La fine del SAT?

Quando tutta Italia avrà una connessione almeno FTTC stabile, allora potrà (forse) puntare al solo internet.
Guarda DAZN, pubblicità all'inizio di lino banfi che dava il calcio alla parabola, mentre poi tra rotelline, problemi di connessione e quant'altro, poi si è accordata con sky per la ritrasmissione del canale DAZN sulla piattaforma satellitare Sky. Aggiungiamoci anche il colosso Amazon, che con le partite di champions ha avuto più di un grattacapo. E parliamo solo di qualche anno fa.
Con il tempo magari si, avremmo tutto il collegamento, anche per la classica tv terrestre via internet, al momento attuale è un rischio, visto che dietro oltre all'infrastruttura di sky, anche l'infrastruttura del provider al quale sei abbonato deve reggere il traffico di TB di dati. E parliamo di milioni di abbonati.
Mentre il SAT, invii il segnale al satellite e l'abbonato lo riceve.
 
Un altro tema - magari non troppo marginale - è la difficoltà da parte di Sky a trovare installatori nei piccoli centri.
Dove vivo io, se voglio avere Sky satellite, devono scomodare un installatore che sta a circa 60 km di distanza....quelli locali, peraltro, NULLA vogliono avere a che fare con Sky, evidentemente per basse remunerazioni
Ormai conviene a tutti il passaggio all'IPTV. Tra qualche anno finirà un'era.
 
Connessione adsl 3Mb…
Requisiti minimi per Sky stream 10MB.
Quindi per la mia situazione se lo possono tenere..o Sat o niente..
 
Connessione adsl 3Mb…
Requisiti minimi per Sky stream 10MB.
Quindi per la mia situazione se lo possono tenere..o Sat o niente.
O tutti passano con una connessione internet decente, direi da FTTC in su o l'esperienza lato utente potrebbe diventare complicata.
Sempre ammesso che intera rete, da punto a punto, quindi da casa tua al server/cdn di sky, regga e non ci sia qualche intoppo (DAZN docet) Un conto e avere un 30-50% di abbonati OTT un conto averne il 100%,
Forse tra qualche decina d'anni potremmo avere non solo sky come servizio puramente OTT, ma si deve ancora lavorare sodo.

Requisiti minimi per Sky stream 10MB.
Edit: Con il rischio se sei al limite, se stai facendo altro, con il pc o solo un collo di bottiglia come connessione in quel momento di ritrovarti dei cali di qualità di visione.
Cali di visione che possono comunque capitare, prendo sempre DAZN come esempio, ma anche su Now tv ne ho lette, anche avendo delle connessioni buone connessioni FTTC/H
 
Ultima modifica:
Il Satellite non potrà mai essere sostituito dallo Streaming dal vivo, specialmente lo Sport in diretta. :)
Perciò gli Operatori che hanno lo Sport dal vivo nei loro palinsesti, continueranno ad usare il Satellite.
Sempre se vogliano mantenere la qualità!

Guardate che figura ridicola ha fatto Netflix con l'incontro di Tyson!
Rotelle e blocchi a tutto andare.
 
Il Satellite non potrà mai essere sostituito dallo Streaming dal vivo, specialmente lo Sport in diretta. :)
Perciò gli Operatori che hanno lo Sport dal vivo nei loro palinsesti, continueranno ad usare il Satellite.
Sempre se vogliano mantenere la qualità!

Guardate che figura ridicola ha fatto Netflix con l'incontro di Tyson!
Rotelle e blocchi a tutto andare.
Ma se ormai esistono le tecnologie come il DVB-DASH a bassa latenza! E poi Netflix è una cosa, Sky con i canali lineari un'altra. Sono due tecnologie diverse con sistemi di mantenimento diversi.
 
O tutti passano con una connessione internet decente, direi da FTTC in su o l'esperienza lato utente potrebbe diventare complicata.
Sempre ammesso che intera rete, da punto a punto, quindi da casa tua al server/cdn di sky, regga e non ci sia qualche intoppo (DAZN docet) Un conto e avere un 30-50% di abbonati OTT un conto averne il 100%,
Forse tra qualche decina d'anni potremmo avere non solo sky come servizio puramente OTT, ma si deve ancora lavorare sodo.


