La televisione digitale presente nel 84% delle case in UK

pietro89 ha scritto:
si ma se rileggi la mia frase, parlo di percentuale....
Prendendo i dati della Rai (16.294.594 abbonati) la percentuale è di 34,36%, più di 1 punto in meno rispetto gli Uk.

Questo secondo i dati Rai.
Secondo uno studio [url="http://www.primaonline.it/notizie/dettaglio.asp?id=20680]Figurelli[/url], invece, il numero di famiglie con tv è di 21.835.000 (più vicino a quello Uk, dove è di 25.400.000). Con questo numero, la percentuale di diffusione del DTT è di 25,64% (10 punti in meno rispetto gli Uk).
 
Boothby ha scritto:
Prendendo i dati della Rai (16.294.594 abbonati) la percentuale è di 34,36%, più di 1 punto in meno rispetto gli Uk.

Questo secondo i dati Rai.
Secondo uno studio [url="http://www.primaonline.it/notizie/dettaglio.asp?id=20680]Figurelli[/url], invece, il numero di famiglie con tv è di 21.835.000 (più vicino a quello Uk, dove è di 25.400.000). Con questo numero, la percentuale di diffusione del DTT è di 25,64% (10 punti in meno rispetto gli Uk).

allora sono stato ingannato da chi diceva ke la percentuale era del 40 % e anke di più, mi sembrava strano in effetti!:D
 
pietro89 ha scritto:
bè da questi dati insomma, non fa proprio la parte deel leone. comunque in percentuale sono addirittura più indietro di noi...

Forse non mi sono spiegato bene, quando ho scritto che il dtt fa la parte del leone mi riferivo al fatto che esso ha contribuito in maniera determinante alla diffusione del digitale, riporto qui la frase: " Questi numeri sono in parte dovuti alla sempre maggiore diffusione del DTT facente capo al servizio Freeview".
 
gpp ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene, quando ho scritto che il dtt fa la parte del leone mi riferivo al fatto che esso ha contribuito in maniera determinante alla diffusione del digitale, riporto qui la frase: " Questi numeri sono in parte dovuti alla sempre maggiore diffusione del DTT facente capo al servizio Freeview".

ora è più chiaro, anke se dovrebbe essere ovvio. si dice che il dtt deve essere la piattaforma di base, però ancora è ai livelli del satellite che si dice sia invece un optional (e qui NON sono daccordo). anke se tullio camiglieri di sky aveva detto ke la penetrazione della tv satellitare nelle case della gran bretagna era del 50%....
 
pietro89 ha scritto:
ora è più chiaro, anke se dovrebbe essere ovvio. si dice che il dtt deve essere la piattaforma di base, però ancora è ai livelli del satellite che si dice sia invece un optional (e qui NON sono daccordo). anke se tullio camiglieri di sky aveva detto ke la penetrazione della tv satellitare nelle case della gran bretagna era del 50%....

Anche se forse ti sembrerà strano :D anch' io sono d' accordo sul fatto che il satellite non è un optional, e ti dirò di più: credo che il satellite sia l' unica tecnologia che rappresenti veramente la democrazia tecnologica, è l' unica piattaforma a poter essere fruibile da tutti indipendentemente dal luogo in cui si abita, è l' unica piattaforma che unisce i cittadini emigrati alla cultura del loro paese d' origine e poi, ma non sono sicurissimo, non credo che un impianto "base" satellitare costi così tanto da essere un "lusso", ma non conoscendo i prezzi potrei sbagliarmi su questo punto ;) , però attenzione: io parlo di sat free, non di pay tv, quello è un altro discorso.
 
gpp ha scritto:
Anche se forse ti sembrerà strano :D anch' io sono d' accordo sul fatto che il satellite non è un optional, e ti dirò di più: credo che il satellite sia l' unica tecnologia che rappresenti veramente la democrazia tecnologica, è l' unica piattaforma a poter essere fruibile da tutti indipendentemente dal luogo in cui si abita, è l' unica piattaforma che unisce i cittadini emigrati alla cultura del loro paese d' origine e poi, ma non sono sicurissimo, non credo che un impianto "base" satellitare costi così tanto da essere un "lusso", ma non conoscendo i prezzi potrei sbagliarmi su questo punto ;) , però attenzione: io parlo di sat free, non di pay tv, quello è un altro discorso.

