La TAV fatela a Napoli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alex86 ha scritto:
A New York, dove la situazione era peggiore, ha funzionato. Visto che R. Giuliani è italo-americano, potremmo chiedergli di venire a governare il fenomeno qua da noi :D
Lì ci sono norme americane e uomini americani. E soprattutto la certezza della pena. Qui cosa pensi che farebbero a un ragazzetto di 15 anni anche se beccato con le mani nella marmellata? Secondo me poco.

alex86 ha scritto:
Gli imbrattamenti interni sono diurni: pendolarismo scolastico.
Questo mi sembra un classico della Cotral (non so se ti capita mai di prendere quella specie di mezzi chiamati autobus...).
Lì sicuramente sono gli studenti che fanno danno nei servizi in mattinata.
Ma in quel caso credo sia sufficiente fare una "scrematura" dei pullman, cioè si dovrebbero riservare i pullman peggiori a loro. E si sa bene quali sono, perché spesso fanno parte delle corse che vengono attivate da settembre a giugno. E soprattutto sono composti quasi esclusivamente da studenti.
Poi, magari, fare degli accordi di leasing per rinnovare continuamente gli autobus.
Riguardo ai treni non saprei..forse accade più frequentemente nelle tratte poco trafficate (cioè in mattinata da Roma e in serata verso Roma).

alex86 ha scritto:
Per gli esterni i problemi sono minori: tutti i treni sono pellicolati e al primo lavaggio scompare tutto. Il problema, secondo me, si potrebbe risolvere con una bella modifica al regolamento che consenta ai capotreno di bloccare il servizio ai treni vandalizzati finché non siano rimessi in condizioni di decoro. Ma su questo punto le associazioni dei pendolari non sono d'accordo. E poi molte bestie hanno imparato ad usare vernici a base di acido, che non credo siano neanche legali da vendere.
Infatti non andrebbe a vantaggio dell'utenza: la Alstom a momenti la vogliono chiudere e noi aumentiamo il materiale per passeggeri?

alex86 ha scritto:
Sai benissimo (o magari non lo sai) che queste bestie agiscono a volto coperto.
Non ho mai assistito, ma immagino che accada così.
Ma immagino pure che queste telecamere siano controllabili in tempo reale.

alex86 ha scritto:
Sono d'accordo. Cambiare le ditte di appalto serve a questo. In Campania mi sembra che abbia vinto una multinazionale tedesca. Speriamo bene e che sappiano redarguire chi non fa il loro lavoro, altrimenti si ricambia di nuovo.
Speriamo che a Roma e dintorni succeda così, la situazione sta diventando davvero fastidiosa.
Ma come già dicevo prima ce ne sono tanti di problemi causati anche da Trenitalia in materia di manutenzione, e parlo dei filtri da ripulire, dell'aria condizionata guasta, dei dei display guasti e via dicendo.
Anche per l'igiene interna, a prescindere dal vandalismo, ti ricordo se fosse necessario il servizio delle Iene di qualche anno fa che mise inutilmente in luce il degrado. Fecero infatti un analisi e scoprirono la presenza di batteri sui poggiatesta.
L'unica cosa che sembrano ancora riuscire a fare quelli delle ditte è di togliere le bottigliette dell'acqua. Per fortuna che è vietato fumare, se no avrei avuto dubbi pure sulla presenza di mozziconi.

alex86 ha scritto:
No, non lo sapevo. Però sui percorsi brevi non sarebbe sbagliato. Neanche i pullman ce li hanno...
Secondo me invece dovrebbero esserci. Non a caso li mettono, sono le ditte che li chiudono a chiave.
 
Lì sicuramente sono gli studenti che fanno danno nei servizi in mattinata.
Ma in quel caso credo sia sufficiente fare una "scrematura" dei pullman, cioè si dovrebbero riservare i pullman peggiori a loro. E si sa bene quali sono, perché spesso fanno parte delle corse che vengono attivate da settembre a giugno. E soprattutto sono composti quasi esclusivamente da studenti.
Un po' come viene fatto per gli Ultras e i manifestanti in migrazione (che pretendevano pure di non pagare il biglietto! Poi è arrivata la linea dura e se hanno intenzione di non pagarlo interviene la Polfer). Non oso pensare le critiche che subirebbe un provvedimento del genere da parte dei genitori iper-protettivi.
Poi, magari, fare degli accordi di leasing per rinnovare continuamente gli autobus.
Non è fattibile per i treni, per gli autobus forse sì.
Lì ci sono norme americane e uomini americani. E soprattutto la certezza della pena. Qui cosa pensi che farebbero a un ragazzetto di 15 anni anche se beccato con le mani nella marmellata? Secondo me poco.
E tutto, ancora una volta, gira intorno alla riforma della giustizia e delle carceri (una conseguenza del sistema giudiziario) ;)
 
alex86 ha scritto:
Non oso pensare le critiche che subirebbe un provvedimento del genere da parte dei genitori iper-protettivi.
E che c'entra?
Sono autobus come altri, semplicemente si tratta di riservare a quelle corse dei mezzi più obsoleti in maniera tale che non vengano danneggiati quelli nuovi.

alex86 ha scritto:
E tutto, ancora una volta, gira intorno alla riforma della giustizia e delle carceri (una conseguenza del sistema giudiziario) ;)
Sì, effettivamente tutti vorrebbero mettere le mani nel pentolone giustizia :D
 
Questo modo di procedere, mi ricorda quello che si fece tra gli anni 60 e 70, smantellando le linee ferroviarie secondarie a vantaggio del trasporto su gomma.
Appena 10-20 anni dopo, a viabilità stradale ormai collassata (ma senza soldi per aggiornarla) ci si accorse che quelle linee (con gli opportuni aggiornamenti ed a costi contenuti) avrebbero potuto fungere da metropolitane di superficie, risolvendo mille problemi di mobilità provinciale... ma ormai, i tracciati non c'erano più e non si potevano ripristinare.
mai nulla di più vero:crybaby2::crybaby2:
http://denaro.it/blog/2013/06/17/pa...-senza-cavi-tramwave-capolinea-a-poggioreale/
peccato che le linee tranviare non ci siano più...
 
C'era proprio bisogno di portare a galla questo thread morto da due anni ?? Se non sai come aumentare il tuo numero di post almeno lascia stare i vecchi thread in pace....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso