La SISVEL annuncia progressi per la diffusione del DVB-T2

chry2403 ha scritto:
Spero vivamente che obblighino a mandare in onda sulle future frequenze in DVB-T2 solo canali HD nativi, altrimenti ci saranno decine e decine di canali SD e l'HD non prenderà mai piede seriamente.

Non sarebbe giustificabile all'occhio della gente dover buttare un decoder x vedere le stesse porcate squadrettate... se però giustifichi l'investimento allora in molti lo faranno (e faremo lavorare l'industria elettronica)... :D

Poi adesso c'è ancora poca roba prodotta in HD (neanche la F1 per dire)... per cui x adesso l'HD resterà per pochi e non sarà neppure un ottimo HD (al massimo discreto: 1080i)...
 
brunotto ha scritto:
Non sarebbe giustificabile all'occhio della gente dover buttare un decoder x vedere le stesse porcate squadrettate... se però giustifichi l'investimento allora in molti lo faranno (e faremo lavorare l'industria elettronica)... :D

Poi adesso c'è ancora poca roba prodotta in HD (neanche la F1 per dire)... per cui x adesso l'HD resterà per pochi e non sarà neppure un ottimo HD (al massimo discreto: 1080i)...

Hai ragione, ma col tempo le produzioni si sposteranno tutte verso l'HD.
 
brunotto ha scritto:
(al massimo discreto: 1080i)...
E' proprio questo il punto.
Mi fa ridere il fatto che i pochi decoder che adesso permettono la visione dell'HD di Premium siano al massimo compatibili col 1080i, ma niente 1080p.

E se uno ha una TV FULL HD, che fa? Si attacca al tram? :icon_rolleyes:
 
AverageItalian ha scritto:
E' proprio questo il punto.
Mi fa ridere il fatto che i pochi decoder che adesso permettono la visione dell'HD di Premium siano al massimo compatibili col 1080i, ma niente 1080p.

E se uno ha una TV FULL HD, che fa? Si attacca al tram? :icon_rolleyes:

in 1080p non si puo trasmettere , perke richiederebbe troppa banda . per trasmettere un canale 1080p sul sat ci vuole un transponder intero , fugurati sul dtt non sarebbe proprio possibile !
 
antonio10 ha scritto:
in 1080p non si puo trasmettere , perke richiederebbe troppa banda . per trasmettere un canale 1080p sul sat ci vuole un transponder intero , fugurati sul dtt non sarebbe proprio possibile !
Scaricando un 1080p da internet ho notato che aveva un bitrate di circa 8 MBit/s.
Era codificato in X264.

O mi sbaglio io o è l'encoder dei trasmettitori che fa schifo.
 
AverageItalian ha scritto:
Scaricando un 1080p da internet ho notato che aveva un bitrate di circa 8 MBit/s.
Era codificato in X264.

O mi sbaglio io o è l'encoder dei trasmettitori che fa schifo.
Con quello che costano, ci mancherebbe solo che facciano schifo!

Detto che una codifica in tempo reale è molto più complessa che la codifica di un file (minore è il tempo di ritardo introdotto, minore sarà la qualità a parità di bit-rate), se oggi vogliamo una qualità 1080i buona in H.264 occorrerebbero almeno 13 Mbit/s per scene sportive live. Scendendo, ci si accontenta. Con il 1080p ci vuole teoricamente il doppio; oggi anche di più visto che è richiesta una capacità di calcolo maggiore.

8 Mbit/s mi sembrano comunque pochi, a meno che non fosse un film.
 
Anche se trasmessi a 1080i, alcuni contenuti (la maggior parte dei film e buona parte dei nuovi telefilm) in realtà sono comunque progressivi, questo perchè girati a 24 o 25 frame al secondo. Questa cosa non vale per eventi sportivi, e altre trasmissioni riprese con telecamere tradizionali.
 