si certo si parla di satellite in generale, è lo stesso discorso ke continuo a ripetere io da mesi e che continuerò a farlo, fin quando tutti capiranno questo discorso. solo ke vengo fraintesto perchè si pensa parli di sky...

infatti se si fosse imposto come futuro la tecnologia satellitare sarebbe stato meglio per tutti e le emittenti si sarebbero decise a non criptare certi eventi...inoltre avrebbe fatto contenti tutti perchè tutte le emittenti, nazionali e locali, avrebbero avuto la stessa esposizione e quindi tutti allo stesso livello e ricevibili in tutta italia e niente problemi con i vari ripetitori, anke obsoleti....
 
pietro89 ha scritto:
[...]solo ke vengo fraintesto perchè si pensa parli di sky...
Oddio, diciamo che la tua firma e il tuo avatar fanno pensare queste cose anche senza volerlo :D

Comunque, ritornando a noi, giustamente in pochi sono disposti a spendere 100€ per vedere meno canali che sull'analogico (pochi in Italia riescono a ricevere i 3 Rai, i 3 Mediaset, e i 3 Telecom nella stessa zona).

Gli unici sono quelli che voglio vedere le partite (sempre che siano coperti dal segnale), o gli appassionati di tecnologia.
 
Vero, secondo me si doveva puntare sulla tv satellitare e dare possibilità a tutti magari distribuendo a tutti gli italiani una card così da evitare i criptaggi di eventi per l'estero. Però c'è un fatto che per l'analogico sul terrestre hanno praticamente tutti l'antenna quindi oltre al decoder SAT bisognerebbe installare la parabola che diciamocelo non è proprio così "approssimativo" come l'antenna terrestre.
Il problema del SAT è anche che nonostante si da la possibilità a tutti è anche troppo ma troppo confusionario, ci sono non so quante centinaia di canali FTA e non si capisce nulla tra cui il 95% inutili (tranne i canali tedeschi come ZDF, Das Erste, VOX, RTL su Astra che ammiro per la qualità audio e video alla faccia di Rai :eusa_wall: ) invece sul DTT c'è più "ordine" perchè le frequenze sono quelle che sono. Infatti lo stile UK è perfetto ma utopico in Italia purtroppo
 
dj GCE ha scritto:
@gpp: un impianto base viene sui 75 euro + il montaggio a muro, quindi non è particolarmente caro.

Ah ecco il prezzo, ti ringrazio. Quindi non ci si discosta molto dal prezzo di un decoder dtt, sempre poi che l' impianto sia idoneo a ricevere il segnale, perchè se aggiungiamo la spesa per l' antennista allora mi sa che il satellite diventa più economico davvero :icon_rolleyes: .

@daWsOn_s Cosa intendi con approssimativo? E' forse più difficile installare e regolare una parabola affinche si riceva il segnale? E poi per gli FTA da scegliere, non ci sono i parametri di ricezione che sono pubblici di un determinato canale? Scusa ma le mie domande sono sovute al fatto che non ho mai smanettato con un impianto sat e sarei curioso di capirne il funzionamento :eusa_think:
 
gpp ha scritto:
@daWsOn_s Cosa intendi con approssimativo? E' forse più difficile installare e regolare una parabola affinche si riceva il segnale? E poi per gli FTA da scegliere, non ci sono i parametri di ricezione che sono pubblici di un determinato canale? Scusa ma le mie domande sono sovute al fatto che non ho mai smanettato con un impianto sat e sarei curioso di capirne il funzionamento :eusa_think:
Per trovare la direzione in cui puntare la parabola è sufficiente una bussola, oppure prendere come riferimento il sorgere del sole.
Una volta trovata la direzione è sufficiente guardare il livello del segnale sulla tv collegata ad un decoder, è puntare di conseguenza. Diciamo che per fare il tutto è sufficiente un decoder e un po' di pazienza.

