero dalle nuvole visto che e alquanto difficile trovare questi decoder
 
Digitsatmania ha scritto:
in questo caso la RAI,ma un utente come fa a rivolgersi per avere la chiave,secondo me se uno li contatta cadrebbero dalle nuvole visto che e alquanto difficile trovare questi decoder
Non esistono utenti :)D ) ma solo clienti che non sono semplici utenti ma gestori di tv (cavo o altri sistemi di diffusione):evil5:
 
ilsirio ha scritto:
Non esistono utenti :)D ) ma solo clienti che non sono semplici utenti ma gestori di tv (cavo o altri sistemi di diffusione):evil5:

Per farla breve..trasmettono Rai Italia in biss su hotbird perché non sarebbe possibile trasmetterla direttamente sul satellite interessato per l'africa, e quindi debbono appoggiarsi su più satellite.
Inoltre la scelta della codifica è legata a ragioni commerciali.
Credo che questa ipotesi esaurisca il tutto.
 
ilsirio ha scritto:
Non esistono utenti :)D ) ma solo clienti che non sono semplici utenti ma gestori di tv (cavo o altri sistemi di diffusione):evil5:
la codifica BISS della rai e rai africa,Rai1 rai2 rai3?,insomma codifiche a go go chissa quanto gli costa (ma quanto ci guadagna) se avessero pensato a quelle persone che spesso gli criptano i canali perche non hanno i diritti a trsmettere.........
 
Per quel che riguarda i feed di servizio la RAI è già diverso tempo che usa al 99% il BISS e per il restante 10% il vecchio RAS/NTL,ma il discorso è che loro non hanno alcun interesse a criptare in codifica professionale i loro normali canali destinati all'utenza media (Rai 1,Rai2,Rai3 ecc..) mentre viceversa ,come giustamente è stato scritto dagli amici S7efano e ilsirio hanno interesse a "proteggere" il segnale dei canali RAI Intern, per rispetto dei loro "clienti" che pagano profumatamente per riceverne il segnale un po' in tutto il mondo.
La cosa che deve farci felici tutti e che speriamo duri ancora a lungo e che io ancora non capisco,è che per nostra fortuna la RAI non ha ancora mai pensato di "proteggere" ancor di più il canale di RAI Intern. trasmesso da Hot Bird destinato ad altro continente,magari passando in codifica professionale BISS ma in formato video 4:2:2 (cosa che non recherebbe alcun problema ai "clienti" chedevono ricevere il segnale in quanto essendo tutti in possesso di ricevitori professionali marchiati Tandberg,Scientific Atlanta,Tiernan ecc...adattissimi per svolgere quel compito) oppure peggio ancora ripassando al vecchio RAS/NTL (ma questo è un po' più complicato visto che il possibile "cliente" deve possedere un professional receiver adatto marchiato solo ed esclusivamente Tandberg).
 
Robysat ha scritto:
ecc...adattissimi per svolgere quel compito) oppure peggio ancora ripassando al vecchio RAS/NTL (ma questo è un po' più complicato visto che il possibile "cliente" deve possedere un professional receiver adatto marchiato solo ed esclusivamente Tandberg).
Ti dirò che ho sempre avuto il sospetto che forse ci sia dietro un tacito accordo voluto da sky per disincentivare la pirateria e il cardsharing, necessario quindi per distogliere l'attenzione dall'NDS. Ma non mi inoltrerei nei dettagli..
 
aristocle ha scritto:
Cioè, se ho capito bene il BISS è come se fosse una codifica "gratuita"?
No, significa che ne paghi l'uso e lo puoi usare su ricevitori già esistenti, permettendo di risparmiare sull'attrezzatura...
 
Indietro
Alto Basso