La TAV fatela a Napoli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
patria o muerte ha scritto:
Io sono dell'idea che sarebbe meglio ristrutturare ed ampliare le reti ferroviarie già presenti,dato che non sono messe molto bene.

Questa storia delle reti ferroviarie va vista un attimo con attenzione.
Ristrutturare e ampliare che significa?
Intanto diciamo che raddoppiare i binari in alcune tratte non sempre vale la pena. L'elettrificazione idem, ha un costo e, in termini di velocità, un treno diesel è in grado di fare il suo dovere.

Comunque..Io mi preoccuperei di potenziare entrambi...l'una non esclude l'altra.

Più che i ritardi sui regionali credo che importanti lamentele riguardino l'igiene, ma su questo dovremmo fare un esame di coscienza.
Ci hanno dati nuovi di zecca i Vivalto pochi anni fa e sono già un porcile.
Pure se non puliscono come si deve io mi chiedo: è proprio necessario lasciare quotidiani, bottiglie d'acqua o mettersi a mangiare o bere?
Se gli italiani fossero più civili e tenessero con cura i beni pubblici sicuramente avremmo meno problemi.
 
aristocle ha scritto:
Questa storia delle reti ferroviarie va vista un attimo con attenzione.
Ristrutturare e ampliare che significa?
Intanto diciamo che raddoppiare i binari in alcune tratte non sempre vale la pena. L'elettrificazione idem, ha un costo e, in termini di velocità, un treno diesel è in grado di fare il suo dovere.

Secondo me invece ampliare e rendere moderne le strutture ferroviarie è fondamentale oggi come oggi...
Il trasporto su rotaia deve essere preso seriamente in considerazione nel 2009, soprattutto per il trasporto di merci, basta vedere l' infinità di Camion e Tir che viaggiano nel nostro paese, inquinamento e disagi che portano.
Poi i treni diesel già esistenti è un conto, ma sicuramente non hanno niente a che fare con lo sviluppo.
 
Napoli? Già c'è la TAV, sia verso nord (linea Roma-Napoli) che verso sud (linea Napoli-Salerno).

Per il resto la TAV è necessaria e se ne sono resi conto tutti ormai... In primis io che 5 anni fa se volevo andare da Roma a Milano in treno ci mettevo 4h 30 ed oggi (con il nuovo orario che partirà tra 2 settimane) ci vorranno solo 2h 45/59 minuti(a seconda della stazione finale scelta Rogoredo, Lambrate Centrale o Porta Garibaldi).

Adeguare le linee esistenti? Bazzecole dette da ignoranti che non considerano la totalità delle problematiche. E' tecnicamente molto più costoso e spesso impossibile a causa delle penetrazioni urbane di queste linee (maggior necessità di espropri, tempi più lunghi, etc.)

aristocle ha scritto:
Più che i ritardi sui regionali credo che importanti lamentele riguardino l'igiene, ma su questo dovremmo fare un esame di coscienza.
Sono state revocate tutte le gare di appalto alle precedenti ditte. Il Tar sta dando ragione a Trenitalia in tutte le cause e stanno subentrando ditte su gara internazionale che hanno già portato notevoli miglioramenti sulle linee nazionali (operatori di pulizia di bordo, uso di ozono disinfettante per tutti gli ambienti, etc.)

Con i nuovi orari aumenta l'offerta regionale. 145 treni in più in Lombardia, ad esempio, grazie all'attivazione delle varie linee TAV che hanno liberato le linee regionali dal traffico nazionale (eurostar e esci)

Stessa cosa è riscontrabile ovunque sia stata attivata una linea TAV. Il problema, però, è che la domanda di trasporto pubblico ferroviario negli ultimi 10 anni è quadruplicata/quintuplicata per vari motivi (costi case periferie più bassi, aumento popolazione nazionale, etc.)

