La macchina dell'acqua

Calma ragazzi ! Me lo concedete il termine di ragazzi, detto genericamente ? Non entro nel merito della discussione, però è un modo di dire per sdrammatizzare. Non penso che si volesse offendere qualcuno, forse è un modo di dire un po' sbrigativo, senza porsi troppi problemi.
 
landtools ha scritto:
...se abiti vicino casa mia, portami l'analisi fatta da un laboratorio
Analisi acqua Comune di Fabbrico
Qualità dell'acqua
A partire dal dicembre 2011 i cittadini dei territori serviti potranno trovare direttamente nella propria bolletta una vera e propria "etichetta dell'acqua" che permetterà loro di confrontare l'acqua del rubinetto con le altre acque che possono trovare sul mercato......
 
Tra l'altro avevo aperto la discussione per pareri da chi magari aveva la macchina Beghelli, poi un po tutti siamo andati oltre.
 
e in ogni caso...ragazzi (io lo posso dire visto che ho oltre 900 anni...:badgrin: )
non ci vuole uno scienziato per capire che l'acqua del ns. comune è generalmente un'acqua sana.
Devono fare molti controlli proprio perché serve un bacino di centinaia di migliaia di persone.
se ci fosse qualcosa fuori posto ve lo immaginate cosa succederebbe a tutti noi?

stesso discorso per le acque in bottiglia.
non si giocherebbero il nome e il business per qualche controllo in più.

Il problema di solito è il "gusto" che ha l'acqua del rubinetto.
A molti non piace quindi o la filtra con macchine come la Beghelli o la compra le bottiglie.
Io uso quella in bottiglia perché devo tenere bassi i livelli di sodio e di residuo fisso.
ma per anni ho bevuto quella del rubinetto...;)
 
YODA ha scritto:
Il problema di solito è il "gusto" che ha l'acqua del rubinetto.

Io uso quella in bottiglia perché devo tenere bassi i livelli di sodio e di residuo fisso.
ma per anni ho bevuto quella del rubinetto...;)
non vorrei contraddire ma l'acqua non deve presentare gusto in tal caso eviterei l'assunzione ;)
nel tuo caso l'acqua in bottiglie e richiesto per determinati motivi
io bevo l'acqua del rubinetto di casa mia in quanto sò da esami fatti che i valori sono tutti a norma anche se presenta una durezza di circa 17-20 °f ora non ricordo di preciso
 
darkmoon ha scritto:
non vorrei contraddire ma l'acqua non deve presentare gusto in tal caso eviterei l'assunzione ;) ...
Certo, tutti i testi dicono che l'acqua è insapore...:icon_cool: ma se ascolti chi beve quella del rubinetto, sarà anche per una sensazione,
spesso dice che ha un "sapore" diverso, specie se cambiano zona o città.
per cui vero o no, il successo delle bottiglie stà proprio nella differenza di sapore che ognuno sente. :D
 
YODA ha scritto:
Certo, tutti i testi dicono che l'acqua è insapore...:icon_cool: ma se ascolti chi beve quella del rubinetto, sarà anche per una sensazione,
spesso dice che ha un "sapore" diverso, specie se cambiano zona o città.
per cui vero o no, il successo delle bottiglie stà proprio nella differenza di sapore che ognuno sente. :D
certo ma questo dipende da alcuni fattori tra cui stato delle tubazioni della casa ecc ;)
cmq almeno io l'acqua delle bottiglie la uso poco a casa uso sempre la liscia del rubinetto :D
 
relop.ing ha scritto:
Ragazzi (ho superato i 900 anch'io) bevete vino e fate pace. :)

L'acqua serve per lavarsi :D


vino Noah per addolcirsi! :evil5: :D :D :lol: :lol:
non è male sto vinello :eusa_whistle:
 
YODA ha scritto:
Certo, tutti i testi dicono che l'acqua è insapore...:icon_cool: ma se ascolti chi beve quella del rubinetto, sarà anche per una sensazione,
spesso dice che ha un "sapore" diverso, specie se cambiano zona o città.
per cui vero o no, il successo delle bottiglie stà proprio nella differenza di sapore che ognuno sente. :D

be' ogni tanto mettono cloro ;)
vogliamo parlare del PANE, diverso a seconda del tipo di acqua? hehe
ah il Semmel sudtirolese! :badgrin: :D :D
 
Più che al sapore o del colore dell'acqua, io mi preoccuperei
dei costi annui che ogni famiglia deve affrontare, la bolletta
aumenta ogni anno....se va in mano ai privati poi...!!!
 
YODA ha scritto:
e in ogni caso...ragazzi (io lo posso dire visto che ho oltre 900 anni...:badgrin: )
non ci vuole uno scienziato per capire che l'acqua del ns. comune è generalmente un'acqua sana.
Devono fare molti controlli proprio perché serve un bacino di centinaia di migliaia di persone.
se ci fosse qualcosa fuori posto ve lo immaginate cosa succederebbe a tutti noi?

stesso discorso per le acque in bottiglia.
non si giocherebbero il nome e il business per qualche controllo in più.

Il problema di solito è il "gusto" che ha l'acqua del rubinetto.
A molti non piace quindi o la filtra con macchine come la Beghelli o la compra le bottiglie.
Io uso quella in bottiglia perché devo tenere bassi i livelli di sodio e di residuo fisso.
ma per anni ho bevuto quella del rubinetto...;)


Ho comprato proprio ieri la macchinetta che depura l'acqua :D ,mi è costata 1500 euro in promozione (1990 euro) ,dovrebbe arrivarmi in settimana :)

Ha la possibilità di refrigerare l'acqua da 8 a 16°c e anche di gassarla (cosa che comunque non mi interessa)

Filtro a carboni attivi che si sostituisce ogni 2800 litri o 1 anno ,tutta computerizzata con avviso di sostituzione

Basta bottiglie di plastica ,sbattimenti a comprare l'acqua e a smaltire la plastica :D

Premetto che comunque l'acqua del rubinetto nella zona dove abito io è comunque buona da bere
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho comprato proprio ieri la macchinetta che depura l'acqua :D ,mi è costata 1500 euro in promozione (1990 euro) ,dovrebbe arrivarmi in settimana :)

Ha la possibilità di refrigerare l'acqua da 8 a 16°c e anche di gassarla (cosa che comunque non mi interessa)

Filtro a carboni attivi che si sostituisce ogni 2800 litri o 1 anno ,tutta computerizzata con avviso di sostituzione

Basta bottiglie di plastica ,sbattimenti a comprare l'acqua e a smaltire la plastica :D

Premetto che comunque l'acqua del rubinetto nella zona dove abito io è comunque buona da bere
se l'acqua del rubinetto è buona ( bisogna specificare :D )
per me sono soldi buttati
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho comprato proprio ieri la macchinetta che depura l'acqua :D ,mi è costata 1500 euro in promozione (1990 euro) ,dovrebbe arrivarmi in settimana :)

Ha la possibilità di refrigerare l'acqua da 8 a 16°c e anche di gassarla (cosa che comunque non mi interessa)

Filtro a carboni attivi che si sostituisce ogni 2800 litri o 1 anno ,tutta computerizzata con avviso di sostituzione

Basta bottiglie di plastica ,sbattimenti a comprare l'acqua e a smaltire la plastica :D

Premetto che comunque l'acqua del rubinetto nella zona dove abito io è comunque buona da bere

male ercolino, male! ti sei fatto prendere la mano.
:evil5:
:icon_twisted: :D :D

ti risparmi la fatica di issare le confezioni d'acqua, ma poi vai in palestra. ahh sti giovani! :D :D
 
Ultima modifica:
darkmoon ha scritto:
certo ma questo dipende da alcuni fattori tra cui stato delle tubazioni della casa ecc ;) ...
e infatti questo è quello che interessa...il "sapore" che ognuno sente dell'acqua che esce dal rubinetto.
Che alla fonte sia insapore/inodore...:D conta ben poco, almeno per chi storce il naso bevendola! ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho comprato proprio ieri la macchinetta che depura l'acqua :D ,mi è costata 1500 euro in promozione (1990 euro) ,dovrebbe arrivarmi in settimana :)..
bene, poi fammi sapere come và, che la mia schiena una cosa del genere, la vede di buon occhio! :)
 
darkmoon ha scritto:
se l'acqua del rubinetto è buona ( bisogna specificare :D )
per me sono soldi buttati

Contibuisco a non aumentare la spazzatura della plastica :)

Ho specificato dicendo che è buona ,perchè in molte case dove sono andato ,l'acqua ha un sapore sgradevole ,da me invece diciamo che è discreto se è fredda :)

L'ho provata ed effettivamente il gusto migliora decisamente oltre ad averla sempre bella fresca :D soprattutto d'estate che bevo moltissimo :D


Vedremo poi quando la montano ,visto che poi avrei intenzione cosi per cuoriosità di far analizzare l'acqua del rubinetto e dopo l'uscita della macchinetta
 
SuperRobbini ha scritto:
Che io sappia, nel processo di panificazione l'acqua è necessaria.


Un saluto.

pensavo pane liofilizzato, sai la modernità, il 2030 è alle porte e si va su Marte, così dicono quelli informati.
 
Indietro
Alto Basso