La truffa dell'informazione sul dtt

Vale76 ha scritto:
Non posso far rischiare la pelle a una persona ;)

gli antennisti fanno quello di mestiere... se non ha l'attrezzatura adatta per salire in posti impervi, scale speciali, imbragature etc, rivolgiti ad un vero professionista non ad un bombolaio improvvisato :)

ps: non hai risposto alla mia domanda, come avete fatto le misurazioni dopo che avevate girato l'antenna in verticale? Con uno strumento professionale o con un decoder e una tv (magari non canalizzato in maniera europea) ?

;)

saluti
 
Vale76 ha scritto:
l'ho saputo quando ormai l'avevano comprata, che non era un'antenna adatta..
MA l'antennista che è venuto non te lo aveva detto che non era adatta? E ha voluto fare lo stesso la prova con quella soltanto senza provarne anche una adatta? Ma è un antennista? o un elettricista?

Per il tetto, se il tuo è pericolante, ma non puoi andare a casa di un qualche vicino che abita nella stessa tua zona? (nei piccoli ecntri di soltio ci si conosec tutti e si colalborà più ceh nelle grandi città) E provare ovviamente con una antenna adatta.
almeno ti toglieresti il dubbio se la tua zona è coperta oppure non è coperta.
 
sentite, l'antenna l'antenna l'ha voluta comprare mio suocero perché il negoziante gli aveva detto che era adatta. Non era uno di zona, evidentemente non ci ha capito niente, ma che dovevo fare io? Oramai l'aveva comprata e valeva la pena di provarla.

Me l'ha montata mio cognato con i suoi strumenti, ma non è un antennista di professione; lo fa come lavoro saltuario, monta anche le parabole (ha montato anche la mia e funziona bene) e finora nessuno si è mai lamentato.

Noi siamo in condizioni economiche disagiate, non potevamo permetterci di far venire un vero professionista, ci siamo dovuti arrangiare. Ma viste le condizioni del tetto non ho voluto farlo risalire, anche perché non si è sentito sicuro la prima volta.

Per questo motivo non abbiamo comprato due direttive come ci aveva consigliato Brasc successivamente, non posso permettergli di fargli rischiare la pelle, spero che sarete d'accordo su questo.

Vedendo che non funzionava, si è informato presso un antennista amico suo del paese, il quale gli ha consigliato, appunto, di puntarla su Castello perché si diceva che sarebbe stato attivato il mux digitale anche da lì. Nei giorni successivi la voce ci era stata pure confermata anche da altre persone, di più non so.

Per quanto riguarda questa casa, è un ex fabbricato popolare del dopoguerra, costruito con misure di fortuna per dare casa chi non l'aveva più. Quindi, capirete che dopo 60 anni, se il tetto non è mai stato rifatto (io sono in affitto, non sono tenuta a spendere una lira perché non è casa mia), è normale che possa diventare pericolante. Gli appartamenti sono stati tutti riscattati, quindi, non mi sento responsabile io. Tocca agli altri decidere di rifarlo e metterci i soldi, tanto io di qua me ne devo andare perché è troppo piccola per le nostre esigenze, ma ho difficoltà, per gli affitti troppo alti.

Botole non ce ne sono, si può salire solo dall'esterno, ma è pericoloso, quindi, per me la questione finisce qui.

Comunque, anche altri che abitano vicino a noi, lamentano di non vedere più la Rai dopo lo switch off, quindi, come vedete, non sono l'unica.

Tengo, comunque, a precisare, che qua in zona il segnale di Oricola non si è mai agganciato facilmente (il perché è già stato chiarito), e, infatti, la Rai non si è mai vista bene neanche prima. Solo che, essendo in analogico, si vedva, mentre ora in digitale non si vede più niente.