Ci hanno dati nuovi di zecca i Vivalto pochi anni fa e sono già un porcile.
Vero. Mai sentito parlare in criminologia/sociologia della Broken window theory? E' bastato qualche graffito (cancellato facilmente grazie alle pellicolature delle carrozze, senza necessità di riverniciatura) a rendere l'ambiente più degradante e tutto il resto (rifiuti non gettati, piedi sui sedili, etc.) arriva a ruota...rendendo con il passare del tempo un veicolo sempre più sporco e sempre più difficile da pulire con le procedure di ordinaria manutenzione.
 
alex86 ha scritto:
Napoli? Già c'è la TAV, sia verso nord (linea Roma-Napoli) che verso sud (linea Napoli-Salerno)
Apposta dicevo, mandateci solo i soldi :icon_twisted:
Piuttosto che continuare a buttare nel cesso milioni di euro spesi per studi di fattibilità, valutazioni di impatto ambientale, perizie, controperizie, riunioni e tavole rotonde in un territorio ostile, che stornassero i fondi e rifacessero la linea tra Salerno e Reggio Calabria che in certi tratti ricorda la ferrovia tra Fallujah e Baghdad
 
rifacessero la linea tra Salerno e Reggio Calabria
Se si fa il ponte è prevista dall'UE...se si fa il ponte. Altrimenti la reputo industrialmente inutile una linea tecnicamente persino più complicata della Bologna-Firenze e della Val di Susa per collegare solo una regione con connotati industriali non sufficienti per giustificare una linea di questo genere.
 
Ultima modifica:
patria o muerte ha scritto:
Io sono dell'idea che sarebbe meglio ristrutturare ed ampliare le reti ferroviarie già presenti,dato che non sono messe molto bene.
Hai ragione... specialmente qui in sardegna con le ferrovia ce una situazione incredibile, manca poco che usiamo i treni a legna
 
Spetta alla regione Sardegna, dotata di particolare autonomia e assolutamente scollegata da collegamenti ferroviari nazionali, dotarsi di una rete ferroviaria decente. RFI è pronta ad installare e ammodernare se da Cagliari pagano. L'epoca dei conti scellerati del gruppo FS, da Cimoli in poi, è finita. Da qualche anno si vedono solo conti economici in pareggio o leggero guadagno (per risanare i debiti contratti in decenni). Leggasi crescita sostenibile.Non a caso ci sono regioni più virtuose di altre nel trasporto regionale (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana in primis)

Moretti è un bravo amministratore, piano piano ha portato miglioramenti in vari settori.
 
alex86 ha scritto:
Spetta alla regione Sardegna, dotata di particolare autonomia e assolutamente scollegata da collegamenti ferroviari nazionali, dotarsi di una rete ferroviaria decente. RFI è pronta ad installare e ammodernare se da Cagliari pagano. L'epoca dei conti scellerati del gruppo FS, da Cimoli in poi, è finita. Da qualche anno si vedono solo conti economici in pareggio o leggero guadagno (per risanare i debiti contratti in decenni). Leggasi crescita sostenibile.Non a caso ci sono regioni più virtuose di altre nel trasporto regionale (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana in primis)

Moretti è un bravo amministratore, piano piano ha portato miglioramenti in vari settori.
SOlo perche viviamo in un isola non vuol, dire che dobbiamo essere isolati da tutto, dici bene che i soldi devono partire da cagliari, ma sai bene che i soldi non li caga l'asino (qui diciamo così)... Se ci tolgono i contributi che ci spettano (essendo regione autonoma) non si puo fare niente, riguardo al trasporto ferroviario siamo indietro anni luce... non dico mettete la TAV (sarebbe uno spreco) ma almeno che mandino contributi per il miglioramento dellle strutture esistenti... Comunque sto notando con piacere che le ferrovie della sardegna stanno facendo buone cose (vedi le 2 metropolitane di superficie)
 
