La Repubblica di San Marino ospite di Rai international

deepout83

Digital-Forum New User
Registrato
11 Gennaio 2008
Messaggi
18
La Repubblica di San Marino ospite di Rai international

27/03/2008

L’emozione di rappresentare la Repubblica più piccola del mondo, nelle parole dell’Ambasciatore sammarinese in Italia, Barbara Para, che assieme all’Ambasciatore italiano Fabrizio Santurro, sono stati protagonisti della trasmissione ‘Italia Rai’, sul canale satellitare di Rai international. Gigliola Cinquetti conduttrice del programma che rappresenta un percorso all’interno delle diverse realtà della penisola. Negli interventi la situazione degli accordi tra i due Stati, che possono rappresentare proficui sviluppi sia per l’Italia che San Marino. Si è parlato anche di Parco Tecnologico, di frontalieri, di comunità sammarinesi all’estero, così come di turismo e mondo economico e finanziario, in una sorta di panoramica a 360 gradi sul piccolo territorio sammarinese.
 
deepout,
anche per le prossime volte, quando inserisci una news, devi obbligatoriamente inserire la fonte dalla quale prelevi la notizia.
Stavolta lo faccio io, stai più attento per le prossime occasioni ;)


fonte
 
OT
Cosa centra Montecarlo siamo una republlica mica una monarchia..:D
 
Rai

Sul Corriere della Sera odierno appare un'articolo nel quale si dice che Berlusconi insiste e vuole che la lingua italiana sia più protetta e usata a livello europeo. Ma di grazia cosa fa l'Italia per proteggere l'italiano nel mondo? La RAI ripeto potrebbe istituire un canale satellitare in modo che le comunità italiane in Europa abbiano maggiore visibilità: Mi riferisco ai progrommani autoprodotti di TSI, San Marino e Capodistria.
 
Sarebbe il minimo!
Poi bisognerebbe anche evitare quelle porcherie di italo-inglese salmastro che occupano le nostre tv, rinominando quanto più possibile in italiano (vedasi Mtv Italia, l'unica in Europa ad usare i nomi inglesi su tutto).
 
dj GCE ha scritto:
Sarebbe il minimo!
Poi bisognerebbe anche evitare quelle porcherie di italo-inglese salmastro che occupano le nostre tv, rinominando quanto più possibile in italiano (vedasi Mtv Italia, l'unica in Europa ad usare i nomi inglesi su tutto).

Per gli altri canali ok, ma per MTV ti assicuro che non è l'unica, anche se su MTV Italia pronunciano l'inglese in una maniera oscena. E poi è nella natura di MTV, per me va benissimo così, anzi, già troppo è in italiano, era meglio la MTV Italia trasmessa da Londra degli anni 1997-2002, anche molto più professionale come canale.
 
Lo sapevo che ti saresti attivato per rispondere :D

Abbiamo vedute diverse in merito ;) Ma certamente, tornando in tema, sarebbe auspicabile una 3Sat/TV5 Monde anche per gli italofoni :) e di materiale ce ne avremmo, perché volendo si potrebbero includere anche televisioni in lingua italiana presenti all'estero, come Telelatino Tv...
 
dj GCE ha scritto:
Lo sapevo che ti saresti attivato per rispondere :D

Abbiamo vedute diverse in merito ;) Ma certamente, tornando in tema, sarebbe auspicabile una 3Sat/TV5 Monde anche per gli italofoni :) e di materiale ce ne avremmo, perché volendo si potrebbero includere anche televisioni in lingua italiana presenti all'estero, come Telelatino Tv...

;)

Un canale del genere sarebbe il benvenuto, e, fatto veramente in collaborazione con altri enti televisivi, sarebbe di sicuro fatto bene!
 
Anch'io è da un po' che penso che un canale del genere potrebbero farlo anche loro con il meglio di: TSI, Koper, San Marino RTV, RAI (vabbhè qui si farà fatica a trovare "il meglio")...

fano
 
Dario Torriani ha scritto:
Sul Corriere della Sera odierno appare un'articolo nel quale si dice che Berlusconi insiste e vuole che la lingua italiana sia più protetta e usata a livello europeo. Ma di grazia cosa fa l'Italia per proteggere l'italiano nel mondo? La RAI ripeto potrebbe istituire un canale satellitare in modo che le comunità italiane in Europa abbiano maggiore visibilità: Mi riferisco ai progrommani autoprodotti di TSI, San Marino e Capodistria.

Sono d'accordo sulla diffusione dell'Italiano in Europa, ma credo che a livello comunitario ci siano ostacoli di ogni tipo: difficoltà di apprendimento, bacino territoriale ridotto, perdita di competitività industriale, maggiore diffusione e accessibilità dell'inglese (dvd, cinema, satellite etc).

Per cui credo che si debba puntare soprattutto sui paesi della penisola balcanica e in particolare su Malta.
Quest'ultima potrebbe risultare utile sicuramente per lo scambio linguistico italiano-inglese, anche grazie al fatto che l'inglese parlato sul posto risulta più facilmente comprensibile.

In ogni caso esistono già programmi di diffusione della lingua all'estero come il "Programma Illiria" in Albania, speriamo che vengano estesi in più aree.
 
aristocle ha scritto:
Per cui credo che si debba puntare soprattutto sui paesi della penisola balcanica e in particolare su Malta.
Quest'ultima potrebbe risultare utile sicuramente per lo scambio linguistico italiano-inglese, anche grazie al fatto che l'inglese parlato sul posto risulta più facilmente comprensibile.

In ogni caso esistono già programmi di diffusione della lingua all'estero come il "Programma Illiria" in Albania, speriamo che vengano estesi in più aree.

Cioè una specie di colonizzazione linguistica, no grazie, è stato già tentato in certi anni '30, da quelle parti sono già vaccinati!
E poi a Malta l'inglese è molto conosciuto come struttura linguistica, ma viene parlato malissimo.
 
fano ha scritto:
Anch'io è da un po' che penso che un canale del genere potrebbero farlo anche loro con il meglio di: TSI, Koper, San Marino RTV, RAI (vabbhè qui si farà fatica a trovare "il meglio")...

fano
Non è detto che la Rai non sappia offrire qualcosa di buono; cerchiamo negli angoli meno chiassosi... ;)
 
dj GCE ha scritto:
Non è detto che la Rai non sappia offrire qualcosa di buono; cerchiamo negli angoli meno chiassosi... ;)

Ora però non esageriamo.
La RAI fa anche ottime produzioni. L'unico problema sono sempre e solo gli orari, perché preferiscono mandare in onda in prime time programmi poco costosi che garantiscono ascolti.
 
Indietro
Alto Basso