La resa dei conti: Sky, la prima volta in nero

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.471
Località
Torino
Per la prima volta da quando, nel 1991, cominciò a trasmettere con il marchio di Telepiù, la pay-tv italiana riesce a chiudere un bilancio in nero.

Dettagli su DIGITAL-SAT
 
andresa ha scritto:
e adesso la QUOTAZIONE IN BORSA....

No no... devono semplicemente aumentare di 200 euro mensili per tutti i dipendenti di SKY (compresi call center sia di SKY che esterni), non ce la fanno a campare con quei stipendi... :mad:
e magari ridurre il prezzo di abbonamento di 2/3 euro...
e magari acquistando i diritti di Serie B e qualche altro. :D
 
Jeeg72 ha scritto:
Buona gestione quindi.

sopratutto molta parsimonia negli ultimi 2 anni.... e incremento abbonati.......

e principalmente con la nascita di skypubblicita'...... nessun pagamento d'intermediazione....:badgrin:

infatti sto incremento di canali di ottobre e nei prossimi mesi....secondo me appunto e dovuto all'azzeramento dei debiti......

una cosa che dissi tanto tempo fa.... sul fatto che avevano ridotto le spese e aumentato il costo abbonamento......

altro elemento il tanto pacchetto base MINIMO dato solo adesso da 2 anni che se ne richiede la possibilita' di abonarsi.....
 
è ovvio che prima di abbassare i costi di ingresso serva una "certa base"...

diminuzioni di canone scordatevele, soprattutto xkè l'hanno appena aumentato e visto che aumenta tutto...sky nn può diminuire al max rimane così x + tempo.

skypubblicità esiste già da un po'.

ora s'è comprato amstrad x fare i decoder "artigianalmente" si spera che i nuovi funzionino meglio
 
diciamo ke adesso può partire la vera sky, come quella inglese, senza più debiti...
 
mi sono dimenticato di scrivere: "con tutte le eccezioni del caso..."
però non avere più debiti è sempre una buona cosa...
 
Non mi pare che il marchio Amstrad rappresenti una garanzia. Chi è riuscito ad imporre decoders proprietari sfuggendo alle regole di mercato (leggasi: qualità e concorrenza) può tranquillamente distribuire prodotti mediocri imponendone il prezzo che più gli conviene. Con tutta probabilità l'obiettivo primario è quello ridurre al massimo il costo dei decoders.

Burchio ha scritto:
ora s'è comprato amstrad x fare i decoder "artigianalmente" si spera che i nuovi funzionino meglio
 
Tuner ha scritto:
Non mi pare che il marchio Amstrad rappresenti una garanzia. Chi è riuscito ad imporre decoders proprietari sfuggendo alle regole di mercato (leggasi: qualità e concorrenza) può tranquillamente distribuire prodotti mediocri imponendone il prezzo che più gli conviene. Con tutta probabilità l'obiettivo primario è quello ridurre al massimo il costo dei decoders.

e che ho detto io...i decoder di sicuro faranno schifo come sempre...ma SPERO di no
 
Certo che per una piattaforma (a detta di molti) destinata a capitolazione sicura sotto le sciabolate inferte dal paghi solo quello che vedi mi pare invece in ottima salute :eusa_whistle: :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Certo che per una piattaforma (a detta di molti) destinata a capitolazione sicura sotto le sciabolate inferte dal paghi solo quello che vedi mi pare invece in ottima salute :eusa_whistle: :D :D

è che l'offerta ad oggi non teme confronti! Magari se ne riparlerà + avanti quando il digitale terrestre avrà veramente preso piede.
 
ma dove vuoi che vada il DTT...quello è già morto e lo dico nn perchè lo dicono in tanti, ma xkè abbiamo fatto come al solito le cose all'italiana...cioè invece di sperimentare e spendere soldi(come in tutti i paesi industrializzati) si sono buttati tutti sul guadagno, sul calcio e per riempire un po' sui film...poi ci siamo evoluti facendo pagare anche le repliche che potevano essere benissimo sul free...

poi abbiamo creato x 2-3 giorni un canale5 per costanzo...per 2-3 mesi un italia1 plus x 2 serie in replica

ogni anno triplicano i canali che stanno in una frequenza e tra un po' nn si vedrà nemmeno il logo

hanno sbandierato il dtt come interattivo, digitale e gratuito...
invece interattivo (cioè ti prende i soldi)
digitale (cioè wow ci possono stare + canali proviamo se 20 ci stanno)
gratuito (cioè...ma gratuito vuol dire gratis quello che già c'era ma il resto lo pagate...lo slogan del paghi solo quello che vedi è ancor d+ una presa x i fondelli)

sky è ormai troppo grande e nn a acaso come deve aprire qualcosa (wind iptv, fastweb, alicehome tv) si guardano intorno e nn trovando nulla chiamano sky x farsi cedere tutto...poi loro a limite metteranno un po' di on demanda, ma in questo modo nn nasce nè l'iptv ne il via cavo è solo una maniera x aumentare i modi di vedere sky
 
Burchio ha scritto:
ma dove vuoi che vada il DTT...quello è già morto e lo dico nn perchè lo dicono in tanti, ma xkè abbiamo fatto come al solito le cose all'italiana...cioè invece di sperimentare e spendere soldi(come in tutti i paesi industrializzati) si sono buttati tutti sul guadagno, sul calcio e per riempire un po' sui film...

Ma se l'Unione Europea ci ha imposto questa tecnologia... altrochè morto... il DTT è utile per chi non può permettersi di spendere centinaia di euro per l'abbonamento a SKY. Per esempio mio cugino che non ha un lavoro fisso ogni tanto si accontenta di vedere sul DTT i big-match di Serie A... chi sarebbero questi che dicono il DTT è morto? Io lo trovo utile visto che ogni tanto posso vedermi i canali di Sportitalia e Raisport in camera mia (senza essere costretto a usare SKY) e sono stracontentissimo.
 
Burchio ha scritto:
(wind iptv, fastweb, alicehome tv) si guardano intorno e nn trovando nulla chiamano sky x farsi cedere tutto...poi loro a limite metteranno un po' di on demanda, ma in questo modo nn nasce nè l'iptv ne il via cavo è solo una maniera x aumentare i modi di vedere sky

Sì, ma lo sai che abbiamo problemi con l'ADSL? Già si lamentano di Rosso Alice per le partite di basket... FA PENA! :eusa_shifty:
 
Per le cose ci vuole tempo, soprattutto qui da noi!! Secondo il mio parere il Dtt tra qualche hanno prenderà piede. Non dimenticatevi che mediaset ha concluso contratti con le major cinematografiche, contratti che girerà a sky per i diritti sat, ma si terrà per se per quanto riguarda il digitale. Adesso stanno già sperimentando, prima di altri, l'hd sul dtt. Pian piano l'offerta a costi contenuti e non fissi, secondo me prenderà piede. Questo però non vuol dire che andrà a discapito di sky.
 
Io non dico che è morto dato che dovrà soppiantare l'analogico, dico solo che prima che arrivino i contenuti allettanti (se si esclude il calcio) passeranno anni :eusa_think:
Ma la mia paura è che quando ci sarà banda libera grazie allo S/O invece dei contenuti seri (che costano) pioveranno dal cielo tutti i cartomanti e lottiferi (che pagano in soldoni) presenti sull'uccello infuocato :eusa_wall:
 
ottima notizia.
speriamo che i soldi vengano impiegati per investimenti e non per dividendi ;)

in merito all'ot sul DTT credo sia solo una questione di tempo... le potenzialità ci sono.
 
Indietro
Alto Basso