Alla Rai avrebbero dovuto mappare i ripetitori, e avrebbero visto subito che il ritpetitore più adatto era questo del castello. Hanno avuto 5 anni per fare l'accordo con l'ente privato e chiedere tutti i dovuti controlli. Che fosse la Rai a doverlo fare o no, fatto sta che non l'ha fatto nessuno, e ora noi dal terrestre i canali Rai non li abbiamo più.
 
Vale76 ha scritto:
sentite, l'antenna l'antenna l'ha voluta comprare mio suocero perché il negoziante gli aveva detto che era adatta. Non era uno di zona, evidentemente non ci ha capito niente, ma che dovevo fare io? Oramai l'aveva comprata e valeva la pena di provarla.

Me l'ha montata mio cognato con i suoi strumenti, ma non è un antennista di professione; lo fa come lavoro saltuario, monta anche le parabole (ha montato anche la mia e funziona bene) e finora nessuno si è mai lamentato.

Noi siamo in condizioni economiche disagiate, non potevamo permetterci di far venire un vero professionista, ci siamo dovuti arrangiare. Ma viste le condizioni del tetto non ho voluto farlo risalire, anche perché non si è sentito sicuro la prima volta.

Per questo motivo non abbiamo comprato due direttive come ci aveva consigliato Brasc successivamente, non posso permettergli di fargli rischiare la pelle, spero che sarete d'accordo su questo.

Vedendo che non funzionava, si è informato presso un antennista amico suo del paese, il quale gli ha consigliato, appunto, di puntarla su Castello perché si diceva che sarebbe stato attivato il mux digitale anche da lì. Nei giorni successivi la voce ci era stata pure confermata anche da altre persone, di più non so.

Per quanto riguarda questa casa, è un ex fabbricato popolare del dopoguerra, costruito con misure di fortuna per dare casa chi non l'aveva più. Quindi, capirete che dopo 60 anni, se il tetto non è mai stato rifatto (io sono in affitto, non sono tenuta a spendere una lira perché non è casa mia), è normale che possa diventare pericolante. Gli appartamenti sono stati tutti riscattati, quindi, non mi sento responsabile io. Tocca agli altri decidere di rifarlo e metterci i soldi, tanto io di qua me ne devo andare perché è troppo piccola per le nostre esigenze, ma ho difficoltà, per gli affitti troppo alti.

Botole non ce ne sono, si può salire solo dall'esterno, ma è pericoloso, quindi, per me la questione finisce qui.

Comunque, anche altri che abitano vicino a noi, lamentano di non vedere più la Rai dopo lo switch off, quindi, come vedete, non sono l'unica.

Tengo, comunque, a precisare, che qua in zona il segnale di Oricola non si è mai agganciato facilmente (il perché è già stato chiarito), e, infatti, la Rai non si è mai vista bene neanche prima. Solo che, essendo in analogico, si vedva, mentre ora in digitale non si vede più niente.

Alla Rai avrebbero dovuto mappare i ripetitori, e avrebbero visto subito che il ritpetitore più adatto era questo del castello. Hanno avuto 5 anni per fare l'accordo con l'ente privato e chiedere tutti i dovuti controlli. Che fosse la Rai a doverlo fare o no, fatto sta che non l'ha fatto nessuno, e ora noi dal terrestre i canali Rai non li abbiamo più.

Vale76, sappi che avevo capito da tempo la tua situazione disagiata ed è proprio per questo che mi sto prodigando ad aiutarti in tutti i modi.

A questo punto ti chiederei un favore, se puoi, vai da un tuo conoscente che sai che ha ORICOLA in vista, cioè dal suo balcone deve vedere il ripetitore che sappiamo che dista 6,5 Km da CARSOLI e vai a vedere come riceve i canali di ORICOLA. Se li dovesse ricevere con pixellamenti continui allora la situazione potrebbe cambiare in maniera drastica!!

Potrebbe esssere in default il Ripetitore stesso e co sto casino dello Switch- Off è andato tutto in cavalleria, per il momento, per poi aquetate le acque, riprendere in considerazione il problema.

