Intanto ti suggerisco di leggere il thread di istruzioni presente tra le discussioni in rilievo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Lì troveri un po' di informazioni preliminari sui componenti di un impianto d'antenna.
Poi, poi iniziare ad effettuare delle prove.
Ad es., con l'antenna attuale (la log) puntata verso Vibo/Monte Poro, segnati i principali segnali ricevibili o quelli di tuo effettivo interesse (e le realtive frequenze/canali di trasmissione).
Poi girala verso Monte Tiriolo (Catanzaro) e fai lo stesso tipo di verifica. Ovviamente il tutto vale sia per i segnali analogici che per quelli digitali.
Considera che però per sapere con certezza quali siano i segnali VHF III banda ricevibili da Monte Tiriolo, l'antenna va ruotata di 90° sul proprio asse, montandola in modo che gli elementi siano perpendicolari al terreno. Ciò, ripeto, vale però SOLO per la VHF, perché per i segnali UHF la polarizzazione utilizzata a M.Tiriolo è comunque quella orizzontale.
Io comunque ho abbastanza chiara l'idea che effettivamente da te occorrano almeno due antenne: una VHF III banda in verticale verso M. Tiriolo e una UHF verso Vibo / Monte Poro.
Naturalmente i cavi in arrivo dalle due antenne vanno uniti in un miscelatore con ingresso VHF (per l'antenna verso Tiriolo) e UHF (per 'antenna verso Vibo e Poro), la cui uscita andrà collegato il cavo che arriva in casa.
Sempre che al posto del miscelatore non sia più opportuno usare un amplificatore. Attualmente l'antenna è dotata di un qualche ampliicatore?
Oppure il suo cavo va direttamente dall'antenna a casa senza accessori intermedi?
Poi, quante prese deve servire l'impianto?