Edit: Con il rischio se sei al limite, se stai facendo altro, con il pc o solo un collo di bottiglia come connessione in quel momento di ritrovarti dei cali di qualità di visione.
Cali di visione che possono comunque capitare, prendo sempre DAZN come esempio, ma anche su Now tv ne ho lette, anche avendo delle connessioni buone connessioni FTTC/H
Ormai anche i posti più impensabili hanno l'accesso alla FTTH (ovviamente eccetto me). È solo questione di pochi anni e si potrà davvero pensare a una migrazione.

Non che sia una cosa migliore, o peggiore. È solo diversa. Io sono un grande "fan" della TV lineare e delle tecnologie terrestri e satellitari, e mi piange il cuore nel vederle ormai superate.
 
Ma se ormai esistono le tecnologie come il DVB-DASH a bassa latenza! E poi Netflix è una cosa, Sky con i canali lineari un'altra. Sono due tecnologie diverse con sistemi di mantenimento diversi.
Non c'entra niente la latenza, pensi che se SkyStream trasmette dal Vivo una partita di calcio, e ci fossero milioni di persone collegate, attualmente non si blocca tutto?
 
Non c'entra niente la latenza, pensi che se SkyStream trasmette dal Vivo una partita di calcio, e ci fossero milioni di persone collegate, attualmente non si blocca tutto?
Esistono tecnologie scalari e fatte apposta per grandi carichi di spettatori. Secondo te le live di Twitch come fanno a mantenersi attive senza il minimo problema con milioni di spettatori?
 
E secondo te Amazon con Prime Video e la Champions, non ha abbastanza soldi da avere le ultime tecnologie?
Sono più bravi quelli di Twitch?
 
Ormai anche i posti più impensabili hanno l'accesso alla FTTH (ovviamente eccetto me). È solo questione di pochi anni e si potrà davvero pensare a una migrazione.

Non che sia una cosa migliore, o peggiore. È solo diversa. Io sono un grande "fan" della TV lineare e delle tecnologie terrestri e satellitari, e mi piange il cuore nel vederle ormai superate.

In realtà Internet e tv lineare non sono di per sé contrapposti, visto che all'estero anche i canali tradizionali vengono visti tramite i box IPTV degli operatori pay tv, che di fatto sono un'evoluzione rispetto alla tv via cavo tradizionale...

Dove invece IMHO ci sarà un peggioramento, soprattutto per noi in Italia, è nella fruizione di tutti quei contenuti internazionali (per fare un esempio, BBC News, CNBC o arte) che ora sono raggiungibili comodamente con qualsiasi decoder, mentre in futuro spariranno (chi investirebbe mai nel ritrasmettere questi canali sul mercato italiano?)
Vero che ognuno si può cercare ciò che desidera, ma la comodità attuale data dalle tecnologie tradizionali è qualcosa che sicuramente rimpiangerò...
 
Ormai conviene a tutti il passaggio all'IPTV. Tra qualche anno finirà un'era.

Ecco, ne approfitto per specificare che un conto è lo sport in diretta OTT, un conto è IPTV puro. Sky ce l’aveva con Sky Q, abbandonato quasi subito. Quello si che avrebbe potuto sostituire il sat, ma sono stati loro ad abbandonarlo. Quello che hanno attualmente se lo possono tenere
 
In realtà Internet e tv lineare non sono di per sé contrapposti, visto che all'estero anche i canali tradizionali vengono visti tramite i box IPTV degli operatori pay tv, che di fatto sono un'evoluzione rispetto alla tv via cavo tradizionale...