Potrebbe, ad esempio funzionare il prefinale e non funzionare il Finale di potenza, in tal caso coloro che sono vicini, al massimo ad un Km vedono bene ma Carsoli rimarrebbe desolatamente fuori! :5eek: :5eek:

Và, se puoi fammi sto favore, perchè se è così tutto si potrebbe spiegare! :eusa_whistle: :eusa_whistle:

E cercheremo di trovare il bandolo della matassa, anche, se ce ne fosse bisogno di interessare PESCARA Sede RAI della Regione Abruzzo.

Ciao belli
 
non ti garantisco niente. Se sarà possibile, lo farò. Cmq ormai abbiamo deciso per tivùsat.
 
Vale76 ha scritto:
Me l'ha montata mio cognato con i suoi strumenti, ma non è un antennista di professione; lo fa come lavoro saltuario, .

Ecco dove sta il problema...

a mio avviso non solo non hai l'antenna giusta, ma chi te l'ha installata non aveva neanche un misuratore di campo e/o uno strumento professionale dvb-t. è una sorta di monitor con vari display tipo questo

http://www.strumentazioneelettronic...ovi_prodotti/0909_Anritsu_MS2721b_Dvb-t-h.jpg


solo cosi si puo misurare il MER e vedere se VERAMENTE c'e il segnale.

Non bastano i vicini che dicono che "non c"e la rai" : potrebbero anche non aver sintonizzato il decoder sul canale giusto E6, tu non hai idea nei paesi di montagna in sardegna QUANTI ne ho visto cosi...
oppure potrebbero come te non avere l'antenna adatta
 
Ultima modifica:
Riduci l'immagine marcolino, non tutti hanno l'adsl... e altri si collegano con i cell. ;)

Aspetto un pò poi in caso la rimuovo io d'ufficio, mettendo il link.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Riduci l'immagine marcolino, non tutti hanno l'adsl... e altri si collegano con i cell. ;)

Aspetto un pò poi in caso la rimuovo io d'ufficio, mettendo il link.

fatto!

ma qual'e il tag IMG per fare il resize al volo di un immagine? non l'ho trovato
 
@ pipione & Vale

Io personalmente non credo che il ripetitore di Oricola abbia dei problemi di funzionamento. Il Mux 1 RAI sul ch. 06 lo ho sempre ricevuto con un livello eccellente da Orvinio (RI) sin dal suo primissimo giorno di attività (16/11/09)... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ pipione & Vale

Io personalmente non credo che il ripetitore di Oricola abbia dei problemi di funzionamento. Il Mux 1 RAI sul ch. 06 lo ho sempre ricevuto con un livello eccellente da Orvinio (RI) sin dal suo primissimo giorno di attività (16/11/09)... :icon_rolleyes:

come immaginavo, la via dove abita Vale sicuramente non è scoperta dal segnale bensi semplicemente un po' piu critica come ricezione.

Sono sicuro e certo che con queste condizioni:

- antenna VHF dedicata e non una semplice logaritmica
- strumentazione professionale DVBT
- impianto interno a norma

lei riceverebbe benissimo la RAI.

PS: Vale metto le mani avanti, non ti mettere, per piacere, a rispondere a questo post in maniera acida e polemica come hai sempre fatto, la mia è solo una constatazione e non un attacco personale nei tuoi confronti, ci mancherebbe

Saluti
 
AG-BRASC ha scritto:
@ pipione & Vale

Io personalmente non credo che il ripetitore di Oricola abbia dei problemi di funzionamento. Il Mux 1 RAI sul ch. 06 lo ho sempre ricevuto con un livello eccellente da Orvinio (RI) sin dal suo primissimo giorno di attività (16/11/09)... :icon_rolleyes:

Si Andrea. infatti solo tu potevi verificare questo, ma dalle notizie che mi da il software che tu sai, mentre Carsoli me lo da quasi tutto in vista, trannne quella piccola appendice verso destra che comprende via dei Marsi e il suo prolungamento Via Tiburtina valeria, d'altra parte servita egregiamente dal sito di Castello. Orvinio dove tu abiti durante il weekend, mi risulta completamente ostruita ed è per questo che non ti avevo interpellato precedentemente.
Ma si sa tu fai anche i miracoli con le antenne, le spremi come se fossero limoni, ma questo ti porterebbe a pensare che tutto va bene a Oricola!