Se ci riescono Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana a dare servizio regionale migliore di altre regioni senza avere lo statuto speciale vuol dire che non è una questione di quantità di fondi, ma di qualità della spesa, qualità degli appalti, etc. In Sardegna è pieno di sprechi di opere pubbliche e ritardi biblici per il completamento della superstrada Olbia-Cagliari. Io, in primis, presenterei il conto alle amministrazioni locali che sono competenti di questi settori e ai malaffari che generano piuttosto che andare a chiedere la manna dal cielo alle strutture centrali.

non vuol, dire che dobbiamo essere isolati da tutto
L'isolamento per una regione come la sardegna non si cura con la ferrovia, ma con porti e aeroporti. E i vantaggi fiscali e tariffari che avete in questi settori compensano l'isolamento facilitando la mobilità nazionale e internazionale. Da questo punto di vista non potete volgere lamentele.
 
Alex 86: si vede da come parli che non vivi in sardegna non sai tutti i fondi che ci stanno negando e tutte le aziende che ci stanno chiudendo... e nessuno ne parla... Erano stati promessi un casino di fondi per fare la olbia sassari, e adesso è stato tutto dirottato su altre opere che manco riguardano la sardegna
Della olbia cagliari io non ne ho mai sentito parlare forse intendevi la Olbia Nuoro, vero li sono stet fatte porcherie, ma per accontentare qualche riccone del posto...
Sai infine che l'enac manco voleva dare i fondi per la ristrutturazione dell'aeroporto di Alghero?
Sai che l'eni vuole chiudere tutti gli impianti di porto torres, e quando qualcuno lo fa notate viene bollato come comunista??? A me non mi pare che i soldi per queste cose li dabba mettere la regione, ma lo stato, visto che anche noi siamo in italia... Forse sono andato un po oltre
 
Concetto statalista un po' antiquato e non più in linea con le leggi della Repubblica. La vera vergogna della Sardegna è stata quella di avere gli stessi poteri di regioni ultravirtuose come il Trentino e la Valle d'Aosta ed ottenere risultati pari a zero con le stesse risorse organizzative a disposizione. Le grandi infrastrutture le hanno costruite i privati.

Sarà senz'altro vero che le aziende come Eni vogliano chiudere, ma un mea culpa fatelo pure voi perché la vostra organizzazione amministrativa non ha mai brillato d'eccellenza, anzi...Di qualsiasi colore ovviamente.

Sfruttate l'unica vera risorsa che vi è rimasta: la vostra splendida terra. Turismo, prodotti alimentari tipici e artigianato. Non vedo proprio vie d'uscita arrivati a questo punto.

Comunque ormai siamo in abbondante OT, hai ragione :) Siamo finiti genericamente sulle infrastrutture.
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
SOlo perche viviamo in un isola non vuol, dire che dobbiamo essere isolati da tutto, dici bene che i soldi devono partire da cagliari, ma sai bene che i soldi non li caga l'asino (qui diciamo così)... Se ci tolgono i contributi che ci spettano (essendo regione autonoma) non si puo fare niente, riguardo al trasporto ferroviario siamo indietro anni luce... non dico mettete la TAV (sarebbe uno spreco) ma almeno che mandino contributi per il miglioramento dellle strutture esistenti... Comunque sto notando con piacere che le ferrovie della sardegna stanno facendo buone cose (vedi le 2 metropolitane di superficie)

Secondo me il punto cruciale è che in Sardegna 1/3 degli abitanti stanno a Cagliari..ed il resto è ripartito grosso modo nei capoluoghi di provincia.
Riguardo alle linee mi pare di ricordare che c'è pur sempre gestita dalla RFI la dorsale Sarda (o tarda? :D) che potenzialmente consente di fare Olbia - Cagliari in 3,5-4 ore (in auto non so quanto si faccia prima, e si tratta pur sempre di 280-300 km circa).
Poi in teoria avete 3 aeroporti, i famosi sconti della continuità territoriale, i traghetti...


Tornando invece in tema di rallentamento ai lavori, non diamo per favore sempre la colpa ai verdi e a guastafeste "NO TAV". Avete visto cosa hanno combinato a Bologna nelle abitazioni in zona stazione??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso