La Rai Nn Si Vergogna?

non mi fate pensare alla rai se no divento una bestia:D scherzi a parte, per essere un tv pubblica, quindi di tutti, mamma rai si deve vergognare molto. già in analogico fa pena, figuriamoci in digitale. non ho mai visto i due mux rai. il mux a in campania ha un'isofrequenza sul 52 su m.faito e camaldoli e il mux b non esiste proprio. e dato che in analogico solo raiuno è quasi degno di essere visto, sono obbligato a seguire i programmi rai via satellite. quindi se si vuole ancora chiamarsi pubblica, è meglio che si svegli dal suo sonno per farsi vedere in giro!!!
 
Il livello attuale di copertura dei mux rai rispetto a d-free e mediaset è una vergogna!
 
la RAI sicuramente latita in molte parti d'italia ma credo che molti di voi cadano in errore valutando solo la copertura della propria zona
 
Leggendo qui si nota come la Rai sia in difficoltà non solo sul digitale, non solo sulla tecnologia ma più in generale nei confronti del pubblico (anche quello colto) con la sua programmazione. Solo alcuni irriducibili continuano a dire che tutto va bene e che la Rai fa una tv di qualità ma la gente non mi pare che la pensi così :evil5:

So che non è strettamente connesso con il tema del thread ma siccome si parla di Rai e dei suoi errori sul dtt e siccome il dtt non può non essere il riflesso della linea editoriale di un' azienda mi è sembrato opportuno segnalare questo link.
 
Ultima modifica:
Se facessimo un sondaggio dei soddisfatti della Rai su questo forum, credo che gli unici a favore sarebbero quelli che sono qui per missione politica e che non hanno nemmeno un dec dtt :D

Ciao.
 
E' noto ed innegabile che i canali RAI siano, distintamente tra loro, espressione (portavoce?) delle principali parti politiche rappresentate in parlamento ed al governo. A parte la "mission" regionale di RAI3 e qualche "sfumatura marginale" fra una rete e l'altra, non c'è alcuna sinergia editoriale pianificata fra i canali pubblici che sono da anni simili l'uno all'altro e quasi in competizione fra loro, oltre che con la TV commerciale.
Se la TV pubblica e quella commerciale e non fossero anche uno strumento politico, strumento che canta, a seconda del canale, sempre una ben precisa "canzone", tutto sarebbe molto più semplice. Se, come nel caso della TV commerciale la "canzone politica" fosse praticamente una sola, pur cambiando lo "stile dei cantanti", anche i 3 canali "pubblici" sarebbero espressione di una singola linea editoriale e per tutto ciò che esula dalla politica non ci sarebbero problemi per creare sinergie e dare una personalità ad ogni rete.
Purtroppo, l'anomalia italiana è così grande e da così tanto tempo radicata da risultare palese a tutto il mondo fuorchè a noi italiani.
Detto questo, l'aspetto delle sinergie potenziali inutilizzate così come quello del cronico ritardo ad applicare tecnologiche moderne, peraltro spesso già disponibili e sperimentate prima di tanti altri (digitale ed HD, ad esempio), in altre parole il grande potenziale sprecato, dovrebbe (seriamente) preoccupare chi si occupa della RAI.



gpp ha scritto:
Leggendo qui si nota come la Rai sia in difficoltà non solo sul digitale, non solo sulla tecnologia ma più in generale nei confronti del pubblico (anche quello colto) con la sua programmazione.
 
Per vostra informazione anche ad Arezzo non c'è verso di prendere i mux della rai!!!
 
che molti si lamentino della RAI su questo forum è innegabile ma non rappresenta di certo un campione statistico....poi purtroppo è duro da ammetterlo ma gli afecionades del dtt sono in primis seguaci di Mediaset e in particolare della figura del suo azionista di maggioranza

Poi ripeto l'impegno di Mediaset è stato solo un impegno sulla pay tv
 
Qui ti sbagli e di molto pure, chi usa il dtt è un appassionato di tecnologia e come tale pretende (e ne ne capisce) leggermente più della gente che guarda la tv in generale. Così è ovvio che pretenda di più e non si accontenti di una qualità bassa. Vero è che in molti qui preferiamo Mediaset o le tv private in genere, ma non è come pensi tu, cioè per una scelta politica (che mi pare tu veda sempre e dovunque) semplicemente perchè hanno fatto di più in questi anni per il dtt le tv private che la Rai, questo è il vero motivo, non la politica ;).
 
l'unica che ha investito sul dtt è Mediaset e lo ha fatto per i suoi motivi e ci mancherebbe altro si è fatta la legge lei

Ci ha partorito MP che per chi non è interessato al calcio è una cosa inutile e trasmette il nulla per tutto il giorno se non poche ore di programamzione rigorosamente cripatata
 
Non è vero che e l' unica e non è vero che ha solo canali pay. Fino a prova contraria l' unico canale esclusivo del dtt e guardabile è Boing e non è pay.
La 7 ha fatto La7 Sport che poi è stato chiuso è vero, però ci hanno tentato, e poi hanno messo Qoob. Sitcom ha fatto un suo canale per il dtt, Class editori un canale di news, Sportitalia ha due canali e l' Espresso ha pure il suo multiplex e i suoi canali. Quindi alcuni editori privati hanno investito mentre chi non ha investito quasi nulla è la Rai, che per contratto doveva essere la protagonista principale ma meglio evitare di aggiungere altro poichè finiamo sempre e comunque nei soliti discorsi detti e ripetuti all' infinito che nulla di nuovo e utile aggiungono per i forumisti, però non si può certo dire che nessuno ci ha investito o che ci hanno investito solo per la pay tv, te l' ho dimostrato con numeri e fatti ;) .
 