Io non ne sono convinto! Non dimentichiamoci che mentre con l'analogico avevamo un metro di giudizio abbastanza collaudato: le cinque scale di qualità (Ottimo 5, Buono 4, Discreto 3, Scadente 2, Pessimo 1), ora con il Digitale il segnale è ON o OFF, e se non si è muniti di strumentazione idonea abbastanza sofisticata che mi misura il Ber pre e post Viterbi e la qualità del trasmettitore che si misura col MER ,come ha ben detto Marcolino, non se ne cava il ragno dal buco.

Quì vi ho annesso un profilo altimetrico tra Oricola e Carsoli


Profilo Altimetrico GENERICO


Data: 17/12/2009
K: 1,33
Frequenza : 183,75 MHz


Dati Trasmettitore :
ORICOLA
Lon 13°E2'41.0'' Lat 42°N2'53.0''
Quota :864 m
Altezza torre :60 m


Dati punto di ricezione :
CARSOLI
Lon 13°E5'32.50'' Lat 42°N6'5.65''
Quota :625 m
Altezza antenna :10 m

Distanza P1-P2 in Km: 7,74
Azimut P1-P2:33°26'23''
Azimut P2-P1:213°28'18''


IL profilo è radente e la situazione è quella peggiore (la parte non in vista) la zona di Fresnel è intrecettata da una collina prospiciente la zona non in vista a distanza di 1 Km.

Vabbè ormai Vale76, viste le continue vicissitudini raiote, ha finalmente deciso di prendersi TivùSat, ma purtroppo il problema per quelli coperti rimane.

Dovranno tutti acquistare TivuSat? Mhà .......non ne sono convinto, considerando che ORICOLA è nata proprio per servire la città di CARSOLI.

E' la prima volta che viene installato un ripetitore per una città i cui abitanti devono esssere costretti a farsi la parabola per vedere i canali RAi!!:5eek: :5eek:

No! Anche a rischio di esssere smentito clamorosamente penso che ci sia un problema al Trasmettitore e farebbe bene il Sindaco di CARSOLI, interessato dai cittadini a far intervenire la squadra del controllo qualità a fare delle misure in area di servizio, cioè a Carsoli per controlllare tramite MER e altre misure di ROS ad esempio (rapporto onda stazionaria) sui cavi, magari c'è acqua nei pannelli trasmittenti o quan'altro, non è certo la prima volta!!!!

Tu Andrea sei troppo bravo con le antenne, amplificatori, ho notato che Orvinio è uno dei paesini meno servito di tutta Italia ed il fatto che tu riesca a rivelare segnali infimi nel rumore non fa altro che esaltare la tua professionalità e Orvinio, nel tempo non è stato che il tuo banco di prova e la scommessa da vincere!! E stai sicuro che l'hai vinta alla grande!!!


P.S mi riprometto, e ne sono curioso, come arriverebbe ORICOLA da te, guarda che Orvinio da Oricola non è assolutamente in vista!

Ciao belli
 
Ultima modifica:
marcolino ha scritto:
PS: Vale metto le mani avanti, non ti mettere, per piacere, a rispondere a questo post in maniera acida e polemica come hai sempre fatto, la mia è solo una constatazione e non un attacco personale nei tuoi confronti, ci mancherebbe

Ok. Negli altri post mi sono sentita attaccata; se nessuno mi attacca, io sono tranquilla.

marcolino ha scritto:
- antenna VHF dedicata e non una semplice logaritmica
- strumentazione professionale DVBT
- impianto interno a norma

Sì, sì, ho capito, anche Brasc è dello stesso parere, ma come ho detto, non posso farci niente (causa tetto).

