laminas 160 o gibertini 150

nome in uso ha scritto:
so che voglio avere l'impianto con la maggiore escursione possibile.
adesso ho una 100 con rotore clarke tech, ma sui sat estremi non ho stabilità, o li non aggancio affatto.
mi manca tutto 4W, gli H di 42E, mi manca da 68,5E(agganciato in parte) in poi.
prenderei una 150 per quel motivo.
per la banda c non mi interessa tantissimo, quindi se ne riuscissi a ricevere qualche TP di qualche sat mi andrebbe bene.
vorrei arrivare almeno a 55,5W o addirittura a 58W.
diaciamo un escursione di circa 140° 80E-60W o qualcosa in meno.
e il polarmount laminas non lo permette, vorrei adattarci quello gibertini perchè dovrebbe permettere circa un arco cosi.
non mi sembra di chiedere tanto.
Ciao
Scusami e perdonami se mi permetto, ma io credo ke forse tu ti voglia complicar un pò la vita riguardo al polarmount;) Cioè se tu come affermi vorresti "vorrei arrivare almeno a 55,5W o addirittura a 58W.
diciamo un escursione di circa 140° 80E-60W o qualcosa in meno
" perkè andarsi a complicare la vita costruendoti o adattandoti un polarmount? Non sò quale sia il tuo budget di spesa ma con 300 euro + o meno compresa di spedizione ti portano a casa una laminas 160 con supporto AZ/EL, ke x i tuoi usi va più ke bene. Eppoi ci monti su l'attuatore come motore, anke se io (e qui i mostri sacri del motorizzato giustamente mi riprenderanno:D ) ci monterei follemente su il ctech 390:D ma solo se la parabola si trovasse in una posizione non ventosa sennò e chiaro ke ci sarebbe il c.d pericolo "effetto vela" con teoriche conseguenze nefaste:5eek: In ogni caso, non sò quale sia la tua location ma io qui dal sud con una Laminas 120 su 390 vedo limpidamente tutti i sat (eccetto chiaramente astra 2D) dai 75est ai 45ovest con segnale potente. E dopo i 45ovest non mi pare ci sia nulla ke si possa ricevere (a meno ke qualkuno non mi smentisca:D ) in banda KU ma solo in banda C.
Ciao Pierluke;)
 
filuke ha scritto:
Scusami e perdonami se mi permetto, ma io credo ke forse tu ti voglia complicar un pò la vita riguardo al polarmount;) Cioè se tu come affermi vorresti "vorrei arrivare almeno a 55,5W o addirittura a 58W.
diciamo un escursione di circa 140° 80E-60W o qualcosa in meno
" perkè andarsi a complicare la vita costruendoti o adattandoti un polarmount? Non sò quale sia il tuo budget di spesa ma con 300 euro + o meno compresa di spedizione ti portano a casa una laminas 160 con supporto AZ/EL, ke x i tuoi usi va più ke bene. Eppoi ci monti su l'attuatore come motore, anke se io (e qui i mostri sacri del motorizzato giustamente mi riprenderanno:D ) ci monterei follemente su il ctech 390:D ma solo se la parabola si trovasse in una posizione non ventosa sennò e chiaro ke ci sarebbe il c.d pericolo "effetto vela" con teoriche conseguenze nefaste:5eek: In ogni caso, non sò quale sia la tua location ma io qui dal sud con una Laminas 120 su 390 vedo limpidamente tutti i sat (eccetto chiaramente astra 2D) dai 75est ai 45ovest con segnale potente. E dopo i 45ovest non mi pare ci sia nulla ke si possa ricevere (a meno ke qualkuno non mi smentisca:D ) in banda KU ma solo in banda C.
Ciao Pierluke;)
non è che voglia buttare i soldi, ne ho ben pochi!! al max 400E.
sono dispostissimo ad ascoltarti se mi spieghi come si fa con l'AZ/EL far ruotare l'antenna.
o mi sono perso qualcosa, oppure non capisco come si faccia.
per il rotore, potrei levare gli ingranaggi e usarlo come polarmount,e farlo muovere dall'attuatore, il punto è:
regge?!
ma dovrei buttare la 100 che invece collegherei in camera da letto.
e poi dicevo che: vorrei ricevere la c, (magari passano 6 mesi o un anno o piu) quindi oltre i 75E e 45W mi piacerebbe andarci per esplorare, altrimenti per accontentarmi prenderei una 125.
fosse per me avrei aspettato un po di piu per avere un budget piu alto, e sarei andato oltre la 180, purtroppo devo scendere a compromessi, e non economici.
l'antenna è montata sul tetto, e sto a 9°est 39°N(prov di Cagliari) quando soffia il maestrale che dura giorni se non settimane intere è dura.
 