Eh i bambini, che forza persuasiva hanno....... anche per far comprare ai genitori il decoder DTT.:lol::lol::lol:

gpp ha scritto:
Fino a prova contraria l' unico canale esclusivo del dtt e guardabile è Boing e non è pay.
 
liebherr ha scritto:
l'unica che ha investito sul dtt è Mediaset e lo ha fatto per i suoi motivi e ci mancherebbe altro si è fatta la legge lei
E questi 33 milioni (soldi nostri) dove sono finiti?
http://www.comunicazioni.it/news/pagina272.html
Almeno i 22 milioni stanziati per i dec ci sono tornati in tasca a noi utenti, questi invece mi sa che ci sono tornati in un'altro posto :D

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
l'unica che ha investito sul dtt è Mediaset e lo ha fatto per i suoi motivi e ci mancherebbe altro si è fatta la legge lei

Ci ha partorito MP che per chi non è interessato al calcio è una cosa inutile e trasmette il nulla per tutto il giorno se non poche ore di programamzione rigorosamente cripatata
ma il problema è che la Rai "latita" parecchio anche in analogico (a differenza di Mediaset) e questo è molto grave considerando che molti abbonati Rai ad esempio che hanno un normale decoder sat non possono vedere molti programmi Rai che già non ricevono in analogico (o li ricevono malissimo), per non parlare appunto sulla piattaforma DTT dove la tv pubblica (e menomale che è pubblica) è praticamente inesistente. Insomma tentare di difendere la Rai, con tutta la buona volontà, mi sembra davvero "un'impresa impossibile"_:eusa_naughty:
 
Avete voluto il dtt invece del satellite ?
Mo non lamentatevi che non vedete la Rai.
La Rai si sveglierà solo quando dopo lo switch off definitivo in tutta Italia vedrà che un sacco di italiani non pagheranno piú il canone, perché giustamente non vedendo non pagano.
Io via satellite mi vedo di tutto di piú.
Chi è causa del suo mal pianga sé stesso !
 
BellUomo ha scritto:
Avete voluto il dtt invece del satellite ?
Mo non lamentatevi che non vedete la Rai.
Mi sa che non hai ben chiara la situazione, io ho il satellite (motorizzata da 120 e dec Echostar dvr 7000) ma la Rai la vedo da schifo e spesso criptata.
Siccome PAGO il canone, credo che sia un mio diritto riceverla in digitale.
Se pensi invece che non ne abbia diritto, allora dovresti riconoscermi la possibilità di non pagare il canone, in quanto con il mio impianto ht i segnali analogici non mi interessano.
BellUomo ha scritto:
Io via satellite mi vedo di tutto di piú.
Chi è causa del suo mal pianga sé stesso !
Ed io ho pure una collezione di 400 dvd e di 40 Blu Ray...tiè :lol:

PS: vedrai anche i nuovi canali mediaset con la padella? :eusa_whistle:

Ciao.
 
La RAI in analogico ha ottime coperture e questo lo dicono i numeri e poi c'è da chiedersi Mediaset se lo è voluta il dtt ok ma siamo sicuri che la tecnologia su cui puntare sia il dtt??? se la RAI invece tanto per dirne uno volesse investire sul satellite???

Boing chissà che canale e poi fà pari con gulp cos'è non vi và bene che si possa vedere (gulp) pure sul sat???

Poi io ripeterò sempre le stesse cose ma sempre per rispondere ai soliti che continuano a lagnare che la rai non fà questo non fà quell'altro e vian andare senza rendersi conto che si pretenderebbe che la rai lanciasse il dtt con bei programmi gratis quindi a debito quando il suo concorrente fò col dtt in sostanza solo pay tv

Mediaset ha fatto spesa di frequenze e ha speso dei soldi per lanciare Mediaset Premium la rai non avendo intenzione di farsi una pay tv sul dtt non ha investito

Anche perchè e continuate a NON VOLERLO capire dovreste essere solo grati di questo alla RAI perchè se avesse comperato un sacco di frequenze sarebbe rimasta senza Mediaset

Non per nulla il cda che non ha investito soldi sul dtt era a nomina right e il suo immobilismo ha favorito lo shopping del suo concorrente

Ormai l'ho chiesto parecchie volte ma nessuno si degna di rispondermi se le frequenze di Retemia(hse) ora mux2 Mediaset quelle di sportitalia (ora mux dvb-h mediaset) e un altre 500-600 frequenze da tv locali se le fosse comperata la RAI ora con cosa si sarebbe fatta i suoi mux Mediaset????

Per cui per voi che volete vedervi MP dovreste solo ringraziare la RAI.......
 
Indietro
Alto Basso