Il puntamento, comunque, deve essere esatto al millimetro, però come già detto, basta un normale decoder per fare il tutto (non quello di Sky però :icon_twisted: )
gpp ha scritto:
E poi per gli FTA da scegliere, non ci sono i parametri di ricezione che sono pubblici di un determinato canale?
Qua invece non ho capito cosa intendi :eusa_think:

Le frequenze dei canali si possono trovare su internet, o sulle riviste, mentre per trovare i parametri (che volendo si possono trovare comunque su internet) è sufficiente sintonizzare la frequenza.
 
Boothby ha scritto:
Il puntamento, comunque, deve essere esatto al millimetro, però come già detto, basta un normale decoder per fare il tutto (non quello di Sky però :icon_twisted: )
Qua invece non ho capito cosa intendi :eusa_think:

Le frequenze dei canali si possono trovare su internet, o sulle riviste, mentre per trovare i parametri (che volendo si possono trovare comunque su internet) è sufficiente sintonizzare la frequenza.

Mi incuriosisce il perchè con il decoder Sky non sia possibile :eusa_think: , il resto è molto chiaro e ti ringrazio per la risposta ;) .

Più sotto invece volevo dire che anche se i canali free to air sono molti, i parametri per agganciarli sono pubblicati in internet e in riviste (quindi è facile trovarli) ed ho usato il termine "pubblici" forse in maniera inadeguata, hai ragione a non aver capito anche se poi rispondendo hai dimostrato di aver capito comunque ;) .
 
per esempio se si ha il mysky, si possono ricevere i canali provenienti da hotbird.
comunque in linea generale i satelliti (più richiesti...) sono hotbird e astra, poi chi abita al nord riuscirebbe a prendere addirittura la bbc...
 
comunque lo pensavo (non avevo la certezza, ora cè l'ho) che un impianto satellitare costa quanto o meno un decoder per dtt, quindi...
 
gpp ha scritto:
Mi incuriosisce il perchè con il decoder Sky non sia possibile :eusa_think: , il resto è molto chiaro e ti ringrazio per la risposta ;) .
Con il decoder di Sky è difficile perchè il software che visualizza il segnale è pessimo.
La barra si muove parecchi secondi dopo che si è spostata la parabola. Ad esempio può scrivere "non agganciato" e avere la barra a zero, anche se si sente il sottofondo musicale (e quindi il segnale è stato agganciato), o può accadere anche il contrario, cioè darti un alto segnale quando il segnale non c'è.
gpp ha scritto:
Più sotto invece volevo dire che anche se i canali free to air sono molti, i parametri per agganciarli sono pubblicati in internet e in riviste (quindi è facile trovarli) ed ho usato il termine "pubblici" forse in maniera inadeguata, hai ragione a non aver capito anche se poi rispondendo hai dimostrato di aver capito comunque ;) .
Ah ok, allora avevo capito. Si, ovviamente il satellite non ha il problema del terrestre, dove ogni zona è un discorso a se stante riguardo alle frequenze.

Esistono pure decoder con la funziona "blind scan", che effettuano cioè la ricerca su tutto lo spettro delle frequenze. Però è un lavoro abbastanza lungo, e in genere viene fatto solamente quando si cercano feed temporanei su altri satelliti che ancora non sono stati segnalati su internet.
 
Boothby ha scritto:
Con il decoder di Sky è difficile perchè il software che visualizza il segnale è pessimo.
La barra si muove parecchi secondi dopo che si è spostata la parabola. Ad esempio può scrivere "non agganciato" e avere la barra a zero, anche se si sente il sottofondo musicale (e quindi il segnale è stato agganciato), o può accadere anche il contrario, cioè darti un alto segnale quando il segnale non c'è.

ma stai parlando dei canali sky o quelli free???
 
pietro89 ha scritto:
bò da me è sempre stabile, la barra del segnale è sempre immobile...
Parlavo in fase di puntamento.
Passano moltissimi secondi prima che si aggiorni, quindi è praticamente inutile per puntare la parabola (dove serve sapere immediatamente se si sta muovendo la parabola nel modo corretto o meno)
 
ah ora è kiaro. in effetti è meglio uno strumento apposito
poi se lo si fa installare a un tecnico è ancora meglio....
 
Indietro
Alto Basso