Ultima modifica:
agosto1968 ha scritto:
8 Mbit/s mi sembrano comunque pochi, a meno che non fosse un film.
Era un film.
Quindi mi sembra di capire che un canale 1080p potrebbe essere trasmesso da solo in un mux DVB-T2 codificato in H264. Peccato.
 
AverageItalian ha scritto:
Era un film.
Quindi mi sembra di capire che un canale 1080p potrebbe essere trasmesso da solo in un mux DVB-T2 codificato in H264. Peccato.

mah nn ci spererei + di tanto...
 
Come ho detto pochi post fa, film e telefilm girati a 24p o 25p si vedono progressivi anche se il canale trasmette a 1080i.

Un 1080p occupa più banda di un 1080i solo se viene fatto andare a 50 frame per secondo, ma se va a 25 non c'è differenza con il 1080i.
 
AverageItalian ha scritto:
Era un film.
Quindi mi sembra di capire che un canale 1080p potrebbe essere trasmesso da solo in un mux DVB-T2 codificato in H264. Peccato.

Secondo me anche in un MUX DVB-T / H.264...
 
Boothby ha scritto:
Come ho detto pochi post fa, film e telefilm girati a 24p o 25p si vedono progressivi anche se il canale trasmette a 1080i.

Un 1080p occupa più banda di un 1080i solo se viene fatto andare a 50 frame per secondo, ma se va a 25 non c'è differenza con il 1080i.
Di questo, tecnicamente, puoi spiegare il perché?
Grazie. ;)
 
Codifiche live non sono multi pass;)

Boothby è comunque possibile usare uno stream interlacciato in 50hz/60h volendo, negli USA su ATSC dove si usa 720p/1080i, gli stream 1080i a 60hz ma con materiale 24p con telecine inverso è possibile recuperare lo stream originale, tuttavia non vuol dire che è come se fosse un 1080p24, altrimenti come si vedrebbe un 1080p a 16mbit mpeg-2 (media)? Infatti lessi che è possibile usare due tipi di interlacciamento quello che interlaccia i frame e quello che ripete soltanto dei fotogrammi riportando un reale 1080p (come CSI LV Season 1 in Blu-Ray).

Ma sono sicuro che tutti in Italia useranno 1080i/50hz a 25p (come avviene in SD) quindi sarà come se fosse 1080p (che i decoder ovviamente non supporteranno!), ma questo ha dei problemi di qualità come ad esempio fa SKY Italia, infatti si vede che usando un bitrate da 1080i ma con materiale reale 1080p anche se fa effetto ad occhio perchè è pur sempre HD nei dettagli specialmente in scene mosse sono talmente compressi che il dettaglio rende meno di un buon 720p secondo me rendendolo pastoso. Ma credo sia così in tutta Europa
 
Ultima modifica:
AverageItalian ha scritto:
Di questo, tecnicamente, puoi spiegare il perché?
Grazie. ;)
Un fotogramma con risoluzione di 1920x1080 interlacciati è formato da due field, quello delle righe dispari e quello delle righe pari.
Quindi il 1080i a 25 frame per secondo avrà 50 field al secondo della risoluzione di 1920x540.

Se un film è girato a 25 frame per secondo progressivi, i 2 field presenti in un fotogramma del 1080i si riferiranno in realtà allo stesso momento. Il risultato, quindi sarà comunque progressivo, e in 1 secondo ci saranno soltanto 25 "momenti" nonostante i 50 field.

Lo stesso non vale per un'evento sportivo ripreso a 25 frame interlacciati, in questo caso il secondo field rappresenterà un momento successivo rispetto al primo, quindi come risultato si avranno 50 "momenti".