Dove invece IMHO ci sarà un peggioramento, soprattutto per noi in Italia, è nella fruizione di tutti quei contenuti internazionali (per fare un esempio, BBC News, CNBC o arte) che ora sono raggiungibili comodamente con qualsiasi decoder, mentre in futuro spariranno (chi investirebbe mai nel ritrasmettere questi canali sul mercato italiano?)
Vero che ognuno si può cercare ciò che desidera, ma la comodità attuale data dalle tecnologie tradizionali è qualcosa che sicuramente rimpiangerò...
In Francia per esempio già il 70% della fruizione tv avviene tramite internet: https://www.arcom.fr/nos-ressources...ltats-du-1er-semestre-2024-pour-la-television
Comunque credo che non sia mai stato semplice come oggi avere accesso a contenuti in altre lingue, su una tv connessa qualsiasi come la mia LG ce ne sono decine gratuiti tra cui CNBC e Bloomberg, Arte ha pure una sua app per il territorio italiano...
 
In Francia per esempio già il 70% della fruizione tv avviene tramite internet: https://www.arcom.fr/nos-ressources...ltats-du-1er-semestre-2024-pour-la-television
Comunque credo che non sia mai stato semplice come oggi avere accesso a contenuti in altre lingue, su una tv connessa qualsiasi come la mia LG ce ne sono decine gratuiti tra cui CNBC e Bloomberg, Arte ha pure una sua app per il territorio italiano...
È vero, la differenza però è che su una tv connessa o su IPTV la presenza di questi canali dipende dalla volontà dell'operatore di lasciarli attivi: sul sat invece, trattandosi di canali aperti a pubblico paneuropeo e non solo, è più facile che restino più a lungo disponibili (poi sappiamo che le chiusure e gli spostamenti ci sono sempre)...
L'esperienza delle app per me non è molto positiva, ma questo è estremamente personale :)
 
Sono abbonato a sky sat sin da quando è nata sky ossia dal lontano 2003 e ho sempre pagato un solo abbonamento ossia sky. Per fare sky glass o sky stream oltre al classico abbonamento sky bisogna avere un secondo abbonamento internet e questa cosa non la condivido così come dazn e altri abbonamenti. Il fornitore deve dare al cliente la possibilità di pagare un solo abbonamento, col satellitare fin'ora funziona così.
 
È vero, la differenza però è che su una tv connessa o su IPTV la presenza di questi canali dipende dalla volontà dell'operatore di lasciarli attivi: sul sat invece, trattandosi di canali aperti a pubblico paneuropeo e non solo, è più facile che restino più a lungo disponibili (poi sappiamo che le chiusure e gli spostamenti ci sono sempre)...
L'esperienza delle app per me non è molto positiva, ma questo è estremamente personale :)

Aprire una finestra, uscire ed aprirne un’altra? Anche no! Si deve schiacciare un tasto e cambiare canale. La comodità deve essere al primo posto
 
Onestamente, preferisco la televisione via satellite, che è sempre stata un passo avanti rispetto a tutte le altre soluzioni.
Anche perché poi non tutti gli anziani/famiglie posseggono una buona connessione, pensiamo poi agli ospedali ecc... figurati se fra un paio di anni sarà tutto IPTV :laughing7:
 
È vero, la differenza però è che su una tv connessa o su IPTV la presenza di questi canali dipende dalla volontà dell'operatore di lasciarli attivi: sul sat invece, trattandosi di canali aperti a pubblico paneuropeo e non solo, è più facile che restino più a lungo disponibili (poi sappiamo che le chiusure e gli spostamenti ci sono sempre)...
L'esperienza delle app per me non è molto positiva, ma questo è estremamente personale :)
Non parlo di app ma di canali disponibili su una lista come quelli del DTT. Solo Arte ha una sua app con contenuti in italiano ma senza i canali lineari per Francia e Germania, immagino per problemi di diritti che evidentemente sul satellite non ci sono. Comunque io il satellite l'ho lasciato perdere da molto tempo proprio perché non c'erano più canali stranieri di mio interesse: molti col tempo sono diventati pay non disponibili in Italia, o spostati su footprint non più ricevibili su gran parte del paese, o non c'era più la qualità di una volta (la tv francese in generale rientra in questa casistica, quella inglese anche oltre al footprint). Però nel frattempo è arrivata la banda larga, e mi sono arrangiato di conseguenza...
 
Indietro
Alto Basso