P.S. Comunque, sono sicura che neanche un installatore raccomandato dal sito di Rai Way accetterebbe di salire sul mio tetto quando vedesse in che condizion sta.

Per quanto riguarda lo strumento: non so che roba aveva, ma un coso simile lo aveva quando è venuto qui. Non essendo antennista di professione non so dirti se è suo, può darsi che l'abbia chiesto in prestito, non so dirti.


pipione ha scritto:
mentre Carsoli me lo da quasi tutto in vista, trannne quella piccola appendice verso destra che comprende via dei Marsi e il suo prolungamento Via Tiburtina valeria

ecco, vedi? Veramente, sarebbero giorni e giorni che sto cercando di farvi capire che io abito proprio in quella zona lì. Via Mameli è attaccata a via dei Marsi, e io vedo il borgo e il ripetitore a occhio e dalle mie finestre. ;)

Anche se io non ho l'antenna più adatta al problema, evidentemente quella che tu chiami "piccola pendice" è proprio quella che rende la ricezione difficoltosa in questi punti del paese.

Guardate che qui la gente si è sempre lamentata di vedere male la Rai, lo facevano anche prima.. e anche nel paese giù, verso Oricola e la variante. Qui la Rai non si è mai vista bene. Che poi ci fossero problemi di antenne vecchie che quasi sicuramente erano rovinate anche prima, sono d'accordo con voi.

Non dico che i problemi siano tutti da addebitare al ripetitore di Oricola; io però dico che il problema del paese di Carsoli si è francamente sottovalutato. Il sindaco sicuramente si sarebbe dovuto interessare, si, si, lo dico anch'io (anche se nel 2004 era un altro sindaco), ma qui in paese di tecnici delegati Rai non se ne sono mai visti. Forse in questo modo si sarebbe fatta la giusta informazione alla cittadinanza e forse ora tutti riceveremmo il segnale.

Altro particolare sul quale vi invito a riflettere: ma secondo voi,

1) perché nel mio paese ci sono quasi più parabole che antenne

2) perché il padrone del ripetitore a Castello si sarebbe scomodoto a spendere non so quanti soldi per fare il ripetitore di sua tasca, se da questa parte di paese non ce ne fosse stato bisogno?

E guardate che queste due domande ve lo sto facendo con la più assoluta pacatezza, senza rancore. ;)



pipione ha scritto:
Dovranno tutti acquistare TivuSat? Mhà .......non ne sono convinto, considerando che ORICOLA è nata proprio per servire la città di CARSOLI.

E' la prima volta che viene installato un ripetitore per una città i cui abitanti devono esssere costretti a farsi la parabola per vedere i canali RAi!!:5eek: :5eek

Molti hanno la parabola perché volevano Sky, ma non tutti. Che tu ti stupisca o no, di fatto è quello che è successo.

E quello che io torno a dire e torno a criticare, è che di questa realtà non si è interessato nessuno.
 
Torno più IT nel thread per far notare questo documento:

http://www.fub.it/files/RadioDays2009.pdf

Se leggete, a pagina 18 "Aspetti tecnici di rilievo per gli utenti" potrete vedere che le problematiche derivanti dallo switch off erano stati correttamente rilevati molto tempo fa e colpevolmente ignorati nella campagna informativa successiva che avrebbe dovuto essere diversa, vista anche la fondamentale attività svolta dal soggetto che ha prodotto questo documento.

Edit: è vero che questa analisi è servita poi per i call center di supporto, ma di solito le malattie si dovrebbero prevenire (campagna informativa) e non curare (call center).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso