La macchina dell'acqua

ERCOLINO ha scritto:
Contibuisco a non aumentare la spazzatura della plastica :)

Ho specificato dicendo che è buona ,perchè in molte case dove sono andato ,l'acqua ha un sapore sgradevole ,da me invece diciamo che è discreto se è fredda :)

L'ho provata ed effettivamente il gusto migliora decisamente oltre ad averla sempre bella fresca :D soprattutto d'estate che bevo moltissimo :D


Vedremo poi quando la montano ,visto che poi avrei intenzione cosi per cuoriosità di far analizzare l'acqua del rubinetto e dopo l'uscita della macchinetta

ma andare a riempirti la borraccia nell'alta Val Sassovecchio, sotto le Tre Cime no eh?? garantisco sulla purezza anche senza analisi :badgrin: :D :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho comprato proprio ieri la macchinetta che depura l'acqua :D ,mi è costata 1500 euro in promozione (1990 euro) ,dovrebbe arrivarmi in settimana :)

Ha la possibilità di refrigerare l'acqua da 8 a 16°c e anche di gassarla (cosa che comunque non mi interessa)

Filtro a carboni attivi che si sostituisce ogni 2800 litri o 1 anno ,tutta computerizzata con avviso di sostituzione

Basta bottiglie di plastica ,sbattimenti a comprare l'acqua e a smaltire la plastica :D

Premetto che comunque l'acqua del rubinetto nella zona dove abito io è comunque buona da bere
tu 1500 io 2400... alla fine del discorso siamo 2 matti...:5eek: :5eek: :5eek:
 
Mediamente (durante l'anno, quindi considerando la variante stagionale: in estate di +, in inverno di -) un individuo consuma 2 litri di acqua da bere al giorno.
Una famiglia di 4 persone consuma: 2 x 4 x 365 = 2.920 litri/anno
Se l'acqua che esce dalla "macchinetta" si dovesse usare anche per cucinare.....i filtri si moltiplicherebbero......

Inoltre al costo della "macchinetta" va aggiunto comunque quello dell'acqua consumata, dei relativi canoni di fognatura e dell'energia utilizzata per portarla al punto di utilizzo (rubinetto di casa).
Soprattutto al Sud dove generalmente l'acquedotto comunale fornisce ad orari prestabiliti, è necessario immagazzinare l'acqua in apposite vasche di raccolta. Questa viene poi "pompata" ai punti di utilizzo tramite autoclavi autoadescanti.
Nelle spese condominiali alla voce "energia elettrica" o in quella dell'acqua consumata esiste un importo relativo al pagamento di tale energia elettrica relativa al consumo idrico di ogni appartamento.
I conteggi sulla convenienza o meno della "macchinetta" dovrebbero essere effettuati considerando anche questi "extra". ;)
 
relop.ing ha scritto:
Inoltre al costo della "macchinetta" va aggiunto comunque quello dell'acqua consumata,
dei relativi canoni di fognatura e dell'energia utilizzata per portarla al punto di utilizzo (rubinetto di casa)...
Credo che chi acquista la "macchinetta" lo faccia quasi esclusivamente per evitare l'acquisto delle bottiglie di minerale.
una confezione da 6x1,5 lt. (di marca nota) costa mediamente tra i 2 e i 4 euro.
facendo i conti della serva, se ne consumi mediamente 1 conf. al giorno, siamo intorno ai 1000 euro/anno.
quindi si ripagherebbe abbastanza in fretta. poi rimarrebbero solo i costi del materiale di consumo.

p.s. nei condomini con vecchi regolamenti, il capitolo acqua si divide per i centesimi.
quindi un single, a parità di appartamento, paga molto di più di una famiglia di 2-4 persone.:icon_redface:
 
landtools ha scritto:
tu 1500 io 2400... alla fine del discorso siamo 2 matti...:5eek: :5eek: :5eek:
Che differenza c'è tra le vostre macchine e quella della Beghelli da poche centinaia di Euro?
 
@YODA

Non sono contrario per principio all'uso di addolcitori, potabilizzatori, depuratori ecc. Dico solo che i conti (se si guarda solo all'aspetto economico) andrebbero fatti tutti.

A Roma l'acqua è ottima, a Palermo è buona.
A Tunisi no. E' vivamente sconsigliato bere l'acqua del rubinetto.
La confezione da 6x1,5 lt costa da 2 a 3 dinari (1-1,5 €). Sembrerebbe poco. Ma considera che per preparare il caffè o il the, cucinare la pasta, le verdure, preparare perfino il ghiaccio ecc. dobbiamo adoperare l'acqua minerale.
Una ditta italiana che fabbrica in Tunisia (Zona Industriale di Ksar Said -Governatorato di Manouba, forse conosci il posto) mi ha regalato una "macchinetta" (per la verità l'ho trovata montata a mia insaputa con la complicità della femme de ménage. Di fatto ci ha guadagnato lei (la ditta): quasi tutti i miei amici e conoscenti italiani e francesi ospitati a casa mia prima o poi sono andati a comperarla a K.S. Poi gli amici degli amici (nel senso buono:D ) ecc. Un paio d'anni fa costava circa 750 €.
Come sai, a Tunisi il consumo medio di acqua da bere è ben più che 2 lt/giorno pro capite.

Nei condomini l'acqua dovrebbe essere pagata "a consumo" e non in base ai millesimi proprio per evitare i casi limite come quello da te esposto. Ovviamente dovrebbero essere montati dei contatori a discarica a monte di ciascun appartamento.

Salàm alèk :)
 
Papu ha scritto:
Che differenza c'è tra le vostre macchine e quella della Beghelli da poche centinaia di Euro?
questa è quella che ho comprato io. come specificato prima: 2400 euro comprende tutto l'impianto+ manutenzione e garanzia per 10 anni. nella garanzia c'è tutto l'impianto, anche il piu piccolo raccordo e nella manutenzione c'è il cambio dei filtri + la lampada + il filtro ad osmosi inversa(che gia per la manutenzione si va quasia toccare i 240 euro annui). alla fine, facendo 2 conti 2400:10 sono 240 euro l'anno che suddivisi in 12 mesi sono 20 euro al mese. io aquistavo le confezioni d'acqua per 2 pesone, 12 bottiglie ogni 3 giorni. le bottiglie mediamente superano 35 centesimi (sono 4.20 ogni 3 giorni). Facendo un calcolo annuale 365:3*4.20= 547 euro annui. è vero che ai 240 euro vanno sommati anche il costo dell'elettricita e dell'acqua. mediamente l'anno non supero i 150 euro d'acqua compresa la depurazione condominiale tramite addolcitore. facendo 2 calcoli alla mano, "per me" la convenienza c'è.... metti anche l'inquinamento che viene generato dal trasporto e dalle bottiglie..... hai l'acqua a Km 0 e non devi piu trascinarti quelle pesanti bottiglie dietro ogni volta che vai a fare la spesa (che poi anche dietro questo bottiglie c'è un'altro discorso...Stoccaggio, grado di conservazione, ecc)!!! lascia a voi altri commenti ;)
 
relop.ing ha scritto:
A Roma l'acqua è ottima, a Palermo è buona. A Tunisi no....
:) Conosco bene l'acqua di Tunisi e della tunisia in generale...quando lavoravo per conto sergaz, dal rubinetto non l'ho mai bevuta :icon_redface:

Nei condomini l'acqua dovrebbe essere pagata "a consumo" e non in base ai millesimi proprio per evitare i casi limite come quello da te esposto...
Non conosco la situazione in altre regioni, ma da noi non sono situazioni limite. Anzi, nei condomini sono quasi la normalità.
Del resto basta vedere l'anzianità delle case italiane (condomini per lo più) per immaginare che contatori x singoli appartamenti, o anche solo per singola scala, sono una chimera.
In questi casi l'ideale sarebbe dividere la spesa per numero di "occupanti", ma avere sempre una situazione aggiornata non sarebbe facile ;).
 