Se ci si vuole spostare al 1080p, c'è un raddoppio di banda solamente se si vuole mantenere la frequenza di questi momenti di 50 al secondo.
-Sandro- ha scritto:
Boothby è comunque possibile usare uno stream interlacciato in 50hz/60h volendo, negli USA su ATSC dove si usa 720p/1080i, gli stream 1080i a 60hz ma con materiale 24p con telecine inverso è possibile recuperare lo stream originale, tuttavia non vuol dire che è come se fosse un 1080p24, altrimenti come si vedrebbe un 1080p a 16mbit mpeg-2 (media)?
Negli USA è più complesso, come ben sai qui da noi i contenuti 24p si accelerano semplicemente di 1 fotogramma al secondo (per la tua gioia :D)

Poi l'MPEG2 e l'H264 lavorano in maniera diversa per quel che riguarda l'interlacciamento.
-Sandro- ha scritto:
Ma sono sicuro che tutti in Italia useranno 1080i/50hz a 25p (come avviene in SD) quindi sarà come se fosse 1080p (che i decoder ovviamente non supporteranno!),
Più che i decoder, le TV in questo modo vanno a deinterlacciare anche quando l'immagine è progressiva.
 
Boothby ha scritto:
Più che i decoder, le TV in questo modo vanno a deinterlacciare anche quando l'immagine è progressiva.
E questo comporta un degrado dell'immagine?
Grazie della spiegazione.
 
Boothby ha scritto:
Un fotogramma con risoluzione di 1920x1080 interlacciati è formato da due field, quello delle righe dispari e quello delle righe pari.
Quindi il 1080i a 25 frame per secondo avrà 50 field al secondo della risoluzione di 1920x540.

Se un film è girato a 25 frame per secondo progressivi, i 2 field presenti in un fotogramma del 1080i si riferiranno in realtà allo stesso momento. Il risultato, quindi sarà comunque progressivo, e in 1 secondo ci saranno soltanto 25 "momenti" nonostante i 50 field.

Lo stesso non vale per un'evento sportivo ripreso a 25 frame interlacciati, in questo caso il secondo field rappresenterà un momento successivo rispetto al primo, quindi come risultato si avranno 50 "momenti".

Se ci si vuole spostare al 1080p, c'è un raddoppio di banda solamente se si vuole mantenere la frequenza di questi momenti di 50 al secondo.
Negli USA è più complesso, come ben sai qui da noi i contenuti 24p si accelerano semplicemente di 1 fotogramma al secondo (per la tua gioia :D)

Poi l'MPEG2 e l'H264 lavorano in maniera diversa per quel che riguarda l'interlacciamento.
Più che i decoder, le TV in questo modo vanno a deinterlacciare anche quando l'immagine è progressiva.

Anche sui forum di "video freaks" ancora è difficile capire che tipo di interlacciamento usano sia in NTSC che PAL, alcuni sono davvero strani. Tuttavia in PAL dovrebbero fare un vero interlacciamento altrimenti 1080p con quella banda è troppo poco
 
AverageItalian ha scritto:
E questo comporta un degrado dell'immagine?
Grazie della spiegazione.
In genere direi di si, ma dipende dalla TV.
-Sandro- ha scritto:
Anche sui forum di "video freaks" ancora è difficile capire che tipo di interlacciamento usano sia in NTSC che PAL, alcuni sono davvero strani. Tuttavia in PAL dovrebbero fare un vero interlacciamento altrimenti 1080p con quella banda è troppo poco
25 fotogrammi progressivi richiedono la stessa banda di 25 fotogrammi interlacciati.
 
Che richiedono la stessa banda non vuol dire che il risultato visivo è lo stesso di un live 25 interlacciato e uno material 25p puro, come hai detto prima;)

Comunque son artefatti che nessuno ci farà mai caso, se non me :badgrin: :badgrin: soprattutto se in tv non si sta a meno di un metro
 
Ma voi ci vedete, Mediaset, che con più Mux a disposizione, non si inventeranno altri trenta canali a pagamento?
Sè Hd sarà, e sè il DVB-T2 sarà sfruttato al meglio, io personalmente farei come Sky....
Ho la possibilità di creare altri trenta canali?
Li metto tutti in hd, a pagamento...
 
Se Mediaset fosse interessata a creare 30 canali in sd allora non insisterebbe adesso con l'HD col CI+.
 
Indietro
Alto Basso