purtroppo per la banda c minimo 180
non scendere oltre
sonno segnali molto devoli per quello e consigliato minimo 180
 
capisco il tuo consiglio, ma purtroppo non posso metter una 180, ho il "NO" dell'anima gemella.
mi conosce, sono passato da 80 a 100.
poi volevo passare a 125, sole che avevo trovato una 150, che non sono mai riuscito a far funzionare, a quanto pare era la vernice riflettente che se ne era andata,e adesso quando ho detto 180, ha detto no.
tutto da dicembre del 2009 ad oggi.
giustamente,perchè , stavo gia guardando una 2 metri, capisci quindi che se continuo cosi arrivo alla 3 metri.
quindi il max che posso mettere è 150cm, che poi sarebbe una 160.
quindi come gia detto, vorrei avere stabilità sugli estremi, e ricevere 4W irraggiungibili (se non di notte solo 6 TP),gli H di 42E, dalla sardegna ricevibili con 140/150, quindi i 160 andrebbero bene, ricevere al meglio i 68,5E, magari qualche sat piu ad est.
mi acontenterei di quel poco che sarebbe ricevibile in banda c, andando oltre i 45W e 68,5E.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
...sole che avevo trovato una 150, che non sono mai riuscito a far funzionare, a quanto pare era la vernice riflettente che se ne era andata.
La famosa Nokia Swedish... è un peccato... chi ha fatto la diagnosi ? :eusa_think:
c' era un noto forumer assiduo di questa sezione e abitante nella tua stessa isola, che aveva sperimentato con successo una comune vernice a base di alluminio per le sue parabole addirittura autocostruite...
 
lo so sta sul sif.
la nokia l'ha presa uno di questo forum.
è lui che ha fatto la diagnosi, mi ha proposto un clone, sto valutando anche quella.
 
FOXBAT ha scritto:
La famosa Nokia Swedish... è un peccato... chi ha fatto la diagnosi ? :eusa_think:
c' era un noto forumer assiduo di questa sezione e abitante nella tua stessa isola, che aveva sperimentato con successo una comune vernice a base di alluminio per le sue parabole addirittura autocostruite...
FOXBAT hai la possibilità di evidenziare il Post in questione, credo di Costantino Piri, poichè dovrei procedere alla riverniciatura della mia IRTE PF150, che dopo circa 20 anni di onorato servizio, presenza segni di scrostatura della vernice a causa dell'utilizzo nella stagione invernale di acqua calda x prevenire la fomazione di ghiacco e il deposoto della neve.

Grazie anticipatamente!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
FOXBAT hai la possibilità di evidenziare il Post in questione, credo di Costantino Piri, poichè dovrei procedere alla riverniciatura della mia IRTE PF150, che dopo circa 20 anni di onorato servizio, presenza segni di scrostatura della vernice a causa dell'utilizzo nella stagione invernale di acqua calda x prevenire la fomazione di ghiacco e il deposoto della neve.

Grazie anticipatamente!

Paolo

scusa ma per verniciare quella essendo gia in alluminio ti basta una qualsiasi vernice poliuretanica e se la devi usare direttametne sull'alluminio ci va dato una prima mano di aggrappante altrimenti non ci attacca
 
elettriko ha scritto:
scusa ma per verniciare quella essendo gia in alluminio ti basta una qualsiasi vernice poliuretanica e se la devi usare direttametne sull'alluminio ci va dato una prima mano di aggrappante altrimenti non ci attacca
Forse hai ragione data la natura del materiale non sarebbe necessario utilizzare una vernice metallica; in ogni modo cosa mi consigliresti x la sverniciatura del Disco!

Paolo
 
basta anke una pasata con carta vetrata
togli il piu groso
passi il primer
al giorno sucesivo vernici e pasata la paura
 
ho chiamato al rivenditore laminas, mi sa dire tra qualche giorno se è possibile adattarla, mi basta sapere che distanza hanno i fori del disco della laminas 160 e della gibertini 150.
nessuno sa aiutarmi piu dettagliatamente?
basterebbe che qualcuno avesse la laminas e qualcun'altro la gibertini.
Grazie Ciao
 
totalmente diversi i buki
gilbertini a 6 buki
laminas a 4 buki
a distanze completamente diverse
 
ho chiamato al rivenditore laminas, mi sa dire tra qualche giorno se è possibile adattarla, mi basta sapere che distanza hanno i fori del disco della laminas 160 e della gibertini 150.
nessuno sa aiutarmi piu dettagliatamente?
basterebbe che qualcuno avesse la laminas e qualcun'altro la gibertini.
Grazie Ciao

anche io mi trovo nella tua stessa situazione..
visto che la differenza di spesa non sarebbe poca, sei riuscito ad adattarla o ci vuole il suo?
 
Anche se è stato ripreso un vecchio thread la domanda è...: esiste un Polar-Mount per la Laminas 160???

Da quello che ho trovato in giro non sembra; solo una piastra adattatrice che andava bene per i Jaeger SMR 1224...

Ma per utilizzare un attuatore a pistone!?

Vedo che l'attacco AZ-EL è uguale nella fattura a quello della mia 125; vorrebbe dire che potrebbe/dovrebbe essere montata su un semplice rotore tipo lo Stab HH-120!?

Ma dev'essere, al limite, solo a terra ed assolutamente riparata dal vento; visto il ridotto peso di queste antenne si potrebbe anche (letteralmente) azzardare... :eusa_shifty:
 
per il polarmount devi chiedere al mitico Adriano di stxx sat
ci sono anche dei video
e visto che li fa lui questi polarmount lo chiami e dici se si riesce a associare quel disco alla gibertini
se non lo fa lui non lo fa nessuno
 
;)

Pensa che a casa ho già il Polar-Mount della Gibertini, nuovo di palla acquistato proprio li, che va bene sia per le Gibertini 120 che per le 150... Dovevo, lo tengo, da esperimenti per quando avrò il tempo...
L'ho acquistato qundo rinunciato a montare tale pesante antenna sull Stab ;)

Mi chievedo proprio per il Polar-Mount della Laminas 160, al limite come dici tu se gli si può adattare quello della Laminas 180 (credo sarebbe preferibile); si, si può senz'altro interpellarlo per questo :icon_smile:
 
Indietro
Alto Basso