YODA ha scritto:
:) Conosco bene l'acqua di Tunisi e della tunisia in generale...quando lavoravo per conto sergaz, dal rubinetto non l'ho mai bevuta :icon_redface:


Non conosco la situazione in altre regioni, ma da noi non sono situazioni limite. Anzi, nei condomini sono quasi la normalità.
Del resto basta vedere l'anzianità delle case italiane (condomini per lo più) per immaginare che contatori x singoli appartamenti, o anche solo per singola scala, sono una chimera.
In questi casi l'ideale sarebbe dividere la spesa per numero di "occupanti", ma avere sempre una situazione aggiornata non sarebbe facile ;).
nel condominio dove abito io ci sono contatori per tutto contatore generale, contatore per il consumo dell'addolcitore, contatori individuali... meglio di cosi... anzi, contatore per l'irrigazione degli alberi fuori al portoncino... mai usato...
 
YODA ha scritto:
Del resto basta vedere l'anzianità delle case italiane (condomini per lo più) per immaginare che contatori x singoli appartamenti, o anche solo per singola scala, sono una chimera.
Obbligo installazione contatori acqua di ripartizione nei condomini
Il D.P.C.M. 4 marzo 1996 - Disposizioni in materia di risorse idriche (In GU 14 marzo 1996, n. 62, S.O.) impone l’obbligo, ad ogni singola unità abitativa, di installare dei contatori di ripartizione del consumo dell’acqua.

Ogni condomino può, dunque, far imporre, a tutti gli altri condomini,l’istallazione dei medesimi, se non amichevolmente, in assemblea, anche a mezzo di ordinanza del Giudice di Pace competente nella materia.
 
ERCOLINO ha scritto:
Contibuisco a non aumentare la spazzatura della plastica :)

Ho specificato dicendo che è buona ,perchè in molte case dove sono andato ,l'acqua ha un sapore sgradevole ,da me invece diciamo che è discreto se è fredda :)

L'ho provata ed effettivamente il gusto migliora decisamente oltre ad averla sempre bella fresca :D soprattutto d'estate che bevo moltissimo :D


Vedremo poi quando la montano ,visto che poi avrei intenzione cosi per cuoriosità di far analizzare l'acqua del rubinetto e dopo l'uscita della macchinetta

se avevo io le attrezzature te lo potevo fare tranquillamente :D
io mi son fatto tempo fà quelle di casa e del paese e tra un acquedotto e l'altro c'è una differenza enorme :5eek:
 
bobbys ha scritto:
...Ogni condomino può, dunque, far imporre, a tutti gli altri condomini,l’istallazione dei medesimi,
se non amichevolmente, in assemblea, anche a mezzo di ordinanza del Giudice di Pace competente nella materia.
Nel mio vecchio condominio avevamo preso in considerazione tale possibilità;
peccato che per fare un buon impianto, (con o senza la possibilità di lettura fuori appartamento)
era venuta fuori una cifra molto salata, che si sarebbe ammortizzata nel corso di parecchi anni, visto la tipologia delle colonne principali;
poi il costo al m3 qui da noi è tra i più bassi d'italia... ed ecco che le cose "giuste" spesso non sono convenienti. ;)
 
YODA ha scritto:
Nel mio vecchio condominio avevamo preso in considerazione tale possibilità;
peccato che per fare un buon impianto, (con o senza la possibilità di lettura fuori appartamento)
era venuta fuori una cifra molto salata, che si sarebbe ammortizzata nel corso di parecchi anni, visto la tipologia delle colonne principali;
poi il costo al m3 qui da noi è tra i più bassi d'italia... ed ecco che le cose "giuste" spesso non sono convenienti. ;)

Certamente. Adesso capisco perchè avete rinunziato.
Il cambio del tipo di distribuzione comporta (oltre che la eventuale sostituzione delle colonne montanti) l'inserimento dei modul e delle valvole di ritenuta per ogni piano e per ogni appartamento oltre che i contatori a discarica (spesso da ubicare nei balconi delle cucine).
:)
 
YODA ha scritto:
In questi casi l'ideale sarebbe dividere la spesa per numero di "occupanti", ma avere sempre una situazione aggiornata non sarebbe facile ;).

Nel mio condominio l'acqua fredda si paga a persona.
 
Siete fortunati :)
Nel mio condominio, che è un porto di mare :icon_rolleyes:,
la composizione dei nuclei familari cambia diverse volte nell'anno...:icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso