La tecnologia Alcatel-Lucent per 'trasportare' l'HD di Mediaset

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.633
Località
Torino
Mediaset sceglie la tecnologia ottica da alta velocita' di Alcatel-Lucent.....


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Credo si tratti della rete di distribuzione del segnale tra le varie sedi.
 
Sto pezzo però non mi è chiaro:

Nello specifico M-Tube trasformera' le modalita' operative nel settore: se oggi, infatti, i flussi audio-video sono inseriti nelle reti degli operatori televisivi e quindi distribuiti agli utenti, da domani, grazie alla nuova rete, gli stessi flussi digitali verranno collocati direttamente sui server video e saranno direttamente accessibili dagli utenti stessi.

Che significa?
Potrò accedere ai contenuti Mediaset da casa?
Con quale stran tecnologia?

Certo che deve essere un'operazione costosetta... bhe se non altro il DTT non avrà problemi in caso di pioggia quando il SAT cede il passo... le fibre anche se "bagnate" continuano a funzionare :badgrin:
 
Forse vuole dire che la rete sarà in grado di distribuire il segnale ai ripetitori senza prima passare per forza dal centro emissione (anche se non ne sono sicurissimo).
 
Così come è spiegata la situazione non è che ci si capisce nulla.

ERCOLINO puoi dirci che ne pensi?:eusa_think:
 
Non capisco il senso di questa news.
Cosa devo fare?
Inchinarmi al Dio Mediaset?
Esprimere quanto è grande? Devo fargli un applauso?
 
Una semplice news che informa su un accordo tecnico, niente di più e niente di meno.
 
E' una news tecnica che in realtà dice ben poco.
Forse fra le righe l'unica cosa che si potrebbe intuire è che Mediaset aggiornando la propria infrastruttura di trasmissione dati fra le varie sedi sta spingendo per l'alta definizione il che sicuramente è positivo.
Ma almeno nel breve termine a noi "spettatori" non credo verrà nulla.
 
Il senso di quell'estratto semplicemente significa che come ora i vari operatori tv si scambiano programmi via fibra ottica a questi flussi in futuro potranno accedere in futuro anche i normali utenti anche se penso ne passera' molta di acqua sotto i ponti per avere quelle velocita' in ambito domestico ma permettera' volendo di creare quello che molti chiedevano in altre parti del forum e cioe' lo streaming dei programmi live di Mediaset grazie a questa nuova rete piu' veloce con server a disposizione in tutta Italia.

Ciao ciao ;) ;)
 
Io capisco questo della news che i collegamenti terrestri sono ritornati concorrenziali con i collegamenti satelittari sempre nel discorso qualita/prezzo.
Mandi
 
Per cortesia, non parlate di Alcatel che la Telecom (LA7,MTV,TMB1,TIM2) è in****ata come una bestia per le dorsali SDH che funzionano come la m...a !
 
Quindi Mediaset ha preso un pacco :badgrin: ?

@TIKAL ma quello non si potrebbe già fare adesso basta metter su un sito web come si deve...

Io la interpreto più come un vero e proprio VOD... sembra quasi che sta fibra sia utilizzabile da NOI... sempre se con il termine UTENTI intendono NOI :eusa_whistle:
 
Il video on demand comunque è impossibile su digitale terrestre.

O si riferiscono al WiMax, o ad internet in generale.
 
antonio10 ha scritto:
ti dimentichi dell' MHP
Che viene veicolata attraverso il digitale terrestre, e quindi resta nella sfera dell'impossibile.

Una singola frequenza di un singolo ripetitore serve migliaia di persone, essendo la trasmissione on demand personalizzata per singolo utente, sarebbe impossibile accontentare un numero sufficiente di utenti.

Il bitrate disponibile per frequenza è 24 Mbps, se ad ogni utente si assegnano 2 Mbps se ne accontentano solo 12.
Una frequenza per solo 12 persone.
 
Boothby ha scritto:
Che viene veicolata attraverso il digitale terrestre, e quindi resta nella sfera dell'impossibile.

Una singola frequenza di un singolo ripetitore serve migliaia di persone, essendo la trasmissione on demand personalizzata per singolo utente, sarebbe impossibile accontentare un numero sufficiente di utenti.

Il bitrate disponibile per frequenza è 24 Mbps, se ad ogni utente si assegnano 2 Mbps se ne accontentano solo 12.
Una frequenza per solo 12 persone.

Beh, ho qualche dubbio !!! Alice Home TV è solo 14 Mb/s.
 
MdK2007 ha scritto:
Beh, ho qualche dubbio !!! Alice Home TV è solo 14 Mb/s.
Ma quella ti arriva attraverso il doppino telefonico, non ha nulla a che vedere con il digitale terrestre.

Nel caso dell'ADSL, i 14 Mbps arrivano attraverso un canale trasmesso via cavo tra la centrale Telecom e te, nel caso del digitale terrestre invece si tratta di un canale trasmesso dal ripetitore verso tutti.
 
Per il VOD parlavo via fibra/adsl... via DTT è impossibile prima per problemi di banda e poi anche per limiti tecnologici...

Forse si potrebbe fare se si usasse qualcosa di completamente nuovo...come quella cosa di cui si era parlato tempo fa... Google voleva usare l'etere per trasmettere Internet ad alta velocità... in quel caso, ovviamente, non si potrebbe parlare di DTT... anche se non ho mai capito come funzionava per il canale di ritorno :eusa_think:
Si usava sempre l'antenna che diveniva trasmittente verso il ripetitore?
 
Boothby ha scritto:
Ma quella ti arriva attraverso il doppino telefonico, non ha nulla a che vedere con il digitale terrestre.

Nel caso dell'ADSL, i 14 Mbps arrivano attraverso un canale trasmesso via cavo tra la centrale Telecom e te, nel caso del digitale terrestre invece si tratta di un canale trasmesso dal ripetitore verso tutti.

Non arrivano solo verso me ! Sono due fili in parallelo con milioni di utenti ! 14 Mb/s sono sempre 14 Mb/s. Il DDT sono 24,128 M/s.
 
Indietro
Alto Basso